antivirus

Italia in pericolo con Kaspersky? Il parere degli esperti e le domande da porsi

L’Italia sta prendendo rapidamente posizione contro l’uso di Kaspersky, associandolo a un Paese ora nemico, la Russia. E sospettando la presenza di uno spysoftware nell’antivirus. Vediamo quali sono i rischi in campo e quali domande è giusto porsi come Italia

Pubblicato il 18 Mar 2022

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

kaspersky italia

A pochi giorni dall’invasione russa dell’Ucraina in Italia si è accesa la discussione sugli antivirus. La questione riguarda nuovamente il caso Kaspersky e il suo utilizzo all’interno dei nostri confini nazionali.

  1. Pesante, da ultimo e soprattutto, il parere ieri di Franco Gabrielli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza Nazionale, che invita a prendere le distanze dall’antivirus e in particolare ha chiesto di toglierlo dai server della PA, tema su cui annuncia anche a breve un decreto specifico.
  2. Il 18 marzo aperta anche istruttoria dal Garante Privacy.

Baldoni: “Come stiamo gestendo la crisi Ucraina e i prossimi passi dell’Agenzia cyber”

Kaspersky, i punti critici

Kaspersky è utilizzato da 2.700 amministrazioni, tra ministeri, Comuni, forze dell’ordine e grandi aziende private. 

Il punto: in virtù  degli eventi geopolitici, infatti, la Russia è diventata a tutti gli effetti una nazione nemica (alla quale vengono inflitte sanzioni sia da Stati Uniti che da Unione Europea) del nostro continente e quindi di conseguenza anche della nostra nazione.  

  • Bisognerebbe quindi eliminare Kaspersky perché è associabile a un nemico?
  • Addirittura, si può temere che l’antivirus contenga un software spia o una backdoor del Governo russo, sospetto analogo a quello che da anni affligge Huawei?
  • Il governo e l’Agenzia cyber nazionale hanno più volte ribadito la necessità di sviluppare una indipendenza tecnologica – a prescindere dai rischi per la sicurezza – per aumentare le nostre competenze tecnologiche (cyber e non solo) e favorire la crescita economica associata. Ma quest’obiettivo a quali misure può estendersi?

Interrogativi non facili. 

Se da una parte non è corretto identificare il Governo Russo con i russi o le aziende russe, dall’altra la situazione sul caso Kaspersky è particolarmente delicata. Cerchiamo di analizzarla.

Kaspersky, sostituite la tecnologia russa: gli inevitabili consigli dell’Agenzia cyber

L’evoluzione della discussione su Kaspersky

Ricordiamo com’è cominciata.

Il 27 febbraio Stefano Quintarelli, informatico ex deputato e da sempre in prima linea sul fronte innovazione digitale e pubblica amministrazione (ideatore di SPID), ha firmato un articolo su Il Post con il quale instrada una discussione, che presto diventerà di pubblico dominio, sul rapporto tra il software antivirus Kaspersky e l’Italia.

Nella giornata seguente viene presentata, a livello politico, un’interrogazione parlamentare promossa dal deputato del Gruppo Misto Paolo Nicolò Romano, il cui contenuto spingerà a un gradino successivo la questione appena prima sollevata sul software Kaspersky.

A questo punto il centro del dibattito vede coinvolto un grande interrogativo: è giusto preoccuparsi per un software antivirus Made in Russia, utilizzato ormai da diversi anni in gran parte della pubblica amministrazione italiana, in un momento storico di tensione geopolitica della Russia nei confronti dell’occidente?

Per rispondere, o meglio per avere gli strumenti utili a farci una personale idea della risposta a questo tema, bisogna analizzare alcuni dati fattuali. Nello specifico un software, qualsiasi esso sia (seppur a codice sorgente chiuso), è sempre conoscibile. Non è necessario leggere il codice sorgente per studiare il comportamento di un software durante la sua esecuzione. Altro elemento da considerare è che Kaspersky (azienda russa), è un’azienda molto strutturata, multinazionale e per i propri clienti europei, disloca i propri datacenter (nei quali sono contenuti i server che effettuano il lavoro di analisi richiesto dal software antivirus) in Svizzera.

Kaspersky, dall’antivirus russo sabotaggio all’Italia? Il timore

Come già detto Kaspersky è un’azienda con sede legale in Russia, questo è uno degli elementi di maggior esposizione delle preoccupazioni finora riportate sul tema. Oltre a questo si aggiungono riferimenti storici che vedono in Eugene Kaspersky (CEO e fondatore dell’omonima azienda), relazioni e legami, certamente riferiti ormai ad un lontano passato, con il KGB russo.

La crisi prodotta dall’invasione russa dell’Ucraina, ha notevolmente incrementato le preoccupazioni nei confronti del software antivirus prodotto da Kaspersky, in relazione al fatto che l’attuale governo russo (che giorno dopo giorno mette sempre più a rischio la propria reputazione democratica con l’intervento armato in Ucraina), per il tramite dei servizi di sicurezza statali, possa incidere sull’operato dell’azienda visto il settore strategico nel quale opera, al fine di operare del sabotaggio informatico o spionaggio contro i paesi (suoi clienti) non alleati alla Russia.

Questa ipotesi, che finora non riceve ancora alcun riscontro su lato pratico, lo spiega bene Corrado Giustozzi, esperto di cyber security al Corriere della Sera: “è plausibile che nel contesto attuale, l’azienda possa ricevere pressioni o minacce dal governo russo. Non penso tanto a uno scenario di spionaggio attivo, quando piuttosto a un malware creato dagli stessi russi che l’antivirus potrebbe volontariamente non rilevare e lasciar passare”.

Questo scenario dunque vedrebbe il diffondersi della minaccia informatica, mirata nei confronti delle strutture critiche italiane, agendo con tutte le capacità di un malware ed eventualmente se necessario esfiltrando dati riservati verso il paese nemico.

Gabrielli

A rincarare la dose, la questione arriva ai più alti vertici italiani. Come detto Franco Gabrielli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza Nazionale, infatti sempre al Corriere della Sera rilascia il proprio commento secondo cui “dobbiamo liberarci da una dipendenza dalla tecnologia russa. Per esempio quella dei sistemi antivirus prodotti dei russi e utilizzati dalle nostre pubbliche amministrazioni, per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco”.

L’Agenzia cyber nazionale

L’Agenzia cyber, meno tranchant, ha consigliato alle aziende e PA con tecnologia russa (senza citare l’antivirus), in alcuni ambiti (inclusa la sicurezza informatica) di

  • fare analisi del rischio
  • diversificare (insomma cambiare fornitore)

E questo non per un timore di sabotaggio, ma perché la situazione geopolitica potrebbe diminuire la capacità dei fornitori russi di fornire un buon livello di qualità del servizio, nonostante la loro buona volontà, come spiegato dal direttore in una nostra intervista.

Insomma, non è una questione di spionaggio o sabotaggio ma di indipendenza tecnologica per essere meno soggetti all’inaffidabilità generale di un fornitore “straniero” e crescere come Paese in questo campo.

Attenti a tecnologia russa come Kaspersky, ecco i consigli dell’Agenzia cyber nazionale

Il Garante Privacy

Il 18 marzo il Garante Privacy ha aperto una istruttoria. Ha chiesto a Kaspersky Lab di fornire il numero e la tipologia di clienti italiani, nonché informazioni dettagliate sul trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito dei diversi prodotti o servizi di sicurezza, inclusi quelli di telemetria o diagnostici. La società dovrà inoltre chiarire se, nel corso del trattamento, i dati siano trasferiti al di fuori dell’Unione europea (ad esempio nella Federazione Russa) o comunque resi accessibili a Paesi terzi.

Kaspersky Lab dovrà infine indicare il numero di richieste di acquisizione o di comunicazione di dati personali, riferiti a interessati italiani, rivolte alla società da parte di autorità governative di Paesi terzi, a partire dal 1° gennaio 2021, distinguendole per Paese e indicando per quante di esse Kaspersky Lab abbia fornito un riscontro positivo.

La Francia

Analogamente in Francia l’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi (Anssi) ha invitato a “mettere in discussione” l’uso del software Kaspersky, anche se un divieto esplicito ancora non c’è.

Usa e Olanda

Stati Uniti e Olanda invece hanno bandito Kaspersky dai computer governativi già cinque e quattro anni fa rispettivamente.

Germania  

Anche la Germania interviene espressamente con un bando, il 15 marzo, a Kaspersky e software russi.

Il parere degli esperti sull’antivirus russo

Per aggiungere elementi utili a creare un quadro completo sulla vicenda, analizziamo i pareri tecnici degli esperti in merito all’utilizzo, in questa fase storica, dell’antivirus Kaspersky. Sempre Giustozzi evidenzia come il problema non sia fine a sé stesso, ma segua un’impronta più politica e di regolamentazione, non solo italiana ma addirittura europea, vista la complessità su cui si fonda la sicurezza. “Certi Stati hanno un potere di coercizione sulle aziende private, ma questo non vale solo per quelli non democratici. È giusto preoccuparsi anche del cloud che è tutto in mano a grandi nomi americani, così come dei sistemi operativi di pc e smartphone”.

Come vediamo, dunque, un problema che non coinvolge solo un software antivirus, ma gran parte della tecnologia che quotidianamente fa parte delle nostre vite e non tanto una questione tecnica ma molto orientata alla risoluzione politica tra Stati.

Dell’avviso abbastanza similare è anche Stefano Zanero, professore associato del Politecnico di Milano che, valutandone evidentemente i rischi, riferisce di recente a Open che “Il tema emerso in questi giorni su Kaspersky apre a un discorso più ampio che è quello della sovranità tecnologica. Quando parliamo di software o hardware che vengono utilizzati in sistemi critici, bisognerebbe garantire che queste tecnologie non abbiano dipendenze con nazioni che sono fuori dalle nostre alleanze. In alcuni casi non si può fare a meno di utilizzare tecnologie prodotte all’esterno ma per quanto riguarda l’antivirus abbiamo un’ampia scelta di prodotti. Questi software devono essere sempre aggiornati e hanno un flusso di dati costante con l’azienda che li ha sviluppati”.

Cosa emerge dal dibattito sul potenziale rischio Kaspersky?

Ciò che possiamo concludere, assistendo a questo dibattito, che ormai ha raggiunto come abbiamo visto, la dimensione nazionale, viene identificato nel rapporto tra pubblica amministrazione italiana e tecnologia.

Pare proprio che, appunto, non ci sia in Italia una tradizione di sovranità tecnologica in ambito strategico, e il fatto che la questione venga sollevata in un momento storico così delicato sul fronte geopolitico, è emblematico. Va detto infatti che Fabio Pietrosanti, presidente del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani Digitali, sollevò la questione (senza poi un seguito concreto al lato pratico) già dal 2018 con un’inchiesta per Euronews nella quale evidenziava come Polizia, Carabinieri, Ministero dell’interno, Giustizia, Difesa, Servizi segreti, utilizzano e acquisiscono software antivirus Kaspersky.

Inoltre, a questi fatti si aggiunge l’analisi che pensiamo sia lecito esporre, non ancora presa in considerazione, secondo cui la stessa azienda Kaspersky operi per conto della pubblica amministrazione italiana, non solo vendita di software, ma soprattutto consulenza forense post attacco. Una pratica sempre più richiesta, vista anche l’incidenza degli attacchi ransomware rivolti a strutture strategiche del paese almeno negli ultimi due anni, che ci fa domandare se sia più preoccupante un software, conoscibile seppur closed, oppure un servizio di consulenza, affidato non a macchine ma a umani che di fatto vengono remunerati per scavare nei dettagli più profondi delle nostre infrastrutture tecnologiche?

Difficile a questo punto non chiedersi come mai ci sia voluta una guerra e un’invasione guidata da principi del tutto anti democratici, a far scattare all’Italia il campanello d’allarme sulla questione Kaspersky, puntando peraltro unicamente al software antivirus che, al momento, non ha mai presentato indici di anomalia riferibili ai rischi potenziali esposti? E’ vero che la prevenzione è sempre più utile della cura di un male, però durante tutto il periodo pandemico la nostra pubblica amministrazione e nello specifico il settore sanitario, ha sofferto di grandi incidenti informatici, i quali più importanti, trattati proprio con i servizi forensi espletati anche da tecnici Kaspersky, oltre che la statunitense FBI.

La risposta di Kaspersky

Dal canto suo l’azienda prende le distanze da queste accuse e ai media riferisce che “Kaspersky è una società internazionale privata e non ha legami con nessun governo o agenzia governativa. È orgogliosa di cooperare con le autorità di molti Paesi e con le forze dell’ordine internazionali nella lotta contro il crimine informatico”.

Anche noi abbiamo chiesto un parere all’azienda e lo attendiamo.

Inoltre, lo ricordiamo, Kaspersky svolge cooperazione, ormai quasi decennale, anche con Polizia Olandese, Europol e Intel Security, senza commento per il momento sulla questione emergente dalla guerra ucraina. Più di una volta ha cercato di dimostrare la propria indipendenza da Mosca, con la Global Transparency Initiative e poi con il trasferimento a Zurigo del datacenter.

Pubblicato il 14 marzo, aggiornato il 18 marzo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5