DISINFORMAZIONE

Elezioni sicure nell’era digitale: la risposta europea ai deepfake



Indirizzo copiato

L’Unione Europea ha intrapreso alcune iniziative volte a creare un ambiente digitale sicuro e responsabile, dove l’innovazione tecnologica procede di pari passo con la tutela dei diritti fondamentali e la protezione dell’integrità dei processi democratici. Obiettivo: combattere deepfake e disinformazione

Pubblicato il 20 mar 2024

Marco Raul Massoni

Analyst, Hermes Bay



Elezioni sicure nell’era digitale

L’Unione Europea sta potenziando le proprie iniziative per affrontare la sfida rappresentata dai deepfake e dalla disinformazione veicolata attraverso l’intelligenza artificiale sulle piattaforme delle principali aziende tecnologiche, con uno sguardo particolarmente attento alle prossime elezioni europee.

L’interesse crescente verso questo fenomeno si basa sull’estrema facilità con cui i deepfake possono essere prodotti e sfruttati in attività di disinformazione, potendo così alterare profondamente i meccanismi democratici.

Questa tendenza solleva questioni rilevanti sulla necessità di implementare strategie efficaci per identificare e contrastare contenuti ingannevoli, garantendo al contempo la libertà di espressione e il diritto all’informazione.

Il ruolo del Digital Services Act

I principali otto attori del settore tecnologico, quali TikTok, X, Facebook, Bing, Google, Instagram, Snapchat e YouTube, sono stati sollecitati a implementare sistemi di identificazione per i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, in un’azione volta a schermare le prossime elezioni europee dagli attacchi di disinformazione.

Tale misura comporta la marcatura obbligatoria dei contenuti alterati, in conformità con il Digital Services Act (DSA) dell’Unione Europea, il quale propone di accrescere la responsabilità delle più grandi piattaforme di social media e di video sharing nel prevenire la diffusione di informazioni ingannevoli durante il periodo elettorale.

Il regolamento stabilisce rigide sanzioni economiche per le aziende che non rispettano le sue direttive, con multe che possono raggiungere fino al 6% del loro fatturato globale, richiedendo, allo stesso tempo, alle piattaforme online, di implementare politiche più severe contro la pubblicità ingannevole e di aumentare la trasparenza riguardo quella politica.

Le indagini UE sull’impiego dell’AI generativa

La Commissione Europea ha avanzato richieste dettagliate alle big tech, sollecitandole a fornire dati e documenti interni che illustrino le modalità di valutazione dei rischi e le misure di mitigazione in relazione all’impiego dell’intelligenza artificiale generativa.

Queste indagini coprono un ampio spettro di temi, tra cui l’influenza sull’integrità dei processi elettorali, la circolazione di contenuti illegali, la salvaguardia dei diritti fondamentali, la violenza di genere, la tutela dei minori, la salute mentale, la sicurezza dei dati personali, i diritti dei consumatori e la proprietà intellettuale.

L’obiettivo è valutare sia la distribuzione sia la produzione di contenuti creati attraverso IA generativa, per comprendere meglio le politiche e le procedure che le aziende stanno implementando per contrastare potenziali abusi o pericoli derivanti da queste tecnologie.

Le aziende sopracitate sono tenute a rispondere alle richieste della Commissione fornendo le informazioni necessarie entro due date specifiche: il 5 aprile 2024 per le questioni legate alla tutela dei processi elettorali e il 26 aprile 2024 per tutte le altre tematiche elencate.

Le risposte delle aziende potrebbero essere integrate in una serie di linee guida sulla sicurezza elettorale per le piattaforme tecnologiche che la Commissione Europea prevede di finalizzare entro il 27 marzo, facendo rientrare tale politica in una strategia più ampia dell’Unione Europea volta a regolamentare l’utilizzo dell’IA, assicurando che il suo sviluppo e impiego non solo siano all’avanguardia e innovativi ma anche responsabili e conformi ai principi etici e ai diritti fondamentali che l’UE si impegna a proteggere.

L’impatto dell’AI Act

La richiesta da parte della Commissione Europea in merito a una maggiore regolamentazione dei contenuti, prodotti tramite intelligenza artificiale, riflette anche gli ambiziosi obiettivi dell’Artificial Intelligence Act, il quale mira a garantire che le applicazioni di IA non solo siano sviluppate e utilizzate in modo sicuro ed etico, ma che siano anche progettate con un’attenzione particolare al rispetto dei diritti umani.

Con l’intento di categorizzare le applicazioni di IA in funzione del loro rischio intrinseco, l’AI Act prevede l’applicazione di criteri rigorosi, specialmente per le tecnologie ritenute ad alto rischio, incluse quelle che potrebbero compromettere l’integrità dei processi democratici.

Il watermarking per combattere deepfake e disinformazione

In anticipo rispetto a queste iniziative normative, i principali colossi tecnologici si sono uniti in un impegno congiunto, annunciato durante la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco tenutasi lo scorso febbraio.

Centrali a questo accordo sono lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate per il rilevamento dei deepfake, l’introduzione di identificatori basati su standard aperti e l’implementazione di sistemi di watermarking conformi agli standard C2PA (Coalition for Content Provenance and Authenticity) e SynthID.

Il watermarking digitale è una tecnica sofisticata utilizzata per inserire informazioni invisibili o difficilmente percettibili all’interno di un contenuto multimediale, come video, immagini o audio.

Queste informazioni, o “watermark”, possono servire a diversi scopi, tra cui la protezione dei diritti d’autore, l’identificazione della fonte originale del contenuto, e la lotta contro la pirateria e la disinformazione, specialmente in contesti sensibili come le campagne elettorali.

Nel contesto del Digital Services Act (DSA) dell’Unione Europea, il watermarking acquisisce una nuova dimensione di rilevanza. Il DSA incoraggia l’utilizzo di questa tecnologia per marcare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, consentendo così agli utenti di riconoscere facilmente ciò che è stato prodotto da algoritmi anziché da esseri umani.

Questo si rivela importante nell’era della disinformazione e dei deepfake, dove la capacità di discernere tra contenuti autentici e manipolati è fondamentale per la trasparenza del dibattito pubblico e la sicurezza delle elezioni.

Le tecniche di watermarking possono variare dalla semplice aggiunta di un logo visibile, fino alla codifica di dati all’interno del contenuto in modo che possano essere rilevati solo con strumenti specifici.

Tale flessibilità rende il watermarking uno strumento versatile per le esigenze di autenticazione e tracciamento dei contenuti nell’ecosistema digitale odierno.

Verso l’adozione di norme internazionali sull’AI generativa

L’intervento dell’Unione Europea sta tracciando un percorso verso l’adozione di norme internazionali per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale generativa. Queste azioni mirano a garantire che le potenzialità di tali tecnologie non vengano offuscate dal loro uso improprio.

La richiesta dell’UE per dettagliate relazioni sulle strategie di riduzione dei rischi mette in luce l’importanza di un approccio alla governance digitale che sia non solo preventivo ma anche basato su una conoscenza approfondita.

Questa direzione, da un lato, promuove un ecosistema digitale più sicuro, dall’altro, incentiva anche un dialogo costruttivo tra gli stakeholder per sviluppare pratiche di governance tecnologica che siano etiche, trasparenti e inclusive.

Conclusioni

Queste iniziative rappresentano un passo importante verso la creazione di un ambiente digitale più sicuro e responsabile, dove l’innovazione tecnologica procede di pari passo con la tutela dei diritti fondamentali e la protezione dell’integrità dei processi democratici.

La strategia dell’UE riflette un equilibrio tra il promuovere l’avanguardia tecnologica e assicurare che questa evoluzione non comprometta i valori democratici e la sicurezza personale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4