PROTOCOLLO D'INTESA

Cooperazione UE per la sicurezza informatica: nuovi strumenti per la lotta al cyber crimine

Il Consiglio Europeo ha autorizzato gli Stati membri a ratificare, nell’interesse dell’Unione, il secondo protocollo addizionale alla convenzione di Budapest sul cyber crimine. Obiettivo: migliorare l’accesso transfrontaliero alle prove elettroniche da usare nei procedimenti penali. I punti chiave

Pubblicato il 17 Feb 2023

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Maria Beatrice Versaci

Analyst, Hermes Bay

Cooperazione UE sicurezza informatica

Il Consiglio d’Europa ha adottato, il 14 febbraio 2023, una decisione che autorizza gli Stati membri a ratificare il secondo protocollo addizionale alla Convenzione sulla criminalità informatica, anche nota come Convenzione di Budapest.

Il protocollo, al momento firmato da 34 Paesi, dei quali 18 membri dell’UE, intende fornire gli strumenti per rafforzare la cooperazione tra gli Stati nel contrasto alla criminalità informatica.

In un momento in cui le operazioni criminali online sono in aumento, gli Stati si trovano a confrontarsi con la difficoltà di ottenere prove elettroniche (e-evidence), mentre i confini territoriali costituiscono un limite all’azione delle forze dell’ordine e solo una quota molto piccola della criminalità informatica segnalata alle autorità va incontro a procedimenti giudiziari.

Le prove elettroniche nella lotta al cyber crime

Le prove elettroniche sono dati digitali, come messaggi di testo, contenuti audiovisivi e informazioni sugli account, che potrebbero essere utilizzati all’interno di un processo giudiziario. Questi dati possono essere utilizzati per identificare una persona o ottenere informazioni sulle sue attività.

Nel 2016, dopo gli attentati terroristici di Bruxelles, si è imposta la necessità di trovare modalità per ottenere più rapidamente ed efficacemente prove digitali.

Nell’aprile 2018 furono quindi proposte delle norme per consentire alle autorità giudiziarie di un Paese UE di chiedere direttamente l’accesso alle prove elettroniche conservate da qualsiasi prestatore di servizi nell’Unione europea, sia esso stabilito o rappresentato in un altro Stato membro, senza passare per le autorità dello Stato in questione. In questo senso, nel settembre 2019 sono iniziati anche i negoziati con gli Stati Uniti

Gli obiettivi del protocollo

Il protocollo intende ovviare a questi problemi, fornendo degli strumenti per agevolare la divulgazione di prove elettroniche, come la collaborazione diretta con i fornitori di servizi e le autorità di registrazione, e la cooperazione immediata in caso di emergenza con squadre investigative comuni e indagini congiunte. Allo stesso tempo intende mantenere un sistema di salvaguardia dei diritti umani e dello Stato di diritto, anche per quanto riguarda la protezione dei dati personali.

Per favorire queste procedure, il Consiglio definisce gli attori che andranno a operare in questo contesto:

  1. “autorità centrale”: l’autorità o le autorità designate ai sensi di un trattato o di un accordo di assistenza reciproca sulla base della legislazione uniforme o reciproca in vigore tra le Parti interessate o, in mancanza di questa, l’autorità o le autorità designate da una Parte;
  2. “autorità competente”: un’autorità giudiziaria, amministrativa o un’altra autorità preposta all’applicazione della legge che è abilitata dal diritto nazionale a ordinare, autorizzare o intraprendere l’esecuzione di misure di misure ai sensi del Protocollo ai fini della raccolta o della produzione di prove in relazione a specifiche indagini o procedimenti penali;
  3. “parte trasferente”: la Parte che trasmette i dati in risposta a una richiesta o nell’ambito di una squadra investigativa comune o una Parte nel cui territorio si trova un fornitore di servizi di trasmissione o un’entità che fornisce servizi di registrazione di nomi di dominio.

L’accesso transfrontaliero alle prove elettroniche

Il 25 gennaio, in un comunicato stampa, è stata resa nota la conferma di un accordo tra la Presidenza del Consiglio dell’UE e il Parlamento Europeo su dei progetti relativi all’accesso transfrontaliero delle prove elettroniche. Questi progetti intendono consentire alle autorità competenti di trasmettere ordini giudiziari, relativi alle prove reperite, direttamente ai prestatori di servizi di un altro Stato membro.

La prima proposta è costituita dal regolamento relativo agli ordini europei di produzione e di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali. Questa mira a introdurre un meccanismo alternativo agli attuali strumenti di cooperazione internazionale e assistenza giudiziaria reciproca, affrontando i problemi derivanti dalla natura volatile delle e-evidence e dall’aspetto collegato alla “delocalizzazione” delle stesse.

Il regolamento intende istituire ordini europei di produzione e di conservazione che possono essere emessi dalle autorità giudiziarie per ottenere o conservare le prove a prescindere dall’ubicazione dei dati.

È stata fissata una soglia per i dati relativi al traffico (esclusi quelli richiesti al solo scopo di identificare l’utente) e per i dati relativi al contenuto, che possono essere richiesti solo per reati punibili nel Paese di emissione con una pena detentiva della durata massima di tre anni o per reati legati alla criminalità informatica, alla pedopornografia, alle falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti o al terrorismo.

Oltre al regolamento è stata proposta una direttiva che stabilisce le norme applicabili alla nomina dei rappresentanti legali dei prestatori di servizi o alla designazione dei loro stabilimenti incaricati di rispettare tali ordini. Questo a causa della mancanza di obblighi giuridici per i prestatori di servizi di Paesi terzi di essere fisicamente presenti nell’UE. Inoltre, i rappresentanti legali o gli stabilimenti designati a norma della direttiva potrebbero essere coinvolti anche nelle procedure nazionali.

Il ruolo cardine dell’European Union Cybercrime Task Force

Oltre al nuovo protocollo emanato dal Consiglio d’Europa, la collaborazione europea per il contrasto alle minacce cibernetiche ha come elemento cardine l’European Union Cybercrime Task Force (EUCTF). Si tratta di un’agenzia creata nel 2010 dall’EUROPOL insieme alla Commissione Europea e agli Stati Membri.

L’EUCTF è composto dai capi delle unità nazionali per la criminalità informatica dei singoli Paesi e da rappresentanti dell’EUROPOL, della Commissione Europea, dell’Unità di Cooperazione Giudiziaria dell’Unione Europea (EUROJUST) e dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Formazione delle Autorità di Contrasto (CEPOL).I suoi obiettivi principali sono:

  1. prevenire e individuare il crimine informatico;
  2. promuovere un’efficace governance di Internet;
  3. smantellare le infrastrutture criminali;
  4. combattere l’economia sommersa in rete;
  5. migliorare la condivisione delle informazioni e la cooperazione operativa con le forze dell’ordine nazionali;
  6. collaborare con l’industria della sicurezza informatica;
  7. supervisionare lo sviluppo della formazione;
  8. fornire consulenza alle istituzioni dell’UE sugli sviluppi relativi alla criminalità informatica;
  9. cooperare con EUROPOL su questioni relative alla cybersecurity;
  10. coadiuvare EUROJUST e la Rete Giudiziaria Europea per la Criminalità Informatica (EJCN);
  11. favorire le buone pratiche investigative internazionali;
  12. sostenere una legislazione efficace per combattere la criminalità informatica.

Le novità per gli scambi delle prove tra paesi terzi

Altrettanto importanti in questo ambito sono gli scambi con i Paesi terzi, soprattutto con quelli dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN). Nell’agosto 2019, l’UE e l’ASEAN hanno rilasciato la Dichiarazione sulla Cooperazione in materia di Sicurezza Informatica. Il documento sottolinea l’onere delle due parti di rispettare il diritto internazionale, in particolare la Carta delle Nazioni Unite, al fine di garantire la pace e la stabilità e promuovere un cyberspazio aperto, sicuro, stabile, accessibile e pacifico.

Allo stesso tempo, le due organizzazioni si impegnano a facilitare l’attenuazione delle minacce informatiche e a implementare misure regionali per aumentare la cooperazione interstatale, la trasparenza, la prevedibilità dei rischi e la sicurezza internazionale.

Infine, viene messa in risalto l’importanza dello scambio di migliori pratiche riguardanti, tra le varie cose, le norme di comportamento responsabile nel cyberspazio tra gli Stati.

Secondo Eugenio Benincasa, Research Fellow presso il Pacific Forum di Honolulu, nonostante i progressi fatti, permarrebbero ancora diversi ostacoli nel partenariato ASEAN-UE per prevenire e combattere la criminalità informatica. Tra questi ci sarebbero la cooperazione nelle indagini, il perseguimento dei crimini e la condivisione delle prove elettroniche.

La Convenzione di Budapest è attualmente l’unico strumento giuridico multilaterale che affronta i crimini informatici e la cooperazione internazionale in rete. Sebbene gli Stati membri dell’UE abbiano attuato le sue disposizioni, la Convenzione non è riuscita a raggiungere un consenso universale. Infatti, solo 67 Stati l’hanno ratificata ed è stata respinta dai principali attori globali per varie ragioni, come la sua percepita violazione del principio della sovranità nazionale. Le Filippine sono state l’unico Paese dell’ASEAN a ratificarla.

Nuove sfide strutturali nella lotta al cyber crime

Il rafforzamento della cooperazione ASEAN-UE presenterebbe anche sfide strutturali. Mentre gli Stati Membri dell’UE hanno adottato un quadro comune, le capacità e le priorità nazionali variano notevolmente all’interno dell’ASEAN, creando una disparità nella legislazione e nell’applicazione delle norme tra gli Stati. Esistono inoltre importanti differenze nella definizione di condotta criminale nel cyberspazio e nella raccolta di prove.

Qualora gli Stati membri dell’ASEAN armonizzassero le loro leggi e i loro standard, prosegue Benincasa, l’UE dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di negoziare un trattato di assistenza legale reciproca (MLA). Un accordo di questo tipo dovrebbe facilitare le indagini e i procedimenti relativi a reati informatici in tutta l’ASEAN e l’UE, superando le divergenze riscontrate nell’ambito della Convenzione di Budapest.

Queste misure, conclude Benincasa, consentirebbero alle due parti di colmare importanti lacune e di migliorare la resilienza informatica complessiva. Poiché le due organizzazioni regionali sono sempre più interconnesse e sono state ambedue fondate per promuovere la pace e la formazione di un mercato unico, sarebbe fondamentale costruire un ambiente in rete più sicuro che possa fungere da fattore abilitante per il progresso economico di entrambe le parti.

Secondo Miguel Alberto Gomez, Ricercatore Senior presso il Centro per gli Studi sulla Sicurezza (CSS) del Politecnico di Zurigo, l’azione dell’UE nella regione dell’Indo-Pacifico potrebbe risultare incisiva nel rafforzamento della fiducia tra forze dell’ordine, istituzioni militari e civili. Queste attività consentirebbero ai partecipanti di osservare come gli altri percepiscono il cyberspazio e la sicurezza e di far emergere le loro preferenze.

Analogamente, l’UE potrebbe offrire sostegno nella risposta agli incidenti. A differenza di quanto avviene nelle esercitazioni, suggerisce Gomez, l’assistenza dovrebbe essere estesa a tutti gli Stati in presenza di una chiara violazione della legge. L’Unione dovrebbe infatti evitare interazioni in cui la parte colpita utilizza questa opportunità per promuovere i propri interessi a scapito della reputazione dell’UE, come la ricerca illecita di dissidenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3