Il commento

AAA cyber resilienza cercasi. Così le aziende possono resistere e crescere

Criminalità informatica sempre più sofisticata e su commissione, maggiori attacchi alla supply chain, carenza di talenti per la sicurezza informatica e fattore umano sempre più critico per la sicurezza. Dinanzi a questi scenari, ecco i desiderata delle organizzazioni per il 2023

Pubblicato il 15 Dic 2022

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, BeDisruptive Training Center Director, ENIA Comitato Scientifico

cyber attack

Il contesto sempre più erratico in cui stiamo vivendo sta mettendo a dura prova le organizzazioni, che si trovano ad affrontare molteplici sfide. Ne consegue che esse dovranno essere sempre più anti-fragili e, come camaleonti, adattarsi in modo continuo e agile a contesti assai incerti e volatili, senza interrompere la crescita, anzi, accelerandola.

Sempre più una questione di resilienza

Pertanto, le organizzazioni perseguiranno una resilienza organizzativa ed operativa, ovvero, la capacità di resistere a crisi e interruzioni, destinate a palesarsi sempre più in futuro.

Il panorama dei rischi è sempre più interconnesso ed aumenta le possibilità che un rischio origini altri rischi aggiuntivi. Ne consegue che le organizzazioni devono ripensare a cosa significhi per loro resilienza e pensare alle lesson learned della pandemia, della disruption della catena di approvvigionamento, degli attacchi cyber sempre in aumento, senza dimenticare il conflitto Russia-Ucraina, la crisi energetica ed i relativi impatti macroeconomici e geopolitici.

Osservatorio Accredia cyber security: i dispositivi connessi di imprese certificate sono più sicuri

La “certezza dei rischi”

Purtroppo, il ritmo delle interruzioni e la frequenza degli eventi dirompenti non sembrano diminuire ma, anzi, stiamo entrando in una nuova era caratterizzata dalla cosiddetta “imprevedibile certezza dei rischi”. Le organizzazioni hanno preso consapevolezza della loro fragilità e della necessità di implementare nuovi tipi di misure di resilienza, oltre a fare previsioni a lungo termine.

Parallelamente, negli ultimi due anni, le autorità di regolamentazione globali si sono concentrate maggiormente sulla resilienza – quale calibrata sintesi di implementazione dei principi di risk management, business continuity e cyber security – nel tentativo di indurre le organizzazioni a prepararsi meglio per ciò che accadrà in futuro, anticipando l’inaspettato e strutturandosi per garantire la resilienza organizzativa e operativa.

La sfida delle Piccole & Medie Imprese (PMI)

È stato dimostrato che le aziende che hanno implementato la business continuity, il risk management e la cyber security sono risultate maggiormente performanti e in grado di affrontare le sfide degli scenari estremamente erratici in cui si trovano ad operare. La resilienza organizzativa ed operativa è il risultato di una calibrata sintesi delle tre discipline.

Si tratta di allenare il cosiddetto “muscolo della resilienza” per affrontare le difficoltà e le minacce, gestendole preventivamente. Tutto ciò presuppone una profonda conoscenza dei contesti interni ed esterni all’organizzazione, per acquisire la consapevolezza delle congiunture che potranno sopravvenire ed essere in grado gestirle per garantire processi, servizi ed attività, ripristinandoli dopo un’interruzione.

Meno risorse per diventare resilienti

Le Piccole & Medie Imprese (PMI) che costituiscono la spina dorsale dell’UE e rappresentano il 99% di tutte le imprese nell’area si devono confrontare con numerosi variabili e rischi che creano pressione sulla loro sopravvivenza.

Inoltre, stanno vivendo un processo accelerato di digitalizzazione ed innovazione che presuppone cambi di paradigma ed un approccio olistico in termini di Governance, Compliance e Resilienza.

Purtroppo, le PMI sono spesso svantaggiate non potendo disporre di adeguate competenze manageriali e sufficienti strumenti per garantire la propria resilienza, finendo per essere più esposte al rischio dato che si trovano all’interno di porzioni specifiche della catena del valore e, inevitabilmente, risentono in modo più amplificato delle fluttuazioni del mercato.

Ne consegue che non potranno esimersi dall’essere resilienti e dal completare la necessaria digital transformation ed innovation che è alla base dello sviluppo delle varie attività aziendali e dell’intero sistema europeo.

Copasir: 5G, cloud nazionale e rete unica le priorità di cyber security per l’Italia

Conoscenza e consapevolezza: leve strategiche per le sfide che ci aspettano

Nel 2023 le organizzazioni sempre più bioniche – i.e. costituite di tecnologia e di persone – dovranno essere in grado di conoscere in profondità i propri contesti tecnologici in modo da acquisire la necessaria consapevolezza in termini di rischi, continuità, sicurezza e resilienza, considerando le diverse sfide con cui si dovranno confrontare. E, precisamente:

  • Criminalità informatica sempre più sofisticata e su commissione – Le organizzazioni dovrebbero aspettarsi un aumento delle campagne di phishing, pertanto, le strategie vitali di resilienza dovranno includere l’applicazione tempestiva di patch e l’aggiornamento del software, nonché il blocco dell’accesso alla rete con soluzioni di autenticazione a più fattori (MFA) e di gestione degli accessi privilegiati (PAM).
  • Maggiori attacchi alla supply chain – Catene di approvvigionamento complesse, che coinvolgono le PMI ed i fornitori di servizi gestiti saranno sempre più presi di mira. Ne consegue che le organizzazioni di tutte le dimensioni dovranno essere in grado di gestire i rischi cyber ed individuare le vulnerabilità di tutti i software o firmware di terze parti.
  • Carenza di talenti per la sicurezza informatica – Le organizzazioni, per sopperire alla mancanza di personale tecnico, dovranno individuare partner di sicurezza fidati.
  • Fattore umano sempre più critico per la sicurezza – Il controllo dell’attività degli utenti diventerà ancora più cruciale per individuare comportamenti anomali e per prevenire incidenti gravi. L’implementazione di un approccio ZSP (Zero Standing Privilege) – i.e. uno degli elementi fondamentali di un approccio Zero Trust – potrà aiutare le organizzazioni a proteggere i propri dati sensibili, limitando il movimento laterale e l’accesso non autorizzato alle applicazioni o alle risorse aziendali.

L’Agenzia cyber cerca talenti: ecco i punti cardine del primo bando di concorso

Conclusione

Avere una comprensione concreta di come ridurre al minimo l’impatto di un’interruzione, sapere dove risiedono i punti deboli dell’organizzazione e sviluppare il muscolo della resilienza aiuterà le organizzazioni a riprendersi più rapidamente e ad emergere da qualsiasi crisi in una posizione più forte.

Il mondo si evolve sempre più e l’adozione dei piani scaturiti dall’implementazione dei principi di risk management, business continuity e cybersecurity è destinata a proteggere il valore aziendale.

Altresì importante e strategico sarà condividere metodologie, esperienze e “best practice”. Pertanto, in qualità di rappresentante di varie associazioni di risk management , business continuity e cyber security auspico, per il 2023, una maggiore diffusione della cultura della resilienza per rendere le organizzazioni e, soprattutto le PMI, maggiormente performanti.

Ancora, sarà sempre più importante sviluppare le partnership pubblico/privato per una difesa dell’interesse nazionale ed europeo, attraverso la crescita della consapevolezza dei rischi (che porta con sé le risposte da adottare) da parte degli imprenditori e dei cittadini.

In altre parole, il 2023 porterà sfide vecchie e nuove, come sempre, ma l’attenzione al valore, alle opportunità e alla resilienza aiuterà le organizzazioni a continuare a innovare, evolversi e a sopravvivere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5