applicazioni AI

LLM nella PA: strategie, strumenti e scenari di attuazione



Indirizzo copiato

I Large Language Model (LLM) forniscono soluzioni per rispondere alle domande più frequenti, esaminare documenti e semplificare i processi decisionali, aiutando così la Pubblica amministrazione ad affrontare la gestione di pratiche burocratiche e i compiti ripetitivi. Ecco due interessanti casi d’uso, in Comune e in tribunale

Pubblicato il 10 gen 2025

Giovanni Racioppi

Project Manager – Senior Engineer – Ethical Hacker



LLM nella Pubblica amministrazione

L’impiego dell’intelligenza artificiale, in particolare dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), ha acquisito un’importanza crescente all’interno del settore pubblico.

Questi modelli sono capaci nell’interpretazione e nella composizione di testi, facilitando così l’automazione di numerosi compiti amministrativi.

Le PA possono utilizzare le nuove tecnologie per rendere i servizi più semplici ed aumentare l’efficienza nell’erogazione dei propri servizi, garantendo un’esperienza più fluida per i cittadini.

Il ruolo degli LLM e le sfide della Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione si trova ad affrontare una serie di ostacoli riguardanti la gestione di pratiche burocratiche e al dispendio di risorse umane per compiti ripetitivi.

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) forniscono soluzioni per rispondere alle domande più frequenti, esaminare documenti e semplificare i processi decisionali. Per esempio, il modello Bert di Google può essere utilizzato per facilitare l’analisi dei documenti.

Gli LLM trovano diverse applicazioni nella PA, per esempio strumenti come spaCy e NLTK possono estrarre contenuti cruciali dai documenti, semplificandone l’archiviazione ed la ricerca basata su contenuti.

Per il supporto ai cittadini, invece, l’applicazione di LLM come per i chatbot implementati nei sistemi Rasa consentono di rispondere senza sforzo alle domande più frequenti.

Implementazione dei LLM nella PA: modelli Open Source

Questi modelli possono essere personalizzati per rispondere a specifiche esigenze amministrative, con un controllo completo sui dati di input e output. Alcuni modelli linguistici Open Source:

  • GPT-Neo e GPT-J: questi modelli, sviluppati da EleutherAI, offrono capacità simili al GPT-3 di OpenAI e sono ideali per compiti di generazione e comprensione del linguaggio naturale.
  • Bert e varianti: utilizzabili per compiti di comprensione contestuale, BERT e le sue varianti sono efficienti per l’analisi semantica di documenti.
  • T5 (Text-to-Text Transfer Transformer): Un modello versatile che trasforma vari compiti di elaborazione del linguaggio in un problema di traduzione da testo a testo, utile per la traduzione automatica e il riassunto di documenti.

Questi modelli possono essere personalizzati per rispondere a specifiche esigenze amministrative, con un controllo completo sui dati di input e output.

Architetture hardware e software

L’implementazione degli LLM richiede risorse hardware significative. Le soluzioni cloud rappresentano una valida alternativa, specialmente per gestire risorse scalabili.

Tuttavia, per i dati sensibili, i sistemi interni risultano più sicuri, integrando GPU o TPU per processare grandi quantità di dati. Piattaforme software come PyTorch e TensorFlow sono fondamentali per la gestione dei modelli, mentre Kubernetes, Prometheus e Grafana facilitano il monitoraggio e la distribuzione
delle applicazioni AI.

Esempio di architettura di un sistema integrato:

  • infrastruttura di calcolo: per supportare il deployment degli LLM, è essenziale un’infrastruttura scalabile in grado di gestire carichi di lavoro pesanti. Soluzioni come Kubernetes per l’orchestrazione dei container e Docker per la containerizzazione offrono flessibilità e scalabilità. Le GPU e le TPU sono altresì cruciali per l’addestramento e l’esecuzione efficiente dei modelli.
  • Pipeline di dati: dati testuali e visivi devono essere raccolti, processati e analizzati in tempo reale. Tecnologie come Apache Kafka offrono pipeline robuste per il processamento dei dati, mentre strumenti come TensorFlow Extended (TFX) possono gestire il flusso di dati e dei modelli.
  • Interfacce API e micro-servizi: La creazione di API ben definite consente diversi componenti del sistema di interagire fluidamente. Architetture basate su micro-servizi facilitano l’aggiornamento e la gestione modulare delle applicazioni.

Perfezionamento dei modelli per la PA

Un aspetto fondamentale nell’applicazione degli LLM è la personalizzazione dei modelli in base alle esigenze locali. Per esempio, un modello destinato a un Comune può essere addestrato su documenti interni e FAQ per rispondere efficacemente a domande dei cittadini riguardo a tributi, servizi sociali e regolamenti locali.

Vantaggi dei LLM Open Source rispetto ai sistemi proprietari

I framework open source consentono una maggiore libertà nell’utilizzo e nella gestione dei dati, senza costi di licenza e offrendo una sostanziale adattabilità.

Strutture come BLOOM e LLaMA consentono alle PA di adattare i modelli alle proprie esigenze, migliorando trasparenza e controllo nei processi decisionali.

Prospettive future

L’integrazione dei Large Language Models (LLM) nel settore della Pubblica Amministrazione offre una notevole opportunità per ottimizzare e rendere più efficienti i servizi offerti ai Cittadini.

Framework come BLOOM, LLaMA e GPT-Neo offrono soluzioni scalabili e personalizzabili, promuovendo l’innovazione con budget sostenibili.

Casi pratici d’implementazione dei sistemi LLM nella Pubblica amministrazione

Sono due i casi d’uso di cui ci occupiamo: l’ottimizzazione dei processi nell’ufficio anagrafe di un Comune e il supporto ai tribunali nella ricerca di precedenti giuridici e documentazione.

Primo caso d’uso: l’ufficio anagrafe di un Comune

L’ufficio anagrafe dei Comuni gestisce una mole considerevole di richieste quotidiane: certificati di nascita, di residenza, cambi di domicilio, carte d’identità, permessi di soggiorno e tanto altro.

La maggior parte di queste attività richiede un’interazione diretta con il cittadino, il che porta a tempi di attesa prolungati e a un carico di lavoro elevato per i dipendenti.

Un sistema LLM verticale, addestrato su dataset specifici di interazioni e documentazione dell’anagrafe, può essere implementato per automatizzare diverse attività.

Utilizzando un modello open source come Bert o GPT-NeoX, riaddestrato su dati interni e norme locali, il Comune può sviluppare un assistente virtuale capace di rispondere autonomamente alle richieste più comuni dei cittadini.

Il sistema potrebbe operare sia attraverso un’interfaccia chatbot (accessibile da PC o smartphone) sia tramite sportelli automatici nei locali dell’anagrafe.

Presenta le seguenti funzionalità principali:

  • risposte automatiche: rispondere alle domande frequenti, come “quali documenti servono per il cambio di residenza?” o “quanto tempo ci vuole per il rilascio della carta d’identità?”, riducendo l’interazione diretta.
  • generazione automatica di documenti: l’LLM potrebbe compilare automaticamente i campi dei moduli standard basandosi sui dati forniti dal cittadino, che deve solo verificare e firmare.
  • semplificazione degli appuntamenti: il sistema potrebbe gestire le prenotazioni, indicando gli orari disponibili e riducendo i tempi d’attesa, coordinandosi con i carichi di lavoro dell’ufficio in tempo reale.

Ecco i benefici offerti:

  • riduzione del carico di lavoro: i dipendenti possono dedicarsi a compiti complessi e meno ripetitivi, mentre l’LLM gestisce in modo automatico le richieste frequenti.
  • riduzione dei tempi di attesa: le risposte immediate fornite dall’LLM snelliscono le code e migliorano la soddisfazione del cittadino.
  • miglioramento della qualità del servizio: l’accuratezza delle risposte e la rapidità nell’erogazione dei documenti migliorano l’efficienza generale del servizio.

Caso d’uso 2: supporto ai tribunali nella ricerca di precedenti giuridici e documentazione

Nei tribunali, la ricerca di precedenti giurisprudenziali o la revisione di normative e regolamenti è una delle attività più critiche. Il personale dei tribunali (giudici, avvocati, e assistenti) spesso passa ore a consultare archivi cartacei o banche dati digitali, rallentando il processo decisionale.

Un sistema LLM verticale addestrato su testi giuridici (come il Codice civile, il Codice penale, precedenti sentenze e interpretazioni giurisprudenziali) può supportare gli operatori nella ricerca di casi rilevanti e nelle interpretazioni normative.

Utilizzando modelli come RoBERTa o Bert, che si prestano particolarmente bene all’elaborazione e all’interpretazione di testi complessi, si potrebbe sviluppare un assistente giuridico digitale in grado di estrarre informazioni, rispondere a domande specifiche e suggerire riferimenti.

Ecco le funzionalità principali:

  • ricerca rapida di precedenti: l’LLM può rispondere a richieste specifiche come “Trova sentenze simili su casi di truffa” o “Precedenti giudiziari sui contratti di lavoro a progetto”.
  • riassunto e sintesi di sentenze: il sistema è in grado di fornire riassunti dettagliati di sentenze e documenti legali lunghi, facilitando l’analisi per gli avvocati o i giudici.
  • risposte a domande su normative specifiche: basandosi su regolamenti o interpretazioni, l’LLM può rispondere a domande normative o giuridiche di base, come “Cosa prevede l’articolo X del Codice civile?”.

Offre i seguenti benefici:

  • risparmio di tempo: la velocità con cui l’LLM può trovare e riassumere informazioni riduce notevolmente il tempo dedicato alla ricerca di precedenti.
  • supporto nella decisione: l’accesso rapido a informazioni rilevanti aiuta a prendere decisioni basate su dati e precedenti, migliorando la qualità delle sentenze.
  • riduzione dei costi operativi: gli assistenti digitali possono svolgere alcune delle attività di ricerca giuridica, riducendo i costi di personale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
Leggi l'articolo Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
Leggi l'articolo PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Leggi l'articolo Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Leggi l'articolo Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Leggi l'articolo Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Leggi l'articolo Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
Leggi l'articolo Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
Leggi l'articolo PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Leggi l'articolo Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Leggi l'articolo Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Leggi l'articolo PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Leggi l'articolo Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Leggi l'articolo PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Leggi l'articolo Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Leggi l'articolo PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Leggi l'articolo Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Leggi l'articolo Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Leggi l'articolo Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Leggi l'articolo Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Leggi l'articolo PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Leggi l'articolo PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Leggi l'articolo PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Leggi l'articolo Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Leggi l'articolo Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Leggi l'articolo Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Leggi l'articolo Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Leggi l'articolo Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Leggi l'articolo Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Leggi l'articolo Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Leggi l'articolo Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
Leggi l'articolo PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Leggi l'articolo PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Leggi l'articolo Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Leggi l'articolo PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Leggi l'articolo La trasformazione digitale degli ospedali
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Leggi l'articolo PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Leggi l'articolo Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Leggi l'articolo Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Leggi l'articolo Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Leggi l'articolo PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Leggi l'articolo PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Leggi l'articolo Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Leggi l'articolo PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
Leggi l'articolo Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Leggi l'articolo PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Leggi l'articolo Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Leggi l'articolo Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Leggi l'articolo PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Leggi l'articolo Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Leggi l'articolo Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Leggi l'articolo PNRR 2, è il turno della space economy
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
Leggi l'articolo FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Leggi l'articolo PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Leggi l'articolo Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
Leggi l'articolo PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Leggi l'articolo PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Leggi l'articolo Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Leggi l'articolo Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Leggi l'articolo Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Leggi l'articolo PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Leggi l'articolo Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Leggi l'articolo Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Leggi l'articolo Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Leggi l'articolo Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Leggi l'articolo PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Leggi l'articolo PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Leggi l'articolo Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Leggi l'articolo Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
Leggi l'articolo PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
Leggi l'articolo PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Leggi l'articolo Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Leggi l'articolo Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Leggi l'articolo Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Leggi l'articolo Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Leggi l'articolo Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Leggi l'articolo PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Leggi l'articolo Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Leggi l'articolo Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
Leggi l'articolo PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Leggi l'articolo Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Leggi l'articolo Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Leggi l'articolo Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Leggi l'articolo Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
Leggi l'articolo Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
Leggi l'articolo PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Leggi l'articolo Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Leggi l'articolo Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Leggi l'articolo PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Leggi l'articolo Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Leggi l'articolo PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Leggi l'articolo Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Leggi l'articolo PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Leggi l'articolo Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Leggi l'articolo Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Leggi l'articolo Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Leggi l'articolo Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Leggi l'articolo PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Leggi l'articolo PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Leggi l'articolo PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Leggi l'articolo Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Leggi l'articolo Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Leggi l'articolo Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Leggi l'articolo Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Leggi l'articolo Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Leggi l'articolo Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Leggi l'articolo Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Leggi l'articolo Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
Leggi l'articolo PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Leggi l'articolo PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Leggi l'articolo Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Leggi l'articolo PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Leggi l'articolo La trasformazione digitale degli ospedali
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Leggi l'articolo PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Leggi l'articolo Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Leggi l'articolo Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Leggi l'articolo Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Leggi l'articolo PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Leggi l'articolo PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Leggi l'articolo Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Leggi l'articolo PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
Leggi l'articolo Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Leggi l'articolo PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Leggi l'articolo Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Leggi l'articolo Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Leggi l'articolo PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Leggi l'articolo Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Leggi l'articolo Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Leggi l'articolo PNRR 2, è il turno della space economy
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
Leggi l'articolo FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Leggi l'articolo PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Leggi l'articolo Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
Leggi l'articolo PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Leggi l'articolo PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Leggi l'articolo Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Leggi l'articolo Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Leggi l'articolo Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Leggi l'articolo PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Leggi l'articolo Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Leggi l'articolo Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Leggi l'articolo Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Leggi l'articolo Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Leggi l'articolo PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Leggi l'articolo PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Leggi l'articolo Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Leggi l'articolo Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
Leggi l'articolo PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
Leggi l'articolo PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Leggi l'articolo Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Leggi l'articolo Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Leggi l'articolo Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Leggi l'articolo Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Leggi l'articolo Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Leggi l'articolo PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Leggi l'articolo Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3