SICUREZZA INFORMATICA

Evoluzione della sicurezza gestita: arma vincente contro gli attacchi nei nuovi contesti digitali

Con attacchi cyber che diventano sempre più insistenti e sofisticati diventa importante poter gestire al meglio le infrastrutture per la difesa. Ecco cosa non può mancare in una gestione efficace, sia realizzata con le competenze interne sia appoggiandosi alle risorse di un security provider

Pubblicato il 13 Ott 2022

Piero Todorovich

Giornalista

sicurezza informatica

La progressiva digitalizzazione del business ha portato a una rapida evoluzione delle infrastrutture ICT aziendali con un utilizzo sempre più esteso dei servizi remoti in cloud, infrastrutture distribuite, edge computing, IoT oltre che a un maggior numero di applicazioni. Cambiamenti che hanno esteso le superfici d’attacco per il cybercrime e gli asset potenzialmente vulnerabili, richiedendo continuo aggiornamento degli approcci per la difesa. La tecnologia offre validi aiuti per accrescere i livelli di sicurezza di reti e sistemi, ma solo quando è affiancata da una efficace gestione. Questo rappresenta un problema per molte realtà aziendali che hanno personale impegnato a svolgere più compiti insieme, rendendo difficile garantire le competenze e l’aggiornamento che sono necessari per gestire le tematiche di sicurezza. La complessità crescente degli apparati e dell’analisi per individuare le nuove minacce, la velocità di reazione per garantire tutele efficaci rendono necessario ricorrere a risorse esterne. Vediamo con l’aiuto di Marco Bavazzano CEO di Axitea, quali sono le carenze più comuni nell’ambito della gestione e cosa può offrire un security provider per essere di concreto aiuto.

Le tecnologie per rilevare gli attacchi nei nuovi contesti digitali

Poter contare sulle capacità di threat detection e su rapide reazioni agli eventi di cybersecurity è vitale per dare continuità dei business, ma purtroppo risulta essere molto più complesso rispetto al passato a causa della crescente mole di dati e sistemi da analizzare e proteggere. Una sfida che richiede mezzi adeguati alla crescita esponenziale delle informazioni nelle quali vanno cercati segnali di vulnerabilità, così come tracce dei tentativi d’attacco o di altre attività illecite. Gli attacchi dei cybercriminali sono sempre preceduti da attività esplorative sui sistemi o reti, la capacità d’individuarle tempestivamente costituisce la sfida da vincere per riuscire ad alzare in tempo le difese più efficaci e tutelare l’azienda. Non è un caso che abbiano oggi sempre più importanza nell’ambito della sicurezza le tecnologie di machine learning e d’intelligenza artificiale (ML/AI). Le moderne piattaforme di rilevazione degli attacchi non possono fare a meno di algoritmi specifici per riconoscere i pattern caratteristici delle violazioni e poi dell’automazione per alzare barriere prima che un attacco possa creare seri danni.

I problemi della gestione e dei dati per prendere decisioni

Mentre la difesa delle aziende più piccole può essere affidata alle singole tecnologie, nelle realtà più grandi dove operano server, servizi di e-commerce, cloud, collegamenti ad agenzie e filiali geograficamente distribuite sussistono molte più criticità. La più rilevante riguarda la gestione ottimale delle infrastrutture di security esistenti, acquisite da differenti fornitori e stratificate nel tempo. “Si tratta di una situazione che riscontriamo di frequente – spiega Bavazzano -. Quasi tutte le aziende hanno investito nei sistemi di cybersecurity e ritengono, per questo, di essere ragionevolmente al sicuro. Invece hanno serie difficoltà nella gestione, non riescono a integrare e a correlare eventi e segnalazioni”. Una condizione che interferisce con la capacità di decidere, in base al modello di business aziendale, se un dato evento o un insieme di eventi in cascata rappresentano comportamenti leciti oppure no. “Compiti per i quali le tecnologie di ML/AI risultano essere filtri indispensabili, utili per escludere il più possibile i falsi positivi, consolidare più eventi in segnalazioni puntuali e circostanziate – precisa Bavazzano -. Capacità che non possono sostituire le valutazioni da parte di personale esperto, ma che riducono notevolmente oneri e tempi delle decisioni, consentendo azioni tempestive”.

Come si realizza una gestione agnostica e integrata

Come abbiamo visto, la difesa dalle minacce digitali richiede grande tempestività. Un obiettivo che richiede il perfezionamento della gestione su due livelli: “Sul primo c’è l’integrazione dei dati che provengono da sistemi diversi in modo da poter analizzare e identificare gli attacchi – spiega Bavazzano -. Sul secondo c’è l’automazione che serve per innalzare le difese nel più breve tempo possibile”. Gestire correttamente apparati e dati eterogenei richiede specializzazione tecnica oltre alla conoscenza dei rischi specifici dell’attività d’impresa. La gestione di questi aspetti attraverso i servizi offerti da vendor di tecnologia trova oggi un limite nella complessità e nell’impiego di componenti multivendor. “Per rendere efficaci le protezioni serve la capacità di gestire in modo sinergico tutti gli apparati e le soluzioni impiegate – spiega Bavazzano -. Una necessità che non è chiara a tutti e spesso non viene riconosciuta nei bandi di gara delle grandi aziende, dove troviamo richieste vincolanti di competenze sulle specifiche piattaforme”. Sia che la gestione della security venga realizzata internamente sia con provider esterni, è rilevante la capacità di supportare gli ambienti eterogenei. “Nel nostro caso, dovendo gestire come provider di sicurezza gli ambienti di un gran numero di clienti (oltre 500 ndr) abbiamo sviluppato un nostro framework di security management capace di parlare con i più sistemi anti-malware e SIEM – precisa Bavazzano -. La nostra piattaforma traduce le informazioni proprietarie del vendor d’origine in un unico linguaggio, le armonizza e le interpreta al fine della gestione sia degli eventi sia delle misure di difesa”. Quest’ultimo compito è appannaggio delle tecnologie di SOAR (security orchestration, automation and response) le cui capacità consentono di attivare reazioni rapide dell’ordine dei secondi.

Le componenti che non possono mancare nei servizi di un security provider

La capacità d’integrare dati e azioni su sistemi di security diversi consente alle aziende di trarre più valore da apparati esistenti. “Un aspetto importante ai fini della scelta del security provider è la capacità di poter sfruttare al meglio gli apparati esistenti, salvaguardando gli investimenti”, spiega Bavazzano. Il provider deve inoltre prendersi la propria dose di responsabilità nella tutela, offrire garanzie sui tempi d’intervento e dare al cliente visibilità su ciò che accade nel sito aziendale. “Grazie all’impiego dell’automazione possiamo calcolare in modo preciso i tempi d’allarme e d’intervento ed esplicitarli sotto forma di SLA – precisa Bavazzano -. Possiamo dare al cliente l’accesso alla nostra dashboard interna con i dati riguardanti le prese in carico dei problemi, i falsi allarmi e gli interventi”. Un aspetto importante riguarda la gestione degli incidenti, per esempio, attraverso il blocco dei flussi d’attacco con l’inserimento di nuove regole sugli apparati di rete. “È importante che il provider di servizi riporti al cliente conoscenza di ciò che è accaduto, per permettere all’azienda di coprire gli eventuali gap dell’infrastruttura, decidere e pianificare in base ai budget gli eventuali aggiornamenti”.

Vulnerability assessment e penetration testing, perché realizzarli con continuità

Tra i servizi che un provider deve offrire a fianco della gestione della security ci sono il vulnerability assessment e il penetration testing (VA e PT). “La sicurezza delle infrastrutture dipende molto spesso dalla capacità di capire cosa manca – spiega Bavazzano -, classificando i gap e i rischi per poter suggerire le modifiche più opportune”. VA e PT stanno oggi diventando sempre più importanti, al punto di dover essere integrati almeno per le componenti di base all’interno della gestione ordinaria. “Non sono più attività da realizzare occasionalmente oppure ogni sei mesi – afferma Bavazzano -. La loro effettuazione con continuità permette di conoscere i punti deboli dell’infrastruttura e rendere più efficaci le contromisure. Per questo con i nostri clienti preferiamo oggi parlare di vulnerability management piuttosto che di vulnerability assessment”. L’esposizione di sistemi e reti va tenuta sotto controllo con continuità per potersi difendere dagli attacchi. “Anche in questo caso tecnologia e automazione aiutano, ma è essenziale il contributo degli specialisti dei SOC, operativi H24, per garantire una efficace tutela. E questo, assieme alla capacità di trasferire l’esperienza al cliente, resta un contributo fondamentale che un fornitore di servizi di sicurezza gestita deve poter dare”, conclude Bavazzano.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Axicom-Axitea

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3