FORMAZIONE

Cyber security awareness: percorsi formativi per non sbagliare

Cyber Guru ha sviluppato tre percorsi formativi che sfruttano le diverse logiche dell’apprendimento umano per accrescere la consapevolezza sui temi della sicurezza e instillare comportamenti corretti di fronte alle minacce

Pubblicato il 17 Mag 2023

Arianna Leonardi

Giornalista

Cyber security awareness

Lo scenario della Cyber Security è preoccupante e, come rilevano le ultime tendenze in materia di attacchi, la morsa della criminalità informatica si stringe attorno al fattore umano. A finire nel mirino, sono sempre più spesso i manager e i dipendenti delle aziende, che servono come punto di accesso per violare il patrimonio informativo dell’organizzazione.

Contro phishing, social engineering e altre tipologie di attacchi che sfruttano l’ingenuità umana, anche le più sofisticate tecnologie di difesa possono fallire. È sufficiente il comportamento incauto di un dipendente distratto per generare un incidente gravoso, con danni economici ingenti e perdita di reputazione.

Quali sono quindi le alternative per mettersi al riparo dalle brutte esperienze?

Come spiega la società romana Cyber Guru, bisogna innanzitutto intervenire a monte, attraverso programmi strutturati ed efficaci di Cyber Security Awareness.

Chiunque può diventare un bersaglio

Il panorama di riferimento infatti è decisamente poco rassicurante e non lascia adito a spiragli di miglioramento.

“Se la situazione della Cyber Security è complessa – esordisce Maria Luisa Baciucco, Marketing Director Italia di Cyber Guru -, il nuovo contesto di lavoro ibrido ha inasprito le criticità. Gli stessi strumenti utilizzati nella sfera privata vengono impiegati anche per l’attività lavorativa. A casa possono esserci maggiori distrazioni e magari certe azioni, come aprire un allegato o cliccare su un link sospetto, vengono compiute con più leggerezza”.

Indipendentemente dal ruolo, dal semplice impiegato al manager di alto livello, chiunque può diventare un bersaglio e può succedere a tutti di sbagliare: il concetto deve essere chiaro e assimilato.

“Si è portati a credere – argomenta la Responsabile Marketing – che i criminali informatici non hanno alcun interesse ad attaccarci; non si pensa che in realtà siamo un anello della catena: colpendo noi, si arriva a obiettivi più appetibili, come l’azienda per cui lavoriamo e i suoi clienti”.

Tre percorsi formativi per non sbagliare

Per mitigare i rischi, bisogna conoscere il nemico e arrivare preparati: la formazione è indispensabile per creare consapevolezza sulle minacce e instillare comportamenti adeguati.

“Abbiamo sviluppato – spiega Baciucco – tre piani formativi differenti, fruibili attraverso la nostra piattaforma di training e basati sulle tre capacità fondamentali dell’essere umano di acquisire conoscenze, quindi con un approccio cognitivo, induttivo ed esperienziale”.

Il primo percorso è di tipo cognitivo e ha l’obiettivo di fornire tutte le informazioni basilari della Cyber Security. Data la vastità della materia, il programma ha una durata complessiva di tre anni.

Tuttavia, la conoscenza di base non basta. La vera trasformazione del comportamento infatti può avvenire soltanto grazie al condizionamento emotivo ed esperienziale. Sintetizzando, le persone imparano la lezione solo quando vengono messe di fronte al pericolo.

Il secondo percorso proposto da Cyber Guru è quindi di tipo induttivo, ovvero da un caso specifico, facendo leva sull’emotività, il discente trae un principio di comportamento generale da applicare nel quotidiano. “Le persone – prosegue Baciucco – vengono coinvolte in un’esperienza realistica e invitate ad assistere a una situazione di attacco simulato. L’impianto narrativo e il meccanismo di empatia sono alla stregua di una serie TV. Si ipotizza che un collega subisca una minaccia e si mostrano le conseguenze nefaste di un comportamento errato. Il discente si immedesima e diventa protagonista della storia, avendo la possibilità di capire le logiche di un attacco e osservare gli effetti di un’azione incauta”. Grazie all’approccio immersivo, si agisce quindi sulla sensazione di pericolo della persona che provvederà a correggere eventuali comportamenti errati.

“Il terzo e ultimo percorso – racconta Baciucco – è invece di tipo esperienziale e si basa sulle simulazioni di attacco. Così viene testata la capacità del discente di intercettare eventuali minacce e comportarsi adeguatamente, allenando la sua prontezza nel riconoscere l’inganno e rispondere di conseguenza. I messaggi di phishing infatti fanno leva sul nostro cervello e sulle emozioni comuni: ad esempio, il senso di pressione, l’idea di non cogliere un’opportunità imperdibile, il timore delle conseguenze in caso non si compia una determinata azione. Per non cadere vittime del tranello, le persone devono quindi imparare a discernere tali sensazioni e l’esperienza è l’unica via per un addestramento efficace”.

Formazione adattiva per il miglioramento continuo

I tre percorsi cognitivo, induttivo ed esperienziale si svolgono in parallelo. Mentre si apprendono le nozioni fondamentali della Cyber Security, si viene messi alla prova su quanto appreso attraverso le simulazioni di attacco. “Il nostro metodo – chiarisce Baciucco – è adattivo, ovvero basato sull’intelligenza artificiale. Le simulazioni non sono uguali per tutti, ma personalizzate in base alle reazioni del discente. Se una persona compie lo stesso errore ripetutamente, le esercitazioni verteranno soprattutto sul problema specifico, migliorando la comprensione e la capacità di risposta. Se un utente dimostra una buona destrezza nel riconoscere ed evitare i rischi, verrà sottoposto a uno stress maggiore con la simulazione di minacce più difficili da intuire. L’obiettivo è ovviamente il miglioramento continuo delle conoscenze e delle abilità individuali”.

I dipendenti più preparati e competenti diventano un supporto di inestimabile valore per la sicurezza aziendale: sono loro, come evidenzia Baciucco, a notare per primi eventuali anomalie o messaggi sospetti, segnalando il problema al team di Cyber Security. “Da soggetti passivi – dice la Responsabile Marketing – diventano proattivi all’interno del processo per la messa in sicurezza dell’organizzazione”.

Terminato il ciclo di formazione triennale, il percorso prosegue su temi più complessi e specifici, così da stare al passo con lo scenario della sicurezza che è sempre in costante evoluzione.

L’engagement come chiave di successo

Baciucco prosegue sottolineando le altre caratteristiche distintive della formazione Cyber Guru.

In qualsiasi percorso di training, la chiave di successo è l’engagement dei discenti. Nessun programma può funzionare e dare risultati se le persone non si appassionano e non si sentono motivate.

La gamification, ovvero la tecnica per rendere le attività non ludiche più divertenti e coinvolgenti applicando le stesse dinamiche del gioco, è un metodo utilizzato nella proposta formativa di Cyber Guru.

“Stimoliamo le persone a tal punto – commenta Baciucco – che diventano loro stesse promotrici delle nostre attività formative all’interno del nucleo familiare, ritenendo che siano divertenti e soprattutto utili anche a livello personale. Siamo infatti convinti che non esiste un distacco tra il professionista e la persona nella vita privata: l’utente non deve percepire la formazione come un’imposizione dell’azienda, utile soltanto all’organizzazione, ma piuttosto deve vederne il tornaconto, il valore per sé come individuo”.

Per stimolare l’engagement, un elemento sostanziale è rappresentato anche dalla personalizzazione delle attività. A declinare il programma secondo le attitudini individuali, contribuiscono sia le tecniche di machine learning (come anticipato) sia i principi dell’androgogia. I percorsi formativi di Cyber Guru, infatti, sono il frutto di uno studio approfondito sui metodi di apprendimento e di educazione umani.

“Così – riprende Baciucco – siamo arrivati a creare delle attività altamente coinvolgenti. La mancanza di engagement infatti è tra le cause principali per cui i progetti di Cyber Security Awareness falliscono. Se le persone si annoiano e non sono interessate, difficilmente studieranno con profitto”.

Moduli brevi per sviluppare una conoscenza incrementale

Per motivare le persone, un altro fattore chiave è la creazione di un percorso progressivo, costituito da moduli brevi, facilmente fruibili, da seguire secondo una sequenza predefinita. La conoscenza insomma viene acquisita secondo un approccio incrementale: ogni attività permette di assimilare un insieme di informazioni e competenze propedeutiche all’attività successiva.

“La durata limitata di ciascun modulo – evidenzia Baciucco – permette a chiunque di svolgerlo agevolmente nei ritagli di tempo. Inoltre, nessuno si ritrova a seguire una lezione senza avere prima acquisito le conoscenze necessarie a una corretta comprensione. Spesso le persone abbandonano un corso perché, non seguendo una sequenza precisa e non avendo costruito progressivamente un bagaglio cognitivo adeguato, alcuni contenuti risultano ostici. Il percorso predefinito, inoltre, esonera l’azienda dalla responsabilità di decidere l’ordine e la modalità con cui proporre i moduli ai propri dipendenti”.

La modalità di “micro-learning”, per cui il piano formativo viene scomposto in brevi moduli incrementali, è stata sviluppata da Cyber Guru con la collaborazione dell’Università La Sapienza di Roma.

Grazie alla tipologia, alla struttura e alle modalità di fruizione dei percorsi, Cyber Guru si propone quindi di realizzare un’effettiva trasformazione dei comportamenti per consentire una preparazione congrua al livello attuale delle minacce.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyber Guru

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4