DIGITAL FORENSICS

Celle telefoniche e tabulati: cosa sono e come vengono analizzati nei casi giudiziari

L’analisi dei tabulati telefonici e telematici può essere particolarmente utile per ricostruire un illecito e verificare quanto accaduto. Ecco quando si possono utilizzare i tabulati telefonici nelle indagini e per quali reati è ammessa la loro consultazione

Pubblicato il 27 Dic 2022

Michele Vitiello

Consulente informatico forense

Celle telefoniche e tabulati

Termini come “celle telefoniche”, “tabulati” e “agganci di posizione” sono espressioni comunemente utilizzati in caso di reati in cui vi è la necessità di prendere visione degli spostamenti e dei contatti del soggetto indagato o di altre utenze telefoniche interessate dal procedimento.

Ma cosa sono realmente? E come vengono analizzati nei casi giudiziari durante le analisi forensi?

Intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche: legislazione e tipologie

Cos’è una cella telefonica

Una cella telefonica non è nient’altro che un’antenna o ripetitore capace di propagare il segnale radio in una porzione di territorio offrendo in quell’area una copertura radioelettrica. Grazie a questa, i dispositivi cellulari riescono a comunicare con il proprio operatore telefonico per mezzo della scheda SIM fisica inserita o una eSIM ( è una SIM virtuale che ti permette di avere accesso alla rete, senza dover inserire una scheda SIM fisica nel tuo smartphone).

Normalmente, più celle telefoniche raggiungono uno stesso dispositivo cellulare che sceglie quella da utilizzare (chiamata “di servizio” o “best server”) a seconda della qualità del segnale ricevuto da ciascuna cella.

Le celle telefoniche sono installate su pali o tralicci come quello in figura, che prende il nome di “Stazione Radio Base” spesso abbreviato in SRB o BTS (dal termine inglese Base Transceiver Station).

Immagine che contiene cielo, esterniDescrizione generata automaticamente

Cosa sono i tabulati telefonici e telematici

I tabulati normalmente utilizzati durante le indagini possono essere di due tipologie: di traffico telefonico oppure di traffico telematico.

Nel primo caso il tabulato conterrà le informazioni relative a tutti gli eventi di telefonia, ovvero:

  1. invio e ricezione di SMS o MMS;
  2. effettuazione o ricezione di chiamate telefoniche o relativi tentativi (occupato, non raggiungibile, trasferimento alla segreteria telefonica ecc.).

Nel secondo caso, il tabulato conterrà tutti gli eventi di rete, nello specifico: connessioni alla rete Internet mediante connessione dati cellulare (non tramite il Wi-Fi).

In questi tabulati, paragonabili a tabelle in cui ogni riga rappresenta un evento di contatto sono presenti informazioni relative a:

  1. utenza telefonica chiamante;
  2. utenza telefonica chiamata;
  3. tipologia di contatto si tratta (SMS, chiamata, traffico dati, chiamata VoLTE ecc.);
  4. durata dell’evento di contatto.

Se il tabulato è relativo ad utenze mobili, quindi numeri di cellulare, esistono ulteriori dettagli da segnalare, quali:

  1. BTS di inizio e di fine evento agganciate. Essa permette di comprendere ove si è geolocalizzato l’interlocutore grazie all’aggancio della cella telefonica, quando è partita la chiamate e quando è terminata, non vengono indicati percorsi intermedi di collegamento;
  2. codice IMEI[1] del dispositivo cellulare utilizzato;
  3. ICCID[2] della scheda SIM inserita.

Analisi delle celle telefoniche e dei tabulati

Se abbiamo guardato la televisione negli ultimi 12 anni o siamo stati vittima di un illecito conosciamo bene il rilievo che possono avere i tabulati telefonici per la verifica di quanto accaduto.

Una sola chiamata anche senza una particolare durata è sufficiente per ricostruire la presenza di un dispositivo cellulare sulla scena di un crimine, ipotizzando e dimostrando che l’indagato si trovava nella zona del reato.

Ma quando si possono utilizzare i tabulati telefonici nelle indagini e per quali reati è ammessa la consultazione dei tabulati telefonici?

I tabulati possono essere richiesti ai diversi gestori telefonici dal Giudice su richiesta del Pubblico Ministero o dei difensori, quando vi è la necessità di ricostruire i contatti tra un indagato e i suoi complici o con la vittima, verificare la localizzazione dell’intestatario dell’utenza o del possessore del cellulare.

L’indicazione che fornisce la cella agganciata consente di individuare una posizione geografica in cui si poteva trovare il dispositivo mobile utilizzato.

Quando i dati in elaborazione sono di elevata complessità per la Polizia Giudiziaria e non basta una semplice visione, si può optare per la nomina di un consulente tecnico specializzato in Telecommunication Forensics, nominato dal Pubblico Ministero (CT del PM).

È utile evidenziare che, dal 30 settembre 2021 (D.L. n. 132/2021), i tabulati possono essere richiesti ai gestori telefonici:

  1. solo se sussistono sufficienti indizi di reati dove la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a tre anni e di reati di minaccia e di molestia o disturbo alle persone col mezzo del telefono, quando questi sono gravi;
  2. solo con decreto motivato del giudice su richiesta del pubblico ministero, del difensore dell’imputato, della persona sottoposta a indagini, della persona offesa e delle altre parti private.

Prima di tale data, i gestori telefonici potevano esibire i tabulati sia mediante motivato decreto del Pubblico Ministero, sia su istanza del difensore o dalla stessa persona sottoposta alle indagini con le modalità indicate dall’articolo 391-quater del codice di procedura penale.

È bene specificare che un ampio ostacolo durante le indagini è dato dal tempo di conservazione dei dati di traffico (data retention), nonostante da dicembre 2017 (D.lg. nr. 167) la conservazione di traffico telefonico, telematico e delle chiamate senza risposta è prevista di 6 anni ( 72 mesi) per i reati previsti dagli articoli 51 comma 3-quater e 407 comma 2, lettera a) C.P.P. (tra i quali “Terrorismo”, “Strage/Guerra Civile”, “Associazione mafiosa”, ecc.), per tutti gli altri reati si applica la normale conservazione prevista in due anni ( 24 mesi) per il traffico telefonico, un anno (12 mesi) per il traffico telematico, e solo 30 giorni per le chiamate senza risposta.

Questo comporta che il gestore telefonico, non potendo prevedere quali procedimenti verranno avviati e nei confronti di quale utenza telefonica, si vede costretto a conservare i dati di traffico di tutti i suoi clienti per il tempo massimo previsto di 6 anni. A seconda poi del procedimento per il quale vengono richiesti dovrà fornire i dati fino a 6 anni prima o limitati a 24 mesi, 12 mesi o 30 giorni prima a seconda del tipo di traffico richiesto.

Come utilizzare i tabulati durante le indagini

Come già accennato ci sono tre principali modalità di utilizzo dei tabulati telefonici:

  1. Nel caso più semplice, possono essere utilizzati per individuare l’intestatario di una o più utenze telefoniche grazie ai registri anagrafici in possesso dei gestori telefonici.
    In tali registri oltre alle informazioni di contatto usuali, sono inoltre inseriti dettagli circa il rivenditore o il negozio dell’operatore che ha abbonato e registrato l’utente, sono presenti eventuali informazioni sulla portabilità del numero come l’operatore verso il quale è migrato l’utente e in che data, oppure da quale operatore è stato importato.
  2. In alternativa, si può ricorrere ai tabulati nei casi in cui bisogna accertare la relazione tra uno o più contatti: associazione mafiosa, mandante ed esecutore, spacciatore e rifornitore, ecc.
    Nei casi di molestia e stalking a mezzo telefonico sono determinanti per verificare il numero, la frequenza e gli orari di contatto tra l’indagato e la vittima. In questi casi, possono essere effettuate anche delle intercettazioni per ascoltare e registrare le telefonate e gli sms non ancora intercorsi.
  3. Infine, nel caso più complesso, si procede ad effettuare uno studio approfondito dell’area di copertura delle celle telefoniche, per determinare se un’utenza telefonica si poteva trovare in un luogo preciso dove sono avvenuti dei fatti. In questi casi si studiano i cambi di cella registrati per stabilire un percorso effettuato, si verificano se più utenze telefoniche di interesse fossero state collegate alla medesima cella o se si trovassero nella stessa zona.

In quest’ultimo caso, è bene precisare che i tabulati telefonici da soli non possono portare nessuna evidenza certa, ma sono necessariamente da integrare con attività investigative ulteriori, in quanto l’indagato potrebbe aver lasciato il dispositivo mobile in un altro luogo, potrebbe averlo spento o comunque potrebbe non aver generato traffico nell’orario di interesse investigativo, rendendo l’acquisizione dei tabulati poco utile.

 

NOTE

  1. Il codice IMEI è un codice numerico che identifica univocamente un terminale mobile, che può essere un telefono cellulare o un modem che sfrutti la tecnologia cellulare GSM GPRS EDGE UMTS HSDPA/HSUPA LTE 5G/NGMN; in egual misura, tale codificazione è usata anche dai dispositivi portatili di telefonia satellitare.

  2. L’ICCID (Integrated Circuit Card-Identity) è il codice internazionale di 19 cifre che identifica in maniera univoca la SIM.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5