LA GUIDA PRATICA

VPN Android e iOS: come configurarle e le migliori 2021 per navigare sicuri con lo smartphone

L’utilizzo di una VPN Android e iOS comporta notevoli vantaggi durante la navigazione, soprattutto in questi tempi di smart working in cui è importante proteggere non solo i propri dispositivi ma anche il perimetro virtuale della propria azienda. Ecco come configurarla e usarla al meglio

Pubblicato il 18 Feb 2021

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

VPN Android e iOS le migliori 2021

Le VPN (Virtual Private Network) sono un particolare servizio di rete che permette di criptare il traffico Internet e, di conseguenza, proteggere la propria identità online: non sorprende, dunque, che siano sempre più utilizzate (soprattutto in tempi di smart working) anche su smartphone Android e iOS.

Come registrarsi ad un servizio VPN Android e iOS

Per utilizzare una VPN Android e iOS, e quindi attivare il servizio sul proprio smartphone o tablet, bisogna per prima cosa registrarsi a uno dei servizi compatibili con i sistemi operativi iOS o Android e scaricare l’app sul dispositivo dai relativi store ufficiali (Apple, Google Play).

Le app possono essere offerte nella versione base gratuitamente con servizi aggiuntivi o a pagamento in base a pacchetti predefiniti.

Va detto che è anche possibile configurare manualmente un client VPN, ma per farlo occorre possedere alcune informazioni di configurazione come server, identificativi remoti e credenziali, tutti dati che possono essere richiesti, a seconda dei casi, al supporto tecnico aziendale o contattando l’assistenza del servizio VPN scelto.

Una semplificazione delle azioni da seguire per registrarsi ad un servizio VPN e installare la relativa app è la seguente:

  1. creare un account sul sito web del provider VPN scelto;
  2. scaricare l’app VPN dal provider o in alternativa fare il download dallo store di riferimento e procedere all’installazione;
  3. effettuare l’accesso all’account creato ed entrare nella schermata iniziale dell’app.

Di seguito si descrivono alcune linee guida facilitate per configurare e utilizzare in modo corretto un servizio VPN sui sistemi operativi Android e iOS, fornendo i consigli utili per ottenere un certo livello di sicurezza che garantisca privacy e anonimato.

Come configurare un servizio VPN Android tramite app

Scaricare e installare una VPN Android è relativamente semplice. Esistono numerosi provider VPN che offrono i propri servizi per il sistema operativo di Google. La maggior parte di questi sono reperibili sullo store di riferimento come applicazioni scaricabili gratis con servizi aggiuntivi a pagamento.

Seguono i passaggi indicativi per attivare/disattivare la VPN tramite app:

  1. Cliccare su Impostazioni.
  2. Selezionare Connessioni.
  3. Scegliere l’opzione VPN.
  4. Fare tap sul simbolo della rotellina del client VPN che si vuole utilizzare tra quelli eventualmente già installati e presenti in lista.
  5. Attivare/disattivare l’interruttore del servizio VPN appena scelto.

Android, come configurare un servizio VPN manualmente

Android presenta un sistema di supporto integrato VPN, il quale può essere usato per la connessione a una rete della quale si conoscono credenziali e parametri di accesso. Per connettersi attraverso tale sistema integrato i passaggi da seguire, che possono, anche in questo caso, variare in base alla versione del sistema operativo in uso, sono i seguenti:

  1. Aprire le Impostazioni.
  2. Cliccare sulla voce Connessioni e scegliere Altre impostazioni di rete.
  3. Cliccare sull’opzione VPN.
  4. In alto a destra potranno essere presenti un segno + o tre punti in linea verticale che consentono di accedere alla schermata in cui aggiungere un profilo VPN con i dettagli forniti dall’amministratore di rete o dall’assistenza del servizio stesso:
    1. nome VPN;
    2. tipo di protocollo tra quelli proposti;
    3. le opzioni avanzate tra domini di ricerca DNS e host proxy.
  5. Infine, non resta che salvare le impostazioni e connettere la VPN scegliendo la geo-posizione del server desiderata.

Come configurare un servizio VPN iOS tramite app

Una volta installata l’app desiderata, registrato un account e completata la configurazione, il sistema iOS potrebbe chiedere l’autorizzazione per aggiungere la configurazione VPN sull’iPhone, con un consenso tramite password di sistema, segno di blocco o riconoscimento facciale, procedendo alla configurazione automatica della VPN che sarà da quel momento in poi fruibile su richiesta dell’utente.

Seguono i passaggi indicativi per attivare/disattivare la VPN tramite app:

  1. Cliccare su Impostazioni.
  2. Selezionare Generali.
  3. Cliccare su VPN.
  4. Selezionare il client VPN installato che si vuole utilizzare.
  5. Attivare/disattivare l’interruttore accanto al servizio VPN selezionato.

iOS, come configurare un servizio VPN manualmente

Una volta in possesso dei dati di accesso, gli step da seguire per configurare manualmente un client VPN su iOS sono i seguenti (dipende soprattutto dalla versione del sistema operativo in uso):

  1. Cliccare su Impostazioni.
  2. Selezionare Generali.
  3. Cliccare su VPN.
  4. Cliccare su Aggiungi configurazione VPN.
  5. Cliccare su Tipo e scegliere il protocollo adatto tra quelli a disposizione (IPSec, L2TP ecc.).
  6. Continuare con la configurazione manuale VPN inserendo:
    1. le credenziali di autenticazione;
    2. le impostazioni di un eventuale proxy, scegliendo la modalità Manuale o Automatica;
  7. Cliccare su Fine.

VPN, consigli utili

Ovviamente, esistendo innumerevoli servizi VPN offerti in rete, la ricerca e la scelta deve essere fatta secondo le proprie reali esigenze e valutando opportunamente le varie funzioni opzionali proposte dai vari servizi.

Tenendo presente che una buona VPN per essere tale dovrebbe possedere riservatezza, sicurezza e protezione delle informazioni, risulta sempre conveniente optare per servizi premium, solitamente più completi e affidabili.

Ecco tra le varie funzioni di un certo livello qualitativo, quelle cui prestare particolare attenzione, qualora la privacy e l’anonimato siano le principali prerogative desiderate:

  • split tunneling: questo servizio di rete consente di accedere in modo trasparente a domini di sicurezza diversi anche per il tramite di differenti connessioni di rete, senza perdite di connessioni che possono mettere a rischio anonimato e privacy;
  • gestione delle perdite DNS: i servizi VPN più affidabili devono garantire il mascheramento dell’indirizzo IP di navigazione, per garantire anonimato e privacy. L’uso di un server DNS integrato nello stesso servizio per le query DNS, che sostituisca quello fornito dal provider dei servizi Internet ISP, può consentire di evitare la rintracciabilità online;
  • kill switch: questo servizio consente di mantenere sempre aperta una connessione VPN anche nel caso di un’interruzione del collegamento.

Le migliori VPN Android e iOS del 2021

Le app VPN Android e iOS sono davvero numerose e può risultare difficile scegliere quella giusta.

Innanzitutto, una VPN per Android e iOS deve possedere alcune caratteristiche che consentano di sfruttarne al meglio tutti i benefici di navigazione anonima e sicura su Internet.

Ecco, di seguito, una selezione delle migliori VPN Android e iOS del 2021.

NordVPN

NordVPN è sicuramente uno dei nomi più conosciuti quando parliamo delle VPN Android e iOS.

La sua principale caratteristica è la velocità di connessione. L’app, infatti, può contare su una rete di 5.400 server dislocati in 59 paesi sparsi un po’ in tutto il mondo, compresa anche l’Italia.

Grazie a NordVPN è possibile navigare in maniera sicura anche collegandosi alle reti Wi-Fi pubbliche: l’app, infatti, utilizza una crittografia AES 256-bit che consente di nascondere le proprie attività da eventuali malintenzionati, dai provider Internet e dagli stessi gestori di NordVPN che non registrano alcuna attività svolta dagli utenti.

NordVPN è ideale per accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming superando le restrizioni regionali, per scambiare file sulle reti P2P (es. BitTorrent) o per navigare tramite protocollo Onion (quello usato dal sistema di navigazione anonimo Tor).

L’offerta base per l’utilizzo di NordVPN prevede un abbonamento mensile di 3,93 euro al mese (47,20 euro per il primo anno) e offre una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni, la possibilità di utilizzare l’app su sei differenti dispositivi, un supporto tecnico tramite chat in tempo reale e un’ottimizzazione per le smart TV

ExpressVPN

ExpressVPN è un altro dei grandi nomi del panorama delle VPN Android e iOS.

L’app risulta essere particolarmente semplice da utilizzare e ricca di funzionalità. Tra tutte, la possibilità di proteggere le proprie navigazioni con la crittografia AES 256-bit abbinata alla tecnologia TrustedServer studiata per chi è attento anche alla privacy online in quanto fa sì che nessuno dei dati di navigazione venga memorizzato dai server utilizzati dall’app.

Server dell’app che sono dislocati in 94 paesi in tutto il mondo e offrono una larghezza di banda illimitata.

Per utilizzare l’app è necessario sottoscrivere un abbonamento base di 7,06 euro al mese (84,77 euro per un anno) con un rimborso garantito entro 30 giorni.

SurfShark

Surfshark è uno dei servizi VPN Android e iOS più completi e sicuri. Tra le sue principali caratteristiche, si possono annoverare la semplicità di utilizzo, l’elevato grado di sicurezza grazie all’utilizzo della crittografia avanzata a 256 bit che nasconde le attività ai malintenzionati, ai provider Internet e agli stessi gestori dell’app.

Nessun dato di navigazione, inoltre, viene archiviato sugli oltre 1.000 server dislocati in oltre 61 paesi.

Come per altre app, è possibile utilizzare il servizio per superare i blocchi regionali e accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming.

Inoltre, SurfShark, offre l’utile funzione Whitelister che permette di creare una lista di applicazioni che non devono usare la VPN come, ad esempio, quelle per l’accesso ai servizi di banking online. Con la funzione CleanWeb, invece, è possibile proteggersi da malware, phishing e altri contenuti malevoli.

Un anno di abbonamento a SurfShark costa (in promozione al momento in cui scriviamo) 2,06 euro al mese (49,55 euro all’anno) con possibilità di rimborso totale per 30 giorni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2