LA GUIDA

Tutela dei segreti commerciali: misure di segretezza e sicurezza per proteggere il know-how aziendale

La maggior parte delle imprese, non solo del settore industriale, possiede un autentico patrimonio di abilità, competenze e conoscenze, ma non ne ha piena consapevolezza e di conseguenza non lo valorizza, né tanto meno lo protegge. Ecco le linee guida per la tutela dei segreti commerciali

Pubblicato il 24 Apr 2020

David D’Agostini

Avvocato cassazionista e professore a contratto di informatica e diritto all’Università di Udine

Tutela dei segreti commerciali linee guida

La tutela dei segreti commerciali e delle informazioni riservate e le relative misure di sicurezza da adottare assumono una rilevanza strategica nella sana competizione tra imprese.

Per comprendere l’importanza di questo passaggio possiamo prendere in prestito la teoria astronomica secondo cui il 90% della massa presente nell’universo è costituita da “materia oscura” (che esiste, ma non la vediamo) e traslarla in ambito aziendale al cosiddetto “segreto commerciale”, inteso quale complesso di know-how (letteralmente “sapere come [si fa]”) e di informazioni tecniche e commerciali: infatti la maggior parte delle imprese – non solo del settore industriale – possiede un autentico patrimonio di abilità, competenze e conoscenze, ma non ne ha piena consapevolezza (a volte neppure parziale). Conseguentemente non lo valorizza, né tanto meno lo protegge.

Per gli economisti si tratta di un asset intangibile, per i giuristi di un bene immateriale, un tempo relegato a un ruolo piuttosto marginale nella famiglia dell’intellectual property; ma le cose stanno cambiando.

Tutela dei segreti commerciali: il quadro attuale

I dati statistici (da ultimo il Rapporto Clusit 2020) evidenziano un significativo aumento degli attacchi ascrivibili alla categoria dello “spionaggio industriale”, tra i quali possiamo senz’altro annoverare anche le sempre più frequenti esfiltrazioni di dati aziendali da parte di ex dipendenti/collaboratori.

Considerata l’estrema facilità con cui costoro spesso possono accedere a tali informazioni e salvarle su supporti esterni o in spazi cloud, possiamo supporre che il trend sopra registrato sia ancora in aumento e che i casi scoperti costituiscano una parte (auspicabilmente non troppo esigua) rispetto al reale numero totale di attacchi andati a buon fine.

Eppure, la normativa italiana e sovranazionale dagli Anni 90 in poi – partendo dagli accordi TRIPs siglati nel 1994 fino alla direttiva UE 2016/943 – ha riconosciuto e progressivamente aumentato la tutela a un’ampia gamma di informazioni, che si estendono dalle conoscenze tecnologiche ai dati commerciali quali ad esempio le informazioni sui clienti e i fornitori, i piani aziendali e le ricerche e le strategie di mercato.

Da ultimo il D.lgs. 63/18 (emanato proprio in attuazione alla citata direttiva europea) è entrato in vigore nel giugno 2018 nell’indifferenza dei più, forse oscurato dal ben più noto e temuto Regolamento generale per la protezione dei dati (GDPR) che, a ben vedere, oltre che proteggere i dati personali, avrebbe potuto – e ancor oggi può – costituire un ottimo punto di partenza anche per costruire un adeguata protezione ai dati non personali.

Ma procediamo con ordine, anche perché il tema in oggetto rappresenta non solo un interessante occasione di sinergia tra diverse competenze professionali (legali, informatiche, organizzative), ma anche un insidioso snodo tra differenti branche del diritto.

La novella del codice della proprietà industriale

Gli artt. 98 e 99 del codice della proprietà industriale (approvato con D.lgs. 10 febbraio 2005 n. 30) tutelano i segreti commerciali – intesi quali informazioni aziendali ed esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali – a patto che sussistano congiuntamente le seguenti condizioni:

  1. le informazioni devono essere segrete;
  2. devono avere valore economico, in quanto segrete;
  3. il detentore deve aver adottato misure ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete.

In merito al primo punto, le informazioni sono considerate segrete quando (prese nel loro insieme o nella precisa configurazione e combinazione dei propri elementi) non risultano generalmente note ovvero non sono facilmente accessibili agli esperti e agli operatori del settore.

Conseguentemente non possono essere tutelate né le informazioni conosciute in base allo stato della tecnica, né quelle ricavabili in autonomia da un esperto del settore in tempi e con costi ragionevoli.

In tale ultima ipotesi rientra anche il cd. reverse engineering (vale a dire l’osservazione, lo studio, lo smontaggio o la prova di un prodotto) qualora sia di semplice attuazione; mentre al contrario laddove tale processo inverso comporti tempi e costi particolarmente significativi (valutazione da effettuarsi avendo come parametro le caratteristiche del mercato di riferimento), allora dev’essere riconosciuta la segretezza delle informazioni e accordata la protezione contro l’acquisizione abusiva.

Un tanto appare coerente con l’istituto giuridico in esame che, a differenza del brevetto, non impedisce a un competitor di arrivare al medesimo risultato, purché ciò sia frutto di un percorso autonomo di ricerca e sviluppo.

Quanto al valore economico, la giurisprudenza degli ultimi quindici anni non ha preteso l’accertamento di un valore di mercato (ossia un prezzo di vendita) del know-how, ma ha ritenuto sufficiente la suscettibilità di sfruttamento e utilizzo nell’ambito di un’attività economica, il che accade quando il possesso di una determinata conoscenza assicura al detentore un vantaggio concorrenziale rispetto agli altri operatori del settore (o, viceversa, quando l’acquisizione illecita consente al percipiente di realizzare un risparmio di costi oppure di anticipare i tempi di ingresso in un determinato mercato).

Sul terzo requisito, che possiamo richiamare con l’espressione “misure di segretezza”, in assenza di un’elencazione analitica o quanto meno di una classificazione per categorie da parte del legislatore, le pronunce dei tribunali non sempre sono state omogenee.

Misure di segretezza e misure di sicurezza

Come detto, chi agisce in giudizio lamentando la violazione del proprio know-how aziendale ha l’onere di dimostrare – tra l’altro – di aver adottato le misure di segretezza e ciò in epoca antecedente alla divulgazione non autorizzata.

Ebbene, molte imprese (forse colte impreparate dalla sottrazione di documenti informatici aziendali da parte di ex lavoratori passati alla concorrenza) si sono limitate a sostenere di aver dotato i propri dipendenti di password per accedere al sistema informatico, con ciò affermando l’implicita volontà di precludere l’accesso ai soggetti non autorizzati e, in ultima istanza, di mantenere riservate le informazioni contenute nel sistema stesso.

Alcuni tribunali hanno condiviso tale argomentazione accogliendo le richieste di tutela giudiziale; altri, invece, le hanno respinte sul presupposto che un mero sistema di autenticazione (peraltro misura minima di sicurezza obbligatoria in base al Codice per la protezione dei dati personali fino al 25 maggio 2018) non fosse sufficiente a garantire la segretezza.

Pare, quindi, impossibile definire a priori e in senso assoluto le misure di segretezza, tuttavia possiamo distinguere tra misure di natura legale (per es. gli accordi di non divulgazione), tecniche (soprattutto informatiche) e organizzative (ad es. le zone ad accesso ristretto).

Si tratta dell’accennato punto di intersezione con il GDPR, che all’art. 32 prevede appunto l’obbligo di mettere in atto “misure tecniche e organizzative” tali da garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio.

Di certo quest’ultima norma prende in considerazione esclusivamente i trattamenti di dati personali (ossia riferiti a persone fisiche), ma è evidente che la corretta adozione delle misure ivi imposte, non possa che andare nella direzione indicata dal codice della proprietà industriale, laddove richieda al detentore del know-how uno sforzo a protezione di tale bene immateriale.

Nel parallelismo tra le due discipline può essere utile anche parafrasare l’incipit del menzionato art. 32 declinandolo al segreto commerciale: l’imprenditore, nel decidere quali misure di segretezza adottare, potrà prendere in considerazione lo stato dell’arte (aspetto fondamentale sul versante tecnologico), i costi di attuazione, nonché la tipologia di informazioni che vuole tutelare (studi di laboratorio, esperienze tecniche, informazioni relative al processo distributivo, dati di marketing, liste dei clienti, etc.) secondo un principio di proporzionalità già riconosciuto dalla giurisprudenza delle Sezioni specializzate in materia di imprese.

A ben vedere, uno degli obbiettivi del GDPR nel perseguire la sicurezza del trattamento è proprio quello di garantire la riservatezza (insieme all’integrità e alla disponibilità), assicurando che a ogni informazione possa accedere solo il soggetto autorizzato in base alle proprie mansioni aziendali; anche in questo caso sussiste una convergenza rispetto al concetto sotteso all’art. 98 c.p.i.

In sintesi, gli sforzi economici, organizzativi e culturali profusi dalle aziende per raggiungere la conformità ai principi della data protecion possono (con le accortezze e i distinguo del caso) tornare utili anche per proteggere efficacemente il know-how e, nell’ipotesi peggiore, per dimostrare in giudizio che l’adozione di determinate soluzioni tecnologiche ha contribuito anche a mantenere la segretezza del medesimo.

In tema di misure di segretezza/sicurezza, sia consentito un cenno al rischio che determinati software aventi funzioni di monitoraggio delle risorse informatiche aziendali possano sconfinare in un trattamento di dati personali e/o in un controllo a distanza dei dipendenti. Naturalmente le misure in questione dovranno essere calibrate in modo tale da non uscire dai binari di liceità tracciati menzionato GDPR e dallo Statuto del lavoratori.

La tutela giudiziale dei segreti commerciali

Il know-how è un bene giuridico sprovvisto di titolo (non viene depositata alcuna domanda o rilasciato un attestato) la cui protezione legale dipende unicamente dalla sussistenza dei requisiti sopra richiamati.

L’assenza di un percorso dinnanzi ad un’autorità amministrativa (ci si riferisce all’iter di concessione di un brevetto per invenzione) può rendere meno economicamente oneroso l’impegno a carico dell’impresa, ma in ogni caso richiede un preventivo sforzo di diligenza dapprima nell’individuare e circoscrivere le informazioni oggetto di tutela e poi nel mantenerle segrete.

Laddove il legittimo detentore del know-how ne dimostri i presupposti, potrà ottenere dal Tribunale una serie di provvedimenti (anche in via cautelare) finalizzati a vietare ai terzi di acquisire, rivelare o utilizzare, in modo abusivo, i segreti sottratti, fatto sempre salvo il diritto al risarcimento del danno.

Tra le novità della riforma del 2018, vale la pena segnalare l’espressa previsione per cui l’acquisizione, l’utilizzazione o la rivelazione dei segreti commerciali si considerano illecite anche quando il soggetto era a conoscenza (o avrebbe dovuto esserlo) del fatto che i segreti commerciali erano stati ottenuti direttamente o indirettamente da un terzo che li utilizzava o rivelava illecitamente.

Per completezza è opportuno ricordare che ai rimedi del diritto civile si affiancano le sanzioni dell’ordinamento penale: il D.lgs. 63/18 ha novellato anche l’art. 623 c.p. – ora rubricato “Rivelazione di segreti scientifici o commerciali” – che punisce con la reclusione fino a due anni non solo chi rivela a terzi o utilizza i segreti commerciali appresi in ragione della sua attività lavorativa o professionale, ma anche chi ha acquisito in modo abusivo tali segreti e poi a sua volta li rivela o utilizza.

Tale reato risulta procedibile a querela della persona offesa entro tre mesi dalla scoperta (che, peraltro, raramente coincide con la commissione dell’illecito) e, ulteriore novità, prevede un’aggravante speciale qualora il fatto sia commesso tramite qualsiasi strumento informatico.

Ma a ben vedere – e l’esperienza delle Procure della Repubblica lo conferma – qualora vengano esfiltrati documenti informatici aziendali potrà essere contestato anche il delitto previsto e punito dall’art. 615 ter c.p.; quest’ultima norma protegge il cd. “domicilio informatico”, sanzionando chi abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo.

È interessante notare la presenza anche in questa norma del concetto di “misure di sicurezza”, da intendersi quale insieme di soluzioni tecniche e disposizioni organizzative attraverso cui si palesa lo ius excludendi alios (autenticazione, sistemi di autorizzazione, regolamenti e procedure interne ecc.).

Prospettive e conclusioni

In passato il know-how era un argomento che interessava prevalentemente il settore industriale e veniva considerato il “parente povero” del brevetto per invenzione (spesso costituiva un ripiego laddove il ritrovato inventivo non avesse i requisiti per ottenere il titolo brevettuale) oppure una sorta di corollario al medesimo (si pensi alla protezione delle informazioni segrete che non erano confluite nella descrizione e negli allegati tecnici della domanda di brevetto).

Ora lo scenario pare in evoluzione.

Da una parte – con l’industria 4.0 – all’attività di ricerca e sviluppo tradizionale si è affiancata la raccolta e l’elaborazione dei big data che forniscono alle imprese conoscenze preziosissime. Dall’altra parte, anche in settori non industriali, vi è un’irrefrenabile corsa a ogni tipo di informazioni: a titolo esemplificativo, basti considerare gli elenchi della clientela – sia business, che consumer – con le relative annotazioni (beni o servizi acquistati, sconti praticati, abitudini di consumo ecc.).

D’altronde che i dati siano il nuovo petrolio è ormai un’espressione abusata, ma veritiera. E questo non può che far aumentare la quantità di informazioni aziendali che, se debitamente individuate e mantenute riservate, potranno essere protette quali segreti commerciali.

Infine, non a caso, il ruolo non succedaneo del know-how è stato riconosciuto anche in ambito fiscale atteso che il Patent Box (regime di tassazione agevolato di recente introduzione) risulta applicabile anche a processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico, purché giuridicamente tutelabili: in pratica devono essere soddisfatti i requisiti previsti dall’art. 98 c.p.i.

Dinnanzi alle opportunità sopra accennate, il percorso sembrerebbe già tracciato e alle imprese non resta che percorrerlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati