SOLUZIONI DI SICUREZZA

Sviluppo agile del software: ottenere codice a prova di perimetro di sicurezza cibernetica

L’industria del software si sta sempre più approcciando ad un ciclo di sviluppo sicuro, anche perché il Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica e il GDPR stanno dando nuovo slancio alla rilevanza della sicurezza nelle nuove infrastrutture software che digitalizzeranno il tessuto economico nazionale. Ecco come approcciare lo sviluppo sicuro con le metodologie di sviluppo agile

Pubblicato il 17 Mar 2020

Luca Mella

Cyber Security Expert

Sviluppo agile e sicuro del software

Sviluppare software nel 2020 è molto diverso dal passato: le grandi software house hanno snellito i processi di sviluppo, scrollandosi di dosso le metodologie Waterfall, e i piccoli, consci della pericolosità delle loro lacune, hanno invece cominciato a strutturare processi, entrambi sulla scia della filosofia di sviluppo agile.

Questa filosofia premia rilasci veloci, pianificazioni passo passo e che si fonda sulla reiterazione e sull’interazione con chi il software lo utilizza.

Ora, il mondo dello sviluppo software sta cambiando nuovamente. È infatti in procinto di affrontare una nuova grande sfida che nel prossimo futuro entrerà sempre più nelle agende dei Product e Project Manager di questo settore.

Due importanti forze sono entrate in campo: in primo luogo il GDPR, che ha richiesto a tanti fornitori di servizio di prender coscienza e di attestarsi la responsabilità sulla sicurezza dei propri sistemi, ed in secondo luogo, ma altrettanto importante, il Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica, che ha dato il via ufficiale alle valutazioni di sicurezza sui prodotti software.

Da qui, la domanda: come conciliare questo modello di sviluppo così veloce e snello, con i requisiti di sicurezza, robustezza e privacy?

Il modello di sviluppo agile

Esistono varie tipologie di sviluppo agile, ognuna con le sue peculiarità, diversi ruoli e terminologie differenti. Tuttavia, almeno per gli scopi di questo articolo, possiamo sintetizzare alcuni concetti chiave trasversali alle metodologie agili che, appunto, si fondano su di un processo di sviluppo iterativo, su rilasci frequenti e su feedback continui.

Riassunti all’osso, al netto delle diverse nomenclature, i concetti chiave delle sono semplici ed eleganti, ovvero:

  • le “User Stories”, descrizioni sulle aspettative del software dal punto di visto dell’utente finale;
  • gli “Sprint”, blocchi di lavoro che si prefiggono di progettare, realizzare, testare e rilasciare certe funzionalità, casi d’uso o “user stories”;
  • il Backlog di Prodotto, ovvero le funzionalità da aggiungere al software;
  • il Backlog dello Sprint, contenente le funzionalità da realizzare nello specifico Sprint.

Le problematiche dello sviluppo agile

Eleganza, semplicità e rilasci frequenti hanno un risvolto della medaglia. I requisiti di sicurezza sono infatti difficili da inserire perché a guidare lo sviluppo sono le richieste del cliente, le nuove funzionalità o la risoluzione di malfunzionamenti.

I metodi di sviluppo tradizionali, a differenza di quelli agili, hanno una componente predittiva molto importante: le fasi di analisi e pianificazione iniziale, nelle quali è possibile pensare alla sicurezza delle architetture software e progettare un’implementazione ed un ciclo di manutenzione sicuro.

Purtroppo, queste sono proprio le fasi che le nuove metodologie sono andate a erodere.

Inoltre, la mancanza di una pianificazione dettagliata e, soprattutto, di chiarezza sul risultato finale, non aiuta di per sé a includere la sicurezza durante i vari Sprint. Tipicamente perché spesso la sicurezza è inquadrata come requisito “non-funzionale”. Ovvero, anche se non c’è, le cose funzionano ugualmente.

Sviluppo agile: il Secure SDLC

Prima di addentrarci nel come inserire la sicurezza all’interno delle metodologie di sviluppo agile è bene chiarire che cosa significa esattamente ciclo di sviluppo sicuro.

Qui, Microsoft ci viene in aiuto. Ha infatti reso disponibile alla comunità degli sviluppatori la sua interpretazione di “sviluppo sicuro”. Il Secure SDLC (Software Development Life-Cycle) di Microsoft getta infatti i quattro pilastri che devono esserci per poter parlare di ciclo di sviluppo sicuro, ovvero:

  • Security by Design: considerare gli aspetti di sicurezza a livello architetturale, modellare le minacce, eliminare le vulnerabilità conosciute e porre attenzione alle problematiche del software “legacy”, ovvero ereditato dal passato.
  • Security by Default: utilizzare meno privilegi possibile, sfruttare i concetti della “Defense in Depth” per avere sovrapposizioni nei controlli di sicurezza ed avere una politica conservativa sulle configurazioni di default.
  • Deployment Security: ovvero mettere in produzione il software in sicurezza, gestire il rilascio e la distribuzione delle patch di sicurezza.
  • Communication: prevedere punti di contatto per la gestione e la comunicazione degli aggiornamenti di sicurezza, rispondendo ai propri utenti e clienti riguardo alle vulnerabilità od ai cambiamenti nella sicurezza del software.

Questi principi, una volta calati nel ciclo di sviluppo software, danno inevitabilmente vita ad una serie di attività come il risk assessment, il threat modeling, l’analisi statica del codice (e.g. strumenti SAST, Static Application Security Testing), l’analisi dinamica (DAST, Dynamic Application Security Testing), le politiche di sicurezza e la preparazione di piani di Incident Response. Attività che vanno poi messe in pratica nei giusti tempi ed in modo efficace.

Le varie fasi dello sviluppo agile secondo il Secure SDLC di Microsoft (fonte).

Come e quando applicare il Secure SDLC nello sviluppo agile

L’applicazione dei principi dello sviluppo sicuro del software è agevolata nei cicli di sviluppo tradizionali, dove l’introduzione delle attività di sicurezza risulta intuitiva, all’apparenza più semplice, ma non per questo priva di sfide come la modifica dei processi, la gestione del cambiamento od il reperimento delle competenze necessarie.

Tuttavia, nel mondo agile ci si trova subito di fronte ad un dilemma: quando mi occupo della sicurezza se tutto è spezzettato e reiterato?

In linea di massima, esistono due principali approcci all’inserimento del Secure SDLC in questa famiglia di metodologie: il primo concentra la sicurezza in uno Sprint, rendendo più facile l’interazione e la comunicazione con il committente, ed il secondo più pervasivo, dove la sicurezza è iniettata all’interno di ogni Sprint.

Il Security Sprint

Con un Security Sprint dedicato è possibile concentrare ed affrontare appositamente le questioni di sicurezza con tempo e risorse adeguate.

Predisporre uno Sprint dedicato aiuta inoltre a creare più consapevolezza e più valore agli occhi del committente, permette di catturare i requisiti di sicurezza realmente necessari, di tradurli in aspettative (“user stories”) e concordare su cosa dovrà essere presente a fine Sprint.

Il Security Sprint è un ottima opportunità per confrontarsi ed approfondire i requisiti di sicurezza in termini di:

  • gestione utenze e controllo accessi, ad esempio toccando quello che è il ciclo di vita delle utenze, gli accessi amministrativi e le politiche di controllo;
  • attività di sicurezza, l’analisi delle minacce a livello architetturale, la gestione delle chiavi crittografiche ed eventuali assessment di terze parti;
  • preparazione agli Incidenti, disponibilità dei servizi, business continuity e backup;
  • conformità ai requisiti di sicurezza esterni (e.g. regolamentazioni, standard, contratti);
  • logging applicativo di sicurezza, standardizzazione e log degli accessi ai dati personali;
  • notifiche agli utenti e Privacy Policy;
  • inventario dei componenti;
  • gestione delle patch e dei cambiamenti;
  • sicurezza dei contenuti e operativa, hardening di piattaforma e architettura di rete;
  • capacità di rilevamento, integrazione con sistemi di protezione, validazione degli input e requisiti di monitoraggio.

Sicurezza in ogni Sprint

L’inserimento della sicurezza in ogni Sprint è senz’altro il modo più consistente di garantirne alti livelli. Tuttavia, è bene ricordare che inserire davvero le questioni di sicurezza dentro alle unità fondamentali del mondo agile significa vincolare il rilascio del software.

Per gestire al meglio questo nuovo vincolo diventa quindi importante fare leva sulle pratiche DevOps, creando pipeline automatizzate per velocizzare buona parte dei controlli quotidiani, che però non sollevano sviluppatori e Project Manager dall’occuparsi di sicurezza.

La formazione del personale in tema di codice sicuro è estremamente importante: contribuisce ad evitare le falle perché, nella pratica, automatizzare i controlli su tutte le code-base non è affatto scontato, e soprattutto scrivere subito codice sicuro fa risparmiare tempo a chi poi deve rimediare alle debolezze individuate dagli strumenti automatici, velocizzando quindi i rilasci del software.

Altrettanto importante è la modellazione delle minacce, che necessita di essere aggiornata e rivista ad ogni Sprint proprio per via della mutevole natura dei desideri, di funzionalità e aspettative del committente. Delegare questa parte ad un automatismo ne fa perdere il significato.

Per meglio chiarire il tutto, vi sono quindi una serie di attività di sicurezza estemporanee e trasversali, come la formazione, altre da eseguire una volta all’interno del progetto, come il risk assessment, il design di una architettura sicura o la definizione di un piano di Incident Response, altre da reiterare durante ogni Sprint, come il Threat Modelling e le pratiche di codice sicuro, ed altre ancora da tenere in “Bucket List”, ovvero da ripetere periodicamente durante il corso del progetto.

Esempio di Secure SDLC calato nella metodologia agile.

Conclusioni

Approcciare un ciclo di sviluppo sicuro sarà sempre più importante per l’industria del software, specie alla luce delle direzioni che il mercato digitale sta prendendo.

Il Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica e il GDPR stanno dando, infatti, nuovo slancio alla rilevanza della sicurezza nelle nuove infrastrutture software che digitalizzeranno il tessuto economico nazionale. Slancio che sarà sempre più valorizzato anche nel mercato B2B e B2C.

Per le aziende che operano in questo dinamico settore, stare al passo dei nuovi requisiti normativi e delle nuove sfide del mercato richiede accorgimenti che vanno oltre alla semplice installazione di strumenti. Approcciare lo sviluppo sicuro significa infatti mettere mano a processi, alle competenze delle persone e anche alle tecnologie in uso, ed è possibile farlo efficacemente ed efficientemente anche con le metodologie di sviluppo agile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati