L'analisi

Supply chain, i nuovi rischi cyber e le contromisure: come tutelare la logistica 4.0

IoT, intelligenza artificiale e automazione industriale hanno portato allo sviluppo del concetto di supply chain 4.0, una realtà esposta a rischi cyber e altre vulnerabilità: facciamo il punto della situazione e vediamo quali sono le possibili soluzioni

Pubblicato il 23 Ago 2021

Stefano Ricci

Business Data Analyst | Cyber Security Consultant

sicurezza nella supply chain approccio e soluzioni

Il concetto di supply chain 4.0 ha sancito l’ingresso, nelle varie unità logistiche e distributive, dei nuovi prodotti legati all’IoT e all’intelligenza artificiale, così come all’automazione industriale e alle tecnologie smart, integrando su più livelli – con servizi online e piattaforme customizzate –il concetto stesso di catena di distribuzione. Ciò, però, si traduce in un conseguente aumento della superficie aziendale virtuale esposta all’esterno e, come tale, sensibile ad attacchi e ingerenze a opera di una vasta pletora di malintenzionati.

Non solo: l’evidente iper-specializzazione nei servizi indispensabili richiesti proprio dalla supply chain 4.0 rende le aziende sempre più legate alla galassia dei propri fornitori, generando così una nuova vulnerabilità informatica – del tutto inattesa – in termini di outsourcing e digitalizzazione.

Supply chain 4.0, le nuove minacce cyber

I fronti su cui può svilupparsi una minaccia cibernetica per il mondo dell’approvvigionamento sono essenzialmente due: da un lato, lo scambio dati fra fornitori e clienti aziendali; dall’altro, l’eventualità che proprio la catena logistica sia minacciata da malware, come testimonia il recente caso dell’oleodotto statunitense Colonial Pipeline, la cui produzione giornaliera pari a 2,5 milioni di barili di greggio ha subito una brusca battuta d’arresto (quasi una settimana di operatività) in seguito all’attacco informatico perpetrato dal gruppo hacker DarkSide attraverso l’impiego di un ransomware d’ultima generazione.

Nel primo caso, quello dello scambio informativo fra fornitori e aziende, il rischio è presto evidente: la globalizzazione e il mondo inter-connesso hanno richiesto un considerevole aumento nella rapidità dei tempi di erogazione di servizi e funzioni rilevanti per le performance aziendali.

Infrastrutture server, sistemi di virtualizzazione, ERP as a service, software TMS e WMS in cloud: è questo l’esempio dei cosiddetti “fornitori critici”, partner senza i quali un’azienda avrebbe serie difficoltà a garantire la propria continuità operativa. Poniamo il caso che un’intrusione informatica comprometta i web server del nostro erogatore di servizi WMS (Warehouse management system): controllare in tempo reale i movimenti del magazzino potrebbe divenire assai difficoltoso ed è questo un rischio che un operatore della grande distribuzione organizzata, per esempio, non può certo ignorare. In questa circostanza, andrebbero allora individuate le catene di approvvigionamento delle tecnologie condivise, così da certificare la trasparenza della filiera stessa, dai dispositivi hardware (limitando pertanto la problematica legata a “fornitori di fornitori”, sensibili di accesso al patrimonio informativo aziendale) agli applicativi software.

Diviene allo stesso tempo necessario progettare l’armatura difensiva aziendale nei casi, neanche troppo fortuiti, di interruzioni di fornitura: la resilienza cyber non è certo un oggetto magico capace d’apparire dal cilindro come per incanto, ma richiede un’attenta lettura dei concetti di business continuity e disaster recovery. La cyber security, allora, deve mutare in una più vasta scienza di gestione del rischio: nel 2021, appare inutile quanto anacronistico tenere la dimensione virtuale separata, per concetto ed espressione, dalla gestione d’impresa giacché l’una compenetra l’altra, declinando la prima in una nuova sfumatura del controllo aziendale, elemento chiave per il successo economico dell’azienda.

Supply chain e ransomware

Un altro fronte, solo all’apparenza scollegato dal precedente, è quello legato a una vera e propria incursione malevola all’interno delle piattaforme informatiche aziendali di supply chain: secondo un report sviluppato da Verizon, gli attacchi informatici alle catene di approvvigionamento con minacce dette APT (advanced persistent threat, di cui i malware costituiscono la più celebre espressione) rappresentano circa il 92% degli incidenti di sicurezza informatica fra le piccole e medie imprese nel mondo. Due, fra i casi più emblematici della storia, hanno avuto luogo in questi ultimi sei mesi: parliamo del colpo sferrato contro SolarWinds, provider di servizi IT di rilevanza internazionale, e il già citato attacco all’oleodotto Colonial Pipeline.

Attacco a Colonial Pipeline, il prima e dopo che stanno cambiando lo scenario del cyber crime

Il 13 dicembre scorso, è apparso sui principali notiziari l’annuncio dell’hackeraggio di SolarWinds Orion, una piattaforma di gestione software impiegata da oltre 33.000 clienti in ogni angolo del globo (fra cui la stessa Difesa degli Stati Uniti e Microsoft) attraverso una backdoor denominata “Sunburst”.

Senza entrare nel dettaglio tecnico, l’attacco cyber è riuscito a evadere i principali sistemi di difesa informatica dell’azienda, arrivando a compromettere il sistema di aggiornamento automatico che proprio SolarWinds effettua su base periodica, per arrivare a colpire direttamente i database dei clienti.

Ancor più grave, invece, quanto accaduto con Colonial Pipeline dove l’infrastruttura informatica del più grande distributore di diesel e benzina dell’East Coast degli Stati Uniti è stata colpita da un ransomware, costringendo l’azienda a pagare un riscatto di oltre 5 milioni di dollari (75 bitcoin).

Allo stesso tempo, il gruppo DarkSide, responsabile dell’attacco, sembrerebbe aver sottratto a SolarWinds, in appena due ore, più di 100gb di dati aziendali, oltre a crittare una buona parte del contenuto del database informatico della stessa SolarWinds.

Le soluzioni

Le contromisure da adottare non sono aldilà della comprensione umana: si tratta di applicare principi organizzativi e gestionali tali da consolidare e perimetrare la principale leva strategica per l’accelerazione e la crescita economica di un’intera impresa. Non parliamo di strumenti informatici avanzati, ma di buona gestione d’impresa: come già enunciato, cyber security e supply chain devono iniziare a essere considerati come espressione della medesima disciplina, cioè la gestione del rischio e per farlo devono essere applicati i principi propri della gestione del rischio aziendale. In primo luogo, occorre riconoscere come una minaccia alla catena di approvvigionamento si traduca in una minaccia alla tenuta dell’impresa stessa; ne deriva come sia fondamentale la collaborazione aperta e trasparente con i propri fornitori critici, nell’ottica di una più armoniosa coordinazione delle politiche di risposta a un evento critico e disaster recovery.

In secondo luogo, è necessario fortificare lo scheletro aziendale con una “squadra di risposta” che possa facilitare il percorso di incident response e che coinvolga, pertanto, non solo il dipartimento informatico aziendale, ma anche la direzione generale, l’ufficio legale, il DPO incaricato, il responsabile di un eventuale sistema di qualità e del sistema di controllo della qualità del prodotto finale, affinché la cyber security non resti una dimensione oscura e accessibile unicamente agli addetti al settore, ma entri a pieno titolo nella vita dell’azienda.

Ultimo elemento è, infine, quello della programmazione, forse il più rilevante: immaginare un’interruzione di servizio, un attacco informatico alla propria catena distributiva e pianificare le modalità tramite le quali riaccendere i motori dell’impresa e far ripartire la produzione.

La migliore strategia, in questo caso, è proprio la preparazione, la valutazione dei rischi e la mitigazione degli stessi attraverso una serie di strumenti non solo tecnologici, quanto soprattutto culturali.

Questo è il nodo cruciale della questione: l’approccio finalizzato alla messa in sicurezza della catena di approvvigionamento è quello del risk management, non quello tecnologico: è lo strumento a essere informatico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati