SICUREZZA INFORMATICA

Smart working sicuro: ecco i punti critici da proteggere

L’evoluzione verso le modalità di lavoro “agili” pone problemi rilevanti sotto il profilo della cyber security. Ecco quali sono le criticità e come implementare strumenti per uno smart working sicuro.

Pubblicato il 15 Giu 2021

Marco Schiaffino

Giornalista

smart working

È uno degli “effetti collaterali” della pandemia da Covid-19 che, secondo gli esperti di organizzazione aziendale, è destinato ad avere il maggiore impatto su lavoratori e collaboratori. L’adozione forzata del lavoro in remoto nel corso dell’emergenza sanitaria, infatti, avrebbe funzionato come acceleratore per il (già previsto) passaggio a forme di lavoro ispirate allo smart working.

D’altra parte, spiegano gli esperti, le tecnologie per lavorare, comunicare e collaborare a distanza e in mobilità non manca e un loro uso intensivo porta vantaggi sia alle aziende, che hanno riscontri sotto il profilo dell’aumento di produttività e dell’ottimizzazione dei costi per la gestione degli uffici, sia ai lavoratori, che possono gestire il loro tempo con maggiore libertà. L’unico tasto dolente segalato da tutti è quello della cyber security.

Nonostante il lungo training, la prospettiva di uno smart working sicuro è ancora lontana.

Emergenza cyber attacchi

A confermare le carenze in tema di sicurezza informatica sono le statistiche relative agli incidenti e violazioni avvenuti nel corso del 2020. Tutti i dati riportati dalle società di sicurezza e dagli enti indipendenti segnalano una crescita esponenziale dell’attività dei cyber criminali, che hanno sfruttato la situazione per mettere a segno attacchi sempre più dannosi.

A facilitare il lavoro agli hacker hanno contribuito anche le aziende, che in molti casi hanno implementato strumenti di smart working in tempi brevissimi, senza avere una struttura sufficiente solida (e sicura) per gestire questa modalità di collaborazione a distanza. “Per molte aziende, non c’è stato il tempo materiale di studiare a tavolino una strategia adeguata, c’è stata solo l’urgenza di far lavorare in remoto i propri dipendenti” conferma Massimo Mattana, Sr. Technical Account Manager di Emm&mme Informatica. “Le soluzioni di sicurezza utilizzate erano nella maggior parte dei casi frutto di improvvisazione, utilizzando in molti casi strumenti obsoleti o configurati in maniera errata”.

La casistica riportata dagli esperti di sicurezza, in questo caso, è estremamente variegata. In molti casi, per esempio, le aziende hanno predisposto il lavoro a distanza utilizzando semplici strumenti di controllo remoto collegati ai computer aziendali, che venivano lasciati accesi giorno e notte nella sede delle aziende, con il rischio che chiunque avesse accesso fisico agli uffici potesse utilizzarli. 

I rischi di sicurezza nella rete domestica

Uno dei fattori critici a livello di sicurezza è legato a elementi “ambientali” e, in particolare, al livello di security offerto dalla rete a cui ci si collega. In una situazione di smart working improvvisata come quella descritta, i lavoratori si trovano a operare in un ambiente con strumenti di protezione nemmeno lontanamente paragonabili a quelli aziendali.

Il transito di dati sensibili in una rete Wi-Fi gestita da un router domestico, senza alcun firewall configurato ad hoc e strumenti di monitoraggio per individuare eventuali attacchi rappresenta, di per sé, un vero e proprio incubo per un responsabile di sicurezza informatica.

Anche l’uso di VPN, che hanno rappresentato il più comune accorgimento adottato dalle aziende, non è risolutivo per definizione. Soprattutto se “introno” alla VPN ci sono dispositivi e sistemi non aggiornati o insicuri. Ancora più pericoloso il fatto che molti amministratori IT, per consentire l’accesso alle risorse aziendali, abbiano esposto su Internet i server, aprendo le porte per consentire il collegamento ai lavoratori in smart working.

VPN: cos’è, come funziona e a cosa serve una Virtual Private Network

Il nodo dei dispositivi

Un ulteriore elemento di rischio, in questa fase, è stato quello dei dispositivi utilizzati dai lavoratori durante lo smart working “forzato”. Molte aziende, infatti, non avevano in dotazione sufficienti computer portatili per garantire ai lavoratori l’utilizzo di un dispositivo sicuro.

In molti casi ci si è trovati costretti ad adottare la logica del BYOD (Bring Your Own Device) con tutti i rischi collegati all’uso di un computer che, in molti casi, veniva utilizzato anche da altri familiari.

Questo aspetto, però, è meno incisivo di quanto possa sembrare. “Ci sono due approcci equivalenti per quanto riguarda questo tema” spiega Mattana.  “Nel primo si può decidere di fornire un device aziendale, totalmente gestito e controllato dal dipartimento IT, in modo da essere certi della sicurezza del device. Nel secondo si può pensare di permettere l’uso del device personale se dietro si è scelto una soluzione robusta di accesso remoto.”

Il fattore umano nello smart working sicuro

Al di là delle condizioni ambientali e dei dispositivi utilizzati, l’equazione della cyber security comprende due elementi fondamentali: uomo e macchina. Laddove esistono limiti tecnici che impattano l’area tecnologica (ovvero la macchina), il livello di protezione dei dati dipende dal fattore umano.

In altre parole: un utente in grado di riconoscere ed evitare le minacce informatiche può compensare, con la sua preparazione, eventuali carenze a livello degli strumenti di protezione.

Il tema, insomma, è quello della formazione e dell’awareness, ambito in cui le aziende stanno cominciando a investire ma in cui si registra ancora una certa inerzia.

La prospettiva di una maggiore diffusione del lavoro remoto e in mobilità passa, in definitiva, anche dalla creazione di una vera “cultura della sicurezza”, che consenta di irrobustire i processi e mitigare il rischio di incidenti informatici dettati da errori umani.

Il fattore umano nella cyber security aziendale: regole di gestione e soluzioni di sicurezza

Le prospettive tecnologiche per il futuro

Nell’ottica di un mondo del lavoro in cui lo smart working assurga a “normalità”, la predisposizione di strumenti di collaborazione in remoto sicuri è una priorità per qualsiasi azienda. L’augurio è che si possa contare su un ecosistema IT più preparato alle nuove esigenze e una maggiore diffusione di soluzioni ispirate alla logica della “security by design”.

Una di quelle più affidabili, conferma Mattana, è quella di utilizzare Virtual Desktop/VDI che permettono di assicurare un buon livello di sicurezza concentrando gli sforzi a livello di backend. “Strumenti come Windows Virtual Desktop su Microsoft Azure consentono di ottenere questi risultati” spiega l’esperto di Emm&mme. “Non è necessario dotare l’azienda di hardware dedicato o di riservare della potenza di calcolo sulla struttura esistente, mentre sul lato security gli accessi al sistema sono basati sulla tecnologia di Microsoft 365 con autenticazione multi-fattore e un controllo degli accessi avanzato, anche se l’azienda non dovesse già in precedenza aver adottato lo stesso Microsoft 365”.

Insomma: l’adozione delle soluzioni cloud, che hanno già ampiamente preso piede nel tessuto produttivo, può rappresentare uno dei pilastri su cui edificare uno smart working sicuro.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Emm&mme Informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati