LE SOLUZIONI

Servizi cloud gestiti: vantaggi e soluzioni per liberare il potenziale creativo degli sviluppatori

Le soluzioni platform-as-a-service (PaaS) possono rappresentare uno strumento concreto per fornire agli sviluppatori notevoli benefici e abilitarli a contribuire attivamente allo sviluppo di strumenti di vera innovazione. Ecco i vantaggi dei servizi cloud gestiti

Pubblicato il 30 Nov 2022

Rodolfo Falcone

Country Manager, Red Hat Italia

Servizi cloud gestiti

Oggi, le imprese di tutti i settori si trovano a dover affrontare pressioni significative per lo sviluppo di nuove applicazioni che consentano loro di evolversi, migliorare la competitività e creare soluzioni in grado di soddisfare le mutevoli richieste dei clienti, il tutto ottimizzando l’utilizzo sia delle risorse che del personale. La necessità di sviluppare applicazioni sempre più complesse si scontra però con una carenza di figure specialistiche e con il sovraccarico degli sviluppatori, oberati dalla gestione di attività a basso valore aggiunto.

La sfida che si pone davanti alle aziende, dunque, riguarda la capacità di liberare i propri sviluppatori da compiti ripetitivi e consentire loro di esprimere al massimo il potenziale creativo per la progettazione ed esecuzione di soluzioni che possono veramente portare risultati al business.

Le applicazioni di oggi si basano su tecnologie come data streaming, data science, machine learning e gestione API, molto complesse da configurare e scalare e per le quali è necessario garantire funzionamento senza soluzione di continuità.

A ciò vanno aggiunte facilità di accesso, semplicità di utilizzo ed esecuzione coerente su tutte le piattaforme hybrid cloud, requisiti fondamentali per un’infrastruttura solida e affidabile, su cui gli sviluppatori possono contare per creare proattivamente applicazioni complesse in grado di scalare e girare quando serve, dove serve.

Le soluzioni open source possono rappresentare un’opzione molto valida, soprattutto in fase di sviluppo e test di un’applicazione. Tuttavia, mentre gli sviluppatori spingono per un ampliamento dell’utilizzo di tecnologie open source, alla cui evoluzione spesso contribuiscono in prima persona, non accennano a decrescere gli ostacoli alla loro adozione, legati principalmente ai timori per l’interruzione delle attività e ai rischi per la produttività.

Le soluzioni platform-as-a-service (PaaS) rappresentano un’opportunità concreta per superare questi ostacoli, a partire dall’offerta di una infrastruttura coerente, in grado di far funzionare le applicazioni velocemente e in modo sicuro e affidabile. Il passo successivo consisterà nell’opportunità di astrarre servizi e dati per creare le applicazioni.

Cloud computing e sicurezza: come cambiano le soluzioni di protezione tecnologica

Il potenziale “creativo” delle soluzioni open source

Secondo una ricerca di IDC, le innovazioni dei software open source hanno contribuito in maniera significativa alla crescita nell’utilizzo del cloud: circa il 65% delle imprese che ha implementato software open source ha già riscontrato o si aspetta di riscontrare una migliore integrazione con altri ambienti open source e un accesso a tecnologie avanzate che consente di velocizzare e migliorare l’innovazione per la propria organizzazione.

Inoltre, il 58% ritiene che in questo modo sarà in grado di aumentare la produttività dei propri sviluppatori e accelerare le fasi di test e prototipizzazione di nuove applicazioni. Infine, il 55% degli intervistati ritiene che affidarsi a software open source sia un modo per attirare e trattenere gli sviluppatori di maggiore talento.

Le applicazioni moderne devono necessariamente poter essere eseguite su un mix eterogeneo di infrastrutture – on premise, cloud privato, cloud pubblico ed edge –che in sostanza costituisce il cloud ibrido. Per gestire questo mix sempre più complesso in maniera efficiente, mantenendo costante la scalabilità, i team di sviluppo e operation devono poter contare su un ambiente di distribuzione coerente.

Per esempio, l’orchestrazione e il pacchetto container Kubernetes sono aspetti importanti nella distribuzione e gestione dei carichi di lavoro che un’azienda supporta oggi in un ambiente hybrid cloud. Il personale dedicato a DevOps e IT in generale, già oberato dalla distribuzione, configurazione ed esecuzione di tecnologie open source come parte delle applicazioni produttive, può osteggiare il loro utilizzo o avere difficoltà nel mantenerne l’affidabilità e la produttività attesa dai clienti e dall’organizzazione stessa.

Il potenziale di innovazione che le piattaforme open source offrono è particolarmente apprezzato dagli sviluppatori: sono loro le figure in prima linea nella creazione attiva di software aperto anche da un punto di vista di supporto commerciale, strumenti di sviluppo e gestione dei dati. Tuttavia, il passaggio all’esecuzione pratica delle applicazioni open source all’interno dei processi produttivi può generare complessità, derivate ad esempio da scarsa scalabilità, flessibilità e tolleranza agli errori.

Consideriamo, ad esempio, lo streaming dei dati, un’area open source che sta diventando sempre più rilevante per rispondere all’aspettativa di esperienze e comunicazioni immediate. Le piattaforme di streaming hanno un valore e un utilizzo elevato per gli ambienti Enterprise: secondo IDC, rappresentano il 42% delle tecnologie di gestione dei dati nell’ambito delle soluzioni DataOps che vengono utilizzate per archiviare i dati nel cloud pubblico, seconde solo ai database transazionali. La richiesta agli sviluppatori è quindi quella di incorporare dati in streaming in tempo reale in un’ampia gamma di applicazioni, in modo affidabile e coerente.

Assicurarsi che le tecnologie open source siano allineate a standard di affidabilità e produttività di livello Enterprise è fondamentale per dare agli sviluppatori il potere di mettere a punto software innovativi che incrociano le esigenze di business, migliorando la competitività sul mercato, la gestione operativa e l’acquisizione di profitto.

Platform-as-a-Service: cinque vantaggi

Le soluzioni platform-as-a-service (PaaS) possono rappresentare uno strumento concreto per superare le perplessità delle imprese relative alle soluzioni open source, fornendo agli sviluppatori notevoli benefici e abilitandoli a contribuire attivamente allo sviluppo di strumenti di vera innovazione.

In particolare, le opportunità che le PaaS offrono possono essere raggruppate in 5 macrocategorie:

  1. Maggiore coerenza tra ecosistemi tecnologici complessi: per gli sviluppatori che creano applicazioni per ambienti multicloud, astrarre questi ecosistemi consente di ridurre gli attriti e aumentare la disponibilità delle applicazioni in produzione.
  2. Riduzione delle risorse da dedicare alla gestione dell’infrastruttura: gestire ambienti multicloud e hybrid cloud, comprese le implementazioni edge, è complesso e richiede quindi una piattaforma che astragga tale complessità e porti coerenza ai servizi di applicazioni e dati, consentendo agli sviluppatori di essere più produttivi e alle applicazioni di essere resilienti e tolleranti agli errori. I servizi cloud gestiti consentono di accedere a tecnologie all’avanguardia, come Kafka e Kubernetes, senza dover mantenere la gestione e l’amministrazione locale e riducendo i rischi.
  3. Minor impiego di risorse per distribuire, configurare ed eseguire applicazioni e dati: soluzioni cloud-native, event-driven e data science, incluse altre tecnologie come Apache Camel, Debezium, Apicurio e Quarkus, notebook ML e librerie ML come JupyterLab, possono essere integrate più semplicemente con il servizio Kafka, la gestione delle API e i modelli di machine learning su più cloud per creare un’architettura completa.
  4. Connessione tra carichi di lavoro e topic in ambienti hybrid cloud: la coerenza dell’ecosistema si estende anche ai nuovi servizi, consentendo agli sviluppatori di poter contare su monitoraggio, metriche e avvisi uniformi, fornendo un’esperienza utente coerente.
  5. Abilitare lo streaming di dati in tempo reale: tecnologie come Kafka consentono alle aziende di uscire dal paradigma batch, ma non senza problemi di gestione dei servizi. Sfruttando un servizio cloud gestito per Apache Kafka, si abilitano scalabilità, resilienza e tolleranza agli errori.

Le prospettive future

Le imprese continueranno ad accrescere l’utilizzo di software open source, spinte sia delle esigenze di mercato che dalle community di sviluppatori, che chiederanno una sempre maggiore integrazione con gli ambienti PaaS. L’ingresso di nuove funzionalità deve essere inteso da una prospettiva di costruzione e integrazione di un ecosistema in grado di semplificare la catena di strumenti di sviluppo, tra cui gestione API, streaming dei dati degli eventi e data science.

L’abilità di estrarre le integrazioni e renderle una parte già pronta dell’infrastruttura è un punto di forza delle soluzioni PaaS. Inoltre, il vantaggio economico del cloud e della relativa offerta di servizi cloud gestiti, o as a service, consente alle organizzazioni di ridurre gli investimenti iniziali sia per l’infrastruttura che per il suo funzionamento nel tempo, ottenendo comunque i benefici degli SLA.

Con uno scenario di mercato che si muove sempre più velocemente, le soluzioni di streaming dei dati consentono alle applicazioni e agli strumenti di analisi, compresi intelligenza artificiale e machine learning, di operare in tempo reale e non di subire passivamente le conseguenze dei cambiamenti, adattandosi in corsa.

Un’azienda che si affida a soluzioni open source fornite tramite PaaS acquisisce già in partenza anche la scalabilità, resilienza e tolleranza agli errori necessaria a consentire che gli sviluppatori non debbano più preoccuparsi della gestione dei rischi per l’infrastruttura, dedicandosi piuttosto alla creazione di applicazioni a valore aggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4