SICUREZZA INFORMATICA

Come adottare una strategia orientata alla SASE security

SASE Security è un concetto che ha a che fare non solo con la sicurezza, ma anche con l’intero networking di un’azienda. È per questo che si rende necessario un drastico cambio di mentalità e l’abbandono di vecchi concetti legati al perimetro di rete. In cambio, però, di maggiore efficienza, scalabilità e costi sotto controllo

Pubblicato il 16 Giu 2023

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

SASE security

Per parlare di SASE Security occorre, prima di tutto, comprendere cosa si cela dietro il concetto di Secure Access Service Edge. Il SASE, infatti, è un framework che non nasce solo per la sicurezza, ma vuole integrare tra loro funzionalità di rete e tecnologie quali SD-WAN, FWaaS, ZTNA e altre ancora.

Una soluzione, dunque, che consente di applicare il modello Zero Trust a un’infrastruttura moderna, partendo dal presupposto che il perimetro di rete non ha più confini definiti ma è legato, invece, a utenze variegate e spesso mobili.

SASE Security: la parola agli esperti

“Il SASE è un framework molto più ampio della sola security”, afferma Alessandro Zoncu, VP of sales di Criticalcase, innovativa azienda IT con particolare focus su infrastrutture cloud ad alte prestazioni e soluzioni di sicurezza, come lo sviluppo e implementazione di sistemi SASE. “Include, infatti, anche tutte le tecnologie di networking a livello uno, con tanto di policy di ottimizzazione di traffico, routing e via dicendo”.

Il SASE, dunque, è un insieme organico di soluzioni capace di garantire, al tempo stesso, prestazioni e sicurezza, sebbene il tema della SASE security sia ovviamente quello centrale e che desta maggior interessa.

Addio al perimetro aziendale

Il motivo è legato proprio al perimetro aziendale e alla sua evoluzione nel corso degli ultimi anni. Un tempo, la rete aziendale era definita da tecnologie hardware e software fisse, quasi inamovibili, con le quali le utenze erano legate in modo indissolubile all’infrastruttura.

Oggi, con la diffusione di architetture cloud pure o ibride, il perimetro è frastagliato e fluido, e dunque deve cambiare anche l’approccio alla sicurezza. Un approccio che deve essere costante, reattivo e flessibile.

SASE Security: un assessment per iniziare

“Con la SASE Security, essendo un servizio in cui la security non viene erogata localmente, il controllo viene fatto verso dei punti di accesso”, spiega Zoncu. Il riferimento è al cambio di mentalità che comporta il passaggio alla SASE Security.

Una mentalità, cioè, che deve tenere in debita considerazione i profondi stravolgimenti che andranno a toccare un po’ tutti gli aspetti di un completo progetto di cybersecurity, a partire da una fase di analisi preventiva che accerti con precisione non solo il livello di sicurezza iniziale del sistema, ma anche il design dell’architettura.

Un passaggio obbligato, poiché è necessario avere una chiara idea di come gli utenti utilizzino quella rete.

Pensare in modo nuovo la cybersecurity

Con la SASE Security, infatti, tecniche quali il forwarding del traffico tramite MPLS, verso i firewall, perdono di efficacia, poiché richiedono di sapere dove si trovano gli utenti.

Del resto, adottare soluzioni come l’invio del traffico degli utenti verso una piattaforma di controllo, per poi ritrasmetterlo indietro, rischiano di creare colli di bottiglia con conseguente crollo delle prestazioni.

La SASE Security stravolge le dinamiche in tema di sicurezza, per esempio prevedendo dei punti intermedi che prendano in carico il traffico, ne controllino la genuinità e, solo a questo punto, lo deviino verso la destinazione designata. Vuoi per le caratteristiche fisiologiche, vuoi per l’impostazione da framework, non esiste un modo unico per applicare la SASE Security.

Si tratta, piuttosto, di pianificare un modello specifico per ogni contesto e applicarvi soluzioni che si occupino più utenti e accessi che di perimetro tradizionale.

New call-to-action

Una governance migliorare con la SASE Security

Ne consegue che la SASE Security offra una granularità senza pari, per adattare il modello a ogni esigenza e controllarlo sia dal punto di vista generico che sulla base dei parametri più specifici.

Alessandro Zoncu di Criticalcase conferma: “La SASE Security è un modello vantaggioso sotto vari punti di vista, alcuni evidenti e altri meno. Come la governance: essendo, di fatto, un servizio cloud, come tutte le piattaforme basate su questa architettura dispone di una console che permette la configurazione granulare del sistema, che consente sia di fornire delle policy omogenee per gli account, sia di adattarsi a casi specifici ma senza perdere la visione d’insieme”.

E Zoncu, a questo punto, fa l’esempio di una multinazionale con policy generiche allargate a tutti gli utenti, ma che a un certo punto si trova a dover abilitare temporaneamente certe porte alla filiale di Hong Kong.

Costi sotto controllo, maggiore scalabilità

“Con la SASE Security posso avere la visibilità completa e anche richiedere lo stato della postura della mia security in ogni momento, evitando di perdere il controllo. Quindi, maggiore governance, maggiore controllo nel caso anche di acquisizioni. Essendo un servizio, posso portare a bordo la nuova azienda, applicarvi i servizi e istantaneamente averli tutti allineati a quelle che sono le mie policy di sicurezza”.

Zoncu aggiunge che un altro vantaggio dell’adozione di una SASE Security è quello del costo. Di fatto, trattandosi di un servizio, la SASE Security è proposta da un fornitore come fosse una soluzione “tutto incluso”, la cui manutenzione e il cui aggiornamento sono gestiti dal partner tecnologico, senza interventi da parte del cliente.

L’azienda non deve più pensare, quindi, a temi quali l’aggiornamento dell’hardware, o la creazione e gestione di un team di sicurezza: la SASE Security è un’unità indipendente anche in termini di costo e manutenzione.

Senza contare la scalabilità, che è gestita direttamente dal vendor senza complicazioni per il cliente.

Adottare la SASE Security

Sottolineati alcuni dei principali vantaggi della SASE Security, viene quindi il momento di affrontarne il processo di adozione.

“Posto che, come dicevamo, SASE non riguarda solo la sicurezza ma tutto il networking, – incalza Zoncu – l’azienda deve essere disposta, innanzitutto, ad abbandonare il vecchio concetto del private network e ragionare in termini di rete più globale, dove la trasmissione dei dati può passare per canali sui quali si ha meno controllo”.

L’adozione di un modello SASE, dunque, è un’attività più strategica che pratica, per il cliente, dove si effettuano, dapprima, delle valutazioni relative all’architettura. Per esempio, per decidere se passare da un MPLS a un SD-WAN.

L’importanza di scegliere il partner giusto

A questo punto, dopo un’attenta pianificazione delle attività da svolgere, si passa alla valutazione del vendor più adatto alle proprie esigenze, per fare poi le debite considerazioni in termini di budget. Scelto il vendor e sviluppato nei dettagli il piano di azione, si passa all’implementazione.

Come è evidente, le scelte relative a hardware e software sono minime, se non assenti, e la principale valutazione riguarda proprio il partner tecnologico a cui affidarsi. Un unico referente con cui interfacciarsi, pronto a gestire e adeguare le soluzioni di sicurezza e networking dell’azienda in perfetta autonomia.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Criticalcase

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati