SICUREZZA INFORMATICA

Infrastrutture critiche: la security IoT parte dalla progettazione

Con la diffusione dei dispositivi IoT cresce la loro vulnerabilità ai cyber attacchi e si rende sempre più necessario dotare i dispositivi di nuovi requisiti di sicurezza, soprattutto nel caso di infrastrutture critiche, ricorrendo a soluzioni integrate negli “oggetti connessi” fin dalla progettazione, grazie alla Security by design

Pubblicato il 18 Lug 2023

Patrizia Ricci

Giornalista

Infrastrutture critiche

La protezione delle infrastrutture critiche è un tema molto caldo ed è prioritario sia per la sicurezza nazionale che per quella economica. Le infrastrutture critiche, di fatto, costituiscono la spina dorsale delle economie dei Paesi sviluppati. Con “Infrastrutture Critiche” si intendono, infatti, tutti gli insiemi di servizi, risorse e processi, di cui l’indisponibilità o il malfunzionamento determina ricadute ed indebolimento del sistema Paese. Dalla loro disponibilità e dal loro corretto funzionamento, nei Paesi industrializzati, dipende – e lo sarà in misura sempre maggiore in futuro – il benessere di ampie fasce di popolazione.

“Vengono considerate infrastrutture critiche, ad esempio, la logistica prodotti alimentari, la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica, le telecomunicazioni, le risorse idriche, i servizi sanitari e trasporto e le infrastrutture viarie quali autostrade, viadotti e gallerie/trafori. L’obiettivo della IoT security per questo tipo di infrastrutture è quello di proteggerle dagli attacchi informatici, garantendone la disponibilità, l’integrità e l’affidabilità mediante soluzioni integrate nei dispositivi connessi fin dalla progettazione, grazie alla cybersecurity by design”, spiega Angelo Gazineo, Technical Account Manager di Maticmind, System integrator italiano che offre soluzioni informatiche per la progettazione e gestione del data center e della sicurezza informatica.

La consapevolezza della crescente vulnerabilità delle infrastrutture, connesse da una rete world-wide creata dall’uso diffuso a livello globale di internet, nella quale un qualsiasi errore o guasto può rapidamente propagarsi ad altre infrastrutture provocando danni a soggetti remoti, e il moltiplicarsi degli attacchi informatici degli ultimi anni, accresciuti da fragili e delicati scenari geopolitici, rende necessario ed urgente elevare il livello di sicurezza di reti e infrastrutture, soprattutto per quanto riguarda quelle critiche, per non compromettere la continuità operativa dei servizi erogati.

In questo contesto, è fondamentale avere delle linee guida comuni a livello europeo per poter rendere più efficace e efficiente i livelli di protezione degli ambienti critici, soprattutto in ottica di cooperazione nella tutela del tessuto economico tra i diversi paese membri dell’EU.

L’evoluzione del contesto normativo

I quadri normativi nazionali ed internazionali sono in continua evoluzione ed hanno come tutela la protezione degli ambienti critici. A tal proposito, sono stati pubblicati una serie di regolamenti europei che man mano dovranno essere recepiti e adottati dagli stati membri. Si tratta di una serie di norme finalizzate al conseguimento di un «livello elevato di sicurezza della rete e dei sistemi informativi in ambito nazionale, contribuendo ad incrementare il livello comune di sicurezza nell’Unione europea».

Maticmind-wp-Digital Twin per la digitalizzazione integrata dell’EPC

Si va dal Cyber Resilience Act, dove vengono stabiliti i parametri per la cybersicurezza dei dispositivi connessi, alla Direttiva NIS2, nella quale sono state poste le basi necessarie per normare e disciplinare gli aspetti essenziali della sicurezza informatica, con particolare riferimento alle aziende operanti nei servizi fondamentali e nelle infrastrutture critiche, da cui dipendono le sorti socioeconomiche di intere nazioni, passando per il regolamento DORA, che stabilisce i principi fondamentali per indirizzare la gestione, da parte delle entità finanziarie, dei rischi informatici derivanti da terzi, i quali vengono considerati come parte integrante dei propri rischi.

“Il quadro normativo delinea i principi per un’adeguata progettazione della security delle infrastrutture critiche, ovvero di quella che viene definita come “Security by design”, cioè sicurezza mediante progettazione”, spiega Roberto Larghetti, Iot Architect di Maticmind. La diffusione dei dispositivi IoT e la loro interconnessione pongono numerose nuove problematiche in termini di sicurezza, privacy e conformità per le aziende di tutto il mondo, al fine di evitare la perdita e il furto di dati o la violazione da remoto dei dispositivi.

“In particolar modo, la digitalizzazione dei processi richiede che sistemi IT e OT interagiscano, realizzando quella che viene chiamata convergenza IT/OT, tramite la quale i dati raccolti dalle apparecchiature fisiche e dai dispositivi IIoT vengono utilizzati per identificare i problemi o aumentare l’efficienza dei processi industriali.

Proprio questa convergenza, così vantaggiosa in termini di sostenibilità e competitività industriale, aggiunge un livello di ulteriore complessità all’approccio tradizionale della cyber-sicurezza, rendendo di fatto estremamente vulnerabili le infrastrutture OT, spesso identificate con le cosiddette “infrastrutture critiche” e inizialmente progettate esclusivamente per connessioni interne, esponendole a nuovi rischi per la sicurezza. Una corretta progettazione della sicurezza può ovviare a queste problematiche”, afferma nuovamente Angelo Gazineo.

“Security by design”: che cos’è

Con “Security by design” si intende un approccio alla progettazione e allo sviluppo di sistemi, applicazioni o prodotti che incorpora la sicurezza come parte integrante del processo di progettazione fin dall’inizio.

“Invece di considerare la sicurezza come un add-on successivo o come un’attività reattiva per affrontare le minacce, la sicurezza viene considerata come un requisito primario sin dalla fase di progettazione iniziale”, afferma Roberto Larghetti, che aggiunge. “L’obiettivo della sicurezza mediante progettazione è quello di identificare e mitigare le vulnerabilità e le minacce potenziali già nella fase di progettazione, anziché dover affrontare problemi di sicurezza in seguito”.

L’approccio della “Security by design” mira a creare sistemi sicuri, che siano in grado di resistere alle minacce e di proteggere i dati e le risorse sensibili. Questo approccio può contribuire a ridurre i rischi di violazioni della sicurezza e a garantire che la sicurezza sia integrata nel prodotto fin dall’inizio, piuttosto che essere un’aggiunta retrospettiva e che potenzialmente potrebbe essere più onerosa e meno efficace se applicata in fasi successive.

La progettazione della protezione delle infrastrutture critiche

La progettazione di una rete di protezione per infrastrutture critiche richiede un approccio dedicato e mirato che consideri diversi aspetti della sicurezza informatica ed è importante che sia un processo continuativo, poiché le minacce e le tecnologie cambiano nel tempo”, dichiara Roberto Larghetti.

Ogni casistica, comprese quelle più sfidanti, richiede diversi accorgimenti più o meno complessi ma tutti devono partire da un concetto basilare, acquisire “visibilità” su ciò che è collegato in rete. “La visibilità operativa della rete – dichiara Angelo Gazineo – consente di identificare e classificare le risorse: “You Can’t Protect What You Can’t See” deve essere il punto trainante da cui partire per poi iniziare un processo più articolato di prevenzione, che introduca tecnologie all’avanguardia con il complicarsi dei possibili attacchi informatici”. I punti chiave da considerare durante la progettazione di un’infrastruttura devono contemplare:

  1. Valutazione dei rischi, allo scopo di identificare il punto di partenza e una roadmap per il conseguimento degli obiettivi da raggiungere. In tal senso, occorre iniziare con una valutazione completa dei rischi, insieme ad una gap analysis, per identificare le minacce potenziali e valutare l’impatto che potrebbero avere sull’infrastruttura critica. Ciò include l’analisi delle vulnerabilità del sistema e delle possibili conseguenze di un attacco informatico.
  2. Segmentazione di rete, con la quale separare l’infrastruttura in segmenti di rete distinti per limitare la diffusione di un attacco e minimizzare l’impatto su tutta l’infrastruttura (“lateral movement cointainment”).
  3. Controlli di accesso, la cui implementazione ha lo scopo di limitare l’accesso non autorizzato alle risorse critiche. Ciò può includere l’utilizzo di autenticazione a più fattori, autorizzazioni basate su ruoli ed in generale adottare politiche di “Zero Trust Network Access”.
  4. Monitoraggio e rilevamento delle minacce: implementare sistemi di monitoraggio in tempo reale serve per rilevare attività sospette o anomale sulla rete. Il monitoraggio costante consente di identificare rapidamente gli attacchi e intraprendere azioni correttive tempestive, anche durante le fasi iniziali di discovery compiute dai threat actors.
  5. Crittografia: l’uso della crittografia è finalizzato alla protezione delle comunicazioni sensibili all’interno della rete e tra la rete e gli utenti esterni.
  6. Sicurezza fisica: ai fini di una protezione ottimale, è necessario considerare anche la sicurezza fisica dell’infrastruttura critica, come la protezione degli accessi fisici alle strutture e l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza.

Oltre alle attività descritte, è necessario prevedere procedure di backup regolari per i dati critici, sviluppare un piano di ripristino delle attività in caso di incidenti e valutare copie di backup immutabili in prevenzione ai Ransomware. “È inoltre importante assicurarsi che il personale coinvolto nell’utilizzo e nella gestione dell’infrastruttura critica sia adeguatamente formato in materia di sicurezza informatica e consapevole dei rischi e delle pratiche migliori per la protezione dei sistemi”, precisa Roberto Larghetti.

L’igiene informatica di tutto l’ecosistema

L’igiene informatica, ovvero il complesso di misure che possono essere intraprese per migliorare la sicurezza online e mantenere integro il sistema, deve coinvolgere tutto l’ecosistema in cui le infrastrutture sono immerse, comprensivo anche delle infrastrutture informatiche dei propri fornitori e dei loro utilizzatori, spesso geograficamente situati in paesi e continenti diversi. Gli attacchi, sempre più frequenti, alla supply chain evidenziano come la sicurezza delle infrastrutture critiche non possa essere garantita trascurando quella dei fornitori o degli strumenti utilizzati per il monitoraggio e la gestione delle stesse.

“La sicurezza della catena di fornitura dovrebbe essere una priorità assoluta per tutti i tipi di organizzazioni, poiché una violazione all’interno del sistema potrebbe danneggiare o interrompere le operazioni oltre che comportare costi inutili, inefficienze e perdita di proprietà intellettuale. È necessario comprendere l’importanza della cybersecurity della filiera, ovvero conoscere cosa deve essere protetto e perché e, di conseguenza, stabilire un controllo significativo sulla propria catena di fornitura dato che tutti i sistemi sono interlacciati tra loro ed un ipotetico attacco in un punto della filiera potrebbe propagarsi ovunque”, conclude Roberto Larghetti.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Maticmind

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4