L'ANALISI

OT cyber security, il NIST aggiorna le sue linee guida: come implementare un piano di sicurezza

Tutti i tipi di sistemi OT comuni necessitano di controlli di cyber security: il nuovo aggiornamento delle linee guida del NIST sono dunque fondamentali per mettere a punto un piano di sicurezza per i propri sistemi. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 18 Ott 2023

Andrea Razzini

Cyber Security Specialist CISSP, CEH, CCSK, CompTIA

OT cyber security le linee guida del Nist

È stato pubblicato di recente da parte del NIST (National Institute of Standards and Technology) il documento SP800-82r3 (Guide to Operational Technology (OT) Security), giunto alla terza revisione sull’argomento OT cyber security.

Il settore OT può essere definito come l’insieme dei componenti hardware, software e firmware di un sistema utilizzati per rilevare o applicare modifiche ai processi fisici attraverso il controllo e il monitoraggio diretto di attrezzature ed asset industriali.

Sebbene spesso descritti come sistemi OT, gli ICS (Industrial Control Systems) sono un sottoinsieme di OT in cui le reti sono costituite da sistemi informativi che controllano i processi industriali, come la produzione, la trasformazione dei prodotti, la distribuzione.

Tutto il settore OT rientra nell’ambito poi delle infrastrutture critiche: un vero e proprio “sistema di sistemi” a causa delle interdipendenze che esistono tra i vari settori industriali. Un incidente in un’infrastruttura può influenzare direttamente e indirettamente altre infrastrutture attraverso guasti a cascata e movimenti laterali (pivoting). Inoltre, questa complessità abbraccia due diversi mondi, fino a poco tempo fa separati: il settore tradizionale IT aziendale e il settore OT volto ad ambiti industriali, manufacturing e di connettività prodotti.

Capire come unire i due mondi dell’OT e IT nel modo più sicuro è una delle maggiori sfide della cyber security.

Gestione dei rischi in ambito OT: come affrontarli nei diversi settori

Tutti i sistemi OT necessitano di controlli di cyber security

Da dove provengono i dati dei dispositivi di rete e come influiscono sulla sicurezza delle informazioni? A volte è più facile per un attaccante esterno colpire la catena di fornitura dell’organizzazione attraverso protocolli di sicurezza deboli o elementi software non aggiornati.

Fornitori di apparecchiature, fornitori di servizi IT/OT gestiti, e i siti Web per l’hosting di aggiornamenti software possono tutti essere un target di attacco.

Tutti i tipi di sistemi OT comuni, tra cui controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA), sistemi di controllo distribuito (DCS), controllori logici programmabili (PLC), sistemi di automazione degli edifici (BAS), sistemi di controllo degli accessi fisici (PACS) e Internet industriale delle cose (IIoT), necessitano di controlli di cyber security.

Ad esempio:

  • controlli su Asset Inventory;
  • controlli sulle vulnerabilità;
  • controlli sui software open source;
  • controlli sui processi di update;
  • controlli sulla supply chain;
  • controlli anche sulla documentazione esistente.

Le organizzazioni dovrebbero valutare il rischio che devono affrontare e misurare la loro capacità di identificare gli attacchi dall’esterno ma anche all’interno delle loro reti, separando le reti critiche dal tradizionale ambiente IT e assicurarsi che non ci siano connessioni o punti deboli tra questi sistemi.

La sicurezza del mondo OT (e anche IT) si è infatti sempre concentrata sulle difese perimetrali, ma molte organizzazioni non dispongono più di un perimetro chiaramente definito.

Per proteggere un’impresa digitale moderna, le organizzazioni hanno bisogno di una strategia completa per un accesso sicuro “sempre e ovunque” alle proprie risorse aziendali (ad es. applicazioni, sistemi legacy, dati e dispositivi) indipendentemente da dove si trovino (es. smart working) e in quali condizioni.

Cerchiamo di riassumere nel seguito i punti principali sottolineati nel documento NIST che, come recita il titolo, si vuole porre come una linea guida generale.

Convergenza tra OT e IT cyber security

Poiché i sistemi OT adottano sempre più soluzioni derivate dal settore IT per abilitare la connettività dei sistemi aziendali e le funzionalità di accesso remoto utilizzando computer, sistemi operativi (OS) e protocolli di rete standard del settore, essi hanno iniziato ad assomigliare ai sistemi IT.

Sebbene le soluzioni di sicurezza siano state progettate per affrontare questi problemi nei tipici sistemi IT, è necessario adottare precauzioni speciali quando si introducono queste stesse soluzioni negli ambienti OT.

Molte di queste differenze derivano dal fatto che i possibili incidenti in OT hanno un effetto diretto sul mondo reale. Alcune di queste caratteristiche includono rischi significativi per la salute e la sicurezza delle vite umane (Safety), gravi danni all’ambiente e gravi impatti finanziari, come perdite di produzione e la compromissione di informazioni riservate.

Gli attacchi informatici possono avere anche altri impatti significativi, quali ad esempio quelli sociali: in questo caso, un effetto di secondo ordine è la perdita di fiducia e danno di immagine in un’organizzazione.

In sintesi, le differenze operative e di rischio tra i sistemi IT e OT creano la necessità di una ben precisa specificità di intervento, a partire dalla costruzione del team e delle risorse che si devono occupare di questo tema.

Un team interfunzionale di ingegneri di progettazione, operatori di sistemi di controllo, ma anche tecnici di customer care e installazione e professionisti della sicurezza IT deve lavorare a stretto contatto per comprendere le possibili implicazioni dell’installazione, del funzionamento e della manutenzione delle soluzioni di sicurezza insieme al funzionamento del sistema stesso.

I professionisti IT che lavorano con OT devono comprendere a loro volta gli impatti sull’affidabilità delle tecnologie di sicurezza delle informazioni prima dell’implementazione.

Ulteriori obiettivi, che scaturiscono da questa integrazione di cyber security OT e IT, sono:

  1. migliorare la sicurezza, l’affidabilità e la disponibilità del sistema;
  2. migliorare l’efficienza del sistema;
  3. soddisfare i requisiti normativi.

Per questo è necessario dotarsi di un programma di cyber security che, attraverso l’adozione di un opportuno framework di sicurezza, possa mettere in campo risorse e attività progettuali per valutare correttamente i livelli di rischio dell’organizzazione.

Dettagli di un programma di OT cyber security

Per il settore OT il documento NIST SP800-83r3 richiama un manuale sulla sicurezza delle informazioni (NIST SP800-100) come guida per i manager che devono applicare la cyber security in tanti punti del programma.

Tra le indicazioni utili che emergono da questo documento c’è sicuramente lo sviluppo di una strategia di sicurezza informatica OT.

Ulteriori indicazioni per stabilire linee guida sulla sicurezza informatica OT sono:

  1. per la creazione di un team interfunzionale;
  2. per lo sviluppo di politiche e procedure specifiche per OT;
  3. per la formazione sulla consapevolezza della sicurezza informatica OT;
  4. per il monitoraggio della manutenzione OT;
  5. per la risposta agli incidenti OT;
  6. per il recupero e il ripristino dell’OT;
  7. per la gestione delle vulnerabilità.

Le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione l’idea di incorporare risorse come il National Vulnerability Database (NVD) del NIST e il framework MITRE ATT&CK per Industrial Control Systems (ICS) nei loro processi per la valutazione dei rischi dei sistemi OT.

Inoltre, la natura dei sistemi OT richiede che le organizzazioni considerino fattori aggiuntivi che potrebbero non esistere quando si effettua la valutazione del rischio per un sistema IT tradizionale. Ad esempio, l’OT avrà fonti di minaccia, vulnerabilità e controlli compensativi diversi rispetto all’IT.

Ad esempio, alcuni componenti OT (PLC, controller, HMI) potrebbero non supportare le tecnologie o i protocolli necessari per la piena integrazione con un’implementazione ZTA (Zero Trust, di cui abbiamo già parlato).

Di conseguenza, un’implementazione ZTA potrebbe non essere pratica per alcuni dispositivi OT. Le organizzazioni dovrebbero invece prendere in considerazione l’applicazione di una ZTA ai dispositivi compatibili, come quelli tipicamente presenti ai livelli funzionalmente più alti dell’architettura OT.

Molte organizzazioni del settore pubblico e privato hanno adottato invece il NIST Cybersecurity Framework (CSF) per guidare le attività di sicurezza informatica tramite un approccio basato sul rischio.

Il Framework è costituito da cinque funzioni simultanee e continue – Identificazione, Protezione, Rilevamento, Risposta e Recupero – che si mappano su standard, linee guida e pratiche di vari settori in modo da consentire la comunicazione delle attività e dei risultati della sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione.

Se considerate insieme, queste Funzioni forniscono una visione strategica di alto livello per la gestione del rischio di sicurezza informatica. Il Framework identifica inoltre le Categorie e Sottocategorie chiave sottostanti per ciascuna Funzione e le abbina a Riferimenti normativi per ciascuna Sottocategoria.

Le Funzioni guidano le seguenti azioni:

  1. Identify, è legata alla comprensione del contesto aziendale, degli asset che supportano i processi critici di business e dei relativi rischi associati. Le category all’interno di questa funzione sono: asset management, business environment; governance, risk assessment, risk management strategy, supply chain risk management e data management.
  2. Protect, è associata all’implementazione di quelle misure volte alla protezione dei processi di business e degli asset aziendali, indipendentemente dalla loro natura informatica. Le category all’interno di questa funzione sono: identity management, authentication and access control, awareness and training, data security, information protection processes and procedures, maintenance, protective technology.
  3. Detect, è associata alla definizione e attuazione di attività appropriate per identificare tempestivamente incidenti di sicurezza informatica. Le category all’interno di questa funzione sono: anomalies and events, security continuous monitoring, detection processes.
  4. Respond, è associata alla definizione e attuazione delle opportune attività per intervenire quando un incidente di sicurezza informatica sia stato rilevato. Le category all’interno di questa funzione sono: response planning, communications, analysis, mitigation, improvements.
  5. Recover, è associata alla definizione e attuazione delle attività per la gestione dei piani e delle attività per il ripristino dei processi e dei servizi impattati da un incidente. Le category all’interno di questa funzione sono: recovery planning, improvements, communications

Conclusioni

Considerando le recenti statistiche di metà 2023 sulle minacce e attacchi al settore OT, è evidente che la cyber security deve fronteggiare una serie sempre più ampia di eventi dannosi:

  1. Eventi di tipo Adversarial: da Stuxnet del 2010 ai più recenti BlackEnergy, Industroyer (con tutte le sua varianti), NoTPetya, CosmicEnergy, solo per citare i più famosi malware.
  2. Eventi di tipo Strutturale: attacchi ai sistemi di oledotti (pipelines), reti ferroviare, sistemi di trattamento dell’acqua.
  3. Eventi di tipo Ambientale: ad esempio incidenti alle centrali nucleari.

Una linea guida come quella del NIST evidenzia gli obiettivi fondamentali per proteggersi da simili eventi:

  1. limitare l’accesso logico alla rete OT, all’attività di rete e ai sistemi;
  2. limitare l’accesso fisico alla rete e ai dispositivi OT;
  3. proteggere i singoli componenti OT dallo sfruttamento di vulnerabilità nascoste;
  4. limitare la modifica non autorizzata dei dati;
  5. rilevare eventi e incidenti di sicurezza;
  6. mantenere la funzionalità in condizioni critiche;
  7. ripristinare e recuperare il sistema dopo un incidente.

Questa guida del NIST è anche fonte preziosa di tanti riferimenti aggiuntivi opportunamente suddivisi tra enti di ricerca, enti normativi, standard dei settori specifici e anche riferimenti a fonti esterne per tools e training.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2