SICUREZZA AZIENDALE

Log management, gestire i file di log per la sicurezza aziendale: best practice

Un sistema di log management permette di aggregare e conservare i log prodotti da sistemi informativi eterogenei, con lo scopo di garantire la sicurezza dei sistemi stessi e consentendo di ridurre i tempi di rilevazione delle minacce informatiche. Ecco come strutturarlo e gestirlo al meglio

Pubblicato il 17 Gen 2019

Luca Giovannetti

Cybersecurity e Data Privacy expert

log management guida

L’utilizzo di un sistema di log management è dettato dalla necessità di poter aggregare e conservare a norma di legge tutti i log di un certo interesse prodotti da sistemi informativi eterogenei, con lo scopo di garantire la sicurezza dei sistemi stessi.

Una necessità ancora più stringente dal momento che, con le attuali tecnologie, la quantità di informazioni scambiate tra i sistemi è enorme. Ed il passo da un sistema di pura aggregazione di log che possiamo definire SIM (Security Information Management) a qualcosa di più evoluto come un SIEM (Security Information and Event Management) è breve.

L’analisi dei log prodotti dai sistemi, la cui gestione rientra nelle responsabilità dell’amministratore di un sistema informativo, è sempre stato un problema annoso diventato poi in parte obbligo di legge in seguito all’introduzione del decreto del 27 novembre 2008 e tornato quanto mai in auge con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (Regolamento EU 679/2016 o GDPR).

Sistema di log management: architettura di base

Andiamo con ordine e descriviamo enciclopedicamente un sistema di log management nelle sue parti essenziali.

Il primo passo è proprio l’individuazione del log, che possiamo classificare come una registrazione cronologica delle azioni effettuate da un utente in un sistema informatico. Risulta di fondamentale importanza capire e decidere quali tipi di informazioni (e con quale dettaglio) la singola unità che fa parte della nostra architettura debba spedire al server che si occupa di collezionare tutte le informazioni.

Sicuramente uno dei parametri principe per il corretto funzionamento è la dimensione dei volumi di dati che verranno gestiti ed è innegabile che questo sia legato anche alle scelte delle informazioni che decido di raccogliere da ogni singolo componente del mio sistema. È essenziale, poi, che tutti i sistemi siano sincronizzati temporalmente per far sì che la cronologia delle azioni venga fedelmente mantenuta. Per garantire una corretta registrazione degli eventi, l’orario interno dei sistemi deve essere sincronizzato con i time server di Stratum 0, disponibili pubblicamente a tale scopo, tramite protocollo NTP (Network Time Protocol).

Log management: normalizzazione dei dati raccolti

Altro fattore fondamentale per una corretta gestione delle informazioni è la successiva normalizzazione dei dati raccolti, compito affidato al collettore centrale del sistema (logger). In questo modo è possibile “tradurre” diversi tipi di informazione che posseggono schemi differenti standardizzandoli.

Questo processo è fondamentale nel momento in cui si voglia poi analizzare e soprattutto “correlare” quanto raccolto. La maggior parte dei prodotti presenti sul mercato (sia commerciali che open source) si compone di agent installati sui singoli elementi del sistema e di un collettore centrale che ha il compito di ricevere e normalizzare il log per le successive analisi. Ulteriore compito affidato al server/collettore è quello di conservare in modalità sicura ed immutabile le informazioni.

Tutto questo sarebbe già sufficiente ad ottemperare al decreto del Garante per la protezione dei dati personali relativo agli amministratori di sistema, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.300 del 24 dicembre 2008 e nel quale si sancisce che ogni azienda, dopo aver individuato i sistemi che contengono i dati più critici, deve prima di tutto nominarne gli amministratori e quindi dotarsi di un sistema di log management che sia in grado di tracciare gli accessi degli operatori ai dispositivi ed alle applicazioni che gestiscono.

Il sistema deve conservare i dati in maniera sicura per un periodo non inferiore ai sei mesi e deve essere consultabile dall’azienda e dalle autorità.

I log in dettaglio

Analizziamo ora in dettaglio le modalità operative di raccolta e conservazione dei log, specificando in particolare quali tipi di dati devono essere registrati, le modalità di registrazione, quelle di conservazione ed infine le modalità di accesso ai dati.

Relativamente alle tipologie di informazioni registrate nei log degli apparati che compongono il sistema (apparati server, apparati di rete, piattaforme applicative, apparati per la sicurezza perimetrale) è necessario premettere quanto sia indispensabile, per una corretta tracciatura delle informazioni, che tutti gli utenti debbano collegarsi ai sistemi informativi utilizzando esclusivamente account personali e che l’orario interno dei sistemi debba essere sincronizzato con i già citati time server di Stratum 0 predisposti a tale scopo tramite protocollo NTP (Network Time Protocol).

Sui sistemi server devono essere monitorati tutti gli accessi (access log), locali o via rete, degli utenti. In particolare deve essere garantita la registrazione dei seguenti dati:

  • orario dell’evento;
  • host di provenienza (IP/nome macchina);
  • utente (userlD) che effettua o tenta di effettuare l’accesso;
  • tipologia ed esito dell’evento (login, logout, accessi falliti, interrogazione di un database ecc.).

Sugli apparati per la registrazione degli eventi di sicurezza (firewall, IPS/IDS) devono essere registrati almeno i seguenti dati:

  • orario dell’evento;
  • tipologia dell’evento;
  • indirizzo IP o host sorgente;
  • indirizzo IP o host di destinazione, se presente.

Per garantire la disponibilità dei log anche in caso di malfunzionamento, i dati generati devono essere raccolti e conservati su una piattaforma terza e la registrazione dei dati deve essere effettuata garantendone le caratteristiche di completezza, inalterabilità e possibilità di verifica della loro integrità.

L’accesso ai dati presenti sul sistema di conservazione deve essere consentito solo agli operatori autorizzati ed esclusivamente per le operazioni strettamente legate con il loro incarico (troubleshooting, controllo attività).

Log management: protezione dei dati raccolti

Gli amministratori del sistema centralizzato non possono svolgere attività amministrative sui sistemi sorgente oggetto di raccolta dei file di log (applicazione del principio di separation of duties).

Seguendo le regole dettate dalle best practices di sicurezza e dagli standard Internazionali (ISO 27001) gli apparati che fanno parte del sistema centralizzato per raccolta, analisi e archiviazione dei file di log dovrebbero essere posizionati all’interno di un’area ad accesso fisico controllato.

L’accesso logico al sistema centralizzato da parte di utenti con privilegi elevati (per esempio modifica/cancellazione di eventi e/o file di log) dovrebbe avvenire tramite autenticazione forte.

L’accesso ai file di log deve essere regolamentato per tutto il ciclo di vita del sistema informativo, indicando con granularità i profili delle utenze che possono accedere e con quali privilegi. La definizione dei profili di accesso ai log deve rispettare il principio del need to know. A tale scopo, i profili assegnati agli utenti devono consentire a questi lo svolgimento delle sole attività coerenti con i rispettivi ruoli svolti. L’accesso ai file di log deve essere regolato sulla base di un processo formale, avviato dalla Funzione che ne richiede l’utilizzo per lo svolgimento degli obiettivi assegnati.

I report in un sistema di log management

È sempre consigliato predisporre un’adeguata reportistica che si compone di report periodici sviluppati in base alle esigenze dei servizi svolti e di report “estemporanei” che possono essere prodotti solitamente su richiesta di enti esterni quali l’autorità giudiziaria o il Garante della privacy, oppure per rispondere a processi di audit interni.

Dal SIM al SIEM: come evolvono i sistemi di log management

Come visto precedentemente, abbiamo varie esigenze che ci spingono ad adottare sistemi di gestione dei log. La compliance alla normativa, assieme alla necessità di monitorare gli accessi eseguiti da utenze con diritti elevati sui nostri sistemi, approdano all’implementazione del già citato SIM (Security Information Management).

Altro fattore importante da considerare è l’aspetto più puramente gestionale che comprende i processi legati ai principi ITIL (Information Technology Infrastructure Library).

La necessità di analizzare in tempo reale eventi provenienti dai nostri sistemi di sicurezza, dagli apparati di rete e da tutte le altre componenti dell’infrastruttura (sistemi operativi, database, storage e applicazioni complesse), al fine di fornire un monitoraggio della sicurezza, correlazione degli eventi e risposta agli incident ed ai problem (definizioni squisitamente ITIL), ci porta necessariamente alla creazione di un sistema che possiamo definire SEM (Security Event Management).

In questo modo è possibile avere il massimo supporto per la gestione delle minacce (sia interne che esterne) che insistono sulla nostra realtà e, nel contempo, accresce la capacità di individuare e gestire gli incidenti informatici a cui inevitabilmente i nostri sistemi sono soggetti, aprendo anche la possibilità di supportare eventuali analisi forensi.

A questo punto il passo è breve.

La fusione, in senso lato, delle due funzionalità descritte sopra porta alla nascita del SIEM (Security Information and Event Management). L’adozione di questo tipo di sistemi consente di mettere in campo una capacità di elaborazione di eventi provenienti da sorgenti differenti, incrociandoli al fine di dedurre ad esempio informazioni relative a possibili attacchi a cui è sottoposta l’infrastruttura.

Con le stesse modalità dei due sistemi da cui deriva, un buon SIEM deve comprendere le seguenti funzionalità e caratteristiche:

  • Collezionamento dei log: il sistema deve provvedere alla raccolta centralizzata delle informazioni provenienti dalle diverse sorgenti, prevedendo eventualmente storage separati per ogni tipologia, Ciò comporta inevitabilmente il dover supportare diversi formati di log. Altro aspetto fondamentale è la possibilità di supportare temporanei disservizi dello storage centralizzato continuando a raccogliere informazioni (mantenute in locale nei vari sottosistemi);
  • Analisi dei log (in tempo reale): è richiesta al sistema una capacità di normalizzazione dei dati, funzionale alla loro successiva aggregazione. Questo, unito alla possibilità di effettuare analisi sullo storico dei log raccolti crea il valore aggiunto della soluzione (ed apre altri scenari quali il machine learning). A corredo di queste operazioni il sistema deve essere in grado di fornire l’adeguata reportistica;
  • Conservazione dei log: al fine di mantenere le funzionalità di compliance il sistema deve comunque garantire l’inalterabilità dei log e la possibilità di verifica dell’integrità di questi ultimi. Tutte le soluzioni attualmente sul mercato permettono di salvare i log allo stato originale (log RAW) e di crittografare i file durante la conservazione per rispettare i principi di riservatezza.

Conclusioni

Un sistema con tali caratteristiche è senz’altro poco economico (per la gioia dei responsabili degli acquisti in azienda), ma un bravo responsabile della sicurezza, per perorare la sua causa, può portare a suo favore per supportare la necessità dell’azienda di dotarsi di un tale strumento, i dati pubblicati nell’ultimo rapporto FireEye relativo all’andamento delle minacce informatiche avvenute worldwide nel 2017. I report mettono in evidenza quanto la ancora poca sensibilità verso l’analisi degli eventi che insistono sulle infrastrutture porti a non riuscire ad intercettare le numerose azioni malevole sia esterne che interne.

Dwell time rappresenta il numero di giorni trascorsi dalla prima evidenza di compromissione del Sistema da part di un attaccante rispetto alla data di rilevazione dell’attacco stesso da parte della vittima.

La notizia positiva è rappresentata però dal fatto che i tempi di rilevazione hanno un trend decrescente negli ultimi anni come indicato nel report seguente, segno che almeno gli investimenti iniziano ad andare nella “giusta” direzione.

Il report indica che i tempi di rilevazione delle minacce informatiche hanno un trend decrescente negli ultimi anni.

Secondo uno studio dell’agenzia Market&Market il mercato dei servizi di log management dovrebbe aumentare da 707 milioni di dollari nel 2017 a 1.248,9 milioni di dollari entro il 2022, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 12,1%. L’anno base per lo studio è stato il 2016 e il mercato è calcolato dal 2017 al 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati