Caratteristiche e utilizzo

Tool OSINT SpiderFoot e Shodan, così li usiamo per trovare informazioni di intelligence e vulnerabilità

SpiderFoot automatizza il processo di raccolta e analisi delle informazioni individuate dalla rete OSINT, mentre Shodan è un motore di ricerca che consente di trovare dispositivi vulnerabili. Entrambi trovano applicazione durante l’attività di OSINT, con utilità nell’ambito della cyber security aziendale

Pubblicato il 21 Feb 2019

Gabriele Prati

Technical Project Manager presso TIM

Report 2022 della Polizia postale: fattore umano e geopolitica ipotecano la cyber sicurezza

Reperire informazioni in modo automatizzato da una parte, individuare dispositivi vulnerabili dall’altra. Per questi scopi inerenti la cyber security, due strumenti a disposizione di chi pratica l’attività di OSINT sono SpiderFoot e Shodan. L’attività di OSINT – Open source intelligence, prevede la raccolta di dati provenienti da fonti pubbliche, attraverso  la ricerca su internet, ma anche l’analisi di supporti cartacei, documenti governativi, pubblicazioni accademiche e altro ancora.

SpiderFoot è lo strumento sviluppato da Steve Micallef che automatizza il processo di raccolta e analisi delle informazioni individuate dalla rete OSINT. Shodan è invece un motore di ricerca che consente di trovare dispositivi vulnerabili. È stato sviluppato da John Matherly nel 2009 e si chiama Shodan. Si può trovare andando sull’indirizzo www.shodan.io.

La raccolta dei dati e SpiderFoot

A seconda del target, la raccolta dei dati disponibili sulla rete potrebbe essere sufficiente per definire un profilo. Tutto dipende dall’impronta web lasciata dall’obiettivo. Dal momento che sul Web sono disponibili migliaia di dati archiviati su diversi servizi e reti la raccolta e normalizzazione di tutte queste informazioni attraverso un unico punto d’accesso diventa un’attività piuttosto dispendiosa in termini di tempo. Il servizio offerto da SpiderFoot ha lo scopo di automatizzare il processo di raccolta dati e ricercare tutte le informazioni sparse sulla rete inerenti al proprio obiettivo utilizzando un unico tool.

Per automatizzare l’attività di OSINT, SpiderFoot interroga più di cento fonti di informazioni pubbliche ed elabora tutti i dati di intelligence quali: nomi di domini, indirizzi e-mail,  indirizzi IP, server DNS e molto altro. L’utilizzo è molto semplice, basta specificare il target e scegliere i moduli da eseguire. In questo modo SpiderFoot eseguirà tutto il lavoro di raccolta dati costruendo  un profilo completo, qualsiasi cosa tu stia cercando.

Alcuni moduli permettono di interrogare gli account target all’interno di duecento portali come ad esempio Ebay, Slashdot, Reddit. Esiste perfino un modulo che permette di verificare se l’indirizzo IP selezionato esegue mining di criptovaluta.

Utilizzo contro spammer e durante i Penetration test

Tra le varie funzionalità è possibile verificare se l’indirizzo IP selezionato è presente nel database projecthoneypot.org, sistema distribuito di tracking online per contrastare le frodi informatiche, e anche se un database include spammer, botnet e qualsiasi IP sospetto che ha condotto attacchi sulla rete.

Per poter abilitare la funzionalità l’utente dovrà aggiungere l’API per ciascun modulo richiesto prima dell’utilizzo, in modo che sia in grado di eseguire la query sul servizio. Gli strumenti OSINT come SpiderFoot sono particolarmente utili per mettere in relazione le informazioni relative ad un obiettivo, svelare possibili fughe di dati,  scoprire le vulnerabilità complete presenti nella rete o nelle applicazioni su cui viene svolta l’analisi.

Queste informazioni possono essere utili durante l’esecuzione di Penetration test, controllo della propria infrastruttura o di una infrastruttura di terze parti. Con SpiderFoot potrai verificare quali servizi vengono esposti su internet con le relative vulnerabilità (plug-in obsoleti, moduli, ecc.).

Principali caratteristiche di Spiderfoot

Le principali funzionalità di Spiderfoot variano dall’essere un sistema open source al possedere una documentazione dettagliata. In particolare, le sue caratteristiche sono:

  • Essere Open Source: Spiderfoot è stato scritto in Python ed è scaricabile daGithub. Essendo un sistema open source chiunque può contribuire a migliorarlo.
  • Essere multipiattaforma: Spiderfoot può essere eseguito su entrambi i sistemi operativi Linux e Windows.
  • Interfaccia Web: per impostazione predefinita, Spiderfoot può essere eseguito da un’interfaccia CLI, tuttavia supporta anche un’interfaccia Web avanzata per coloro che desideranofacilità d’uso e layout grafici personalizzati.
  • Essere modulare: funziona con oltre 100 moduli aggiuntivi che possono aiutare a eseguire quasi ogni tipo di test contro la rete di destinazione. I moduli SpiderFoot sono stati programmati per interagire tra loro, consentendo a tutti i moduli correlati di condividere gli stessi dati sul target.
  • Avere una documentazione dettagliata: diversamente da altri strumenti OSINT, Spiderfoot possiede una dettagliata documentazione che aiuta l’utente nella fase d’installazione e utilizzo dei vari moduli
  • Funzioni avanzate con Spiderfoot HX: mentre la versione standard funziona da qualsiasi ambiente, puoi anche scegliere di eseguire Spiderfoot dalla propria piattaforma cloud self-hosted, che include funzionalità più avanzate rispetto alla versione self-hosted.

La raccolta di grandi quantità di informazioni sui propri obiettivi può richiedere molto tempo, specialmente se il processo deve essere eseguito manualmente. Non tutte le informazioni raccolte saranno direttamente applicabili all’operazione. Analizzare e filtrare le informazioni utilizzabili è in qualche modo un insieme di competenze.

Il motore di ricerca Shodan

Quasi tutti noi abbiamo utilizzato un motore di ricerca come Google o Bing per trovare materiale sul web. Questi motori di ricerca eseguono la scansione dell’intero web e indicizzano quasi tutte le parole contenute classificandole per categorie. Questo ci permette di trovare le informazioni che stiamo cercando semplicemente digitando alcune parole chiave (Google ha anche una “serie speciale” di parole chiave che permettono di fare l’hacking di Google).

Shodan è un motore di ricerca che, invece di indicizzare il contenuto dei siti web, indicizza i banner estratti da ciascun indirizzo IP (è possibile tirare il banner su quasi tutti i dispositivi utilizzando Telnet o netcat). In altre parole, quando ci colleghiamo a un indirizzo IP, il dispositivo fornisce un banner che identifica se stesso e alcuni dei suoi parametri. Queste informazioni possono essere molto utili per la ricerca di potenziali dispositivi vulnerabili o non protetti. Poiché quasi tutti i dispositivi sono connessi a Internet, un motore di ricerca di questo tipo ci consente di trovare tutti i dispositivi appartenenti ad un determinato fornitore (router Cisco) o geolocalizzati in un determinato punto e persino i sistemi SCADA. Con così tanti nuovi dispositivi Internet of Things (IoT) che entrano sul mercato ogni giorno senza un’adeguata sicurezza, tali informazioni sono un vero tesoro per gli hacker.

Il crawler di Matherly analizza ogni indirizzo IP (ci sono indirizzi IP IPv4 4.3B) e tenta di estrarre e raccogliere le informazioni dei metadati da ciascun dispositivo. Queste informazioni nel banner di solito includono il produttore del dispositivo e alcuni parametri chiave. È importante notare che Shodan indicizza i dati presentati nel banner. Non ha modo di verificare se il banner è accurato. Alcune aziende per proteggere i loro dati sostituiscono questi banner con banner falsi o fasulli per evitare che vengano rilevati daShodan o da altri servizi simili. Sebbene questa sia buona pratica che andrebbe adottata da tutte le aziende, quando inizi a usare Shodan, noterai che in realtà pochi lo fanno.

Shodan analizza gli indirizzi IP indicizzando i banner. Possiamo quindi cercare attraverso Shodan i parametri rilevati in quei banner per trovare gli indirizzi IP di un particolare tipo di dispositivo. Shodan consente di cercare i banner e le relative informazioni in esso contenute.

Rilevare i dispositivi SCADA

Come dicevo, attraverso Shodan è possibile rilevare dispositivi SCADA. I sistemi SCADA o Supervisory Control and Data Acquisiti non vengono utilizzati per apparecchiature esterne come sistemi di trasmissione elettrica, centrali nucleari, impianti chimici, impianti di trattamento acque, sistemi HVAC, riscaldamento domestico, ecc. Tutti questi sistemi hanno controlli digitali che possono essere rilevabili e di conseguenza attaccabili. I sistemi SCADA sono una grande preoccupazione per le agenzie di difesa nazionali in quanto una nazione che ha i suoi sistemi SCADA disabilitati o compromessi probabilmente avrà difficoltà ad erogare determinati servizi (si pensi ad esempio alle centrale elettriche vitali per uno nazione ). Questo è il motivo per cui organizzazioni come la sicurezza nazionale degli Stati Uniti sono così preoccupate per la sicurezza SCADA. La maggior parte degli esperti di guerra informatica si aspetta che tutte le guerre future abbiano un elemento di cyber attacco SCADA.

A volte, è possibile trovare i sistemi SCADA attraverso il nome del produttore o dal nome PLC utilizzato. Bisogna ricordare che Shodan ricerca il contenuto del banner web all’interno dei sistemi. Nella maggior parte dei casi, questi sistemi visualizzano il banner con il nome del produttore o con la versione del PLC utilizzato.

L’esempio di Schneider Electric

La Schneider Electric di Parigi è stata la prima società a sviluppare ed utilizzare il protocollo Modbus (protocollo di comunicazione per dispositivi PLC). Produce un’ampia varietà di sistemi ICS, la maggior parte dei quali utilizzano il protocollo Modbus. Poichè sappiamo che il protocollo utilizza la porta 502, potremmo semplicemente cercare su Shodan qualsiasi IP che abbia quella porta aperta su Internet.

Schneider Electric ha un sistema di building automation chiamato SAS o Schneider Automated Server, utilizzato per automatizzare il riscaldamento, la raccolta e la sicurezza di edifici ad alta tecnologia. Se includiamo questo termine aggiuntivo nella nostra ricerca su Shodan, potremmo ottenere un sottoinsieme con indicazioni mirate su determinati servizi. Logicamente cercando di violare tali sistemi commetteremmo un reato! L’esempio riportato serve per far capire la pericolosità nel non adottare adeguati sistemi di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati