LA GUIDA PRATICA

Estensioni VPN per browser: cosa sono, a cosa servono e le migliori da installare subito

Le estensioni VPN per browser consentono di proteggere la navigazione Web oscurando la geolocalizzazione e l’indirizzo IP del proprio computer: uno strumento semplice da installare e usare per mantenere privacy e anonimato online. Ecco la guida pratica

Pubblicato il 21 Set 2021

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

Estensioni VPN per browser cosa sono e a cosa servono

Un’estensione VPN per browser consente in modo pratico di connettere un browser Web (Chrome, Firefox, Edge) istradando tutti i dati trasmessi e crittografati a un server VPN e oscurando la geolocalizzazione e l’indirizzo IP della postazione dell’utilizzatore.

A differenza di una tradizionale applicazione VPN da scaricare, installare e configurare su di un sistema/dispositivo, un’estensione VPN per browser altro non è che un semplice plug-in da attivare durante la navigazione Web.

A cosa servono le estensioni VPN per browser

C’è da specificare, però, che i plug-in browser con funzionalità VPN proteggono solo la comunicazione in entrata e uscita del browser web e non di altre applicazioni o servizi installati.

Il problema esiste perché queste estensioni solitamente sono dei semplici server proxy HTTPS, per cui solo i dati inviati da e verso il browser web passano attraverso un proxy crittografato. Il traffico Internet di altre app e del sistema operativo continua comunque a essere inviato tramite una connessione diretta non crittografata, incluso il traffico DNS, che potrebbe essere, pertanto, tracciato dal proprio ISP.

Poiché ogni altro programma usato al di fuori del browser continuerà a utilizzare una connessione Internet diretta e non crittografata, sarebbe consigliabile, qualora si desiderasse una protezione completa per l’intero dispositivo, usufruire di provider VPN dotati di estensioni browser con un processo di autenticazione (un accesso libero renderebbe ulteriormente vulnerabili ad attacchi) e che gestiscano le connessioni VPN native per i più comuni sistemi operativi desktop e mobile in circolazione (Windows, MacOS, iOS, Android).

Diffidare delle versioni gratuite

Anche per le estensioni VPN per browser certamente è sempre meglio optare su versioni premium, per una serie di motivi oggettivi. Le VPN gratuite:

  • di solito impongono agli utenti limiti di dati, limiti di larghezza di banda e code di attesa, rendendo lenta la navigazione web;
  • forniscono una scelta limitata di server che tra l’altro spesso risultano congestionati;
  • devono comunque guadagnare per pagare manutenzione e costi generali. I dettagli personali e dell’attività di navigazione degli utenti, possono essere una merce redditizia da rivendere agli inserzionisti. Tutto ciò inficia lo scopo d’utilizzo di una VPN per la tutela della privacy online;
  • sono spesso facili vettori per la diffusione malware.

Criteri di scelta delle estensioni VPN per browser

Per tutti questi motivi, anche i plug-in VPN per browser andrebbero scelti sulla base di alcuni criteri di qualità, sicurezza e privacy.

I provider dovrebbero essere dotati sia di estensioni per browser che di app VPN native con servizi stabili, sicuri e veloci e che permettano di sbloccare contenuti geograficamente limitati oltre che fornire utili funzioni di protezione, supporto e garanzie di rimborso.

Ecco tra le varie funzioni di un certo livello qualitativo, quelle cui prestare particolare attenzione, qualora la privacy, l’anonimato e l’affidabilità siano le principali prerogative desiderate:

  • gestione delle perdite DNS: i servizi VPN più affidabili devono garantire il mascheramento dell’indirizzo IP di navigazione, per garantire anonimato e privacy. L’uso di un server DNS integrato nello stesso servizio per le query DNS, che sostituisca quello fornito dal provider dei servizi Internet ISP, può consentire di evitare la rintracciabilità online;
  • kill switch: questo servizio consente di mantenere sempre aperta una connessione VPN anche nel caso di un’interruzione del collegamento;
  • gestione delle perdite WebRTC: WebRTC (acronimo di Web Real-Time Communication) è un protocollo di comunicazione per le videoconferenze e la trasmissioni dati che prevede per i browser, quando si stabilisce una connessione, di dover scambiare informazioni sugli indirizzi IP coinvolti nella comunicazione. Per tale motivo se la fuga di dati “WebRTC” non viene adeguatamente gestita, l’IP locale e quello pubblico dell’utente potrebbero essere tracciati dai siti web anche quando è in atto una connessione VPN, compromettendo la protezione che la stessa VPN dovrebbe fornire per preservare l’anonimato online;
  • supporto h24 7 giorni su 7: Un team costantemente formato per assistere il cliente in ogni fase d’installazione e utilizzo dei prodotti, capace di evadere ogni tipologia di problematica tecnica può davvero fare la differenza;
  • garanzia soddisfatti o rimborsati: Assicurare al cliente la possibilità, se il prodotto non soddisfa le aspettative, di restituirlo ottenendo il rimborso della spesa sostenuta è sicuramente un ulteriore indice di affidabilità.

Le migliori estensioni VPN per browser

Alla luce di quanto visto finora, ecco una selezione delle estensioni VPN per browser tra quelle ritenute migliori in termini di navigazione anonima e sicura e secondo i criteri di scelta precedentemente definiti.

In tutti i casi, una volta scelto dallo store ufficiale il servizio più indicato alle proprie esigenze, per iniziare una navigazione protetta è sufficiente:

  • procedere alla registrazione;
  • scaricare e installare l’estensione;
  • accedere e selezionare un server per la connessione.

ExpressVPN

L’estensione browser ExpressVPN offre tra le proprie funzioni lo spoofing avanzato della geolocalizzazione, una protezione delle perdite WebRTC e DNS, il kill switch.

Disponibile per i principali sistemi operativi Windows, Mac, iOS, Android e Linux con 160 postazioni server distribuiti in 94 paesi offre un supporto h24 e un rimborso garantito entro i primi 30 giorni.

L’estensione ExpressVPN è disponibile per Chrome, Firefox e Edge.

NordVPN

Una delle migliori estensioni risulta NordVPN, soprattutto per la sua velocità e sicurezza. Disponibile per i principali sistemi operativi Windows, Mac, iOS, Android e Linux, crittografa il traffico web del browser e maschera l’indirizzo IP offrendo oltre 5.000 server distribuiti in 59 paesi, bloccando anche pubblicità e malware.

Il plug-in, disponibile per Chrome e Firefox, include un’opzione per disabilitare le perdite WebRTC (un protocollo che può esporre gli indirizzi IP anche con VPN connesse) e per sbloccare contenuti geograficamente limitati.

È previsto un supporto di assistenza h24 e una garanzia di rimborso (30 giorni).

Ivacy

Disponibile per le principali piattaforme Windows, iOS, Android, Linux e SmartTV, l’estensione Ivacy aiuta a bypassare le restrizioni geografiche di siti web e di canali streaming popolari.

Oltre a tutti i vantaggi tipici di una VPN, previene le perdite WebRTC e prevede l’Internet kill switch, dando una possibilità di scelta tra più di 3500 posizioni server, una connessione su misura (opzione Smart Purpose Selection) e un supporto di assistenza h24.

Il plug-in Ivacy è disponibile per Chrome, Firefox, Edge.

SaferVPN

L’estensione del browser SaferVPN (disponibile per Windows, Mac, iOS, Android) offre delle funzionalità standard con un servizio leggero, facile da usare, veloce e con rimborso garantito.

Include lo sblocco di restrizioni per una serie di canali in streaming, ma nessuna funzionalità di kill switch e di prevenzione WebRTC.

Con l’accesso a oltre 900 server in 35 paesi, il plug-in è disponibile per Chrome.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3