SICUREZZA INFORMATICA

Edge computing e sicurezza, quali le sfide che le aziende si trovano ad affrontare

L’edge computing promette performance, flessibilità ed efficienza, ma richiede alle organizzazioni un approccio che metta la sicurezza da subito in primo piano

Pubblicato il 10 Feb 2023

Rodolfo Falcone

Country Manager, Red Hat Italia

Edge computing e sicurezza le soluzioni

La crescente adozione dell’edge computing da parte delle imprese pone sempre più l’accento su un tema cruciale relativo alla sua gestione: la sicurezza. Per le organizzazioni che stanno già utilizzando questa tecnologia o ne stanno valutando l’introduzione, l’edge computing rappresenta l’opportunità per diventare più agili, più efficienti e più preparate ad estendere il proprio business nel mercato globale.

Tuttavia, l’edge computing può essere difficile da implementare e gestire, e richiede competenze specifiche per funzionare in modo efficace e diventare un meccanismo ben oliato dell’infrastruttura tecnologica di un’organizzazione.

Inoltre, anche dopo un’integrazione di successo, i sistemi edge e i vasti archivi di dati generati devono essere mantenuti al sicuro e protetti dalle minacce, una missione particolarmente complessa se si considera che questi dati preziosi vengono raccolti in un numero molto più elevato in luoghi remoti, lontani dal tradizionale perimetro di sicurezza coperto dalle strategie dall’azienda.

Cosa possono fare le imprese per abbracciare questa tecnologia emergente, senza temere per la propria sicurezza?

Cyber security 2023, per difendersi è cruciale la gestione degli asset

Si allargano le frontiere del business e le fonti di minaccia

La rapida proliferazione dell’edge computing è stata alimentata dall’accelerazione delle implementazioni di dispositivi IoT industriali e dallo sviluppo di casi d’uso aziendali che hanno fatto leva sull’elaborazione e l’analisi dei dati ai margini della rete; dati collocati e utilizzati lontano dai data center tradizionali, quindi, in luoghi diversi per posizione geografica e per riferimento all’interno dell’organizzazione aziendale.

Secondo il Global Tech Outlook 2022 di Red Hat, oltre un’impresa su 4 (28%) ha indicato l’edge computing come tecnologia emergente su cui avrebbe investito entro il 2022 per beneficiare della flessibilità del cloud computing ibrido e fornire servizi più veloci e affidabili a costi inferiori. Inoltre, un rapporto di 451 Research del luglio 2022 rivela che “le grandi organizzazioni estenderanno in modo significativo l’infrastruttura di edge computing entro due anni”.

Inoltre, già nel 2023 ci sarà una maggiore attenzione verso l’edge AI da parte delle imprese: l’uso dell’intelligenza artificiale e del machine learning sarà sempre più introdotto ai margini della rete per soddisfare le esigenze di elaborazione in tempo reale, portare l’inferenza dell’AI più vicino all’utente finale e beneficiare della bassa latenza dell’edge computing e dei risparmi sulla larghezza di banda della rete.

Con una rete di sorgenti di dati e di connessioni sempre più ampia e con requisiti di compliance differenti, è necessario che le imprese prendano in considerazione la sicurezza dell’edge computing fin dall’inizio.

Proteggere l’edge computing: quali le sfide?

I requisiti obbligatori per la sicurezza dei dati e dei sistemi sono una delle sfide più grandi quando si progetta, si implementa e si utilizza l’edge computing.

Le organizzazioni che stanno facendo ampio utilizzo di edge computing, indipendentemente dalla dimensione e dal mercato di riferimento – telco, aziende di trasporti, impianti industriali e di produzione ecc. – si aspettano una riduzione della sicurezza fisica, costi inferiori e una più semplice gestione remota, ma devono fare i conti con diverse sfide, spesso aggravate dalla mancanza di personale IT:

  1. L’architettura distribuita: le aree di attacco per le potenziali violazioni sono notevolmente ampliate nelle implementazioni di edge computing, perché possono includere applicazioni e tecnologie fisiche, di rete, virtualizzate e containerizzate, oltre a un crescente numero di dispositivi.
  2. Proteggere i dati in movimento: le funzionalità di sicurezza “locked-down” sono indispensabili per consentire alle aziende di portare i dati dove servono, senza temere violazioni, attacchi informatici o altri tentativi di compromissione.
  3. Garantire la sicurezza complessiva dell’infrastruttura tecnologica: le aziende devono assicurarsi che anche il resto dell’infrastruttura IT sia protetto, in quanto qualsiasi vulnerabilità nei sistemi principali fornirà agli aggressori un accesso diretto ai sistemi di edge computing.
  4. Garantire che solo le parti autorizzate abbiano accesso ai dati: considerando un numero sempre maggiore di dipendenti che lavora in remoto, è fondamentale garantire che solo le persone giuste abbiano accesso ai dati giusti e in base alle necessità.
  5. Le implementazioni edge richiedono sicurezza fisica e digitale: un approccio alla sicurezza stratificato, di tipo defense-in-depth, consente di sfruttare le funzionalità di tutto l’ambiente, dall’hardware fisico alle applicazioni, nonché i processi di sviluppo, operativi e aziendali intermedi.

Quattro tattiche che le organizzazioni possono mettere in atto

Come abbiamo visto, l’edge computing pone sfide uniche in termini di sicurezza, ma la buona notizia è che molte delle stesse tattiche e degli stessi strumenti utilizzati dalle aziende per proteggere gli ambienti cloud (soprattutto cloud ibridi e/o multi-cloud) e on-premise sono ancora validi e possono essere applicati all’edge.

In particolare, ci sono quattro aspetti su cui i CIO possono concentrarsi per garantire la priorità della sicurezza e il raggiungimento degli obiettivi aziendali:

  1. I fondamenti dell’edge sono anche fondamenti della sicurezza edge: ognuno dei componenti fondamentali di una strategia edge olistica e orientata ai risultati aiuta anche a gettare le basi per una strategia di sicurezza edge. Tutto si può riassumere in una parola: visibilità. Con la visibilità si ottengono informazioni che aiutano le aziende a pianificare in modo appropriato la loro strategia di sicurezza dei perimetri dell’infrastruttura edge. Sono importanti anche monitoraggio e osservabilità, così come la standardizzazione e la coerenza di elementi quali le configurazioni del sistema operativo.
  2. La sicurezza dell’edge deve avere un approccio flessibile/ibrido: la moderna edge security non deve affrontare rischi sconosciuti, né ingegnarsi in nuovi tipi di risposte a tali minacce; l’unico problema è che questi rischi si verificano in un numero maggiore di luoghi. Di conseguenza, sono necessari strumenti e pratiche di sicurezza che siano intrinsecamente flessibili e ibride, che consentano di applicare le procedure di sicurezza in qualsiasi punto della rete aziendale, senza dipendere esclusivamente dal cloud. La strategia di sicurezza può ancora essere cloud-first, ma l’implementazione e l’espansione delle architetture edge aziendali richiederà intrinsecamente strumenti e criteri di sicurezza che si spostino dove sono necessari, non solo on-premise o nel cloud, ma potenzialmente ovunque. In questo modo, l’edge computing potrebbe effettivamente promuovere un’organizzazione più adattabile e sicura in futuro.
  3. Assicurarsi di avere le principali tecnologie e pratiche di sicurezza, molte delle quali sono già note. Le organizzazioni dovrebbero innanzitutto comprendere ciò che è a rischio, come, quando e perché tali rischi potrebbero verificarsi e quale l’impatto potenziale. Ogni endpoint e applicazione diventa una porta di ingresso per gli aggressori: di conseguenza, le tecnologie e i criteri di controllo degli accessi (sia per gli esseri umani che per le macchine) continueranno a essere fondamentali e l’edge non farà altro che rafforzare l’adozione dell’approccio Zero Trust da parte del settore. Man mano che ci si sposta verso l’estremo limite, poi, si ha a che fare con dati su scala massiccia e molti dei dispositivi che generano dati hanno un hardening di sicurezza limitato o nullo – si pensi ai sensori IoT. Per questo, bisogna prestare particolare attenzione a dove si trovano i dati all’interno dell’organizzazione e assicurarsi che siano crittografati in transito e a riposo. Infine, dal punto di vista della rete e dell’architettura, l’edge rappresenta l’ambiente distribuito per eccellenza. Per questo, è fondamentale che un incidente isolato rimanga tale. A questo scopo, la segmentazione è essenziale: creare policy di rete e di controllo degli accessi che non consentano comunicazioni arbitrarie tra i vari punti o tra cloud ed edge, in modo che gli aggressori non possano facilmente spostarsi lateralmente tra le risorse.
  4. Chiarire chi è responsabile di cosa. Poiché le risorse di edge computing possono risiedere in luoghi fisici diversi ed essere di proprietà di gruppi diversi, bisogna assicurarsi che le linee di responsabilità siano chiare e che, in caso di violazione, non ci sia confusione sui ruoli. Se la responsabilità ricade su un team centrale di sicurezza, bisogna garantire che questo sia consapevole della portata della strategia e dell’implementazione dell’edge dell’organizzazione e che abbia accesso a tutte le parti del sistema, dall’edge al cloud, in modo da poter rispondere rapidamente ovunque si verifichi un attacco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2