L'ANALISI

DORA, pubblicate nuove norme tecniche e linee guida: ecco come cambia la gestione del rischio

A un anno dall’entrata in vigore del Regolamento DORA, stiamo assistendo al consolidamento della normativa che mira a sostenere la gestione dei rischi ICT nelle entità finanziarie. Grazie al costante lavoro delle Autorità, è stato pubblicato il secondo gruppo di RTS e linee guida in consultazione fino al 4 marzo 2024. Il punto

Pubblicato il 22 Dic 2023

Federico Arcuri

Avvocato, P4I – Partners4Innovation

Salvatore Buscema

Avvocato, P4I – Partners4Innovation

DORA norme tecniche e linee guida

Le Autorità europee di vigilanza (le ESA) hanno lanciato, lo scorso 8 dicembre, una consultazione pubblica sul second batch di norme di secondo livello ai sensi del Digital Operational Resilience Act (DORA). Il “pacchetto” comprende quattro progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS), un progetto di norma tecniche di attuazione (ITS) e due linee guida (GL). Vediamo nel dettaglio i documenti:

  1. RTS e ITS sul contenuto, tempistica e modelli di notifica degli incidenti di sicurezza;
  2. linee guida su costi e perdite aggregati derivanti dagli incidenti gravi;
  3. RTS sugli accordi di subfornitura di servizi ICT critici;
  4. RTS sull’armonizzazione della vigilanza;
  5. linee generali sulla cooperazione in materia di vigilanza tra le AEV e le autorità competenti;
  6. RTS sui test di penetrazione guidati dalle minacce (TLPT).

Le entità finanziarie sono invitate a presentare le loro considerazioni o domande entro il 4 marzo 2024 attraverso il form messo a disposizione sul sito delle ESA. Inoltre, è previsto un momento di pubblica udienza il 23 gennaio 2024 a cui è possibile registrarsi.

Benvenuto il DORA per quelli che sono rimasti indietro. Ma basterà?

DORA: in attesa dei regolamenti definitivi

Si attende gennaio 2024 per i regolamenti definitivi posti in consultazione lo scorso settembre. Il primo gruppo di norme tecniche di regolamentazione, attuazione e linee guida proposto, prevede strumenti che mirano a garantire un quadro giuridico coerente e armonizzato per la gestione del rischio ICT.

Terminata la consultazione, le Autorità sono quindi chiamate ad adottare gli atti definitivi delle seguenti norme:

  1. RTS sul quadro di gestione del rischio ICT e RTS sul quadro semplificato di gestione del rischio ICT (Art. 15 e 16 DORA);
  2. RTS sui criteri per la classificazione degli incidenti legati alle TIC (Art. 18 DORA);
  3. ITS per stabilire i modelli per il registro delle informazioni dei servizi prestati da fornitori terzi (Art. 28 DORA);
  4. RTS per specificare la politica sui servizi ICT prestati da fornitori terzi (Art. 28 DORA).

Si prevede che la documentazione definitiva cambi di poco rispetto alle bozze che abbiamo avuto modo di esaminare, comportando che le entità finanziarie possono adottare sin da ora un approccio proattivo per non trovarsi impreparati all’applicazione dei requisiti previsti dal Regolamento, che ricordiamo diventerà vincolante da gennaio 2025.

Sarà necessario, perciò, adottare azioni preliminari per quanto attiene i rapporti con le terze parti, dove, nello specifico, dovranno valutarsi:

  1. la mappatura dei fornitori di servizi ICT (se esistente) e dei fornitori di servizi esternalizzati;
  2. se gli accordi contrattuali riguardino una funzione critica o importante;
  3. i dispositivi di governance per la gestione dei rischi relativi agli accordi contrattuali già esistenti, compresa la possibilità che tali accordi possano aggravare il rischio di concentrazione delle TIC.

Allo stesso tempo, per quanto riguarda gli adempimenti relativi al registro delle informazioni ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento DORA, le entità finanziarie potrebbero già iniziare a recepire e personalizzare il modello di template fornito dall’ITS pubblicato dalle ESA.

Le nuove norme di secondo livello per il DORA

Per quanto riguarda l’ultima pubblicazione da parte delle ESA, in questa sede ci limiteremo ad illustrare brevemente il contenuto dei documenti in consultazione di maggiore interesse per le entità finanziarie e che riguardano i seguenti standard

RTS e ITS sul contenuto, tempistica e modelli di notifica degli incidenti di sicurezza

La bozza di RTS relativa ai dettagli di segnalazione degli incidenti gravi ai sensi del DORA copre tre aspetti distinti:

  1. il contenuto dei rapporti sugli incidenti ICT classificati come gravi;
  2. i termini per la presentazione di una notifica iniziale, dei rapporti intermedi e finali per ogni incidente grave;
  3. il contenuto della notifica delle minacce informatiche significative.

La bozza di RTS rispecchia la proporzionalità e garantisce la coerenza con l’approccio alla segnalazione degli incidenti adottato nella direttiva (UE) 2022/2555 (NIS2).

Infatti, per quanto riguarda le tempistiche di segnalazione, la bozza di RTS propone delle tempistiche armonizzate.

Invece, per quanto riguarda il contenuto delle notifiche relative agli incidenti, la bozza di RTS mira a trovare il giusto equilibrio tra il consentire alle autorità competenti di ricevere le informazioni essenziali relative a ciascun incidente e il non imporre oneri di segnalazione alle entità finanziarie – ad esempio, le notifiche di minacce informatiche significative devono essere segnalate su base volontaria.

RTS sugli accordi di subfornitura di servizi ICT critici

La bozza di RTS fornisce ulteriori specifiche su come determinare e valutare quando è possibile subappaltare servizi ICT che supportano funzioni critiche o importanti.

In linea con i principi posti dal Regolamento DORA, la bozza di RTS si concentra sui servizi ICT che supportano funzioni critiche o importanti o parti sostanziali di esse fornite da subappaltatori di servizi ICT.

La bozza di RTS segue il ciclo di vita degli accordi tra le entità finanziarie e i fornitori di servizi ICT di terze parti quando subappaltano servizi che supportano funzioni critiche o importanti, e stabilisce i requisiti chiave per le entità finanziarie sull’uso di servizi subappaltati o parti rilevanti di essi, coprendo:

  1. la valutazione del rischio prima di consentire il subappalto di servizi ICT che supportano funzioni critiche o importanti;
  2. i requisiti sugli accordi contrattuali;
  3. il monitoraggio degli accordi di subappalto;
  4. gli obblighi di informazione nel caso di modifiche rilevanti;
  5. le exit strategy e gli accordi di risoluzione.

RTS sui test di penetrazione guidati dalle minacce (TLPT)

Conformemente al quadro “TIBER-UE”, la bozza di RTS specifica ulteriormente i criteri utilizzati per l’identificazione delle entità finanziarie tenute a effettuare la TLPT.

All’interno del documento, vengono stabiliti gli standard che disciplinano l’uso dei test, i requisiti relativi all’ambito di applicazione, la metodologia di test e l’approccio (gestionale) per ciascuna fase del test, i risultati, la chiusura e le fasi di remediation, nonché il tipo di vigilanza e altra cooperazione pertinente necessaria.

In breve, il documento è volto a garantire in modo proporzionale l’attuazione dei TLPT facilitando la cooperazione tra entità finanziarie, fornitori di servizi di terze parti e Autorità.

Stato dell’arte e azioni imminenti

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione supportano sistemi complessi utilizzati per le attività quotidiane del settore finanziario.

L’ampio utilizzo dei sistemi ICT aumenta l’efficienza dei processi interni e migliora l’esperienza degli utenti/clienti, ma introduce anche rischi e vulnerabilità che possono esporre le entità finanziarie ad attacchi e incidenti informatici.

Se non gestiti correttamente, i rischi ICT potrebbero portare all’interruzione dei servizi finanziari, spesso offerti a livello transfrontaliero, con effetti di vasta portata su altre aziende, settori o addirittura sul resto dell’economia. Il rischio di tali interruzioni transfrontaliere e intersettoriali evidenzia l’importanza della resilienza operativa digitale del settore finanziario.

Il DORA converge verso l’armonizzazione delle regole relative alla resilienza operativa per il settore finanziario, che si applicano a 21 diversi tipi di entità finanziarie, coprendo temi vitali per l’entità (ad esempio, la gestione del rischio ICT, la gestione e la segnalazione degli incidenti ICT, la verifica della resilienza operativa digitale dei sistemi ICT, la gestione dei rischi ICT di terzi).

Per rendere tutto ciò operativo le ESA, fino a gennaio 2025, saranno impegnate nella redazione e poi pubblicazione di standard tecnici e linee guida, come quelli che abbiamo appena esaminato; ciò non significa che le entità finanziarie possono aspettare la data di applicazione vincolante delle norme senza mettere in atto delle azioni.

Le entità finanziarie, nel percorso di adeguamento al Regolamento DORA, dovranno pertanto procedere attraverso un approccio multidisciplinare svolgendo un assessment iniziale per valutare il proprio livello di conformità (in termini di organizzazione, processi, sistemi e patrimonio informativo) per poi definire successivamente il modello sulla gestione della resilienza operativa per l’intera organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5