L'ANALISI

Regolamento DORA: gli ultimi aggiornamenti del RTS sulla politica relativa agli accordi contrattuali

Lo scorso giugno, le Autorità di Vigilanza Europee (AEV) hanno pubblicato un documento di consultazione da fornire alla Commissione europea in merito alla sua richiesta di consulenza tecnica per specificare i contenuti della politica per l’utilizzo dei servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti prestati da fornitori terzi. Ecco i punti salienti

Pubblicato il 10 Nov 2023

Federico Arcuri

Avvocato, P4I – Partners4Innovation

Salvatore Buscema

Avvocato, P4I – Partners4Innovation

Regolamento DORA documento di consultazione

A settembre 2023 si è chiusa la fase di consultazione pubblica del Documento di consultazione sulla politica relativa agli accordi contrattuali sull’uso dei servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti delle Autorità di Vigilanza Europee (AEV), così come previsto dal Regolamento DORA.

Adesso si attende che la Commissione adotti il documento, entro gennaio 2024, tenendo in considerazione i pareri pervenuti e le questioni sollevate negli scorsi mesi estivi.

Il DORA è operativo. Così cambia la cyber security nella finanza europea

La necessità della proposta

L’affidamento delle entità finanziarie all’utilizzo delle tecnologie informatiche è in parte motivato dalla necessità di adattarsi all’emergente economia globale digitale, di incrementare la propria efficienza aziendale e di soddisfare la domanda dei consumatori.

La natura e l’entità del ricorso agli strumenti digitali sono in continua evoluzione, favorendo la riduzione dei costi nell’intermediazione finanziaria, consentendo l’espansione dell’attività e i cambiamenti dei modelli di business, permettendo il progresso delle attività nel mondo finanziario e offrendo al contempo un’ampia gamma di strumenti informatici per gestire i processi interni.

Tutto ciò, ha portato all’aumento graduale e alla modifica degli accordi con i fornitori terzi. In particolare, l’uso di servizi ICT forniti da terzi che supportano funzioni essenziali o importanti è diventato più comune, portando le entità finanziarie a maggiori dipendenze e ad una maggiore concentrazione dei rischi ICT. L’elevata concentrazione di servizi ICT in un numero limitato di fornitori terzi di servizi (compresi i fornitori di servizi ICT infragruppo) sta comportando, di fatti, un rischio potenziale per la stabilità del mercato finanziario.

Inoltre, gli accordi contrattuali tra l’entità finanziaria e il fornitore di servizi ICT sono divenuti sempre più complessi e non sempre adeguati agli standard prudenziali o ad altri requisiti normativi a cui le entità finanziarie sono soggette.

Ad esempio, secondo le AEV, gli accordi contrattuali possono non prevedere sufficienti garanzie che consentano un monitoraggio completo dei servizi subappaltati, rendendo così le entità finanziarie incapaci di valutare i rischi associati e le autorità competenti di vigilare se le funzioni essenziali o importanti sono supportate in modo conforme al dettato normativo.

Inoltre, poiché i fornitori terzi di servizi ICT spesso forniscono servizi standardizzati a diversi tipi di clienti, tali accordi contrattuali non sempre soddisfano adeguatamente le esigenze individuali e/o specifiche degli operatori del settore finanziario.

Dunque, è stato necessario stabilire alcuni principi chiave per sostenere la gestione del rischio ICT da parte delle entità finanziarie, specialmente nel caso in cui le stesse ricorrono a fornitori terzi di servizi ICT per supportare le loro funzioni essenziali o importanti.

In questo contesto, nell’ambito del quadro di gestione del rischio ICT di cui all’articolo 6, paragrafo 1, e della strategia sul rischio ICT derivante da terze parti, le AEV sono state incaricate, ai sensi dell’articolo 28, paragrafo 10, del Regolamento DORA, di elaborare progetti di norme tecniche di regolamentazione per specificare i contenuti della politica per l’utilizzo dei servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti prestati da fornitori terzi.

La struttura del documento di consultazione

Prima di approfondire la struttura del documento di consultazione, si deve qui ricordare che “le entità finanziarie gestiscono i rischi informatici derivanti da terzi quali componenti integranti dei rischi informatici nel contesto del proprio quadro per la gestione di detti rischi di cui all’articolo 6 par. 1 e conformemente ai principi” dell’art. 28 par. 1 DORA.

Inoltre, “nel contesto del quadro per la gestione dei rischi informatici le entità tengono conto della strategia basata sull’art. 6 DORA, la quale comprende una politica per l’utilizzo dei servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti prestati da fornitori terzi”.

Il documento in consultazione approfondisce gli elementi che l’entità finanziaria deve tenere in considerazione nel momento in cui affida ad un terzo o ad una società infragruppo un servizio ICT a supporto di una funzione essenziale o importante.

Inoltre, il documento specifica che la politica dell’entità finanziaria sull’utilizzo dei fornitori terzi di servizi ICT che prestano supporto a funzioni essenziali o importanti, deve definire le parti cruciali dei dispositivi di governance, della gestione del rischio e del quadro di controllo interno dell’entità finanziaria.

Tale politica dovrebbe anche garantire che l’entità finanziaria mantenga il controllo dei propri rischi operativi, della sicurezza delle informazioni e della continuità operativa durante l’intero ciclo di vita degli accordi contrattuali con tali fornitori.

Di seguito i dodici articoli elaborati nella norma tecnica di regolamentazione:

  • Articolo 1 – Considerazioni sulla complessità e sul rischio, dove si chiede di tenere conto dell’entità della fornitura;
  • Articolo 2 – Applicazione di gruppo;
  • Articolo 3 – Disposizioni di governance relative alla politica sull’uso dei servizi ICT a supporto di funzioni critiche o importanti, in cui vengono elaborati compiti per gli organi di vertice;
  • Articolo 4 – Fornitori terzi di servizi ICT e servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti, in cui vengono individuate le diverse tipologie di fornitori di servizi ICT;
  • Articolo 5 – Principali fasi del ciclo di vita per l’utilizzo di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti forniti da fornitori terzi di servizi ICT, in cui vengono elaborati tutti quei comportamenti prodromici alla stipula di una tale tipologia di fornitura;
  • Articolo 6 – Valutazione del rischio ex-ante;
  • Articolo 7 – Due diligence;
  • Articolo 8 – Conflitto di interessi;
  • Articolo 9 – Clausole contrattuali per l’utilizzo di servizi ICT a supporto di attività essenziali o importanti, dove vengono richiamati tutti gli elementi di cui all’art. 30 par. 2 DORA;
  • Articolo 10 – Monitoraggio degli accordi contrattuali per l’utilizzo di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti;
  • Articolo 11 – Uscita e risoluzione di accordi contrattuali per l’utilizzo di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti;
  • Articolo 12 – Entrata in vigore.

I contenuti del documento di consultazione

In linea con il Regolamento DORA, il documento di consultazione stabilisce i requisiti per la politica delle entità finanziarie sull’utilizzo di fornitori terzi di servizi ICT, compresi i fornitori di servizi ICT all’interno del gruppo e riguarda tutti i servizi informatici prestati da questi ultimi che supportano funzioni essenziali o importanti.

Nel documento viene sancito espressamente che l’utilizzo di fornitori di servizi ICT non può ridurre la responsabilità delle entità finanziarie nella gestione dei rischi (specialmente quando trattasi di supporto a funzioni essenziali o importanti). Infatti, il documento include disposizioni che assicurano l’assegnazione delle responsabilità interne per l’approvazione, la gestione, il controllo e la documentazione degli accordi contrattuali sull’uso dei servizi ICT prestati da fornitori terzi di servizi a supporto di funzioni essenziali o importanti.

Come sopra indicato, la politica dell’entità finanziaria sull’utilizzo dei fornitori terzi di servizi ICT deve definire le parti cruciali dei dispositivi di governance, della gestione del rischio e del quadro di controllo interno dell’entità finanziaria in relazione all’utilizzo di servizi ICT forniti da terze parti.

Tale politica garantisce che l’entità finanziaria mantenga il controllo dei propri rischi operativi, della sicurezza delle informazioni e della continuità operativa durante l’intero ciclo di vita degli accordi contrattuali con i fornitori di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti.

In altre parole, il documento in questione copre l’intero ciclo di vita di tali accordi, iniziando dalla fase di pianificazione dell’acquisto di servizi ICT, tenendo conto delle valutazioni del rischio e dei processi di due diligence, dell’erogazione continua del servizio, del monitoraggio, della revisione, e terminando con le exit strategies da prevedere.

Al fine di assicurare che i servizi ICT siano forniti con la qualità necessaria e che non vi siano ulteriori rischi operativi o di reputazione, le entità finanziarie dovranno valutare la reputazione commerciale del fornitore terzo di servizi ICT assicurandosi che lo stesso:

  1. abbia le competenze e le risorse finanziarie, umane e tecniche adeguate;
  2. adotti determinati presidi di sicurezza delle informazioni;
  3. sia dotato di una struttura organizzativa adeguata;
  4. adotti processi per la gestione del rischio e per l’effettuazione di controlli interni;
  5. sia in grado di rispettare i requisiti contrattuali e normativi.

I prossimi passi per gli operatori di mercato

Alle entità finanziarie e ai fornitori di servizi ICT è richiesto un approccio proattivo al fine di non trovarsi impreparati all’applicazione dei requisiti previsti dalla norma che, qui si ricorda, diventerà vincolante dal 17 gennaio 2025.

Nei prossimi mesi, sia per le entità finanziarie che per i fornitori di servizi ICT nel mondo finanziario, sarà perciò necessario adottare azioni preliminari che permettano di valutare la maturità organizzativa dell’attuale modello di gestione dei rischi ICT specialmente nel momento in cui l’entità affidi la prestazione di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti.

In particolare, per le entità finanziarie sarà necessario eseguire un esame sulla catena di fornitura e sull’attuale regolamentazione interna per quanto riguarda regolamenti, procedure, linee guida adottati per la gestione degli accordi di esternalizzazione (e non) di funzioni essenziali o importanti.

Allo stesso modo, per i fornitori terzi di servizi ICT – specialmente per coloro i quali prestano attualmente servizi ICT per entità finanziarie supportando funzioni essenziali o importanti – dovrà essenzialmente svolgersi una gap analysis identificando gli elementi richiesti dal corpus di regole al fine di potere continuare a svolgere tali servizi in linea con il quadro normativo attuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2