Best practices

Cybersecurity domestica e smart working: consigli per la sicurezza dei telelavoratori

Promuovere una cultura della sicurezza informatica tra i lavoratori dovrebbe essere una best practice aziendale da sempre. Ma il numero esponenziale di smart worker e mobile worker a seguito della pandemia rende la formazione un fondamentale

Pubblicato il 25 Giu 2020

Laura Zanotti

Giornalista

Telelavoro e smart working vamtaggi e problematiche

Cybersecurity domestica come continuum ideale della sicurezza informatica aziendale. Il raggio d’azione del cybercrime, infatti, include i lavoratori in mobilità e gli operatori in smart working (e questo lo si sapeva anche prima del lockdown). La pandemia, però, ha fatto collassare produttività aziendale e produttività individuale su una scala di milioni di lavoratori. Questo ha reso ancora più evidente il basso livello culturale della popolazione in merito alla sicurezza informatica. La maggior parte delle aziende si è dimostrata impreparata a presidiare correttamente il telelavoro. Pochissime le imprese che hanno istruito per tempo le loro persone nel rispettare alcune regole fondamentali a supporto della cybersecurity domestica.

Le vulnerabilità emerse durante la pandemia

Ad alzare l’attenzione degli osservatori l’impennata degli attacchi.

«Tra marzo e aprile abbiamo registrato un incremento dello spam del 6.000% – ha spiegato Pompeo d’Urso, Executive Security Advisor, IBM Security -. Tramite la nostra piattaforma XForce Threat eXchange abbiamo registrato 59 campagne di malware a tema Covid-19, con una crescita di spam e phishing sempre a tema Covid-19 del 14.000 per cento. Il cybercrime cerca di attaccare imprese e cittadini mirando a dati e device. Il problema è che le organizzazioni, purtroppo, non hanno la minima idea di come arginare il fenomeno: quasi 8 aziende su 10 non applica in modo consistente piani di crisi cyber e quasi 3 aziende su 10 non ha alcun piano».

cybesecurity-best-practices

Cybersecurity domestica: una guida in 7 pillole

Ecco alcune indicazioni fondamentali per garantire la cybersecurity domestica e assicurare una serena continuità operativa:

  • #1 ATTENZIONE ALLE PASSWORD

    Le politiche di sicurezza impongono una rotazione della password sempre più serrata per renderne più difficile l’identificazione e prevenirne il riutilizzo se la password è stata indovinata. Il problema per gli utenti è che con il moltiplicarsi degli accessi al mondo digitale la gestione delle password è sempre più complessa. Memorizzare e creare password inviolabili impostando un’autentificazione a due fattori necessita di un minimo di formazione, applicando i criteri di uso più avanzati anche a VPN, router Wi-Fi e qualsiasi dispositivo domotico connesso in rete. Altrimenti la cybersecurity domestica sarà a forte rischio di vulnerabilità.

  • #2 MONITORE I SISTEMI DI ACCESSO DA REMOTO

    Dal boom delle tecnologie mobile sono anni che si parla di endpoint management. L’Internet delle cose e la smartificazione di elettrodomestici e dispositivi per la domotica ha moltiplicato i sistemi che hanno accesso alle reti domestiche e aziendali. Questo presuppone una maggiore attenzione ai criteri di gestione. Non si tratta solo di applicare un approccio tecnico utilizzando specifici tool di monitoring. È importante non perdere di vista le persone, promuovendo una cultura della sicurezza che porti consapevolezza e competenze su come seguire regole di accesso sicure e mantenere alcuni livelli di attenzione aziendale come, ad esempio, riconoscere lo spam e le fake page. Utilizzando token anche a casa.

  • #3 EVITARE DI CLICCARE SU LINK SCONOSCIUTI

    La maggior parte degli attacchi informatici è innescata dagli errori delle persone. Basta cliccare su una mail sbagliata per aprire la porta a un codice malevolo che inizia a intaccare un computer, uno smartphone o un tablet, iniziando a lavorare in background all’insaputa dell’utente per sottrarre dati o intaccare i sistemi aziendali. Anche in questo caso è fondamentale istruire le persone condividendo tutte le informazioni utili a dimostrare nel concreto la pericolosità di certe azioni sui siti o sulle mail sospette. In rete esistono decine di sistemi che consentono di creare in pochi click un sistema di phishing: mostrarli ai telelavoratori e agli smart worker aiuta ad alzare il loro livello di comprensione del fenomeno. Aiutandoli a riconoscerlo.

    Think Digital Summit Italy - on demand: scoprilo qui

    #4 ATTIVARE LE PATCH E FARE AGGIORNAMENTI COSTANTI

    La crescente complessità delle reti informatiche e le vulnerabilità onnipresenti sono una sfida costante per tutti gli utenti informatici. Le falle al perimetro della sicurezza spesso arrivano dai bug insiti nei software. Per questo la gestione di aggiornamenti e patch è fondamentale a mantenere alti i livelli di sicurezza. Mentre gli aggiornamenti di software e sistemi operativi potenziano le funzionalità e migliorano le prestazioni, le patch sono strategiche perché risolvono più difetti (bug) a livello di sistema, in quanto il cybercrime è proprio sui bug che costruisce le sue minacce più insidiose.

  • #5 POTENZIARE IN MODO SIGNIFICATIVO I FILTRI ANTISPAM

    Le e-mail spam costituiscono al momento circa la metà di tutte le e-mail che vengono inviate nel mondo. In Italia il fenomeno è così diffuso che per limitarlo il governo ha deciso di metterlo fuori legge; chi lo pratica rischia una multa fino a 90mila euro e dai sei mesi ai tre anni di reclusione. Esistono diversi tool in commercio che filtrano i messaggi di posta, avvisando gli utenti che si trovano di fronte a mail che non sono aziendali. Il filtro antispam si occupa dell’identificazione e dello smistamento dei messaggi indesiderati attuando una verifica automatica dei contenuti delle mail, creando una blacklist. Questa procedura consiste nello stilare una lista di parole con espressioni e frasi tipiche, usate dagli spammer ma non garantisce che lo spam venga sempre rilevato automaticamente. Il che significa non rinunciare mai un antivirus a garanzia della cybersecurity domestica.

  • #6 CYBERSECURITY DOMESTICA È ANCHE FARE BACK-UP COSTANTI

    Il back-up dei dati, possibilmente offline, è sinonimo di continuità operativa. L’operazione consiste nel fare con una periodicità costante un duplicato del disco fisso di un computer o nella creazione delle copie di sicurezza di informazioni e file. Per quanto noioso, il back-up è l’unico modo che permette di tutelarsi da qualsiasi evenienza nefasta. In caso di malfunzionamenti o guasti, furti, dati crittografati o, anche più banalmente, errori umani, avere una copia di back-up rafforza anche la cybersecurity domestica.

  • #7 PREPARARE PIANI DI RISPOSTA ALLE CRISI INFORMATICHE

    Le aziende devono preparare dipendenti e collaboratori a reagire alle crisi informatiche. Reagire, infatti, significa capire il business e saper mitigare le vulnerabilità e le minacce. Per fare questo è fondamentale preparare un piano di risposta, continuando a testarlo e ad aggiornalo in modalità continua. La sicurezza non è statica: è dinamica per cui non esiste mai un punto d’arrivo. Questo non vale solo per le aziende che hanno infrastrutture critiche. È una buona pratica per qualsiasi organizzazione. I team devono essere pronti a intervenire tempestivamente. Mixare penetration test e simulazioni adottando meccanismi di gamification mette le persone sotto stress, verificando nel concreto le loro capacità di reazione.

cybersecurity-domestica

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con IBM

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati