TECNOLOGIA E SICUREZZA

Cyber security nel settore Energy&Utilities: azioni di contenimento e mitigazione dei rischi

Un cyber attacco nel settore Energy&Utilities potrebbe procurare danni non solo al business delle organizzazioni, ma anche alla popolazione di un’intera area geografica: è dunque importante parlare di cyber security in ambito OT e adottare le necessarie azioni di contenimento e mitigazione dei rischi

Pubblicato il 02 Apr 2021

Elio Di Sandro

Director Offering & Solutions, Cybertech, Gruppo Engineering

Carlo Risi

Senior Manager, Energy & Utilities, Engineering

Cyber security Energy&Utilities

Nel 2020 in Italia gli incidenti informatici hanno rappresentato il rischio più importante per le aziende: è quanto si legge dal Rapporto Allianz Global Corporate & Specialty per il 2020 ed è la prima volta che i “cyber incidents” diventano la prima preoccupazione per CEO e Risk manager.

Di fronte a questa crescita vertiginosa di minacce cyber, alcuni settori di mercato presentano una superficie di attacco molto più ampia di altri: tra questi di certo c’è quello delle Energy&Utilities, che oltre ai rischi in ambito IT (applicazioni di business, dati, infrastrutture server/Data Center ecc.) aggiunge quelli tecnologici di tipo operazionale (rischi OT) applicabili alla rete necessaria al trasporto delle risorse (elettrodotti, acquedotti ecc.).

Ciò alla luce di un uso sempre più esteso di dispositivi di campo IoT (sistemi PLC, Switch…) che possono essere attaccabili.

Cyber security nel settore Energy&Utilities: il ruolo strategico dell’OT

Se il settore IT rappresenta ad oggi l’area su cui si concentra il maggior numero di attacchi, è l’ambito OT a preoccupare maggiormente, perché un attacco a un’azienda Energy può procurare danni non solo al business dell’organizzazione, ma anche alla popolazione di un’intera area geografica.

Basti pensare a quali impatti un’interruzione “colposa” di energia elettrica o di gas possono avere sull’intera supply chain (generazione, trasmissione, distribuzione, vendita) e su tutta l’utenza.

Oppure ai danni che può provocare a un’intera comunità un attacco cyber alla rete idrica, da quelli relativi alla qualità dell’acqua allo sversamento di acque reflue in fiumi o parchi; o infine, con un attacco alla gestione della logistica, ai danni dovuti al blocco del ciclo di vita dei rifiuti urbani o delle aziende (con gravi impatti ambientali per i rifiuti pericolosi).

Alcuni episodi Energy&Utilities avvenuti nell’ultimo trimestre 2020 hanno confermato come gli obiettivi estorsivi di tipo economico (riscatto in Bitcoin) abbiano superato quelli iniziali di «semplice» cyber-attivismo.

I casi nazionali di fine 2020 hanno colpito la componente IT e non hanno procurato rischi/danni alla popolazione, ma “semplici” interruzioni di alcune operazioni di front/end e dati, con servizi essenziali che hanno continuato ad essere erogati in continuità (distribuzione acqua, gas, impianti di illuminazione).

Il caso dell’impianto di trattamento dell’acqua a Oldsmar, Florida

Quanto accaduto in Florida a inizi febbraio è invece inquietante: un impianto di trattamento dell’acqua a Oldsmar, una città di circa 15.000 abitanti non lontano da Tampa, ha subìto un attacco, con l’aggressore che ha preso il controllo di uno dei sistemi e ha aumentato la quantità di idrossido di sodio, cioè la liscivia, di un fattore 100. Questo avrebbe potuto essere fatale per le persone che vivevano a valle, se un operatore attento non avesse notato il cambiamento e lo avesse invertito.

La violazione pare sia avvenuta perché la postazione di lavoro attaccata aveva una versione non supportata di Windows senza firewall e ha condiviso la stessa password di TeamViewer tra i suoi dipendenti.

L’incidente dimostra ancora una volta come sistemi di controllo obsoleti all’interno di reti operazionali progettate senza porre particolare attenzione agli aspetti di sicurezza siano in grado di abilitare connessioni remote via internet attraverso tools di accesso remoto, pensate per un utilizzo da parte di amministratori e manutentori ma sfruttabili da soggetti malintenzionati.

Sistemi di controllo industriale sotto attacco

Prendendo di mira i sistemi infrastrutturali, gli hacker possono potenzialmente causare danni enormi, che vanno dal mettere a repentaglio la salute delle persone, al furto di dati sensibili o di proprietà intellettuale, fino a causare malfunzionamenti o addirittura l’interruzione dei servizi e degli impianti, con conseguenze potenziali su larga scala.

Molti sistemi di controllo industriale funzionano ancora su sistemi operativi vecchi o personalizzati, ad esempio con versioni di Windows obsolete (come nel caso della Florida) e difficili da patchare, e questo li rende particolarmente vulnerabili una volta raggiunti. Cyber criminali singoli o organizzati lo sanno, e sanno ben sfruttare questa situazione.

Secondo un recente rapporto pubblicato dai Laboratori Kaspersky sull’evoluzione del panorama delle minacce informatiche per i sistemi di automazione industriale, il 16,7% degli attacchi agli ICS (Industrial Control Systems) proviene da Internet.

E questo pone in evidenza uno dei problemi che nei tempi recenti della pandemia e del lavoro remoto si è andato amplificando, ovvero come consentire un accesso sicuro alle applicazioni ed ai sistemi OT di una infrastruttura critica da parte di operatori e terze parti di manutenzione che si connettono attraverso reti non sicure e spesso attraverso device non gestiti.

Aziende che operano nel settore delle infrastrutture critiche come acqua, energia, trasporti, telecomunicazioni, dipendono fortemente da sistemi posizionati sia su reti IT sia su reti OT per esercire e controllare il funzionamento quotidiano dei propri impianti.

Sebbene gran parte delle reti OT utilizzino protocolli legacy e proprietari, molti sistemi stanno migrando a protocolli standard basati su TCP e sullo stack IP, in una progressiva convergenza IT-OT.

Ciò ha consentito ai team IT di fornire accesso remoto o cross-network più facilmente ai sistemi OT. Le organizzazioni utilizzano spesso soluzioni di accesso via VPN o servizi basati su RDP (Remote Desktop Protocol) come TeamViewer.

Cyber security nel settore Energy&Utilities durante la pandemia

Prima del 2020 gli hacker già facevano leva sulle vulnerabilità dei servizi di accesso remoto basati su RDP e VPN, al fine di compromettere ambienti OT/ICS.

Queste tecniche sono divenute più popolari durante la pandemia con il diffondersi dello smart working anche tra le aziende dei comparti che gestiscono infrastrutture critiche.

Del resto, un sistema VPN rappresenta un punto di ingresso frequentemente utilizzato da OEMs ed integratori per ottenere accesso ad ambienti operazionali e non solo. E poiché molte aziende stentano ad adottare presidi di sicurezza adeguati ed opportune tecniche di segmentazione della rete, oggi più che mai ottenere l’accesso ad una infrastruttura attraverso una VPN compromessa consente ai malintenzionati di muoversi con sufficiente e pericolosa libertà all’interno di una rete industriale con limitate capacità di essere intercettati.

Azioni di contenimento e mitigazione dei rischi

Quali sono le azioni di contenimento e mitigazione dei rischi derivanti dagli attacchi cyber? Partendo proprio da quest’ultimo caso d’uso, particolarmente attuale peraltro, ovvero l’accesso sicuro da remoto ad impianti OT/ICS, appare evidente come la segregazione e segmentazione della rete, così come l’autenticazione forte e un’autorizzazione granulare e selettiva basata su profili di accesso ed utilizzo applicativo mirato dei sistemi di impianto, rappresentino altrettanti attributi architetturali da considerare ed implementare con particolare attenzione.

Tutte le azioni di contenimento e mitigazione dei rischi presuppongono investimenti che tutte le imprese, non solo quelle Energy&Utilities dovranno pianificare.

Le novità del Piano Nazionale Transizione 4.0

Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, oltre a stimolare gli investimenti privati e fornire stabilità e certezze alle imprese, conferma, fino a fine 2022, le agevolazioni fiscali attraverso il credito di imposta su una serie di servizi, e, tra questi, anche quelli relativi alla cyber security da applicare agli investimenti.

Ad esempio, per gli investimenti in ambito “human” (formazione per i dipendenti per migliorare la sensibilità e le difese dagli attacchi), le agevolazioni previste variano dal 30% al 50% del valore dell’investimento, dipendenti dalla dimensione delle imprese. Oppure, per gli investimenti sulla componente “technology” (beni immateriali applicabili su software, piattaforme e servizi di supporto alla protezione) con risparmi sino al 50% del valore dell’investimento.

Gli attacchi sono in aumento, Internet è diventata il motore della “terza rivoluzione industriale”, siamo tutti connessi e… vulnerabili. Se la questione ormai non è più il “se” mi attaccheranno, ma il “quando”, è bene avviare una roadmap di investimenti che permettano una progressiva riduzione (e non azzeramento) dei rischi da attacchi cyber.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati