SOLUZIONI DI SICUREZZA

Cyber security e smart working: la chiave per proteggere i dati è la consapevolezza dei lavoratori

Lavorare da remoto espone il patrimonio informativo aziendale a nuovi rischi: tecnologia e strumenti sono un fattore abilitante per raggiungere buoni livelli di sicurezza, ma è fondamentale la consapevolezza dei dipendenti in tema di protezione dei dati. Ecco le best practice per conciliare cyber security e smart working

Pubblicato il 28 Mag 2020

Alessandro Bonzio

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

Jusef Khamlichi

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

Alessio Pennasilico

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

Cyber security e smart working best practice

La diffusione della Covid-19 causata dal virus SARS-CoV-2 ha obbligato numerose organizzazioni ad adottare lo smart working per tutelare la salute dei lavoratori garantendo la continuità dei propri processi operativi: un’attuazione efficace dello smart working richiede, tuttavia, un’attenzione particolare per la sicurezza, intesa non soltanto come tutela della salute umana ma anche come protezione dei dati aziendali, e quindi più in generale per la cyber security.

Cyber security e smart working: quali rischi

Lavorare da remoto, in ambienti e con strumenti che sfuggono al controllo del datore di lavoro, espone il patrimonio informativo a nuovi rischi che devono essere analizzati in modo approfondito e indirizzati con misure tecniche e organizzative idonee.

Si pensi al dipendente che svolge le proprie mansioni lavorative da casa utilizzando il proprio PC. I rischi possono essere molteplici: il lavoratore potrebbe non aver effettuato i dovuti aggiornamenti software, non aver installato/aggiornato l’antivirus o non disporre di filtri anti-spam e anti-phishing sulla propria casella di posta elettronica.

Inoltre, il PC utilizzato per finalità lavorative potrebbe essere impiegato per scopi privati, ad esempio lo streaming, i giochi online o il download di file che potrebbero comportare dei rischi o l’accesso a siti web poco sicuri.

Il PC sarà poi verosimilmente connesso al Wi-Fi di casa, che se non configurato in maniera sicura può essere vulnerabile a tentativi di intrusione e intercettazione delle informazioni trasmesse.

La tecnologia non è l’unica fonte di rischio per chi lavora da remoto. Diverse insidie possono provenire dall’ambiente fisico in cui si sceglie di svolgere le proprie mansioni. Ai collaboratori che lavorano da casa, magari a stretto contatto con bambini, potrebbe capitare di danneggiare dispositivi hardware, causando una perdita di dati qualora non siano state adottate adeguate misure di backup.

Contesti operativi accessibili al pubblico potrebbero invece mettere a repentaglio la riservatezza delle informazioni: dati riservati potrebbero essere visualizzati da estranei sullo schermo dei nostri dispositivi o carpiti durante una conversazione telefonica in un luogo affollato.

Per non parlare della possibilità che PC, smartphone o supporti di memorizzazione vengano smarriti o sottratti, assieme ai dati contenuti al loro interno, magari perché lasciati incustoditi nel bagagliaio della nostra automobile o sul tavolino di un bar.

Cyber security e smart working: responsabilizzare i dipendenti

Le minacce ai dispositivi, alle reti e ai dati possono dunque essere di varia natura. D’altro canto, vi sono interventi di rapida attivazione che l’organizzazione può mettere in campo, anche nell’ottica di aumentare la produttività del lavoratore.

Fondamentale in tal senso è la responsabilizzazione dei collaboratori non soltanto nel rispetto di obiettivi professionali e di produttività, ma anche di tutela del patrimonio informativo, un asset altrimenti difficilmente presidiabile in maniera efficace dall’organizzazione.

È importante, per prima cosa, rafforzare la consapevolezza dei lavoratori in merito ai rischi connessi alle loro mansioni e alle cautele necessarie per la tutela dei dati durante lo smart working. In particolare, in caso di rapida attivazione delle modalità di lavoro flessibile per un ampio numero di collaboratori, l’attività di formazione e sensibilizzazione dovrà comprendere sia le regole specifiche previste dall’organizzazione, sia le misure di buon senso nell’uso degli strumenti informatici che ogni utente dovrebbe seguire a propria tutela.

Un occhio di riguardo dovrà esser dedicato alle principali minacce informatiche e alle modalità di accesso, archiviazione e trasmissione sicura dei dati. Ad esempio, i lavoratori dovranno essere adeguatamente formati affinché siano in grado di riconoscere ed evitare tentativi di phishing e siti Web non sicuri, e a utilizzare in modo corretto piattaforme di file sharing e repository di dati messe a disposizione dall’organizzazione.

Policy e regolamenti per lo smart working

Una secondo ambito di intervento per le organizzazioni, in ambito cyber security e smart working, è proprio la definizione e comunicazione al personale di politiche e regolamenti adeguati alle esigenze operative e di sicurezza, volte a guidare il personale nell’utilizzo degli strumenti informatici e nella protezione dei dati durante il lavoro da remoto.

Ad esempio, qualora l’organizzazione abbia autorizzato l’utilizzo di dispositivi personali adottando una politica di Bring Your Own Device (BYOD), si potrà richiedere la creazione di utenze separate per le attività lavorative da quelle destinate a scopi privati o all’utilizzo da parte di altri membri della propria famiglia.

L’organizzazione potrebbe inoltre decidere di vincolare lo svolgimento di alcune mansioni critiche che prevedono lo scambio di informazioni riservate all’utilizzo di spazi e strumenti di lavoro che offrano appropriate garanzie di riservatezza, specificando tali requisiti all’interno di clausole ad-hoc nella propria policy di smart working.

Strumenti idonei per la sicurezza dei dati

Una terza area d’intervento per le organizzazioni consiste nel mettere a disposizione dei propri collaboratori strumenti idonei a gestire le minacce alla sicurezza dei dati.

Uno strumento utile in tal senso è il privacy screen, una sottile pellicola di plastica o vetro da applicare sullo schermo del proprio smartphone o PC per impedirne la visualizzazione da posizioni laterali allo schermo stesso. Un accorgimento da utilizzare in modo sistematico in luoghi come bar o mezzi di trasporto pubblici per evitare che vicini curiosi possano carpire informazioni riservate sbirciando sul nostro dispositivo.

Un altro esempio sono le chiavette USB, un mezzo comodo per spostare i file da un PC all’altro oppure per consegnarli a collaboratori e fornitori ma che può essere rubato o smarrito con estrema facilità. L’azienda potrebbe pertanto decidere di limitarne l’uso e, ove necessario, proteggerne il contenuto tramite opportune tecniche di cifratura.

Ai collaboratori che dovessero trovarsi spesso in viaggio, l’azienda potrebbe inoltre fornire strumenti in grado di proteggere smartphone e tablet da fonti di alimentazione non sicure: caricabatterie e adattatori USB progettati per trasferire corrente elettrica da PC e colonnine di ricarica pubbliche – sempre più diffuse in ambienti pubblici come stazioni ferroviarie e aeroporti – impedendo il passaggio di dati ed eventuali malware annessi.

Conclusione

Molti degli interventi citati possono essere attuati in tempi relativamente brevi rispetto all’avvio delle attività di smart working. Nel lungo periodo, tuttavia, il datore di lavoro dovrà effettuare una valutazione più approfondita dei rischi e delle azioni necessarie, tenendo conto delle peculiarità dello smart working dal punto di vista delle minacce, degli impatti e dei rischi rispetto a un contesto operativo e tecnologico tradizionale.

In particolare, sarà opportuno domandarsi se ci sono nuovi rischi o minacce, o se vi sono rischi già noti che diventano più probabili o determinano impatti maggiori con il passaggio a una modalità di lavoro flessibile.

Un esempio è il rischio di furto di un PC: se agli utenti è consentito portarlo a casa o lavorare in spazi accessibili al pubblico, la probabilità di furto potrebbe aumentare a causa della maggiore esposizione a minacce e dell’assenza dei presidi di sicurezza fisica normalmente previsti all’interno dell’organizzazione.

Lo stesso vale per il rischio di perdita di dati, che potrebbe aumentare in assenza di soluzioni di backup automatiche sui dispositivi personali dei lavoratori. Tale rischio potrà essere gestito rafforzando i sistemi di collaboration e adottando regole che impongano al personale il salvataggio di dati e documenti su archivi centralizzati, misura che, tra le altre cose, incrementerà l’efficienza dell’azienda.

Anche in fase di valutazione dei rischi, quindi, risulta centrale il ruolo dell’utente che, attraverso i propri comportamenti, può rappresentare al tempo stesso una fonte di rischio e l’elemento chiave di un’efficace strategia di mitigazione.

La tecnologia e gli strumenti sono un fattore abilitante per raggiungere i livelli di sicurezza voluti, ma un’adeguata consapevolezza dei rischi e delle corrette modalità di utilizzo degli strumenti restano il presupposto fondamentale per proteggere i dati anche durante lo smart working. Saranno, pertanto, la formazione e la sensibilizzazione del personale le misure di sicurezza principali e più urgenti per iniziare a lavorare in modo agile e sicuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati