LA GUIDA PRATICA

Controlli di sicurezza e privacy: le nuove regole del NIST per una corretta valutazione

Il NIST ha aggiornato la SP 800-53A, una delle sue guide più importanti relativa ai criteri di valutazione dei controlli di sicurezza e privacy. Ecco i dettagli sulle nuove procedure da seguire e i consigli per applicarle al meglio

Pubblicato il 01 Mar 2022

Giorgio Sbaraglia

Consulente aziendale Cyber Security, membro del Comitato Direttivo CLUSIT

Controlli sicurezza e privacy

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti ha rilasciato una nuova guida per eseguire valutazioni della privacy e dei controlli di sicurezza all’interno dei sistemi e delle organizzazioni: il documento, pubblicato lo scorso 25 gennaio 2022, è un’integrazione della NIST SP 800-53 “Security and Privacy Controls for Information Systems and Organizations, di cui era stata pubblicata la quinta versione a fine 2020: ne abbiamo parlato in questo articolo.

La NIST SP 800-53 è una delle pubblicazioni più importanti tra quelle emesse dal NIST, assieme al NIST Cybersecurity Framework (CSF) ed è completata da altri due documenti:

L’aggiornamento revisione 5 pubblicato a gennaio 2022 riguarda appunto la SP 800-53A Assessing Security and Privacy Controls in Information Systems and Organizations e sostituisce la precedente NIST.SP.800-53Ar4 che risaliva a dicembre 2014, quindi in un tempo in cui non erano ancora nati né il GDPR né il California Consumer Privacy Act (CCPA).

Quest’ultima – lo ricordiamo – è una legge statale sulla protezione dei dati che disciplina il modo in cui le aziende di tutto il mondo sono autorizzate a trattare le informazioni personali dei cittadini residenti in California. CCPA è entrato in vigore il primo gennaio 2020 (pienamente applicabile dal primo luglio 2020) e rappresenta la più recente ed importante legge sulla privacy negli Stati Uniti.

Questa pubblicazione NIST fornisce una metodologia e una serie di procedure per condurre le valutazioni dei controlli di sicurezza e privacy impiegati all’interno dei sistemi e delle organizzazioni in un efficace quadro di gestione del rischio.

La struttura della SP 800-53A rev.5

Il documento è estremamente corposo (722 pagine, addirittura più ampio del SP 800-53) e in esso il termine “sicurezza e privacy” ricorre diffusamente poiché la guida è applicabile sia alle valutazioni di controllo della sicurezza che della privacy.

Come spiegato nelle premesse del documento pubblicato, questa guida (che non è una norma) può essere rilevante anche solo per la sicurezza o la privacy. Spetta alle organizzazioni decidere autonomamente quando gestire le valutazioni dei controlli di sicurezza e privacy insieme o separatamente.

SP 800-53A fornisce una guida alla valutazione dei controlli nei piani di programma per la sicurezza delle informazioni, nei piani di programma per la privacy, nei piani di sicurezza dei sistemi e nei piani per la privacy.

Le procedure di valutazione, eseguite in varie fasi del ciclo di vita dello sviluppo del sistema, sono coerenti con i controlli di sicurezza e privacy della NIST Special Publication 800-53, Revision 5.

Vengono anche fornite informazioni sulla costruzione di piani di valutazione della sicurezza e della privacy efficaci, con una guida sull’analisi dei risultati della valutazione.

Al Cap.1.1 sono indicate le finalità di questa pubblicazione:

  1. consentire valutazioni più coerenti, efficienti, comparabili e ripetibili dei controlli di sicurezza e privacy con risultati riproducibili;
  2. promuovere una migliore comprensione dei rischi per le operazioni organizzative, le risorse organizzative, gli individui, altre organizzazioni e la nazione derivanti dal funzionamento e dall’uso dei sistemi;
  3. facilitare valutazioni più convenienti dei controlli di sicurezza e privacy;
  4. creare informazioni più complete, affidabili e degne di fiducia per i funzionari dell’organizzazione per supportare le decisioni di gestione del rischio, la reciprocità dei risultati della valutazione, la condivisione delle informazioni e la conformità alle leggi federali, agli ordini esecutivi, alle direttive, ai regolamenti e alle politiche.

È bene evidente che il processo di assessment di sicurezza e privacy tratta l’analisi dei rischi e richiama altre due importanti pubblicazioni NIST che definiscono il Risk Assessment ed il Risk Management:

Il processo di valutazione dei controlli comprende:

  1. le attività svolte dalle organizzazioni e dai valutatori per prepararsi alle valutazioni dei controlli di sicurezza e privacy;
  2. lo sviluppo di piani di valutazione della sicurezza e della privacy; la conduzione delle valutazioni dei controlli e l’analisi, la documentazione e la segnalazione dei risultati della valutazione;
  3. l’analisi del rapporto post-valutazione e le attività successive.

Dopo il cap.1 introduttivo, la pubblicazione è organizzata come segue:

  1. Il Capitolo Due “THE FUNDAMENTALS” descrive i concetti fondamentali associati alle valutazioni dei controlli di sicurezza e privacy, compresa l’integrazione delle valutazioni nel ciclo di vita dello sviluppo del sistema, l’importanza di una strategia a livello di organizzazione per condurre le valutazioni dei controlli di sicurezza e privacy, lo sviluppo di casi di garanzia efficaci per contribuire ad aumentare le basi di fiducia nell’efficacia dei controlli di sicurezza e privacy da valutare, e il formato e il contenuto delle procedure di valutazione. In questo capitolo, da pag.13, sono esposti anche alcuni esempi per eseguire una procedura di valutazione. Riportiamo in figura 1 quello relativo al controllo AC-17.
    Immagine
  2. Il terzo capitolo “THE PROCESS” descrive il processo di valutazione dei controlli di sicurezza e privacy nei sistemi organizzativi e nei loro ambienti operativi, comprese le attività svolte dalle organizzazioni e dai valutatori per prepararsi alle valutazioni dei controlli di sicurezza e privacy; lo sviluppo di piani di valutazione della sicurezza; la conduzione delle valutazioni dei controlli di sicurezza e privacy; l’analisi, la documentazione e la comunicazione dei risultati della valutazione; l’analisi del rapporto post-valutazione e le attività successive svolte dalle organizzazioni. Qui la figura 8 (a pag.36) riassume il processo di valutazione dei controlli di sicurezza e privacy, comprese le attività svolte prima, durante e dopo la valutazione. Risulta evidente l’applicazione del classico ciclo Plan-Do-Check-Act (Ciclo di Deming).
    Immagine
  3. Il quattro capitolo “SECURITY AND PRIVACY ASSESSMENT PROCEDURES” è la parte più importante e voluminosa dell’intero documento. Qui, dalla pagina 37, sono descritte in dettaglio le venti famiglie di controlli, assieme ad un catalogo di procedure di valutazione della sicurezza e della privacy che possono essere utilizzate per sviluppare piani di valutazione dei controlli di sicurezza. Ciascun controllo è descritto in modo dettagliato in una sorta di guida alla compilazione, alla quale rimandiamo.
  4. Le appendici di supporto (dalla A alla F) forniscono informazioni sulla valutazione, inclusi riferimenti generali, definizioni e termini (Appendix A – GLOSSARY), acronimi (Appendix B), una descrizione dei metodi di valutazione, linee guida per i test di penetrazione (Appendix D), contenuto dei rapporti di valutazione della sicurezza e della privacy (Appendix E – ASSESSMENT REPORTS) e supporto di automazione per le valutazioni in corso.

Le venti famiglie di controlli elencate sulla SP 800-53A al Cap.4 sono coerenti con i controlli di sicurezza e privacy della NIST Special Publication 800-53, Revision 5 e sono le seguenti:

  1. Access Control (AC)
  2. Awareness and Training (AT)
  3. Audit and Accountability (AU)
  4. Assessment, Authorization and Monitoring (CA)
  5. Configuration Management (CM)
  6. Contingency Planning (CP)
  7. Identification and Authentication (IA)
  8. Incident Response (IR)
  9. Maintenance (MA)
  10. Media Protection (MP)
  11. Physical and Environmental Protection (PE)
  12. Planning (PL)
  13. Program Management (PM)
  14. Personnel Security (PS)
  15. Personally Identifiable Information Processing and Transparency (PT)
  16. Risk Assessment (RA)
  17. System and Services Acquisition (SA)
  18. System and Communications Protection (SC)
  19. System and Information Integrity (SI)
  20. Supply Chain Risk Management (SR)

Ciascuna famiglia è suddivisa in sottogruppi (definiti “identifier”), a loro volta suddivisi in voci di singoli controlli.

Questo schema riprende quello del NCSF che ha – in ordine gerarchico – le Function, le Category e le Subcategory.

Come per gli altri documenti NIST simili (CSF e SP 800-53) i controlli sono riportati anche in una tabella in formato Excel, che si può scaricare da qui e che rende più pratica l’attività di assessment.

La complessità del documento non deve spaventare: come per il NIST CSF, si tratta di un framework completo che elenca una lunga lista di controlli.

Ciascuna organizzazione potrà estrarre solo i controlli che ritiene pertinenti ad applicabili nel suo caso.

Questo è indicato nel documento stesso in modo molto chiaro: “Non ci si aspetta che le organizzazioni impieghino tutti i metodi e gli oggetti di valutazione contenuti nelle procedure di valutazione identificate in questa pubblicazione per i controlli di sicurezza e privacy associati distribuiti all’interno dei sistemi organizzativi o disponibili per essere ereditati da essi. Piuttosto, le organizzazioni hanno la flessibilità intrinseca di determinare il livello di sforzo necessario e la garanzia richiesta per una particolare valutazione (ad esempio, quali metodi e oggetti di valutazione sono più utili per ottenere i risultati desiderati)”.

Le procedure sono personalizzabili e possono essere facilmente adattate per fornire alle organizzazioni la flessibilità necessaria per condurre valutazioni dei controlli di sicurezza e privacy che supportino i processi di gestione del rischio organizzativo e siano allineati con la tolleranza al rischio dichiarata dall’organizzazione (quello che si definisce “risk appetite”).

Secondo quanto riportato, la selezione delle procedure di valutazione appropriate per l’organizzazione e la portata della valutazione dipendono dai seguenti fattori:

  1. la categorizzazione di sicurezza del sistema;
  2. la valutazione del rischio di privacy per il sistema;
  3. i controlli di sicurezza e privacy derivanti dalla SP 800-53 come identificati nei piani del programma di sicurezza delle informazioni, nei piani del programma di privacy, nei piani di sicurezza e nei piani di privacy approvati;
  4. i requisiti di garanzia che l’organizzazione intende soddisfare nel determinare l’efficacia complessiva dei controlli di sicurezza e privacy.

Infine, le informazioni prodotte durante le valutazioni di controllo possono essere utilizzate da un’organizzazione per:

  1. identificare potenziali problemi o carenze nell’implementazione del Risk Management Framework da parte dell’organizzazione;
  2. identificare le debolezze e le carenze relative alla sicurezza e alla privacy nel sistema e nell’ambiente in cui il sistema opera;
  3. dare priorità alle decisioni di risposta al rischio e alle attività di risposta al rischio associate;
  4. confermare che le debolezze e le carenze identificate relative alla sicurezza e alla privacy nel sistema e nell’ambiente in cui opera il sistema sono state affrontate;
  5. sostenere le attività di monitoraggio e la consapevolezza della situazione della sicurezza delle informazioni e della consapevolezza della situazione della sicurezza delle informazioni e della privacy;
  6. facilitare tutti i tipi di decisioni di autorizzazione del sistema;
  7. informare le decisioni di bilancio e il processo di investimento del capitale.

Nulla di nuovo sul piano metodologico: chi conosce ed utilizza il NIST CSF troverà una totale affinità nella procedura di assessment proposta in questo documento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4