LA GUIDA PRATICA

Continuità del servizio e-mail: quanto e perché è importante per un’azienda

La continuità operativa è parte integrante della strategia aziendale. In questo scenario, il corretto funzionamento della posta elettronica gioca un ruolo fondamentale, perché le e-mail costituiscono il principale canale di comunicazione dell’azienda. Ecco come garantire una comunicazione via e-mail efficace

Pubblicato il 05 Set 2022

Massimiliano Luppi

Head of Sales Italy di Retarus

Continuità del servizio e-mail

Oggi più che mai, la continuità operativa deve essere considerata parte integrante della strategia aziendale. È evidente, quindi, che in questo scenario il corretto funzionamento della posta elettronica gioca un ruolo fondamentale, perché le e-mail costituiscono il principale canale di comunicazione dell’azienda sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione.

L’obiettivo, dunque, è garantire una comunicazione via e-mail efficace anche di fronte ad una perdita di dati o a un periodo di inattività, occorre combinare strategicamente un piano di disaster recovery tempestivo, una soluzione per la continuità operativa che non dipenda dal sistema aziendale e servizi di sicurezza e-mail affidabili.

Secondo l’Allianz Risk Barometer 2022, negli ultimi anni gli incidenti informatici sono cresciuti a tal punto da diventare di gran lunga il maggior rischio commerciale per le aziende: non appena i sistemi IT cessano di funzionare, i processi aziendali essenziali si bloccano.

A seconda dell’area di business colpita, dell’intensità e della durata dell’interruzione, inoltre, il costo di tali inceppi operativi può raggiungere rapidamente i milioni di euro. Diventa allora fondamentale per le imprese dotarsi di soluzioni di e-mail continuity che permettono alle aziende e ai loro dipendenti di continuare a comunicare in modo produttivo, anche se l’infrastruttura di posta elettronica non risulta disponibile.

Ecco alcuni punti da tenere presenti quando si parla di continuità delle mail.

Truffe via mail, le tecniche: Business Email Compromise, Spoofing, Man in the Mail

Non esiste alcuna protezione totale contro le interruzioni

Poiché la sicurezza al 100% non può mai essere garantita in modo completo, la gestione della continuità operativa o, in questo caso, la pianificazione delle operazioni IT in tempi di crisi è fondamentale per qualsiasi azienda.

Di solito, ciò avviene tramite sistemi di failover, che vengono impiegati in situazioni di emergenza per garantire che le aziende possano continuare a operare anche durante un’interruzione del business.

È fondamentale avere a disposizione questo tipo di soluzione per la posta elettronica, il primo canale di comunicazione, per assicurarsi che i processi critici per l’azienda, come l’elaborazione tempestiva degli ordini in arrivo, l’approvvigionamento e la fatturazione, possano essere gestiti correttamente anche in caso di emergenza.

Supporto immediato dai sistemi di continuità delle e-mail

Con una soluzione di failover all’avanguardia, le aziende mantengono la loro produttività anche quando la propria infrastruttura di posta elettronica cede a causa di incidenti di sicurezza o di interruzioni del server o del cloud.

Come funziona? Quando si verifica l’emergenza, il servizio reindirizza le e-mail dell’azienda verso un server esterno, separato dal sistema di posta elettronica dell’azienda e idealmente indipendente dai grandi fornitori di servizi di posta elettronica, assicurando che l’azienda possa continuare a comunicare senza problemi con partner, clienti e colleghi.

Ma a cosa devono prestare particolare attenzione le aziende quando scelgono un servizio di continuità della posta elettronica?

I punti da valutare per la continuità delle mail

Innanzitutto, le aziende devono specificare in anticipo nei loro piani di disaster recovery se il servizio di emergenza deve essere attivato automaticamente o manualmente.

Inoltre, è importante chiarire in anticipo quale canale verrà utilizzato per comunicare le credenziali delle caselle di posta elettronica ai dipendenti. Spesso, le interruzioni non riguardano solo il servizio di posta elettronica in questione, ma è probabile che si ripercuotano anche su altre piattaforme e portali che l’azienda utilizza per comunicare con il proprio personale.

Attraverso una comunicazione interna continua, immune da potenziali emergenze, le aziende si assicurano che i loro dipendenti ricevano tutte le informazioni necessarie in tempi di crisi. Ciò include, ad esempio, come gli utenti possono accedere alle caselle di posta elettronica di continuità, se possono accedere alle loro credenziali tramite SMS o una soluzione API, e informazioni dettagliate su come è possibile effettuare il login.

Sicurezza delle e-mail: vulnerabilità strutturali e soluzioni pratiche

Backup proattivo al di fuori dell’infrastruttura aziendale

Quando si sceglie una soluzione di failover, le aziende devono anche considerare il fatto che il servizio funzionerà attivamente in background durante le normali operazioni e dovrà sempre essere sincronizzato con l’elenco degli indirizzi (Active Directory) dell’azienda, in modo da occuparsi dell’invio e della ricezione di tutte le e-mail senza ritardi in caso di emergenza.

Inoltre, il sistema deve essere configurato come un servizio cloud altamente sicuro al di fuori dell’infrastruttura di posta elettronica dell’azienda, per garantire che la comunicazione e-mail possa continuare senza complicazioni, anche quando tutti i sistemi abituali si guastano.

Attualmente, la maggior parte delle aziende utilizza Microsoft Exchange come server di posta elettronica, gestendolo in proprio o nel cloud di Microsoft 365. Di conseguenza, può avere senso basare una soluzione di failover su un prodotto alternativo che sia totalmente indipendente dai grandi provider di posta elettronica.

In questo modo, il servizio di emergenza continuerà a funzionare anche se il server o il provider subiscono un guasto grave o un attacco mirato, a prescindere che il servizio sia gestito in sede o nel cloud.

Una maggiore intuitività d’uso aumenta la produttività

La facilità di utilizzo del sistema di posta elettronica di emergenza è un altro aspetto fondamentale da considerare.

I moderni sistemi di continuità di posta elettronica mettono generalmente a disposizione degli utenti account di webmail già predisposti e pronti all’uso. Il portale webmail deve essere accessibile da tutte le postazioni senza alcun ostacolo tecnico e deve essere visualizzato perfettamente su dispositivi mobili come smartphone o tablet.

Per garantire che gli utenti, ad esempio nei loro uffici domestici, siano in grado di orientarsi nell’ambiente di posta elettronica non appena effettuato l’accesso, l’interfaccia utente deve essere intuitiva e funzionare fondamentalmente come i servizi di posta elettronica dei consumatori.

Oltre a questo, è possibile personalizzare ulteriormente il servizio, integrando ad esempio il design e il lettering aziendale per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare la produttività.

Ciò comporta anche che non è necessario effettuare alcuna attività di onboarding o di formazione preventiva sull’uso dello strumento.

In questo modo, i lavoratori sono in grado di continuare senza problemi le conversazioni via e-mail esistenti e, nonostante l’emergenza, di comunicare da subito senza interruzioni con partner, clienti e colleghi.

Garantire una protezione dei dati conforme è essenziale

Quando si gestiscono dati sensibili, è estremamente importante per le aziende che utilizzano i servizi cloud essere consapevoli della conformità alle normative locali sulla protezione dei dati.

Per questo motivo, quando si implementa un sistema di posta elettronica di emergenza, è essenziale garantire che le comunicazioni via e-mail vengano elaborate solo nei centri dati locali, in conformità con le normative e le linee guida nazionali.

L’operatore che fornisce il servizio deve essere in grado di garantire contrattualmente che le e-mail siano ospitate e processate attraverso data center ad alta disponibilità in Europa.

Protocollo DMARC: cos’è e come implementarlo per proteggere la posta elettronica aziendale

Prioritario salvaguardare la comunicazione via e-mail

Per quanto riguarda le comunicazioni via e-mail che avvengono tramite i sistemi failover, ad esempio quando si lavora da casa, è necessario considerare anche altri aspetti di sicurezza.

Quando i dipendenti lavorano da remoto, i vettori di attacco si moltiplicano, soprattutto perché alcuni di loro lavorano sui loro dispositivi privati.

Per garantire una continuità aziendale affidabile in questi casi è quindi essenziale salvaguardare le comunicazioni via e-mail da attacchi di virus, phishing e spam.

Le aziende che utilizzano il servizio beneficiano di una protezione preventiva dagli attacchi e-mail comprese le minacce avanzate, il rilevamento precoce di minacce precedentemente sconosciute, processi di risposta automatizzati e ampie opzioni di monitoraggio e analisi. In questo modo gli account di posta elettronica di emergenza sono protetti in modo completo, offrendo anche altre opzioni preziose come l’archiviazione o la crittografia delle e-mail.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3