SICUREZZA INFORMATICA

Vulnerability management: ecco perché la classificazione delle vulnerabilità potrebbe essere un rischio

Il punteggio di una vulnerabilità rappresenta il cuore del vulnerability management e, quindi, di un progetto di cyber security: cosa accadrebbe se non fosse più sufficiente?

Pubblicato il 27 Apr 2022

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

Vulnerability management classificazione vulnerabilità

Volendo cercare un fulcro nella cyber security, verrebbe facile trovarlo nel vulnerability management e i dati lo confermano: nel 2021, il solo database NVD ha pubblicato 21.597 vulnerabilità. Un valore in netta crescita rispetto alle 18362 del 2020, alle 17382 del 2019 e alle 17252 del 2018.

Il report Vulnerability Statistics Report 2021 di Edgescan, del resto, racconta che il 50% delle vulnerabilità rilevate nelle applicazioni è di livello “high” o “critical”, mentre queste criticità colpisce ben il 32% dei software esposti su Internet e, quindi, più facilmente attaccabili.

Le vulnerabilità, lo sappiamo bene, sono la porta d’ingresso prediletta per i cyber attacchi ed è per questo che il vulnerability managament è considerato l’attività centrale in qualsiasi strategia di protezione. Ma così come si evolve tutta la cyber security, spesso rimettendo in discussione dogmi che si credevano inamovibili (pensiamo alle password, che per quanto “sicure”, oggi, non ci appaiono più così sicure), così anche il vulnerability management pare avere bisogno di una piccola rivoluzione.

Una rivoluzione che parte dal suo elemento fondante: la classificazione delle vulnerabilità.

Perché la gestione delle vulnerabilità è la vera arma segreta della cyber security

Se la classificazione è inadeguata

Oggi, in qualsiasi strategia di vulnerability management, si seguono quattro passaggi fondamentali: scansione, prioritizzazione delle vulnerabilità rilevate, mitigazione e monitoraggio. Si tratta di un modello semplice ed efficace, per lo meno fino a quando il sistema di classificazione delle vulnerabilità è attendibile.

Pensateci un secondo: e se, oggi, questo non fosse più sufficiente? I processi di vulnerability management, in un sol colpo, diventerebbero inadeguati, inficiando in buona parte l’efficacia di questa attività così importante.

Il problema del framework CVSS

Al momento, la stragrande maggioranza dei tool collegati al vulnerability managament si rifà al sistema di classificazione CVSS (Common Vulnerability Scoring System). Si tratta di un framework ovviamente ben collaudato, la cui prima versione risale al 2005 e alla quale hanno fatto seguito diversi aggiornamenti. L’ultimo, la versione 3.1, è del 2019. Il CVSS, per quanti non lo sapessero, semplificando, si basa sul principio di valutare il danno che verrebbe causato da una vulnerabilità nel caso in cui fosse sfruttata (exploiting). La valutazione viene poi espressa in un punteggio finale e di solito è applicata alle vulnerabilità inserite proprio nel National Vulnerability Database. Il CVSS, insomma, dipende moltissimo dal NVD e soprattutto dalla rapidità con cui questo inserisce nuove vulnerabilità.

Non serve sottolineare, a questo punto, quanto sia critico il concetto di “rapidità” nel mondo del vulnerability management. Un bellissimo studio del 2019, pubblicato da Jukka Ruohonen su Applied Computing and Informatics, analizza proprio il ritardo con cui si classificano le vulnerabilità col CVSS. E i risultati non sono proprio incoraggianti: sebbene circa la metà delle vulnerabilità venga classificata entro un giorno, l’altra metà ha delle tempistiche fin troppo variabili. Arrivando, in alcuni casi, anche a 18 anni prima di ricevere il punteggio.

Questa criticità, a cascata, ne porta in dote un’altra: senza punteggio non è possibile prioritizzare una vulnerabilità, oppure si è costretti a farlo in modo non omogeneo.

Oppure, con tool e pratiche inadeguate, la vulnerabilità non viene proprio considerata, indipendentemente dal fatto che potenzialmente possa essere anche grave.

Non è solo questione di gravità

C’è, poi, il problema dell’applicabilità. La classificazione CVSS, come detto, ci può dare notizie sull’impatto che l’exploiting di una vulnerabilità può avere, ma ben poco sulla facilità con cui questo exploiting possono essere fatto. E dunque, per esempio, un punteggio di 6.5 viene considerato come “moderato” da buona parte dei sistemi di vulnerability management, ma una vulnerabilità di questo livello potrebbe essere anche molto semplice da sfruttare. A quel punto, un’azienda che segue un rigido processo di vulnerabilityh management potrebe, in realtà, trovarsi esposta a una vulnerabilità vecchia di anni, o che non si è preferito mitigare perché considerata poco pericolosa.

C’è, infine, il problema dell’aggiornamento, perché l’impatto di una vulnerabilità cambia col tempo. Per esempio, più una vulnerabilità è nota e più sono alte le probabilità che questa venga mitigata, ma al tempo stesso maggiori sono gli strumenti con cui può essere sfruttata. E questo, nel processo di prioritizzazione, andrebbe considerato. Al contrario, ci sono vulnerabilità che col passare del tempo perdono effettivamente di importanza, ma mantenendo il medesimo punteggio concorrono a creare una massa critica di lavoro nel processo di mitigazione, mentre la prioritizzazione dovrebbe magari favorirne altre.

Dobbiamo forse abbandonare la classificazione CVSS? Assolutamente no, perché continua a rimanere un eccellente sistema di valutazione delle vulnerabilità. Tuttavia, non può più essere considerato l’unico parametro su cui basare le valutazioni per un vulnerability management.

Vulnerability management: il caso dell’IoT

È diventato piuttosto famoso, negli addetti al settore, un ottimo articolo del CERT del Software Engineering Institute della Carnegie Mellon University, col quale si valutava il CVSS nel settore dell’Internet of Things. La prima delle due conclusioni è che il CVSS non si adatta molto bene all’IoT e, in genere, alla cyber sicurezza fisica.

Il secondo, ancora più interessante, è che non si dovrebbe usare il punteggio CVSS per comparare vulnerabilità senza contesto. E per risolvere il problema si dovrebbero valutare innanzitutto le altre metriche fornite dal CVSS stesso. Metriche che, al contrario, oggi, non sono considerate da alcuni dei principali tool di vulnerability management.

Valutare le vulnerabilità in un contesto

C’è poi un discorso legato a una valutazione più organica di una vulnerabilità, che includa ma non si limiti al CVSS. Negli ultimi anni abbiamo imparato a utilizzare e gestire sempre più sorgenti di dati per la threat intelligence, ma le abbiamo veicolate verso un’unica direzione: quella, appunto, di valutare le minacce. E le metriche relative alle vulnerabilità rappresentano, nella maggior parte dei casi, una di queste sorgenti.

Negli ultimi tempi, invece, si sta tentando di sfruttare la threat intelligence per valutare e rivalutare proprio le vulnerabilità. Creare, cioè, quel contesto dinamico nel quale una vulnerabilità 6.5 un giorno può avere una bassa priorità e il giorno successivo, in base a IoC e altre informazioni, pescate a piene mani anche dal Dark Web, può avere una priorità elevatissima.

Il percorso, in questo senso, è ancora agli inizi, ma tecnologie quali il machine learning e il mining selettivo di informazioni si stanno dimostrando preziose proprio nel rendere più dinamiche le valutazioni sulle vulnerabilità. E di questo, ovviamente, ne beneficeranno prima di tutto il vulnerability management e la cyber security in toto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2