la guida

Wordpress, proteggere i siti contro i problemi di sicurezza: ecco cosa fare in azienda

Wordpress è una delle piattaforme di CMS più utilizzata a livello mondiale e per questo rappresenta un target di estremo interesse per i criminal hacker. Ecco come valutare il WordPress Cyber Risk e le soluzioni per mettere al sicuro il sito aziendale

Pubblicato il 09 Ott 2018

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

WordPress Cyber Risk guida

Oggi, un quarto dei siti Internet a livello mondo è basato su WordPress. Un target di estremo interesse per i criminal hacker. In questo caso parliamo di WordPress Cyber Risk. Un rischio concreto che può non solo impattare in termini di Business Continuity e in termini finanziari, ma anche in termini legali. Infatti, un eventuale attacco informatico avrebbe una ripercussione in termini di compliance legislativa legata alla nuova legge europea sulla privacy, il GDPR.

D’altronde, come per tutti i bravi imprenditori, anche per i criminal hacker i criteri di valutazione per la scelta del target sono sempre e solo costi/benefici. Essendo WordPress una piattaforma usata da milioni di webmaster grazie alle sue caratteristiche user-friendly, in ottica di economia di scala del cybercrime è un target ideale.

Gli amministratori dei singoli siti Internet devono quindi gestire e farsi carico della corretta gestione e management del cyber risk del proprio sito Web.

WordPress Cyber Risk: predisporre un piano di difesa

Per poter predisporre un piano di WordPress cyber security efficace, efficiente e coerente è necessario analizzare:

  • i vettori di attacco;
  • gli obiettivi;
  • le modalità d’attacco;
  • le vulnerabilities;
  • le soluzioni di tutela.

Analizziamo in dettaglio i vari singoli aspetti per riuscire ad implementare tutte le migliori contromisure.

WordPress Cyber Risk: i vettori di attacco

Generalmente possiamo classificare i vettori di attacco in:

  • Umano: in questo caso abbiamo a che fare con un hacker che manualmente sferra un attacco informatico diretto. In questo caso il livello tecnico è elevato. I target prediletti dagli hacker sono sicuramente quelli di istituzioni finanziarie e governative, insomma quelle organizzazioni che possono avere una grande mole di dati sensibili di grande valore;
  • Bot e Botnet: bot e botnet presentano alcune differenze riassunte nell’elenco sottostante:
  1. Bot: attacco che ha come bersaglio svariati siti web. Viene effettuato dall’attaccante con strumenti automatizzati che possono essere exploit specifici o kit di exploit;
  2. Botnet: questo attacco, invece, viene eseguito a partire da una botnet, ossia un network di macchine infette. Anche in questo caso, tuttavia, abbiamo un attacco rivolto a svariati siti web attraverso l’uso di strumenti automatizzati coordinati dal server C&C.

WordPress Cyber Risk: gli obiettivi degli attacchi

Ogni attacco informatico ha uno scopo ben preciso ma di fatto tutti hanno un impatto in termini di confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati nel database e come tale saremo costretti a dover gestire un data breach.

Ecco una lista dei potenziali obiettivi dietro ad un attacco:

  • Botnet: la botnet, come abbiamo indicato è una rete di dispositivi infetti che operano attraverso script e bot automatizzati. In questo modo riescono a condurre attacchi informatici di massa. A questo proposito, un attacco può avere lo scopo ben preciso di reclutare elementi che andranno a comporre la botnet dell’attaccante.
  • Furto di dati: in questo caso non sono necessarie molte spiegazioni. L’obiettivo è quello di sottrarre i dati degli utenti. Queste informazioni hanno un mercato florido e possono essere utilizzate in svariati modi.
  • Spam: eseguendo degli script automatizzati si conduce un attacco con lo specifico scopo di sfruttare il database. Questo database fornisce gli indirizzi e-mail cui verranno indirizzate specifiche campagne di spam e/o phishing.
  • Contenuti Illegali: in questo caso specifico, il sito WordPress oggetto del cyber attack viene utilizzato come “repository” di contenuti illegali. Le ripercussioni di un’azione del genere, ovviamente, per il proprietario del sito, possono essere molteplici: perdita di visibilità in termini di SEO, perdita reputazionale e, forse la peggiore, eventuali ripercussioni legali.

WordPress Cyber Risk: le modalità d’attacco

Come solitamente si svolge un attacco? In estrema sintesi, si può dire che un attacco si compone di due fasi:

  • raccolta delle Informazioni;
  • exploiting.

Durante la prima fase, il criminal hacker ha come obiettivo quello di raccogliere informazioni: tra queste ce ne sono alcune prioritarie come il software in uso e la versione in essere.

Ovviamente, c’è un motivo preciso per cui queste sono le informazioni prioritarie per i criminal hacker: permettono di verificare se sono disponibili vulnerabilità note associate proprio all’accoppiata software/versione.

La maggior parte degli attacchi informatici (bot e botnet) raccolgono le informazioni indicate attraverso specifici script o utilizzando gli stessi strumenti di vulnerability scanner che gli stessi amministratori e Responsabili Security utilizzano in ottica di prevention.

Una volta identificata la vulnerabilità prescelta, è possibile effettuare la fase di exploiting utilizzando dei pacchetti ready made di exploit kit ed exploit specifici.

Gli exploit kit e/o exploit sono sempre disponibili in abbondanza nel Dark Web e sempre più spesso anche direttamente con una semplice ricerca su Google.

WordPress Cyber Risk: le vulnerabilities

Analizzati i vettori di attacco e le modalità di attacco, andiamo a comprendere ed illustrare le modalità e vulnerabilità che vengono sfruttare dai criminal hacker:

  • Vulnerabilità PHP: ossia il cuore di WordPress, il codice PHP. Ogni software in uso sul nostro sito WordPress, un plugin, un tema, si basa su PHP. Qualsiasi vulnerabilità che possa affliggere il PHP nelle sue versioni è una componente del WordPress Cyber Risk e come tale è necessario che sia gestita con un piano di remediation.
  • Pagina di Login: si tratta del primo access point per cui, solitamente, viene studiato un attacco brute force. Ci sono elementi che, per questa tipologia di attacco, facilitano l’attaccante. Ad esempio: il link della pagina di login è quello di default oppure nel caso in cui fosse rimasto configurato l’account admin di installazione.
  • Privilege Escalation: vengono presi di mira quei target che consentono all’utente di registrarsi. Escalation, appunto, è il termine che descrive come un potenziale attaccante possa effettuare una vera e propria scalata fino ai privilegi di un amministratore.

Per effettuare quanto appena descritto, un potenziale attaccante utilizza informazioni disponibili a livello di URL. Per limitare il WordPress Cyber Risk, queste informazioni è bene che siano nascoste ai malintenzionati.

Le metodologie sono le seguenti:

  • URL dinamici e parametri: si tratta di stabilire quali siano i parametri. Una volta fatto questo è necessario effettuare delle modifiche in base a quanto necessario. Si opera ad un livello di barra d’indirizzi.
  • File statici: in questo caso è sufficiente identificare l’URL esatto in quanto si tratta di repository prive di ogni WordPress CyberSecurity. Di fatto, solo determinati utenti possono accedervi.
  • SQL Injection: la SQL Injection è una delle tecniche di hacking più diffuse. Iniettare stringhe di codice malevolo sfruttando le vulnerabilità del sito WordPress. Opera a livello di database SQL. Di fatto vengono inserite specifiche stringhe di codice, dette query, a livello di URL allo scopo di ottenere il controllo e gestione del database.
  • Codice Sorgente: strumenti mirati per la gestione del source code come Git e Subversion possono essere resi file pubblici. Il WordPress Cyber Risk si annida anche qui: è necessario essere al 100% sicuri che il codice sorgente non sia disponibile pubblicamente.
  • Web Server e Sistema Operativo: un ulteriore WordPress Cyber Risk è presente per quanto riguarda il Web server e il sistema operativo. Un consiglio mirato a limitare questo rischio è quello di prestare massima attenzione ai piani di hosting. In questo modo saremo a conoscenza delle responsabilità del patching sia per quanto riguarda il sistema operativo che per quanto riguarda il web server.
  • Hosting: molti sistemi di hosting condivisi hanno un vantaggio economico interessante. D’altro canto, sono sconsigliati per quanto riguarda il WordPress Cyber Risk. Ospiti terzi avrebbero facilità di accesso oltre che la possibilità di exploiting delle vulnerabilità finora citate. Altri aspetti da non sottovalutare sono i livelli di servizio e i servizi aggiuntivi. Pagare poco non sempre è premiante.
  • Exploit: l’exploit da sfruttare, una volta che si è venuti a conoscenza delle informazioni che abbiamo elencato in precedenza (software in uso e versione), è una scelta immediata. Cosa possiamo fare noi a questo proposito? Sicuramente è consigliabile tendere l’orecchio verso i nuovi aggiornamenti rilasciati e disponibili.
  • XMLRPC: si tratta del protocollo che consente le Remote Procedure Call – chiamate RPC. Il servizio, in termini di WordPress Cyber Risk può essere soggetto ad attacchi brute force.

Le soluzioni per ridurre il WordPress Cyber Risk

Alla luce di quanto detto finora possiamo quindi elencare alcuni consigli pratici per la riduzione del WordPress Cyber Risk:

  1. modificare le impostazioni di default;
  2. impostare password complesse con (eventualmente) autenticazione a due fattori;
  3. aggiornare costantemente la versione in uso del software oltre che temi e plugin;
  4. selezionare un hosting sicuro, così come è utile selezionare plugin e temi affidabili;
  5. gestire e monitorare gli account e relativi privilegi;
  6. effettuare backup dei dati;
  7. effettuare periodicamente attività di vulnerability assessment, network scan.

Quest’ultimo punto, relativo al vulnerability assessment e al network scan periodici del proprio sito è fortemente consigliato poiché:

  • identifica il livello di rischio (il WordPress Cyber Risk Level);
  • identifica le vulnerabilità del proprio WordPress;
  • fornisce le indicazioni e soluzioni di remediation;
  • risponde agli obblighi legislativi previsti dalla GDPR. Stiamo parlando dell’obbligo dell’analisi del rischio tecnologico che permette (come previsto a livello legislativo) di avere la consapevolezza dei rischi legati ai trattamenti in essere.

Le attività di vulnerability assessment e network scan sono e rimangono il primo livello di protezione degli asset tecnologici. Sono il primo layer della sicurezza preventiva, necessaria e indispensabile per una corretta gestione del Cyber Risk e, in questo caso, per il WordPress Cyber Risk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati