Best practice

Social Media Day: i consigli per non compromettere la cyber sicurezza su Facebook, LinkedIn & C

Sono quattro i principali fattori di rischio da monitorare per non compromettere la cyber sicurezza aziendale quando utilizziamo i social media. Ecco i rischi da evitare anche in ambito professionale

Pubblicato il 29 Giu 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Social Media Day 2022

Il 30 giugno è il Social Media Day, una ricorrenza per ricordare come utenti consumer e professionisti possono evitare errori e prevenire rischi sulle piattaforme social. A partire dal phishing per finire al cyberbullismo, mentre in ambito aziendale il pericolo è che i canali social vengano utilizzati per portare a termine campagne di social engineering.

“È oramai impensabile separare completamente social media – di ogni tipo – dalla realtà quotidiana del lavoro”, afferma Pierguido Iezzi, CEO di Swascan: “Sono parte integrante del tessuto connettivo delle nostre vite. Ma questo bisogno di connessione, a volte, può anche rivelarsi una lama a doppio taglio”. Ecco come proteggersi, non solo in ambito privato, ma soprattutto in quello professionale.

Social Media Day: i dati

Secondo una statistica di SmartinsIghts dello scorso gennaio, oltre la metà della popolazione globale usa i social media. Per rimanere in contatto con amici e parenti lontani, per comunicare, lavorare, lanciare campagne marketing.

I social media fanno parte della vita quotidiana di circa 4,62 miliardi di persone, occupando più tempo di quanto sia necessario. Gli italiani attivi sui social network sono circa 35 milioni, di cui circa 31 milioni si connette da un dispositivo mobile (smartphone o tablet). Nel dettaglio, 31 milioni sono gli italiani su Facebook, 19 milioni su Instagram, 12 milioni su LinkedIn, 2,50 milioni su Snapchat e 2,35 milioni su Twitter.

Tuttavia, sebbene le piattaforme (come TikTok, Instagram, Facebook eccetera) possano divertire e permettano di condividere post ed esperienze, i social media presentano anche rischi da non sottovalutare per la cyber security.

I rischi da evitare

In particolare, i social network celano rischi come la sextortion, il cyber stalking o il furto d’identità, oltre alle minacce sempre in agguato del phishing, del cyberbullismo e del social engineering, come dicevamo prima.

Secondo Check Point Software Technologies, sono quattro i principali fattori di rischio da monitorare per non compromettere la cyber sicurezza quando utilizziamo i social media. Ecco quali:

  • condividere informazioni personali (che rimangono a lungo, con impatto sulla vita reale);
  • le email non richieste per reimpostare la password;
  • cliccare su qualsiasi link;
  • non controllare gli URL.

I quattro fattori nel dettaglio

Condividere informazioni personali è infatti un errore diffuso e pericoloso, il più comune sui social network. I cyber criminali sono sempre a caccia delle vostre informazioni personali.

I dati personali aiutano a fomentare campagne phishing o addirittura rubare soldi. Inoltre, la maggior parte delle persone condivide le stesse credenziali con più piattaforme. Basta rubare una password per accedere a tutti gli account social media: invece occorre usare password diverse e non condividere i dati personali per minimizzare i danni se si dovesse essere vittima di un attacco.

Inoltre, un altro rischio sono le email non richieste per reimpostare la password. Gli hacker possono approfittare di ogni errore. Il primo impulso è quello di cliccare sul link e resettare, offrendo all’aggressore l’accesso all’intero account.

Bisogna sempre collegarsi direttamente sulla pagina della piattaforma del social media (senza cliccare sul link contenuto nell’email) e cambiare la password (e poi fare lo stesso per gli altri account che condividono la stessa password).

Altra pessima abitudine è cliccare su qualsiasi link. Link, all’interno di email o SMS, possono infatti reindirizzare gli utenti verso siti malevoli.

Chi riceve un link di questo tipo, deve proteggersi andando sul sito in esame, attraverso il proprio browser consueto, e controllare eventuale messaggi, evitando sempre di cliccare su un link contenuto in un’email o in un SMS non richiesti. O ricevuto via Messenger.

Un altro trucco per trafugare dati è quello di modificare un URL per
farlo apparire un sito autentico. Cyber criminali possono indurre la vittima a visitare un sito web ritenuto affidabile, come una pagina Facebook, richiedendo di cambiare la password, per poi reindirizzarla a un sito web identico, ma malevolo, per rubare tutte le informazion.

Nel Brand Phishing Report di Check Point, infatti, LinkedIn rappresentava il canale con oltre la metà (52%) di tutti i tentativi di phishing nel primo trimestre di quest’anno.

Per evitare di cadere in queste truffe, bisogna controllare gli URL a cui si accede, assicurandosi che il sito web abbia un certificato di sicurezza SSL. Se il sito dispone di un certificato di sicurezza,
nella barra degli indirizzi verrà visualizzata la lettera “s” (https://) che assicura che le informazioni riservate spedite tra due sistemi siano protette, impedendo ai criminali informatici
di accedere ai dati trasferiti, incluse informazioni personali.

“I social network hanno completamente rivoluzionato la nostra vita quotidiana, e proprio per questo motivo, è importante prestare attenzione e farne un utilizzo consapevole”, afferma Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader di Check Point Italia: “I social sono uno degli obiettivi preferiti dei criminali informatici e conoscere le loro tecniche è l’unico modo per potersi difendere adeguatamente.

In occasione del Social Media Day, vogliamo sensibilizzare tutti gli utenti affinché vengano adottate tutte le misure di sicurezza idonee per prevenire attacchi informatici attraverso queste piattaforme”, conclude Fanuli.

I consigli per non correre pericoli

Bitdefender ha stilato 7 consigli per non correre rischi:

  1. gestire la privacy;
  2. prestare attenzione alla propria reputazione online;
  3. tutelare le proprie informazioni personali;
  4. impostare password forti e usare l’autenticazione a due fattori;
  5. adottare soluzioni di sicurezza per i propri dispositivi;
  6. segnalare eventuali utenti e comportamenti sospetti;
  7. diffidare dei messaggi non richiesti e degli annunci “troppo promettenti per essere veri”.

Social Media Day: consigli in ambito enterprise

In ambito professionale, i precedenti suggerimenti sono l’Abc, ma in azienda bisogna avere un approccio più cauto per evitare anche altri rischi ovvero offrire informazioni al cyber crime.

“Pensiamo a un semplice atto come un selfie: se realizzato all’interno dei locali aziendali, può inavvertitamente esporre informazioni sensibili utili a un criminal hacker per scagliare un attacco“, mette in guardia Iezzi.

“D’altronde è risaputo che i social sono terreno fertile per i criminali informatici impegnati in ‘fase di ricognizione‘ prima di un attacco (in particolar modo se si tratta di un target specifico)”, continua Iezzi.

“Questi sono oramai abituati a sondare Facebook, Instagram e Twitter. Da qui osservano attentamente le attività dei dipendenti dell’azienda da loro scelta come bersaglio. In particolare, è emerso, che seguono hashtag come #newjob #primogiorno #novità #stage e simili, magari cercando quell’anello debole ancora non pienamente ‘formato’ o allineato alle best practice”, afferma l’esperto di cyber security.

“Nel giorno del Social Media Day è bene ricordare che – anche se rappresentano spesso una bella vetrina anche a livello corporate – i social non devono essere meno attenzionati di ogni altro strumento. È sicuramente in carico ai datori di lavoro formare adeguatamente dipendenti e contractor. Bisogna sempre mettere bene in chiaro quali sono le politiche aziendali quando pubblicano su qualsiasi sito web di social media o altre piattaforme che richiedono informazioni aziendali, anche circostanziali”. Anche il social engineering è sempre in agguato.

“Educarli attraverso scenari comuni sulla protezione delle informazioni personali e sulla sicurezza dei dati aziendali è essenziale per la sicurezza aziendale”, conclude Iezzi: “Non dobbiamo sottovalutare il rischio concreto che si genera da una disattenzione o generale laissez faire nei confronti delle policy legate ai social. Potrebbe essere il primo ‘sasso’ che si stacca dalla parete prima di una frana”.

Infine, Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader di Check Point Italia, suggerisce, in ambito business, di “installare una soluzione di mobile security su ogni dispositivo mobile”, fare sempre “il backup aziendale: mettere in sicurezza dati più importanti e sensibili con un backup”, adottare “l’autenticazione a due fattori, al fine di ridurre al minimo la minaccia” e infine prestare “attenzione al linguaggio e all’urgenza”, poiché “le email o gli SMS malevoli possono essere letti con meno attenzione dallo smartphone: un messaggio che arriva dall’Amministratore Delegato, scritto in modo frettoloso e che richiede una task urgente, dovrebbe far scattare un campanello d’allarme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5