SICUREZZA INFORMATICA

Security Awareness: investire sul fattore umano per aumentare la consapevolezza del rischio cyber

Minacce cyber come Mirai e WannaCry hanno in comune una non consapevolezza del rischio informatico causato dall’errore umano: per questo è importante che le aziende investano su un adeguato processo di security awareness che porti ad un aumento della consapevolezza del rischio informatico

Pubblicato il 04 Nov 2020

Michela Bonora

Cyber Security Team Leader di Securbee e membro delle Women for Security

Security awareness e fattore umano

Nell’attuale contesto di digital transformation in cui il patrimonio informativo delle aziende è esposto ad attacchi informatici sempre più mirati e sofisticati, la parola chiave è consapevolezza: le aziende devono comprendere l’importanza di investire sul fattore umano per migliorare la security awareness aziendale e la consapevolezza del rischio cyber da parte di tutti gli utenti aziendali.

Security awareness e fattore umano nelle PMI

Esiste una citazione famosissima nel campo informatico che rappresenta l’emblema dell’era 4.0:

“oggi le aziende si dividono in due categorie: quelle che sono state attaccate e lo sanno, e quelle che sono state attaccate e non lo sanno ancora.”

Se molti tipi di cyber attacchi si manifestano immediatamente come accade per i ransomware, altri tendono a rimanere invisibili per poter studiare i sistemi e sferrare l’attacco quando raggiungono la conoscenza completa delle vulnerabilità tecnologiche della propria vittima.

Secondo statistiche, il tempo medio di scoperta (la cosiddetta “finestra di compromissione”) è superiore ai 200 giorni.

Un errore comune soprattutto nel settore delle piccole e medie imprese è quello di pensare di non essere obiettivo di attacchi informatici, di non essere appetibili per la minore esposizione e per il fatturato ridotto.

In realtà, le PMI sono obiettivi facili che garantiscono agli attaccanti un ritorno di investimento sicuro.

Ad oggi i danni subiti a seguito delle attività cybercriminali rappresentano un valore dieci volte superiore rispetto a quello degli attuali investimenti fatti in sicurezza informatica.

Gli investimenti in sicurezza informatica nel nostro Paese sono ancora largamente insufficienti.

A questo punto ci aspetteremo un clima di terrore, un senso profuso di paura che serpeggia tra i responsabili informatici, il panico nel sapere che può capitare a chiunque di noi. E invece non è così e torniamo al concetto di consapevolezza: manca completamente la consapevolezza informatica di quello che un mancato investimento o un’errata implementazione può causare.

Eppure, la storia ci insegna.

Conoscere le cyber minacce: la botnet Mirai

Facciamo un passo indietro di quattro anni, un lasso di tempo che, dal punto di vista tecnologico, rappresenta un abisso. Eppure, la situazione che andiamo adesso a vedere è ancora tristemente attuale.

Il 21 ottobre 2016 Mirai, che è un malware che comanda una botnet IoT, ha infettato circa 500.000 apparecchi in pochi giorni, numero raddoppiato in due settimane. Mirai ha reso indisponibili i siti di molti colossi in numerosi punti in USA ed Europa, colpendo Dyn che è un gestore del servizio di DNS. In pratica i siti finali erano in piena salute ma, non funzionando il servizio di traduzione di nomi in IP, i visitatori non venivano reindirizzati ai siti finali.

Tutto questo perché Mirai ha preso possesso di centinaia di migliaia di oggetti di uso comune come baby monitor, navigatori, telecamere connessi a Internet e facilmente hackerabili usando vocabolari delle password più comuni, comodamente reperibili in rete.

Questi IoT non hanno una configurazione minima di sicurezza: vengono acquistati, collegati con la password di default preimpostata e sono pronti all’uso.

Risultato: si riesce ad entrare nel dispositivo facilmente.

Mirai è un nome che in giapponese vuol dire futuro e mai nome è stato più appropriato: siamo nel 2020 sono passati quattro anni e le variati di Mirai continuano ad esistere e a prendere di mira i dispositivi IOT.

La causa di Mirai dunque qual è stata? La non consapevolezza della tecnologia dell’IoT e l’errore umano.

WannaCry: la minaccia che ha fatto “piangere” il mondo

Andiamo avanti nel tempo. Dal 2016 passiamo al 2017.

A marzo 2017 viene individuata una vulnerabilità informatica dei sistemi operativi Microsoft: EternalBlue. Microsoft rilascia immediatamente una patch per tutti i suoi sistemi. La vulnerabilità è la CVE-2017-0145, definita “Critical” da Microsoft nel Security Bulletin MS17-010 del 14 marzo 2017. Ma per due mesi gli amministratori di sistema non capiscono l’importanza e la gravità e non fanno nulla.

Fino al 12 maggio 2017, quando esplode WannaCry, un malware composto da un exploit e da un ransomware che esegue la cifratura dei file.

Una volta entrato in un computer (tramite e-mail di phishing o chiavetta infetta) di un sistema Windows, WannaCry si propaga in modo automatico agli altri computer sfruttando le condivisioni di rete SMB.

A sottolineare la gravità del malware, il 13 maggio Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza anche per XP, sistema considerato deprecato e in end of support dall’8 aprile del 2014.

L’attacco ha infettato non solo privati, ma anche compagnie o enti statali come la FedEx, Renault, la spagnola Telefónica, le russe MegaFon e Sberbank, il servizio sanitario inglese National Health Service (NHS) e il Ministero degli Interni russo.

La causa di WannaCry, dunque, qual è stata? La non consapevolezza della tecnologia e l’errore umano.

E andiamo avanti ancora nel tempo.

BlueKeep: la vulnerabilità nell’accesso remoto a Windows

A maggio 2019 viene individuata una vulnerabilità informatica del servizio Remote Desktop Protocol sui sistemi operativi Microsoft. Denominata BlueKeep, si tratta di una falla nei sistemi operativi Microsoft che potrebbe portare ad uno scenario di attacco devastante simile a quello che nel 2017 ha portato alla diffusione di WannaCry.

Ma lo scopo dell’attacco è cambiato: non interessa sfruttare BlueKeep per entrare nei sistemi o arrecare danni, interessa ottenere guadagno sfruttando le capacità elaborative delle macchine per generare delle criptovalute.

Security awareness e fattore umano: serve un cambio culturale

A questo punto, se facciamo un riepilogo di quanto detto, possiamo concludere che sicuramente Mirai e WannaCry hanno in comune una non consapevolezza del rischio informatico causato dall’errore umano.

In questi i casi, la soluzione tecnologica esiste ma la storia ci insegna che non è sufficiente. Per il semplice motivo che è l’uomo che sviluppa le tecnologie ed è l’uomo che le utilizza.

Lo stesso essere umano che quando collega una telecamera si compiace del fatto che è pronta all’uso.

Fin quando esistono utenti che fanno uso non congruo delle tecnologie non serve stratificare altre tecnologie.

A questo punto è bene ricordare una frase di Albert Einstein:

“Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi”

La chiave è proprio che la sicurezza dipende da noi. E a me piace pensare che l’utente non sia il problema ma una parte essenziale della soluzione. Quindi sull’utente dobbiamo investire con un adeguato processo di security awareness, processo che porta a un aumento della consapevolezza del rischio informatico. Consapevolezza del fatto che negli episodi analizzati mancava totalmente il corretto uso degli strumenti tecnologici.

La security awareness è un cambio culturale che si realizza con un approccio didattico che riproduce situazioni a rischio, simulazioni di attacchi e un’indagine continuativa dei progressi. Gli utenti sono chiamati ad essere consci dei rischi provenienti dalla rete e consapevoli del danno che un loro errato comportamento può portare a livello aziendale.

Se sappiamo cosa stiamo facendo il rischio si abbassa. E solo noi possiamo creare un mondo più sicuro con la consapevolezza dell’utilizzo della tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2