Ransomware, pagare o no? Che fare per il pagamento del riscatto

Le organizzazioni “vittime” sempre si trovano nella condizione di dove fare un valutazione costi/benefici tra il pagare i criminali del ransomware e il tentare autonomamente di recuperare i dati e ripristinare i sistemi. Ecco qualche consiglio

Pubblicato il 15 Mag 2018

Maurizio Dal Re

Cyber Security Consultant

ransomware_546873682

La categoria di malware chiamata ransomware (ransom è riscatto in inglese) prevede di rendere indisponibili i dati della “vittima” (azienda o privato), generalmente cifrandoli con una chiave sconosciuta, al fine di chiedere un riscatto (spesso in crypto-moneta) che ne permetta, teoricamente, la decifratura ed il ripristino.

Spesso, però, non è andata così.

Infatti, secondo un report di CyberEdge Group, nonostante quasi il 70% delle vittime abbia pagato, meno del 20% di queste ha poi ottenuto che i propri dati fossero resi di nuovo disponibili: ovviamente, i criminali non sono affidabili e non hanno alcun interesse, singolarmente, ad esporsi ulteriormente dopo aver ottenuto quello che volevano.

I danni da ransomware e pagamento del riscatto

Bisogna considerare che, a seconda della tipologia di vittima (organizzazione pubblica o privata, utente privato), il danno derivante dalla indisponibilità, temporanea o permanente, del dato può avere conseguenze e costi più o meno grandi, a seconda della importanza “strategica” degli stessi.

Un’azienda pubblica o un’azienda sanitaria che erogano servizi alla cittadinanza si troveranno praticamente bloccate nella operatività quotidiana e se poi gestiscono anche i servizi urbani, tutta la città si troverà a pagarne le conseguenze.

Infatti, se ad essere colpita fosse una infrastruttura critica (energia, trasporti, sanità…), in cui la parte cibernetica è dedicata a gestione e controllo di apparecchiature “fisiche” (macchinari sanitari, pompe e sistemi di chiuse di dighe ed acquedotti, semafori e torri di controllo), le conseguenze potrebbero essere drammatiche se non tragiche.

E comunque, non è un caso che siano proprio le aziende sanitarie le più colpite, essendo spesso quelle più vulnerabili e con i dati più sensibili.

Cosa fare per evitare/minimizzare il rischio

I ransomware hanno lo stesso meccanismo di diffusione dei virus/malware e quindi tutte le misure di sicurezza già previste si applicano anche in questo caso:

  • aggiornamento continuo della protezione da vulnerabilità dei sistemi, comprendendo qui la conoscenza completa e aggiornata dei sistemi, hardware e software in essere, ed il relativo monitoraggio e controllo
  • procedure di backup e, soprattutto, di restore testate ed affidabili, che comprende la piena conoscenza dei processi e dei dati gestiti (molto difficile da ottenere e mantenere al crescere delle dimensioni dell’organizzazione)
  • formazione e informazione agli utenti affinché non cadano nelle trappole del “phishing”, il vettore più usato per questo tipo di minaccia; in realtà, la consapevolezza costantemente aggiornata degli utenti potrebbe essere lo strumento migliore per affrontare minacce di questo tipo: il fattore umano è spesso sottovalutato, nel bene e nel male, negli ambiti tecnologici.

A questo scopo, anche l’imminente entrata in vigore del GDPR aiuterà a sviluppare e gestire meglio la consapevolezza delle aziende in relazione al proprio stato di cybersecurity e alle modalità con le quali relazionarsi con le organizzazioni preposte.

Le iniziative dei governi per le aziende contro chi chiede il riscatto

Come spesso accade in materia di cybersecurity, il governo USA è tra i primi a reagire a questo tipo di minacce e a fornire indicazioni concrete per la prevenzione e la gestione del danno.

Diverse agenzie e organizzazioni (NSA, NIST, Homeland Security). infatti. sono preposte, non sempre in maniera chiara e coesa, allo studio e alla definizione di modalità di approccio ed intervento nella varia fenomenologia della cybersecurity.

Nello specifico, proprio il NIST ha rilasciato il draft (SP-1800-11a/b/c, di cui è prevista a breve la versione definitiva) di linee guida e di how-to sul recupero di eventi “distruttivi”, come il ransomware, ad esempio.

Tra le indicazioni di massima invece fornite dalle varie organizzazioni rientra quella di non pagare il riscatto per contenere la diffusione del fenomeno ed informare prontamente gli organi di legge, FBI in primis, affinché possano intervenire tempestivamente.

Ovviamente, tale indicazione, ineccepibile dal punto di vista logico e del diritto, si scontra con la realtà di organizzazioni che sono a vari livelli “maturità” dal punto di vista dello stato di cybersecurity e della gestione del rischio conseguente (spessomalwa, anche in USA, con livelli di arretratezza sorprendenti) e con la necessità quindi di contemperare esigenze, obiettivi e vincoli molto diversi.

Italia e ransomware: come comportarti se ti chiedono soldi per pagare il riscatto

Non può sorprendere il fatto che l’Italia sia uno dei Paesi più attaccati e vulnerabili dal punto di vista del ransomware (settima al mondo secondo uno studio di Trend Micro e relativo ai dati del 2017 e, secondo uno studio del CLUSIT, oltre il 90% delle PMI è stato colpito nel 2016 da ransomware), poiché la la disciplina del Risk Management è ancora applicata in misura insufficiente ed a macchia di leopardo, lasciando così pericolosi “vuoti” di controllo e consapevolezza un cui felicemente possono allignare fenomeni di cyber-espionage e più genericamente di hacking.

Comunque, già nel maggio 2016 il CERT nazionale rilasciò un documento di linee guida sul ransomware e mantiene costantemente aggiornato sul proprio sito il bollettino degli ultimi “rilasci” di varianti malware.

Infine, il fenomeno del ransomware è citato esplicatamente anche nell’ultima “Relazione sulla politica della informazione per la sicurezza 2017” come un fenomeno allarmante, tanto che come il nuovo Nucleo per la Sicurezza Cibernetica (NSC) si è riunito proprio in occasione di WannaCry per valutarne la portata e l’impatto.

Siamo quindi, come Paese, indirizzati nella giusta direzione, ma abbiamo tanta strada da fare, sicuramente più di tutti gli altri Paesi del G7, soprattutto nel dominio della gestione e dei controlli.

Pagare o no i criminali del ransomware? Ecco la risposta ufficiale

Nonostante però le indicazioni di “buone pratiche”, le organizzazioni “vittime” sempre si trovano nella condizione di dove fare un valutazione costi/benefici tra il pagare (e sperare) ed il tentare autonomamente di recuperare i dati e ripristinare i sistemi.

Tale valutazione, seppure semplificata dal fatto che spesso i costi di recupero sono di qualche ordine di grandezza superiori al riscatto richiesto, è altresì complicata dalla maggior probabilità (come detto sopra, solo il 20% circa dei paganti ottiene il ripristino dei dati e talvolta anche solo parzialmente) di non ottenere nulla in cambio.

Ad esempio, ha fatto particolare scalpore la recente notizia (22 marzo) del ransomware che ha colpito i sistemi di 5 dei 13 dipartimenti locali della capitale dello Stato della Georgia (USA)I, Atlanta, causandone la messa fuori servizio per almeno una settimana, con ripercussioni sui procedimenti di tribunale, procedure elettroniche della Polizia, richieste di intervento sulle infrastrutture pubbliche.

Ma ancora più scalpore ha suscitato il fatto che la Città di Atlanta, per non pagare i richiesti 51.000 dollari di riscatto, abbia speso quasi 2.7 milioni in contratti stipulati in emergenza con aziende specializzate, senza aver ottenuto, dopo circa 10 gg, il pieno recupero della operatività.

Al contrario, un più recente attacco ad una struttura sanitaria privata americana ha visto il pagamento del riscatto da parte di questa (circa 17.000 USD), ma ancora dopo qualche giorno non avevano ricevuto le necessarie informazioni per il ripristino dei dati,

Quindi, le ultime indicazioni, che vengono proprio da USA, sono quelle di valutare con attenzione la possibilità di pagare, una prima volta, se costi e tempi sono molto favorevoli, accollandosi il rischio di non ottenere nulla, ma avendo una piccola possibilità di ripristino rapido e di potersi poi preparare meglio ad una (sicura) prossima occasione.

Per rispondere alla domanda del titolo: la risposta non può essere univoca e deve essere valutata attentamente caso per caso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati