SICUREZZA INFORMATICA

Il fenomeno ChatGPT e come mitigare i rischi di sicurezza

L’intelligenza generativa offre interessanti opportunità, ma porta anche numerose sfide per la cyber security. La migliore linea difensiva è agire sul comportamento delle persone

Pubblicato il 24 Apr 2023

Arianna Leonardi

Giornalista

ChatGPT

Il fenomeno ChatGPT è entrato a fare parte della nostra esperienza privata e lavorativa. Ma quali sono le implicazioni in ambito sicurezza e come attivare una strategia di protezione realmente efficace?

Secondo Cyber Guru, società italiana che offre programmi di formazione per la security awareness, le persone sono la prima e più importante barriera difensiva di un’organizzazione. Se l’intelligenza generativa permette agli hacker di perpetrare attacchi più numerosi e sofisticati, l’adozione di comportamenti corretti e consapevoli è l’arma più potente a disposizione delle aziende.

Per sconfiggere il nemico e mitigare i rischio, occorre attivare quindi un percorso di apprendimento permanente rivolto all’intera popolazione aziendale, come spiegano i manager della società.

L’importanza del fattore umano per la sicurezza IT

«Operiamo nell’ambito della sicurezza informatica – esordisce Maria Luisa Baciucco, Marketing Director Italia della società -, ma da una prospettiva differente rispetto allo specialista della cybersecurity. Nel 2017, attraverso l’esperienza vissuta da una grande banca italiana, abbiamo percepito dalle aziende un’esigenza di security awareness, già all’epoca molto sentita. Nonostante gli investimenti per implementare soluzioni di difesa adeguate, infatti, molto spesso il comportamento improprio dei dipendenti va a minare tutti gli sforzi tecnologici. Le persone infatti diventano involontariamente la chiave per accessi malevoli e il nostro obiettivo è formare alla popolazione per creare maggiore consapevolezza sui rischi del mondo digitale. Oggi chiaramente questo argomento è molto più conosciuto: tutti ci siamo resi conto che non solo le organizzazioni, ma noi stessi, innanzitutto come persone ma anche come lavoratori, possiamo diventare veicolo di attacco».

Gli incidenti IT sono attualmente al centro dell’attenzione mediatica ed è noto che molto spesso dietro agli attacchi ci sia un errore commesso involontariamente da una persona. «Il fattore umano – aggiunge Baciucco – diventa l’anello debole della catena, che può compromettere l’intero sistema di sicurezza aziendale».

Secondo il Clusit, come riporta Simona de Rubis, Social Media Manager di Cyber Guru, il 73% delle aziende italiane non effettua corsi di formazione per sensibilizzare il personale interno, affinché maturi la capacità di riconoscere una situazione rischiosa (ad esempio, una email malevola), evitando di commettere azioni imprudenti.

Le nuove minacce dell’intelligenza generativa

Nel panorama già poco rassicurante appena descritto, si inseriscono anche le sfide portate dalle nuove tecnologie AI.

«ChatGPT – prosegue la Marketing Director -, così come gli altri sistemi basati sull’artificial intelligence, rappresenta un’ulteriore vulnerabilità, che gli attaccanti possono sfruttare facendo leva sulla mancanza di awareness».

Le potenzialità dell’intelligenza generativa sono sbalorditive, ma altrettanto importanti sono i rischi connessi a un utilizzo malevolo della tecnologia. «La capacità di ChatGPT – continua De Rubis – di creare contenuti e scrivere codice può essere sfruttata per sviluppare malware con una facilità incredibile. Tutti gli indizi che oggi possono permetterci di riconoscere un messaggio di phishing, probabilmente non varranno più perché l’intelligenza generativa può scrivere testi in modo molto più accurato e credibile rispetto agli hacker umani, che spesso non sono propriamente degli esperti».

Insomma, il pericolo di “cascarci” è sempre più alto.

ChatGPT e la globalizzazione del phishing

«In generale – afferma Baciucco – la tecnologia non presenta rischi, ma sono le modalità di utilizzo a essere potenzialmente dannose. ChatGPT è in grado di comunicare in moltissime lingue, con elevata accuratezza. Oggi invece le email di phishing sono spesso scritte da hacker stranieri con un italiano scorretto e pertanto sono facilmente identificabili. Con l’intelligenza generativa, gli attacchi potrebbero diventare veramente worldwide, cioè stiamo assistendo alla ”globalizzazione del phishing”. Chiunque ad esempio potrebbe scrivere perfettamente una mail in lingua straniera, con toni ed espressioni credibili, e provare ad attaccare una società estera».

La personalizzazione estrema dei messaggi

Inoltre, come sottolinea De Rubis, gli algoritmi possono essere addestrati per riprodurre esattamente il modo di scrivere ed esprimersi di una determinata persona (ad esempio il Ceo o un un collega), rendendo molto difficile il riconoscimento di un messaggio malevolo. La capacità di “personalizzare” i testi rappresenta sicuramente un bel passo avanti per migliorare le tecniche di social engineering.

«Una differenza importante rispetto al passato, prosegue De Rubis, è che il testo non viene scritto dall’essere umano nella lingua nativa e quindi tradotto dal software in altri idiomi. Con l’intelligenza generativa, il messaggio viene elaborato direttamente nella lingua di destinazione, in base alle istruzione fornite dall’utente. Insomma, non si tratta più di una traduzione grossolana, con tutti gli errori di grammatica e sintassi a cui normalmente siamo abituati».

Chiunque potrà perpetrare un attacco

«Gli attacchi – aggiunge Baciucco – diventeranno veramente appannaggio di chiunque e quindi molto più numerosi. Probabilmente, la portata rivoluzionaria dell’intelligenza generativa permetterà di perpetrare attacchi anche a piccoli gruppi di hacker meno conosciuti. Ciò comporterà un inevitabile incremento delle minacce, visto che ai nomi noti della criminalità informatica si affiancheranno anche tante organizzazioni minori. Già in precedenza, il mercato del malware as-a-service aveva portato alla ribalta nuovi attori del cybercrime; ChatGPT e applicazioni affini acquiranno ulteriormente la tendenza».

Velocità e focalizzazione come fattori critici di difesa

Così, mentre il numero degli attacchi e le potenzialità dei criminali aumentano, la velocità di intercettare le nuove minacce diventa un fattore sempre più critico. Come fa notare Baciucco, se prima il processo di identificazione del malware con conseguente rilascio delle patch di sicurezza, avveniva in tempi “umani”, oggi il proliferare degli attacchi dovuto all’intelligenza artificiale detta ritmi forsennati.

Gli hacker dispongono di mezzi molto potenti per rilevare le vulnerabilità e scrivere codice malevolo, pertanto lo scenario si complica: gli attacchi aumenteranno in quantità, sofisticazione e tipologia. Insomma, l’allerta è continua e non c’è tempo da perdere.

«Si crea anche un rumore più ampio – sostiene De Rubis -. Se gli attaccanti e gli attacchi proliferano, sarà più difficile focalizzare la linea di difesa. Un’azienda può subire più attacchi contemporaneamente e bisogna capire su quale concentrare la risposta in prima battuta. Ecco perché in uno scenario così critico, diventa fondamentale aumentare la consapevolezza dei dipendenti e instillare delle buone pratiche di sicurezza. Bisogna evitare di esporre la propria persona e conseguentemente l’intera organizzazione a ulteriori rischi, a causa di distrazioni e comportamenti incauti. Occorre che tutte le aziende accelerino il passo verso una maggiore consapevolezza delle persone, soprattutto la Pubblica Amministrazione che si sta muovendo molto lentamente in merito».

Come trasformare il comportamento delle persone

Ma come attuare una corretta strategia di prevenzione?

«Innanzitutto – ricorda Baciucco – bisogna trasformare i comportamenti umani: l’approccio mentale di “pensare prima di agire” deve diventare un’abitudine consolidata. I nostri corsi di formazione ovviamente forniscono tutti gli strumenti necessari per diventare consapevoli dei rischi e padroneggiare le buone pratiche di sicurezza, ma è soprattutto il mindset che deve cambiare, altrimenti la conoscenza da sola non basta».

La proposta formativa di Cyber Guru pertanto è strutturata come un percorso di apprendimento permanente, non soltanto perché il mondo della criminalità informatica è in continua evoluzione e serve rimanere aggiornati, ma soprattutto perché le persone abbiano la possibilità di assimilare correttamente sia la metodologia sia l’attitudine.

«Abbiamo sviluppato – conclude Baciucco – moduli e percorsi formativi in grado di trasformare veramente il comportamento delle persone perché fossero più attente nel compiere determinate azioni. È esattamente alla stessa stregua di un esercizio matematico: si possono fornire al discente tutti gli strumenti per risolvere un’equazione, ma poi bisogna capire come applicare le conoscenze acquisite e deve subentrare il ragionamento».

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cyber Guru

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5