TRUFFE ONLINE

I pericoli legati alle criptovalute, perché è necessario non sottovalutarli

Mentre aumenta l’uso delle criptovalute cresce contestualmente anche il numero di truffe mirate al furto delle monete virtuali. Ecco quali sono le tipologie di attacco e i canali preferiti dai truffatori per colpire le loro vittime

Pubblicato il 24 Ago 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Martina Rossi

Analyst, Hermes Bay

hacker-bitcoin

L’utilizzo delle criptovalute è in continuo aumento e con esse è in crescita anche il numero di truffatori che si avvalgono dei servizi di gestione delle monete virtuali per sottrarre somme di denaro.

Le criptovalute, o criptocurrency, costituiscono una rete digitale semplice, sicura e funzionale che garantisce la tracciabilità e la verifica delle transazioni, pur rispettando la tutela degli utenti coinvolti.

Tale tecnologia viene definita blockchain, in relazione alla modalità di archiviazione delle transazioni. Queste vengono catalogate in maniera anonima su un registro aperto che chiunque può visionare, contrariamente a quanto accade con i conti correnti bancari.

La moneta virtuale più utilizzata oggi è il Bitcoin, creata nel 2009 dall’intuizione di uno o più hacker il cui pseudonimo è Satoshi Nakamoto. Altre criptovalute piuttosto note sono Ethereum, Dash coin, Litecoin, Ripple e altre.

Il Bitcoin non è anonimo come pensiamo

Truffe in criptovalute sulle piattaforme social

Contestualmente alla crescita dell’utilizzo di questa moneta, si è assistito ad un aumento delle truffe. Secondo un rapporto della statunitense Federal Trade Commission, tra gennaio 2021 e marzo 2022 sarebbero pervenute 46 mila segnalazioni di truffe da parte degli utenti, per un valore di circa un miliardo di dollari rubati in Bitcoin, Tether e Ether.

Quasi la metà degli utenti sarebbe stato raggirato tramite inserzioni, post e messaggi pubblicati su diverse piattaforme social, come Instagram, Facebook e WhatsApp. Le app sono quindi tra i mezzi prediletti dai truffatori, nonché tra i più proficui, come dimostrato dai dati stessi. Generalmente questi propongono alle proprie vittime dei falsi investimenti, spesso in nuove valute inesistenti, promettendo un profitto elevato in pochissimo tempo.

Anche Discord e Telegram sono state utilizzate come strumento da truffatori informatici, i quali approfittano dell’inesperienza dei nuovi crypto-utenti per ingannarli ed estorcere loro del denaro.

Una delle modalità, ad esempio, prevede una richiesta di autocertificazione tramite il canale Telegram: nel momento in cui ci si collega alla piattaforma digitale e viene inserito l’indirizzo del proprio wallet, al posto di trasferire il denaro nel portafoglio digitale personale, la somma viene acquisita dai cyber criminali.

L’autocertificazione che viene chiesta per mezzo di Telegram dovrebbe far suonare un campanello d’allarme, dal momento che i veri exchange generalmente utilizzano sistemi di autenticazione più complessi e attendibili.

Investigare nella blockchain: il mercato, le soluzioni

Gli altri canali delle truffe in criptovalute

Le truffe sulle criptovalute non si esauriscono, tuttavia, alle applicazioni e piattaforme più conosciute e frequentate dagli utenti, ma si estendono altresì a un universo di app fittizie, create ad hoc per raggirare le proprie vittime ed ottenere somme di denaro. L’allarme è stato lanciato da un warning del Federal Bureau of Investigation a seguito del furto di oltre 42,7 milioni di dollari ad investitori americani.

Il monitoraggio dell’FBI ha individuato le compagnie fittizie YiBit e Supayos (nota anche come Supay). La truffa commessa da YiBit ammonta a 5,5 milioni di dollari; la vittima è stata circuita a depositare la moneta virtuale nell’app fraudolenta e successivamente viene incentivata tramite e-mail a pagare delle tasse per i propri investimenti, pena il congelamento dei fondi.

Una volta depositata la somma, l’investitore perde tutto il denaro. Anche l’app Supayos si basava sulle medesime modalità: questa chiedeva agli utenti di depositare fondi, che venivano poi bloccati al fine di farsi depositare il denaro dalla vittima.

A seguito delle segnalazioni, l’FBI ha messo in guardia gli investitori, esortando loro a prestare molta attenzione e a verificare l’attendibilità e la regolarità delle applicazioni, prima di fornire dati o informazioni personali.

Tecniche di attacco usate per rubare moneta digitale

Le minacce relative alle criptovalute riguardano anche la possibilità che si verifichino attacchi hacker che abbiano come scopo il furto di moneta digitale.

Attacchi DDoS

La tecnica maggiormente impiegata sono gli attacchi DDoS. Questo metodo risulta particolarmente efficace per due motivi. Innanzitutto, anche una breve interruzione del servizio può portare a ingenti perdite finanziarie, poiché un DDoS ha la capacità di paralizzare i server per diverse ore, impedendo le normali operazioni.

A ciò si aggiungono i danni reputazionali per la società.

Inoltre, questi attacchi possono servire da diversivo: mentre il team dell’azienda è impegnato a ripristinare il sistema, gli hacker possono sfruttare vulnerabilità esistenti per accedere ai dati degli utenti o interferire con il processo di trading.

Phishing

Un’altra procedura applicata dagli hacker per raggirare gli utilizzatori di moneta virtuale è il phishing. Nel 2020, un Gran Giurì federale della California ha condannato due cittadini russi, Danil Potekhin e Dmitrii Karasavidi, accusati di vari reati in relazione a una presunta associazione a delinquere finalizzata a frodare tre agenzie di criptovalute (la Poloniex, la Gemini e la Binance) e i loro clienti, per un valore di almeno 16,8 milioni di dollari.

Secondo quanto ricostruito dalle indagini, i due hacker avrebbero usato dei siti web simili alle homepage delle società interessate per dirottare le credenziali di accesso di molti utenti.

Si presume che la coppia abbia riciclato la somma rubata attraverso molteplici conti, utilizzando siti di scambio di criptovalute.

Potekhin e Karasavidi hanno successivamente investito in GAS, una valuta virtuale usata per le transazioni sulla blockchain NEO, la prima rete liberamente disponibile in Cina.

Dopo tali acquisti, i due pirati informatici hanno fatto salire il prezzo di GAS da 18 a 2.400 dollari.

Infine, hanno venduto la criptovaluta al nuovo prezzo tramite i loro profili falsi, trasformando il GAS che avevano in Bitcoin, Ethereum e altre monete virtuali.

Nell’aprile 2022, l’FBI, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti hanno pubblicato un Cybersecurity Advisory (CSA) in cui si evidenzia come gruppi hacker nordcoreani, soprattutto APT-38 (anche conosciuto come Lazarus), abbiano preso di mira diverse imprese del comparto della tecnologia blockchain, tra cui: le borse di criptovalute, i programmi di finanza decentralizzata (DeFi), i videogiochi play-to-earn, le società di trading, i fondi di venture capital che investono in moneta virtuale e i singoli detentori di criptovalute o di non-fungible token (NFT).

Conclusione

Le attività descritte prevedono principalmente varie piattaforme di comunicazione in cui si incoraggiano le vittime a scaricare applicazioni malevole su sistemi operativi Windows o macOS. Gli aggressori utilizzano questi software accedere ai computer, infettarli, rubare chiavi private e sfruttare falle nella sicurezza. Queste operazioni consentono attività successive che avviano transazioni illegali.

Le intrusioni hanno luogo con un gran numero di messaggi di spearphishing inviati ai dipendenti, che spesso lavorano nell’amministrazione di sistema o nello sviluppo di software. La comunicazione simula un’attività di reclutamento e offre posti di lavoro altamente remunerativi. Il fine è quello di invogliare i destinatari a scaricare applicazioni di criptovalute infettate, che il Governo statunitense definisce TraderTraitor.

Esempi di attacchi condotti da hacker vicini a Pyongyang in questo settore sono quelli che hanno sottratto 620 milioni di dollari alla Etherum il 29 marzo e 100 milioni di dollari alla Harmony il 23 giugno.

Si sospetta che queste operazioni servano alla Corea del Nord per finanziare il suo programma missilistico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2