L'ANALISI TECNICA

HawkEye Keylogger, il malware che prende di mira le reti aziendali: ecco come proteggersi

HawkEye Keylogger è un malware diffuso mediante campagne di malspam e utilizzato dai criminal hacker per attaccare le reti aziendali e rubare dati e informazioni riservate. Ecco tutti i dettagli e i consigli per proteggersi

Pubblicato il 28 Mag 2019

HawkEye Keylogger news analysis

Una nuova variante di HawkEye Keylogger si sta diffondendo mediante una massiccia campagna di malspam. Il malware, con funzionalità di keylogging, viene utilizzato dai criminal hacker per colpire le reti aziendali e rubare sia le credenziali di accesso alla LAN dei dipendenti sia informazioni riservate dalle applicazioni usate in ambito lavorativo. Dati che poi spedisce ai criminal hacker che lo controllano tramite protocolli FTP, HTTP e SMTP.

Il payload di HawkEye Keylogger, inoltre, potrebbe essere utilizzato anche per scaricare ulteriore codice malevolo sulle macchine target mediante alcune botnet controllate dai criminal hacker.

HawkEye Keylogger: i suoi obiettivi sono gli utenti aziendali

La campagna di diffusione del malware è iniziata lo scorso aprile e, secondo i ricercatori di sicurezza di IBM X-Force che per primi l’hanno identificata, si rivolge principalmente ai settori trasporti e logistica, sanità, import ed export, marketing e agricoltura.

Non è un caso che il malware HawkEye Keylogger prende di mira le reti e gli utenti aziendali: questo genere di target consente infatti ai criminal hacker di rubare molti più dati riservati e accedere a conti bancari più corposi.

Da quel che si sa finora, il malware è attivo dal 2013 e il suo codice malevolo è molto diffuso nei numerosi forum di hacking del Dark Web. L’ultima versione del kit del malware, HawkEye Reborn v9, si distingue perché utilizza tecniche di offuscamento particolarmente sofisticate.

I dettagli tecnici di HawkEye Keylogger

Dall’analisi dei dettagli del malspam usato dai criminal hacker per diffondere HawkEye Keylogger si scopre che gli autori di questo nuovo malware utilizzano messaggi infetti inviati da una grande banca spagnola o da utenze aziendali apparentemente legittime.

Le e-mail non presentano alcun logo aziendale e utilizzano saluti generici con contenuti di scarsa qualità che fanno riferimento a presunte fatture commerciali in allegato al messaggio.

In realtà, il file ZIP distribuito con le e-mail malevoli contiene un’immagine in formato .lnk con la copia della finta fattura. Ovviamente, l’immagine serve solo a distrarre la vittima mentre viene eseguito il file binario mshta.exe che scarica e attiva HawkEye Keylogger.

Inoltre, utilizzando comandi PowerShell, HawkEye Keylogger stabilisce una connessione con il server C2 dell’attaccante per scaricare ulteriori payload malevoli.

Per guadagnarsi la persistenza nel sistema compromesso, il malware utilizza quindi uno script AutoIt sotto forma di un eseguibile gvg.exe che si aggiunge come voce AutoRun al registro di configurazione di Windows. In questo modo, HawkEye Keylogger viene eseguito automaticamente dopo ogni riavvio del sistema.

I ricercatori di IBM X-Force hanno inoltre scoperto che la seconda riga dello script punta ad un file di testo AAHEP.txt contenente le istruzioni per eseguire i comandi necessari per collegarsi al server di comando e controllo e tutte le funzioni malevoli del malware:

  • rubare le password delle caselle di posta elettronica
  • rubare le password memorizzate nel browser web
  • memorizzazione dei tasti digitati dall’utente e cattura di screenshot del desktop
  • furto di eventuali wallet Bitcoin
  • propagazione via USB
  • furto della password di JDownloader
  • controllo di eventuali antivirus installati nel sistema
  • controllo di eventuali firewall installati nel sistema

I consigli per difendersi

L’analisi di HawkEye Keylogger dimostra come i criminal hacker continuino ad utilizzare ancora vecchi strumenti, seppur aggiornati e potenziati, per compiere le loro malefatte.

“Si tratta ancora una volta di un attacco di tipo phishing”, è il commento di Marco Rizzi, Information e Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation, “ma con un impatto grave perché, oltre a rubare le credenziali per gli account attraverso la registrazione delle digitazioni sulla tastiera, il malware lascia le porte aperte all’accesso da remoto per altri attacchi via botnet”.

Come tutelarsi di fronte a minacce del genere?

Secondo l’analista “occorre innanzitutto seguire alcune buone regole di prevenzione:

  • verificare l’indirizzo del mittente scorrendo col mouse sulla barra (senza cliccare), in quanto non è detto che il nome visualizzato sia quello vero, e chiedersi se quel mittente ha a che fare con noi. In questo caso, tuttavia, pare che sia stato fatto un buon lavoro nel mascherare l’indirizzo, ragion per cui è importante verificare sempre più criteri;
  • controllare l’ortografia del testo: se è sgrammaticato o la forma ci fa sorgere qualche dubbio, meglio evitare di procedere ulteriormente. Così come le forme di saluto o le firme in calce, che appaiono solitamente generiche e approssimative. In questo caso, trattandosi di e-mail di tipo business, è difficile che non vi siano firme complete;
  • chiedersi sempre se si tratta di una e-mail inaspettata. Se è inaspettata e magari anche urgente, prendiamoci tempo e valutiamo con cura;
  • attenzione agli allegati. Non solo i file .exe sono pericolosi ma, in linea di principio, potrebbero esserlo tutti. Nel caso specifico, si tratta di un formato immagine, insolito per una fattura;
  • infine, nel dubbio, prima di cliccare è sempre opportuno confrontarsi con il reparto IT aziendale o comunque con altri colleghi”.

Secondo Andrea Muzzi, Technical manager F-Secure, “anche HawkEye entra a pieno titolo nella categoria dei famigerati targeted attacks. Sempre di più queste minacce stanno rubando la scena agli attacchi a cui eravamo abituati fino ad oggi. La loro forza è data da diversi fattori. Prima di tutto questi attacchi vengono implementati cercando di generare il minor rumore di fondo possibile. I target vengono studiati a priori in maniera quasi scientifica in modo da massimizzare il risultato dell’attacco. Nella maggior parte dei casi riescono a sfuggire alla rilevazione dei normali EPP, rendendo l’utente medio – generalmente poco accorto nell’ utilizzo quotidiano dei suoi asset – pericolosamente esposto”.

Ma come fanno a nascondersi così abilmente?

“Molto semplice”, continua Muzzi, “molti di loro sfruttano dei tool o dei comandi che vengono utilizzati dai sistemi operativi o da altre applicazioni in modo lecito. Un esempio potrebbe essere l’utilizzo di comandi tramite PowerShell o WMIC. Tra i vettori più comuni di infezione continuano ad esserci le e-mail di phishing oppure comandi nascosti all’interno di applicativi come Office 365 o all’interno delle pagine su cui stiamo navigando. In altri casi i cyber criminali si servono di RAT, remote access tool, che garantiscono un pieno accesso alle macchine delle vittime, accesso ai file, alla videocamera arrivando a poter accendere e spegnere il dispositivo”.

Ecco quindi anche i consigli di Muzzi per proteggersi dai targeted attacks.

“Verifichiamo che la nostra soluzione di EPP abbia anche una buona protezione a livello browser che ci permetta di bloccare immediatamente la navigazione nel caso dovessimo finire su un sito che contenga codice pericoloso. Un controllo che monitori costantemente l’affidabilità delle applicazioni presenti nel sistema e che permetta automaticamente il blocco di batch/PowerShell script o di .dll malevole presenti ad esempio nella directory temp. Infine per aumentare la nostra sicurezza valutiamo la possibilità di dotarci anche di una protezione di EDR, Endpoint Detection & Response, a mio avviso sempre di più indispensabile per contrastare queste nuove minacce”.

La buona notizia, comunque, è che alcuni antivirus hanno già identificato la firma del malware e sono quindi in grado di riparare il sistema in seguito ad un’infezione di HawkEye Keylogger.

Ma le credenziali di accesso degli account potrebbero essere già finite altrove.

Prevenire, ribadiamolo ancora una volta, è sempre meglio che curare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati