La truffa è già tristemente nota da diverso tempo, recentemente però la polizia postale ha diramato un nuovo comunicato al fine di sensibilizzare sull’argomento dei falsi pacchi in consegna, proprio perché ora si sta diffondendo anche via SMS.
La truffa dei falsi pacchi in consegna si avvale di una tecnica di smishing e quindi cliccando sul link proposto all’interno di un SMS, l’utente verrà invitato a cedere le sue informazioni personali. Per cui si rischia il furto di questi dati.
Per evitare di cadere in questa trappola, è importante non cliccare su link in messaggi non attesi e verificare sempre lo stato delle spedizioni attraverso i canali ufficiali del corriere.
Indice degli argomenti
SMS: “Scegli la data di consegna”, ma è solo una frode
Come si può vedere dall’immagine, in questo caso viene sfruttato il noto brand Bartolini, ma la frode è diffusa con tutti i maggiori corrieri espresso. Questo messaggio gira da diversi mesi via e-mail (spesso ultimamente si riesce ad ottenerlo identificato come spam).
Di recente la frode però continua e, benché sembrava ormai arginata via e-mail, sfrutta l’SMS che ha una maggiore visibilità agli occhi della vittima.
I link contenuti all’interno conducono sempre a medesimi sistemi falsi di acquisizione dei dati, con termine in un pagamento di importi minimi, ma che di fatto consegneranno anche i dati relativi alla carta di credito, nelle mani dei criminali.
Che cos’è lo smishing
Lo smishing è una forma di truffa informatica che utilizza messaggi SMS per ingannare le vittime e indurle a fornire informazioni personali riservate, come dati bancari o credenziali di accesso.
Il termine smishing è una combinazione di SMS e phishing: i truffatori inviano messaggi che sembrano provenire da fonti legittime, come banche o aziende, contenenti link a siti web fraudolenti o richiedendo risposte dirette con informazioni sensibili. L’obiettivo è ottenere accesso ai dati personali per scopi malevoli, come il furto di identità o frodi finanziarie.
L’allarme della polizia postale: consegne di pacchi false
“Ciao Maria, il tuo pacco è stato consegnato al punto di consegna. Vedi dove puoi ritirare il tuo pacco qui:”. Questo il testo che viene recapitato agli utenti presi di mira dall’ultimo aggiornamento di questa campagna malevola.
“Il testo del messaggio viene poi completato con un link fraudolento che rinvia ad un sito clone in cui, per accedere, viene richiesto di inserire i propri dati personali e bancari, ma il vero scopo del truffatore è quello di impossessarsene”, afferma il comunicato della polizia.
In caso di ricezione di comunicazioni non attese, perché magari non è stato effettuato alcun ordine, non diamo mai corso a messaggi come questo. Inoltre, nel caso invece di attesa di reale pacco in consegna, effettuiamo i controlli mediante il servizio utilizzato per completare l’ordine. All’interno di un’area riservata infatti, è sempre contenuto un link di tracciabilità di quanto ordinato e in questa maniera siamo sicuri di venir indirizzati al reale sito del corriere e non una piattaforma fasulla che cerca di frodarci.
Incogni: come cancellare tutti i dati personali online
Incogni, grazie all’automazione del processo di rimozione dei dati e a una struttura di prezzi che premia gli abbonamenti annuali con sconti significativi, consente di diminuire la visibilità online.
Cosa accade ai nostri dati online
- Disturbi quotidiani: I dati personali possono essere acquistati da broker e utilizzati per attività di marketing che possono causare telefonate spam da call-center, email indesiderate, etc.
- Esposizione ai cybercriminali: I criminali informatici possono utilizzare le informazioni personali per attacchi mirati.
- Difficoltà finanziarie: Broker di dati possono vendere le ricerche internet correlate alla salute o altre informazioni finanziarie a terzi, come compagnie assicurative e datori di lavoro.
- Privacy e sicurezza compromesse: I siti di ricerca di persone possono esporre dettagli personali come indirizzo e numero di telefono, aumentando il rischio di stalking e altre minacce.
Processo di rimozione dei dati personali con Incogni
- Scansione iniziale: Vengono effettuate scansioni per trovare le informazioni personali nei siti di ricerca di persone.
- Richieste di rimozione: Vengono inviate richieste automatiche ai broker di dati per rimuovere le informazioni personali.
- Ripetizione delle richieste: Le richieste vengono inviate regolarmente per garantire che i broker non possano raccogliere nuovamente le informazioni personali.
- Ampliamento continuo: Si aggiungono nuovi broker di dati e siti di ricerca di persone alla lista di monitoraggio per migliorare la protezione nel tempo.
- Report di progresso: Si ricevono report regolari per rimanere informati sullo stato della tua privacy.
Come iniziare a usare Incogni
- Registrazione: Creare un profilo fornendo nome, indirizzo email e indirizzo di casa.
- Autorizzazione: Fornire il consenso online affinché Incogni possa agire per conto nostro nel richiedere la rimozione dei dati.
- Automazione del processo: Una volta completato, si possono monitorare i progressi attraverso un pannello di controllo.
Piano di prezzi di Incogni
- Standard: 7.29 euro/mese, risparmiando 87euro all’anno.
- Famiglia: 15.49 euro/mese, risparmiando 185 euro all’anno.
- Famiglia Illimitato: 25.49 euro/mese, risparmiando 305 euroall’anno.
- Illimitato: 12.99 euro/mese, risparmiando 155 euro all’anno.
Ogni piano offre una garanzia di rimborso e la possibilità di cancellare in qualsiasi momento.
Disclaimer: Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. I servizi potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.