NUOVE MINACCE

Dark Utilities: ecco come le nuove generazioni del cyber crimine colpiranno le aziende

Nel mercato cyber criminale sono sempre più consolidate le nuove generazioni di piattaforme CaaS, Crimeware as a Service, veri e propri “servizi” disegnati per abilitare i criminali digitali a operazioni di spionaggio, furto e rivendita di dati. Una di queste piattaforme è Dark Utilities. Ecco la nostra analisi

Pubblicato il 30 Ago 2022

Luca Mella

Cyber Security Expert

Dark Utilities piattaforma CaaS

Durante gli ultimi anni la sofisticazione del panorama cyber criminale si è manifestata in molte forme: dalle esplosioni delle community underground, ormai frequentatissime non più solo da attori est-europei, alle nuove modalità di estorsione, con l’affinamento dei modelli di business delle data extortion, finanche ai mercati minori, popolati da un fitto sottobosco di micro-criminali digitali, figure simile a dei freelance estremamente specializzate in singole parti delle filiere del cyber crimine.

Tra le più recenti evoluzioni nel mercato cyber criminale sono sempre più consolidate le nuove generazioni di piattaforme CaaS, Crimeware as a Service: veri e propri servizi SaaS (Software as a Service) disegnati per abilitare i criminali dell’era digitale ad operazioni di spionaggio, furto e rivendita di dati. Una di queste nuove piattaforme, recentemente salita alla ribalta della cronaca e attenzionata anche da Talos, gruppo di Intelligence di Cisco, è Dark Utilities.

Il fenomeno del CaaS è in realtà nato diversi anni fa, in origine destinato a gruppi organizzati, e si è poi espanso orizzontalmente su più discipline criminali:

  • botnet (BaaS);
  • phishing (PhaaS);
  • Denial of Service (DDoSaaS);
  • ransomware (RaaS);

consolidando il fenomeno ed attraendo un gran numero di sviluppatori tutt’intorno alle piazze criminali, sfumandone persino i confini.

Nuovi trend si stanno consolidando per le piattaforme CaaS. Lentamente queste piattaforme stanno abbandonando il Dark Web a favore dei più ricchi mercati nel web che tutti conosciamo. Diverse piattaforme CaaS hanno fatto il passo fuori dalle reti anonime come nel caso di Dark Utilities e altre stanno nascendo proprio nella internet pubblica.

Il caso “Dark Utilities”

Dark Utilities è una piattaforma SaaS rilasciata all’inizio del 2022 di natura estremamente ambigua: già dai primi momenti è stata resa raggiungibile sia sulla Internet pubblica sia sulla rete Tor.

A differenza di tante altre, questa piattaforma si promuove fornendo accesso a codici malevoli di tipo RAT (Remote Access Trojan), ed infrastrutture gestite di comando e controllo utilizzabili out-of-the-box, senza alcuna necessità di sviluppo malware o gestione di server offshore. L’unica barriera per un malintenzionato sono i 9,99 euro al mese richiesti per accedere alla piattaforma criminale.

Dark Utilities è inoltre commercializzata come un mezzo per consentire l’accesso remoto, l’esecuzione di comandi, gli attacchi DDoS (Distributed Denial of service) e le operazioni mining di criptovalute sui sistemi sui quali è installata. Una serie di funzionalità che lasciano ben poco di benevolo all’immaginazione.

Le caratteristiche tecniche di Dark Utilities

Una delle funzionalità Dark Utilities, ed anche di tante altre piattaforme CaaS, è la capacità di generare codici malevoli per molteplici sistemi operativi: da Windows fino a Linux ed anche Mac OS. Tuttavia, in Dark Utilities questi payload malevoli sono distribuiti alle vittime con un metodologia caratteristica: l’uso di protocolli peer-2-peer di nuova generazione.

Infatti, Dark Utilities utilizza l’Interplanetary File System (IPFS) come tecnologia di appoggio per la distribuzione dei payload. IPFS è un protocollo per l’archiviazione e la condivisione di dati su di in un file system distribuito in grado di resistere alla rimozione dei contenuti da parte delle forze dell’ordine, il tutto rimanendo interoperabile con la internet tradizionale grazie a dei gateway IPFS che, similarmente alle tecnologie Tor2Web, consentono agli utenti di rete di accedere ai contenuti ospitati all’interno di IPFS senza installazione di software aggiuntivo.

Dopo che un sistema è stato infetto dall’agente di Dark Utilities e stabilito un canale di comunicazione con la piattaforma CaaS, il malintenzionato che opera l’account ottiene l’accesso completo al sistema: può persino avere un prompt PowerShell interattivo direttamente dal pannello di amministrazione ed un interprete Python integrato per caricare sulla macchina della vittima script Python arbitrari.

Oltre a questo, al malintenzionato basta un click per far minare criptovaluta Monero sulla macchina infetta.

Dietro le apparenze

Mai come non mai il proverbio “l’abito non fa il monaco” è stato più azzeccato. Alla stregua di un normale vendor, il sito internet pubblico di Dark Utilities ha una sezione per riportare gli abusi dove gli autori rimarcano più volte che sono assolutamente contrari all’uso illecito del loro servizio a danno di terzi.

Tentativo di discarico di responsabilità.

Tuttavia, all’interno del portale stesso vi sono elementi che tradiscono le dichiarazioni degli autori e ne rivelano la reale natura.

Ad esempio le documentazioni delle API della piattaforma fanne esplicito riferimento alla gestione di attacchi verso bersagli. Un modello totalmente distante dal modo di pensare e di impostare il software di chi realmente sviluppa sistemi di amministrazione remota, come VNC, Team Viewer o AnyDesk.

Descrizione API della piattaforma Dark Utilities.

Inoltre, dopo la pubblicazione dell’articolo di ricerca di Talos proprio sulla piattaforma Dark Utilities c’è stato un curioso cambiamento nel sito internet della piattaforma.

Dapprima, infatti, gli autori di Dark Utilities raccontavano la propria piattaforma come una tecnologia che permette di iniettare codice e comandi sui server, rimanere persistenti sulle macchine e minare crittovalute.

Pochi giorni dopo la pubblicazione, e dopo l’ondata di riflettori che sono stati accesi dalla community di sicurezza, questa descrizione è cambiata: ora Dark Utilities sarebbe diventato un sistema per “semplificare le installazioni” e – addirittura – un sistema “anti-backdoor”.

Le tempistiche di questa curiosa coincidenze sono quanto meno singolari.

Descrizione del servizio prima della pubblicazione dell’articolo di Talos.

Descrizione del servizio dopo la pubblicazione dell’articolo di Talos.

I rischi

Nonostante la gogna pubblica che Talos ha fatto passare a questa sedicente piattaforma di amministrazione. I rischi dell’espansione delle piattaforme CaaS sulla internet pubblica sono concreti e prossimi. Ad esempio, gli stessi autori di Dark Utilities stanno pianificando di pubblicare i codici sorgenti del framework su di un account GitHub a partire dal primo Settembre 2022: data il cui tantissimi altri malintenzionati potrebbero utilizzare questo codice per creare nuovi servizi CaaS anche nel panorama cyber europeo.

Annuncio della pubblicazione dei codici sorgenti di Dark Utilities.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4