SICUREZZA INFORMATICA

Cryptojacking, cos’è, come proteggersi e come prevenirlo: la guida completa

Il cryptojacking è un attacco che non mira a distruggere i sistemi vulnerabili ma a sfruttarne le risorse per generare criptovalute: una minaccia in grado di infiltrarsi nei siti Web e compromettere ogni tipo di dispositivo, causando ingenti danni economici soprattutto alle aziende. Ecco come difendersi

Pubblicato il 22 Mag 2019

Cryptojacking la guida completa

Il cryptojacking è un nuovo Eldorado per i criminal hacker: si tratta, infatti, di una particolare tecnica malevola che consente loro di minare criptovalute sfruttando la potenza di calcolo dei computer o dei dispositivi mobile di ignari utenti.

Versione dannosa del cryptomining, il cryptojacking rappresenta una minaccia che si nasconde in un computer o dispositivo mobile e utilizza le risorse della macchina, ovviamente senza autorizzazione, per “generare” (in gergo tecnico si usa il termine minare, dall’inglese mining) tipi di denaro virtuale noti come criptovalute.

Come per la maggior parte degli attacchi informatici, anche nel caso del cryptojacking il movente è ovviamente il profitto: a differenza dei “classici” malware, però, questa tecnica di attacco è stata pensata per rimanere completamente nascosta senza danneggiare la macchina compromessa.

Nonostante il crollo negli ultimi tempi del valore delle criptomonete, siamo di fronte ad una minaccia in via di espansione in grado di infiltrarsi nei browser Web e di compromettere ogni tipo di dispositivo, dai PC desktop ai laptop fino agli smartphone e perfino i server di rete. La conseguenza diretta dell’aumento del cryptojacking è rappresentata dall’aumento di ben 200 volte del traffico Internet mondiale nelle aziende collegato al mining di criptovalute: numeri impressionanti, resi pubblici dagli analisti di Cisco Umbrella durante i lavori della Conferenza RSA 2019.

Come nasce il cryptojacking

Prima di scoprire come funziona tecnicamente il cryptojacking è opportuno comprendere cosa sono e come vengono generate le criptovalute.

Con il termine criptovalute (o criptomonete) si indicano tutte le tipologie di denaro digitale pensate come alternativa al denaro tradizionale. La più famosa delle criptovalute, e anche una delle prime ad essere generata nel 2009, è il Bitcoin: il suo potenziale di crescita è enorme se si pensa che nel 2017 la criptovaluta ha raggiunto l’incredibile quotazione di quasi 20.000 dollari per un singolo Bitcoin.

Bitcoin, Bitcoin Cash, Monero, Ethereum e tutte le altre monete virtuali esistono sottoforma di unità monetaria decentralizzata e quindi al di fuori del mercato valutario. Le criptovalute possono essere trasferite liberamente tra i vari possessori e, come per le monete tradizionali, possono essere utilizzate per acquistare e vendere prodotti (ormai anche su grandi e-store) o per fare investimenti.

Il funzionamento del denaro digitale, così come il termine criptovaluta lascia immaginare, si basa sul principio della crittografia.

Per generarle, occorre completare un processo cosiddetto di mining che trasforma le risorse di calcolo di un computer in criptovalute. Di fatto, chiunque possegga un computer sufficientemente potente ha la possibilità di generare criptovalute. In realtà, all’aumentare delle criptovalute disponibili sul mercato, è diventato sempre più difficile generarne di nuove e il processo di mining ha iniziato a richiedere potenze di calcolo sempre maggiori.

Per questo motivo, la maggior parte dei “miner” utilizza potenti computer (anche se sarebbe più corretto parlare di macchine e sistemi per il mining) appositamente assemblati con potenti processori e schede video di nuova generazione dotate di GPU ottimizzate proprio per generare criptovalute.

Chiaramente, fintanto che le criptovalute avevano un’alta quotazione, il processo di mining ha offerto notevoli profitti e giustificato l’utilizzo massivo delle risorse di calcolo del proprio computer. Quando il mercato è entrato in crisi, la creazione “casalinga” delle criptovalute non è stata più conveniente. Questo ha spinto alcuni utenti a pensare ad un’alternativa che consentisse loro di continuare a generare criptovalute sfruttando però la potenza di calcolo degli altri, avviando di fatto un processo di mining distribuito e dando vita al fenomeno del cryptojacking per generare criptovalute in segreto a spese della vittima.

Come funziona il cryptojacking

I criminal hacker possono portare a termine un attacco di tipo cryptojacking utilizzando diversi metodi. Uno dei più diffusi è molto simile a quello utilizzato per diffondere i classici malware. In pratica, mediante massicce campagne di phishing, la potenziale vittima viene persuasa a cliccare su un link dannoso presente nel testo di un’e-mail malevola e il codice di cryptomining viene installato e attivato nel suo computer. Subito dopo aver compromesso il sistema della vittima, il cryptojacker inizia a lavorare di nascosto per generare criptovalute.

Un altro metodo di attacco di tipo cryptojacking è quello denominato “drive-by cryptomining”. Così come avviene nelle campagne di malvertising, in cui i criminal hacker nascondono exploit dentro banner e annunci pubblicitari dannosi creati ad hoc e pubblicati non solo su siti truffa ma anche su portali del tutto legittimi, anche il metodo “drive-by cryptomining” prevede l’integrazione di un codice JavaScript malevolo nascosto in una pagina Web. Chiunque dovesse visitare la pagina verrà immediatamente infettato e subito dopo inizierà la generazione di criptovalute sulle macchine che visitano la pagina.

C’è da dire che i primi casi di drive-by cryptomining registrati su Internet erano tutto sommato legittimi. Alcuni gestori di siti leciti, infatti, pensarono bene di aumentare i propri introiti monetizzando il traffico verso il loro sito chiedendo esplicitamente ai visitatori l’autorizzazione per generare criptovalute durante la loro permanenza sulle varie pagine. Si trattava di una sorta di “equo compenso” per la pubblicazione di contenuti gratuiti.

Questa possibilità di sfruttare la potenza di calcolo altrui alla luce del sole venne sfruttata soprattutto dai siti di gaming online sui quali tipicamente i visitatori rimanevano a lungo. Nel momento in cui veniva chiusa la finestra del browser, il codice JavaScript per la generazione di monete virtuali veniva interrotto, rilasciando le risorse del computer.

Attualmente, purtroppo, la maggior parte dei siti che adottano la tecnica del drive-by cryptomining non sono così “trasparenti” con gli utenti e la tecnica viene abusata dai criminal hacker che la usano non soltanto sui loro siti underground, ma invadono anche numerosi siti legittimi. Il codice JavaScript di cryptomining funziona di nascosto e continua a farlo anche quando l’utente lascia il sito o chiude la finestra del browser, rimanendo tipicamente in esecuzione all’interno di una finestra pop-under dimensionata per nascondersi sotto la barra delle applicazioni.

A rischio anche i dispositivi Android

Senza dire che il mediante la tecnica del drive-by cryptomining, il cryptojacking può infettare anche i dispositivi mobili con sistema operativo Android, con una metodologia di attacco del tutto analoga a quanto avviene sui PC desktop. In alcuni casi, la navigazione mobile dell’utente viene reindirizzata verso siti infetti che contengono un pop-under “invisibile” e difficile da chiudere.

La maggior parte del cryptojacking su dispositivi Android avviene invece mediante l’utilizzo di app malevoli che nascondono un trojan. In molti casi, lo sfruttamento delle risorse dello smartphone è talmente intenso da causare un sovraccarico del processore con conseguente surriscaldamento e danneggiamento sia della batteria sia dello smartphone stesso.

La convenienza, per i criminal hacker, a colpire gli smartphone con attacchi di tipo cryptojacking sta tutta nel gran numero di dispositivi teoricamente vulnerabili che, se “uniti” tra loro, forniscono una potenza di calcolo impressionante. Non a caso, i ricercatori di Malwarebytes hanno registrato nel solo primo trimestre del 2018 un aumento del 4000% dei malware di cryptojacking per Android.

Una seria minaccia per le aziende

Sebbene, come visto, il cryptojacking non miri a danneggiare i dispositivi compromessi, è pur vero che lo sfruttamento delle risorse hardware e della potenza di calcolo senza autorizzazione ha comunque un costo notevole.

Se per il singolo utente il rallentamento del sistema rappresenta più che altro un inconveniente che rallenta le operazioni quotidiane e che, nel peggiore dei casi, si risolve con un ripristino di configurazione o con la formattazione dell’hard disk, ben altre e più serie possono essere le conseguenze del cryptojacking in ambito aziendale e soprattutto per le piccole e medie imprese.

Gli attacchi di tipo cryptojacking e di drive-by cryptomining, infatti, comportano innanzitutto elevati costi legati al consumo di corrente elettrica necessaria per fare andare al massimo della potenza le CPU dei computer aziendali. Bisogna poi mettere in conto gli eventuali interventi di assistenza necessari per ripristinare il corretto funzionamento dei sistemi compromessi.

Infine, c’è un costo indiretto dovuto all’impossibilità di accedere velocemente alle infrastrutture e alle risorse aziendali, soprattutto in ambito di smart working, in quanto i PC e i dispositivi mobile sono “impegnati” a generare criptovalute per conto di altri.

Senza dire che la presenza di un cryptomining sulle macchine aziendali potrebbe significare che l’intera infrastruttura IT dell’azienda presenta delle vulnerabilità sfruttabili dai criminal hacker anche per altri scopi ben più dannosi.

I consigli per difendersi dal cryptojacking

Seppur meno pericoloso dei classici malware, il cryptojacking è dunque una minaccia da non sottovalutare.

Innanzitutto, come abbiamo visto, il più delle volte i codici di cryptojacking vengono distribuiti mediante campagne di phishing. È dunque possibile prevenire un eventuale attacco controllando sempre il mittente dell’email e gli eventuali link presenti nel corpo del messaggio prima di cliccarci sopra.

Altrettanto facile scoprire dove punta realmente una URL indicata nei messaggi di phishing passandoci sopra con il mouse: in basso, nella barra delle attività del client di posta elettronica comparirà l’indirizzo reale a cui punta il link.

Ad infezione avvenuta, purtroppo, potrebbe essere difficile, se non impossibile, rilevare manualmente l’intrusione a causa delle tecniche di offuscamento utilizzate: spesso, infatti, il cryptomining genera processi che fingono di essere legittimi in modo da confondere l’utente ed impedire che li termini.

Senza dire che l’eccessivo utilizzo delle risorse di sistema oltre a ridurre la normale operatività della macchina rende di fatto impossibile anche intervenire per avviare un eventuale operazione di ripristino di sistema.

Il primo consiglio per difendersi è quindi quello di installare una valida soluzione di sicurezza come Malwarebytes che, oltre ai classici strumenti antimalware, integri anche un modulo per l’individuazione e il blocco di codici JavaScript di cryptojacking.

Un’altra soluzione, meno efficace consiste nel bloccare l’esecuzione di codice JavaScript nel browser Web, anche se così facendo c’è il rischio di bloccare anche funzioni utili presenti in tanti siti legittimi. In alternativa, è possibile utilizzare apposite estensioni per il browser specializzate proprio nel blocco dei cryptojacking: tra le più efficienti, segnaliamo MinerBlock e No Coin che bloccano le attività di mining su Chrome, Firefox e Opera. Oppure ancora un adblocker come uBlock Origin capace di bloccare i banner pubblicitari presenti nelle pagine Web.

Infine, per sapere se il nostro browser è vulnerabile ad attacchi di tipo cryptojacking, possiamo effettuare un veloce test collegandoci al sito Cryptojacking Test e cliccando sul pulsante Test. Il servizio, in realtà, serve a veicolare il download del browser Opera, ma tra uno spot pubblicitario e l’altro può tornare utile per effettuare un veloce controllo di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati