NUOVE MINACCE

Attacco Trojan Source, il malware si nasconde nel codice sorgente: rischi e soluzioni

Trojan Source, così è stato battezzato il nuovo attacco che, sfruttando un supply chain attack, ha permesso al threat actor di inserire codice malevolo nelle librerie distribuite da diversi package manager insidiandosi in milioni di prodotti e soluzioni software in tutto il mondo. Ecco i dettagli e le soluzioni di mitigazione

Pubblicato il 12 Nov 2021

Fabio Cogno

IT & Cyber Security Unit, Certimeter Group

Attacco Trojan Source rischi e soluzioni

L’attacco Trojan Source, individuato da alcuni ricercatori dell’Università di Cambridge, si basa sull’omografia ovvero sul fatto che alcuni caratteri possono apparire come altri, in particolare quando si usano codifiche diverse all’interno dello stesso file (ASCII e Unicode, per esempio).

Utilizzare caratteri Unicode in un file ASCII fa si che alcune IDE di sviluppo non visualizzino correttamente il carattere che può essere quindi scambiato per altro dallo sviluppatore. Di conseguenza, è estremamente difficile da individuare durante una revisione manuale del codice. Per la macchina si tratta, invece, di porzioni di codice da eseguire, esattamente come le altre.

I ricercatori hanno individuato questa anomalia in alcune librerie largamente utilizzate e scaricabili attraverso il Node Package Manager (NPM), un gestore di pacchetti per il linguaggio JavaScript. In particolare, le anomalie sono state scoperte in:

  • coa (Command-Option-Argument): un parser di argomenti della linea di comando con circa 8,8 milioni di download a settimana;
  • rc: un configuration loader con circa 14,2 milioni di download a settimana;
  • ua-parser-js: una libreria utilizzata per identificare alcune informazioni del sistema come il tipo di browser, si sistema operativo, modello del dispositivo e via dicendo con circa 8,2 milioni di download a settimana.

Analizzando l’insieme dei caratteri omografici è emerso uno script offuscato che scarica ed esegue un trojan infettando quindi la macchina. Il trojan individuato dai ricercatori è il password stealer Qakbot.

Non è ancora noto se ci siano altre librerie compromesse o altri package manager affetti o da quanto tempo sia in corso questo tipo di attacco. Di sicuro è possibile stimare il numero dei possibili software compromessi dal numero di volte che queste librerie sono state scaricate ma è estremamente complesso capire quali software siano effettivamente compromessi.

I rischi di un attacco Trojan Source

Stando alle ricerche condotte finora, il codice malevolo può essere eseguito in diversi punti: in fase di build dell’applicativo come in fase di esecuzione del codice JavaScript sul browser.

Le vittime, quindi, possono essere sia i server o i computer su cui viene compilato l’applicativo, sia i browser e quindi i computer che fruiscono dell’applicativo web.

I rischi sono diversi anche in funzione della vittima ma è ragionevole ipotizzare un ampio furto di dati che include indicativamente:

  • furto di password dai password manager dei browser;
  • furto di password di altri applicativi come RDP, FTP, email ecc.;
  • furto di carte di credito dove conservate sul dispositivo infetto;
  • furto di documenti di identità, dove conservati sul dispositivo infetto, come carta d’identità, passaporto e via dicendo.

Per le aziende vanno poi considerati altri rischi quali, ad esempio, danno d’immagine, non conformità ai regolamenti (leggi: GDPR) e quindi dei danni economici derivanti da eventuali sanzioni oltre ai costi per la mitigazione e risanamento del problema.

Ad oggi, sono stati individuati dei trojan ma non è da escludere che possano emergere miner, ransomware o altre tipologie di malware che espongono ancora ad altri rischi.

Considerando che non è possibile sapere se il sito che stiamo navigando usa una libreria che include un qualche tipo di malware, nell’immediato probabilmente assisteremo a diversi furti di credenziali e/o di identità e sarà complesso se non impossibile capire come, dove e quando questo è avvenuto.

Per dare un’idea della portata basta pensare che librerie come UAParser è ampiamente utilizzata da Microsoft e Meta (Facebook), Amzon e Reddit, insomma dai colossi del web.

Le soluzioni di mitigazione

Dal punto di vista dell’utente, non potendo sapere a priori quali siti possono diffondere un malware, è fondamentale mantenere aggiornati antivirus, browser e sistema operativo. Il primo perché sarà in grado di individuare eventuali comportamenti anomali sulla macchina; il secondo e il terzo perché correggono le falle sfruttate dal malware.

Per quanto riguarda le aziende che, come le best practice di sviluppo suggeriscono, usano queste librerie devono aggiornarle quanto prima con le nuove versioni. È molto comune segnalare la presenza di codice obsoleto e tipicamente vulnerabile quando si eseguono vulnerability assessment o attività di analisi del codice perché spesso aggiornare le librerie significa anche rivedere le porzioni di codice che le usano (magari a causa di un cambiamento nei parametri accettati da alcune funzioni o dal risultato che ritornano).

Bisogna però evidenziare come risparmiare quel tempo e quei soldi possa esporre a diversi rischi a volte anche maggiori e costosi.

Più in generale le aziende che sviluppano soluzioni IT dovrebbero:

  1. rivalutare la sicurezza delle postazioni di sviluppo, imponendo un aggiornamento costante del sistema operativo, dei compilatori e delle IDE di sviluppo per avere sempre le ultime patch di sicurezza;
  2. rivalutare l’uso delle librerie pubbliche cercando di usare sempre l’ultima versione per ogni nuovo progetto e aggiornare periodicamente il “vecchio” codice ancora in produzione;
  3. valutare l’introduzione di linter, ovvero quelle soluzioni di analisi statica del codice che cercano errori di programmazione, bug, costrutti sospetti (ma possono essere usati anche per uniformare lo stile dello sviluppo portando quindi benefici alla leggibilità del codice da parte del team di sviluppo);
  4. valutare l’introduzione di strumenti di source code analysis in fase di build, anche facilmente automatizzabili per le aziende che hanno adottato un approccio DevOps;
  5. per chi ha un proprio repository del codice, verificare periodicamente chi fa i rilasci e quando o adottare delle procedure e dei meccanismi di approvazione del rilascio per limitare i supply chain attack o compromissioni sulle macchine degli sviluppatori;
  6. implementare dei meccanismi di code review, magari facendo verificare il codice da altre persone.

Queste sono alcune delle possibili soluzioni che andrebbero comunque valutate caso per caso.

Restano chiaramente valide tutte quelle soluzioni di endpoint protection e firewall anche sui server, IDR/EDR e soluzioni di log analysis e correlation che permettono di individuare, mitigare e risolvere eventuali attacchi in corso.

Conclusioni

Cosa ci si aspetta nel prossimo futuro? I produttori delle IDE di sviluppo dovranno sicuramente individuare un modo migliore per visualizzare il codice, facilitando gli sviluppatori nello scoprire eventuali anomalie.

Inoltre, anche i sistemi di source code analysis si dovranno evolvere sia per individuare queste potenziali anomalie ma anche per aumentare il livello di trust di chi pubblica.

Sembrano invece ancora molto lontane delle soluzioni che possano almeno avvisare gli sviluppatori che la libreria che hanno utilizzato presenta delle vulnerabilità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3