L'ANALISI TECNICA

Alien, il malware per Android ora si diffonde come finta app Immuni: come difendersi

Il malware Alien, variante del famigerato Cerberus, viene diffuso come finta app Immuni attraverso un sito Internet che riproduce la grafica del portale ufficiale dell’app di contact tracing. Ecco come riconoscere la minaccia e come difendersi

Pubblicato il 20 Gen 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Alien

Alien, il malware per Android nato come sofisticata variante del famigerato Cerberus e che già si era diffuso in Italia sottoforma di banking trojan alla fine dello scorso anno, torna a colpire il nostro Paese: ma questa volta lo fa in maniera più subdola, diffondendosi attraverso un sito Internet malevolo che riproduce graficamente il portale ufficiale dell’app Immuni e quindi sfruttando il tema “Covid-19” e la popolarità dell’app di contact tracing.

Malware Alien: i dettagli del sito che riproduce il portale di Immuni

Il sito “hxxps://it-immuni[.]com/” è interamente in italiano, provvisto di regolare certificato SSL per aumentarne la credibilità e sfrutta il layout del sito ufficiale https://www.immuni.italia.it/ imitandone loghi e parte dei contenuti. Quindi, prima di scaricare l’app Immuni da un sito web bisogna controllare l’URL: quello autentico è “immuni.italia.it”, mentre il sito da evitare è “it.immuni.com”.

La minaccia si nasconde nell’app fake di “Immuni” per Android (“immuni.apk”), che il sito suggerisce di scaricare. Se installata e avviata, richiederà all’utente l’autorizzazione all’esecuzione in background e l’utente non potrà accorgersi di tutte le azioni malevole apportate dall’app.

Nel codice dell’app fake si nasconde la nuova variante del trojan bancario Alien, che è potenzialmente in grado di scaricare ulteriori payload malevoli da server C&C.

Si ricorda che Alien, come il suo predecessore Cerberus, è un Malware-as-a-Service (MaaS) che quindi consente a chiunque di “noleggiare” i suoi servizi per costruire il proprio payload e configurare, comandare e controllare tutti i dispositivi infettati da esso.

In particolare, la lista delle operazioni che possono essere eseguite ai danni delle vittime comprende:

  • registrare le digitazioni da tastiera;
  • installare TeamViewer per mantenere l’accesso da remoto al dispositivo;
  • raccogliere, inviare o inoltrare SMS;
  • sottrarre la lista dei contatti;
  • raccogliere dettagli sul dispositivo e la lista delle app;
  • registrare dati di geo-localizzazione;
  • effettuare richieste USSD;
  • inoltrare chiamate;
  • installare e avviare altre app;
  • aprire il browser e indirizzarlo su pagine specifiche;
  • bloccare lo schermo;
  • visualizzare le notifiche mostrate sul dispositivo;
  • sottrarre codici 2FA generati da app di autenticazione.

I ricercatori del Malware Hunter Team (MHT) che per primi hanno identificato la nuova variante del malware e il sito malevolo hanno condiviso con il CERT-AgID il sample malevolo, fornendo anche i dettagli dei Command & Control (C2) che il malware contatta per istruzioni su come operare e cosa fare:

  • chujwdupepolicji[.xyz
  • wykurwyzpolicji[.xyz
  • ziobrotykurwo[.xyz
  • przestanmialienaprzesladowac[.xyz
  • dreamdime[.top
  • oldgoodshoe[.top
  • blackdreamz[.topcontattati dal malware.

Il CERT-AgID avviando le indagini sul sample a partire dal 17 gennaio con il contributo di D3Lab, ha individuato i domini che ospitavano la fake app. Un lavoro di squadra, quindi, partito dalla comunità italiana e proseguito con le attività del CERT-AgID e le segnalazioni del CSIRT nazionale.

Le azioni consigliate per mitigare i rischi

Le raccomandazioni fornite dal CSIRT italiano invitano ad azioni di verifica puntuale di ogni link che a mezzo posta, chat o social possa essere ricevuto dagli utenti, soprattutto se non si conoscono i mittenti o se il link appare in forma di popup o suggerito da altre applicazioni installate.

Inoltre, è buona regola accertarsi di scaricare applicazioni soltanto dagli store ufficiali, verificando possibilmente nelle recensioni la genuinità dello stesso e limitando le autorizzazioni concesse alle applicazioni.

Un ultimo suggerimento riguarda anche la continua attenzione da parte dell’utente finale per i permessi richiesti dall’app in fase di installazione per individuare richieste fuori luogo, improprie, o troppo “invadenti”.

All’interno dell’avviso fornito dal CSIRT anche la lista degli Indicatori di compromissione (in formato TXT) che si possono scaricare e che è caldamente consigliato implementare sui propri apparati di sicurezza.

Come difendersi da Alien e dai Malware-as-a-Service

Paolo Passeri, Cyber Intelligence Principal in Netskope e fondatore di Hackmegeddon, sottolinea come si ritrovi una vecchia conoscenza del panorama dei malware di tipo finanziario per Android, che per l’occasione si è adattata perfettamente al difficile contesto attuale, utilizzando un meccanismo di distribuzione che simula Immuni.

Curiosamente questo meccanismo non rappresenta una novità per il malware dal momento che anche al tempo della sua iniziale scoperta (gennaio 2020) una delle tecniche di distribuzione utilizzava una falsa applicazione in tema con la COVID-19. Con questa nuova variante, gli attaccanti hanno compiuto un salto di qualità adattando il malware al contesto italiano, ma d’altronde questo è uno dei vantaggi dei Malware-as-a-Service (MaaS).

Ancora secondo Passeri, “assieme a Joker (un altro malware mobile caratterizzato da una forte persistenza nel dispositivo compromesso), Alien rappresenta la principale minaccia per i possessori di dispositivi Android grazie alla sua versatilità, ovvero la possibilità di poter essere utilizzato per diversi scopi malevoli, dovuta ai molteplici vettori di attacco di cui dispone”.

“Oltre alle caratteristiche tipiche dei malware Android che prevedono ad esempio l’accesso ai dati del dispositivo, ai contatti, alla lista chiamate ed SMS”, continua Passeri, “Alien dispone di caratteristiche avanzate quali il controllo remoto, mediante l’abuso della nota applicazione TeamViewer, la possibilità di installare applicazioni, di effettuare attacchi di tipo overlay (ovvero sovrapporre le proprie finestre sopra altre applicazioni), di intercettare le notifiche e rubare i codici di autenticazione a 2 fattori (2FA) da applicazioni quali Google Authenticator e addirittura una lista (estensibile) di oltre 200 applicazioni da cui il malware può rubare le credenziali”.

Secondo Passeri, quindi, “per difendersi la precauzione principale è quella di non scaricare applicazioni al di fuori dai canali ufficiali ed è buona norma controllare sempre i permessi durante l’installazione dell’app, due semplici contromisure che troppi utenti trascurano del tutto. Nel caso specifico Alien richiede, tra i vari permessi, di poter osservare le azioni utente, ricevendo notifiche quando quest’ultimo interagisce con una app, di poter catturare il contenuto della finestra su cui l’utente e attivo, ed infine di poter cambiare l’app di default per i messaggi SMS. Ovviamente questi sono tutti permessi che suonano alquanto sospetti per una app di tracciamento contagi e che non devono assolutamente essere concessi, rimuovendo subito l’app che li richiede”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati