LA SANZIONE

Videosorveglianza al lavoro: una lezione per tutti sulle regole privacy da adottare



Indirizzo copiato

La sanzione del Garante privacy al Comune di Madignano per gravi irregolarità nel trattamento dei dati personali nell’installazione di un sistema di videosorveglianza è paradigmatico delle tensioni tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori. Ecco cosa impariamo

Pubblicato il 24 mag 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma – Fellow ISLC, Università di Milano



Installazione impianti videosorveglianza le norme

Il caso del Comune di Madignano, che ha predisposto l’installazione di una telecamera di videosorveglianza nell’atrio comunale senza il necessario accordo con le organizzazioni sindacali e l’utilizzo delle immagini per contestazioni disciplinari, è paradigmatico delle tensioni tra le esigenze di sicurezza e la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, dimostrando quanto l’implementazione di sistemi di videosorveglianza nei luoghi di lavoro pubblici rappresenti un ambito di notevole complessità giuridica e di rilevante interesse

Il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’11 aprile 2024 ha rilevato gravi irregolarità nel trattamento dei dati personali da parte del Comune.

In particolare, il Comune ha omesso di fornire un’adeguata informativa ai soggetti interessati, violando così i principi di trasparenza e liceità sanciti dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

La telecamera, installata inizialmente con la giustificazione di tutelare il patrimonio comunale e la sicurezza dei dipendenti, è stata utilizzata anche per finalità disciplinari, senza il rispetto delle garanzie previste dalla normativa vigente.

Videosorveglianza al lavoro: serve un approccio rigoroso

La videosorveglianza, pur essendo uno strumento potente per garantire la sicurezza e prevenire attività illecite, comporta rischi significativi per la privacy individuale. Infatti, il principio di minimizzazione dei dati richiede che la raccolta delle informazioni sia limitata a quanto necessario per le finalità dichiarate.

Nel caso in esame, il Garante ha sottolineato che l’assenza di un’informativa adeguata e la mancata stipula di un accordo con le organizzazioni sindacali costituiscono violazioni sostanziali del GDPR.

Il trattamento dei dati personali mediante la videosorveglianza è risultato privo delle basi giuridiche necessarie e condotto in modo non conforme ai principi di proporzionalità e necessità.

Le implicazioni di tali violazioni sono profonde. Esse evidenziano l’importanza di un approccio rigoroso e trasparente nella gestione dei sistemi di sorveglianza, nonché la necessità di garantire che le tecnologie utilizzate per la sicurezza non compromettano i diritti fondamentali alla privacy e alla protezione dei dati personali.

Le amministrazioni locali devono, quindi, operare nel rispetto della normativa vigente, adottando tutte le misure necessarie per proteggere i diritti dei lavoratori e dei cittadini, e garantendo la conformità alle disposizioni del GDPR.

Le dinamiche tra tecnologia, sicurezza e diritti fondamentali

L’analisi del caso del Comune di Madignano offre un’opportunità per riflettere criticamente sulle dinamiche tra tecnologia, sicurezza e diritti fondamentali, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra le esigenze di controllo e la tutela della dignità e della libertà individuale.

Nel 2024, il Comune ha installato una telecamera di videosorveglianza nell’atrio della propria sede comunale. Questa iniziativa, sebbene inizialmente giustificata dalla necessità di tutelare il patrimonio comunale e garantire la sicurezza dei dipendenti, ha sollevato una serie di controversie riguardo alla finalità del trattamento dei dati raccolti, alla mancanza di un accordo con le organizzazioni sindacali e all’uso delle immagini per procedimenti disciplinari contro una dipendente.

Le finalità della videosorveglianza devono essere chiare e trasparenti

Le principali controversie riguardano la finalità della videosorveglianza. Il Comune ha affermato che l’installazione delle telecamere era necessaria per garantire la sicurezza e proteggere il patrimonio, tuttavia, le immagini raccolte sono state utilizzate anche per contestare disciplinarmente una dipendente per presunte infrazioni nell’orario di lavoro.

Questa duplicità di utilizzo ha messo in luce la mancanza di chiarezza e trasparenza nelle finalità dichiarate del trattamento dei dati.

Necessario l’accordo con le organizzazioni sindacali

Un ulteriore punto di frizione è stato l’assenza di un accordo con le organizzazioni sindacali, come richiesto dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (l. n. 300/1970), che prevede la necessità di tale accordo o di un’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del Lavoro per l’installazione di strumenti di controllo a distanza dei lavoratori.

Il Comune di Madignano ha proceduto all’installazione senza tali garanzie, rendendo il trattamento dei dati potenzialmente illecito.

Nelle sue difese, il Comune ha sostenuto che la telecamera era necessaria per motivi di pubblica sicurezza e prevenzione dei reati, citando un regolamento comunale del 2005 che autorizzava l’uso della videosorveglianza a tali fini.

Tuttavia, questa giustificazione è stata considerata insufficiente dal Garante per la protezione dei dati personali, poiché mancava un accordo sindacale specifico e una trasparente informativa ai lavoratori.

Rispettare i principi di liceità, correttezza e trasparenza del trattamento

Il Garante ha rilevato che il Comune non ha rispettato i principi fondamentali di liceità, correttezza e trasparenza previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Il Comune non ha fornito un’adeguata informativa agli interessati e ha trattato i dati personali senza le necessarie basi giuridiche, utilizzandoli per scopi disciplinari senza le dovute garanzie.

Sotto il profilo della liceità del trattamento, il GDPR stabilisce che i dati personali devono essere trattati per finalità specifiche, esplicite e legittime art. 5.1 lett. b).

Nel caso di Madignano, il Comune ha installato una telecamera di videosorveglianza con l’intento dichiarato di tutelare il patrimonio comunale e garantire la sicurezza dei dipendenti.

Tuttavia, l’uso delle immagini per contestazioni disciplinari ha sollevato dubbi sulla reale finalità del trattamento. La duplice finalità, non adeguatamente dichiarata e comunicata, viola il principio di finalità del GDPR, che vieta la modifica non trasparente delle finalità di trattamento inizialmente dichiarate.

Inoltre, il principio di liceità richiede che ogni trattamento dei dati personali abbia una base giuridica adeguata (art. 6 GDPR). Per il Garante il Comune di Madignano avrebbe omesso di ottenere il necessario accordo con le organizzazioni sindacali o l’autorizzazione dall’Ispettorato del Lavoro, condizioni imprescindibili per la liceità del controllo a distanza dei lavoratori ai sensi dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (l. 300/1970). Questa omissione configura una violazione diretta del principio di liceità.

Ultimo punto, non per importanza, riguarda la violazione degli obblighi di trasparenza: la segnaletica presente non era sufficiente a garantire una completa comprensione del trattamento da parte degli interessati, e il regolamento comunale citato dal Comune non conteneva tutte le informazioni richieste dall’art. 13 del GDPR, come le finalità specifiche del trattamento e i diritti degli interessati.

A ciò si aggiunge che l’assenza di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA), obbligatoria quando il trattamento presenta rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati, rappresenta un’ulteriore violazione. Una DPIA avrebbe dovuto infatti valutare le implicazioni della videosorveglianza, considerando i rischi per la privacy dei dipendenti e le misure necessarie per mitigarli.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4