LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO

Protezione dati transfrontaliera: ecco le regole UE per la corretta applicazione del GDPR

Dopo un’intensa valutazione degli ultimi due anni di applicazione del GDPR, la Commissione ha riconosciuto la necessità di migliorare la gestione dei casi transfrontalieri. Per questo, ha presentato una proposta di regolamento al fine di razionalizzare la cooperazione tra le Autorità nell’applicazione del Regolamento. Ecco i punti chiave

Pubblicato il 10 Lug 2023

Tommaso Maria Ruocco

Cyber Analyst, Hermes Bay

Protezione dati transfrontaliera

La Commissione Europea ha riconosciuto la necessità di ulteriori progressi nel trattamento dei casi transfrontalieri nel contesto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) al fine di garantire efficienza ed armonizzazione.

Il rapporto della Commissione e la successiva proposta sottolineano l’importanza di affrontare le differenze nelle procedure amministrative nazionali, nelle interpretazioni dei concetti legati al meccanismo di cooperazione e nell’approccio alla fase di avvio della cooperazione, coinvolgimento delle Autorità di Protezione dei Dati (DPA) interessate e comunicazione di informazioni a tali autorità.

“Questa proposta mira a stabilire norme procedurali concrete per le autorità coinvolte in casi che riguardano persone fisiche in più di uno Stato membro”, è il commento dell’avvocato Anna Cataleta, Senior Partner P4I – Partners4Innovation. “Una delle principali novità introdotte dal regolamento infatti è l’obbligo per l’autorità di protezione dei dati capofila di inviare una “sintesi delle questioni chiave” alle altre autorità coinvolte, fornendo loro una visione completa dell’indagine e delle opinioni dell’autorità capofila sul caso. Tale processo contribuirà a facilitare la cooperazione e a raggiungere un consenso sin dalle fasi iniziali del processo”.

“Le nuove norme proposte”, continua ancora la Cataleta, “chiariranno anche quali informazioni devono essere fornite dalle persone fisiche quando presentano un reclamo e garantiranno il loro coinvolgimento attivo nel processo. Per le imprese invece, le norme stabiliranno i loro diritti di difesa durante le indagini sulle possibili violazioni del GDPR il che consentirà una risoluzione più rapida dei casi, garantendo rimedi tempestivi per le persone fisiche e maggiore certezza giuridica per le imprese“.

“È chiaro”, conclude la Cataleta, “come l’obiettivo principale del regolamento proposto sia quello di armonizzare le norme procedurali nei casi transfrontalieri attraverso regole comuni per la ricevibilità dei reclami transfrontalieri, garantendo che i reclamanti siano adeguatamente ascoltati anche nel caso in cui il loro reclamo venga respinto, e fornendo alle parti coinvolte nel processo il diritto di essere ascoltate nelle fasi chiave dell’indagine. Saranno inoltre previste disposizioni dettagliate per facilitare la cooperazione e la composizione delle controversie, consentendo alle autorità di esprimere le proprie opinioni in modo tempestivo attraverso strumenti come le indagini congiunte e l’assistenza reciproca. Così come indicato dalla Commissione stessa, l’armonizzazione di queste norme procedurali non potrà che contribuire a garantire un completamento rapido delle indagini e a offrire soluzioni pronte alle persone fisiche coinvolte nei casi transfrontalieri”.

Rafforzamento della protezione dati transfrontaliera: la proposta

La nuova procedura proposta arriva dopo una intensa valutazione degli ultimi due anni di applicazione del GDPR, in quanto la Commissione ha riconosciuto la necessità di migliorare la gestione dei casi transfrontalieri.

Le differenze nelle procedure amministrative nazionali, nelle interpretazioni dei concetti di cooperazione e nell’approccio all’avvio delle procedure di cooperazione sono state identificate come ostacoli a una cooperazione efficace.

Il Parlamento europeo ha esortato la Commissione a valutare gli ostacoli causati dalle procedure amministrative nazionali e ha incoraggiato l’istituzione di una procedura amministrativa comune per la gestione dei reclami transfrontalieri.

In risposta, il Consiglio, attraverso un processo di riflessione, ha fornito alla Commissione un elenco di aspetti procedurali che potrebbero essere armonizzati a livello europeo.

Affrontare le sfide nella gestione delle denunce

Le denunce costituiscono una fonte essenziale di informazioni per individuare violazioni delle norme sulla protezione dei dati.

Tuttavia, le divergenze nell’interpretazione dei requisiti delle denunce, del coinvolgimento dei denuncianti nelle procedure e del rigetto delle denunce da parte delle DPA creano ostacoli nel processo investigativo.

Pratiche divergenti, come il rigetto delle denunce per informazioni insufficienti o differenze nell’inclusione e coinvolgimento dei denuncianti, comportano ritardi nella conclusione delle indagini e nell’offerta di rimedi ai soggetti interessati.

Riconoscendo la necessità di chiarire la posizione dei denuncianti nei casi transfrontalieri, il Parlamento Europeo ha sottolineato l’importanza di affrontare tali sfide.

Nell’ambito della proposta di regolamento, saranno stabiliti regole procedurali per standardizzare i moduli di denuncia, garantire il coinvolgimento dei denuncianti e definire i ruoli delle DPA principali e delle DPA a cui viene presentata la denuncia.

Potenziamento dei diritti procedurali delle parti sottoposte a indagine

Il rispetto dei diritti di difesa delle parti sottoposte a indagine rappresenta un principio fondamentale del diritto dell’Unione da rispettare in ogni circostanza, in particolare nei procedimenti che possono comportare sanzioni elevate.

Data la gravità potenziale delle sanzioni che possono essere inflitte, le parti sottoposte a indagine per violazioni del GDPR devono godere di garanzie simili a quelle previste nei procedimenti di carattere penale.

I diritti procedurali delle parti sottoposte a indagine, come l’entità del diritto di essere ascoltate e il diritto di accesso al fascicolo, variano notevolmente tra gli Stati membri.

Le differenze nel grado di ascolto delle parti, nella tempistica dell’udienza e nella documentazione fornita alle parti per consentire loro di esercitare il diritto di essere ascoltate sono elementi su cui gli Stati membri adottano approcci diversi.

Tali approcci non sono sempre compatibili con la procedura prevista dall’articolo 60 del GDPR, che si basa sul presupposto che le parti sottoposte a indagine abbiano esercitato i loro diritti di giusto processo prima che la DPA principale presenti una decisione preliminare.

Quando un caso viene sottoposto alla Board per la risoluzione delle controversie, varia l’entità in cui le parti sono state ascoltate sulle questioni sollevate nella decisione preliminare e sulle obiezioni sollevate dalle DPA interessate. Inoltre, manca chiarezza sull’entità in cui le parti sottoposte a indagine dovrebbero essere ascoltate durante la risoluzione delle controversie da parte della Board ai sensi dell’articolo 65 del GDPR.

La mancata garanzia del diritto di essere ascoltate può rendere le decisioni delle DPA che riscontrano violazioni del GDPR più vulnerabili a contestazioni legali.

Per affrontare queste incongruenze, la proposta di regolamento rafforza i diritti di difesa delle parti sottoposte a indagine, assicura un’osservanza coerente di tali diritti indipendentemente dalla DPA principale e chiarisce l’accesso al fascicolo amministrativo.

Ottimizzazione della cooperazione e della risoluzione delle controversie

La procedura di cooperazione prevista nell’articolo 60 del GDPR è delineata in modo generale. Nei casi transfrontalieri, le DPA sono tenute a scambiare “informazioni rilevanti” nel tentativo di raggiungere un consenso.

Una volta che la DPA principale presenta una decisione preliminare nel caso, le altre DPA hanno l’opportunità di sollevare “obiezioni rilevanti e motivate”. Tali obiezioni possono dare luogo alla risoluzione delle controversie (quando non vengono seguite dalla DPA principale).

Sebbene la procedura di risoluzione delle controversie prevista dall’articolo 65 del GDPR rappresenti un elemento essenziale per garantire un’interpretazione coerente del regolamento, dovrebbe essere riservata a casi eccezionali in cui la cooperazione sincera tra le DPA non ha portato a un consenso.

L’esperienza nell’applicazione del GDPR nei casi transfrontalieri dimostra che vi è una cooperazione insufficiente tra le DPA prima che la DPA principale presenti una decisione preliminare. La mancanza di una sufficiente cooperazione e di un consenso sugli aspetti chiave dell’indagine in questa fase iniziale ha comportato la presentazione di numerosi casi per la risoluzione delle controversie.

Inoltre, vi sono disparità nella forma e nella struttura delle obiezioni rilevanti e motivate presentate dalle DPA interessate durante la procedura di cooperazione transfrontaliera.

Tali differenze ostacolano la conclusione efficiente della procedura di risoluzione delle controversie e l’inclusione di tutte le DPA interessate nella procedura, in particolare delle DPA dei Paesi membri più piccoli, che dispongono di minori risorse rispetto alle DPA dei Paesi membri più grandi.

La proposta di regolamento dota le DPA degli strumenti necessari per raggiungere un consenso, conferendo maggior sostanza all’obbligo delle DPA di cooperare e condividere “informazioni rilevanti” previsto dall’articolo 60 del GDPR.

Questa regolamentazione stabilisce un quadro in cui tutte le DPA possono influire in modo significativo su un caso transfrontaliero fornendo le loro opinioni sin dalle prime fasi dell’indagine e facendo uso di tutti gli strumenti previsti dal GDPR.

Ciò faciliterà la costruzione del consenso e ridurrà la probabilità di disaccordi successivi che richiederebbero l’utilizzo del meccanismo di risoluzione delle controversie. In caso di disaccordo tra le DPA sull’ambito dell’indagine nei casi basati su denunce, la proposta prevede un ruolo per la Board nella risoluzione del disaccordo mediante l’adozione di una decisione urgente e vincolante.

Il coinvolgimento della Board su questa specifica questione fornisce alla DPA principale la chiarezza necessaria per procedere con l’indagine e garantisce che il disaccordo sull’ambito dell’indagine non richieda l’utilizzo del meccanismo di risoluzione delle controversie previsto dall’articolo 65.

La proposta stabilisce inoltre requisiti dettagliati per la forma e la struttura delle obiezioni rilevanti e motivate sollevate dalle DPA interessate, facilitando così la partecipazione efficace di tutte le DPA e la risoluzione mirata e tempestiva del caso.

Introduzione di scadenze procedurali

Sebbene il GDPR non preveda scadenze specifiche per le diverse fasi della procedura di cooperazione e risoluzione delle controversie, l’imposizione di scadenze appropriate può evitare ritardi ingiustificati.

Riconoscendo la complessità variabile delle indagini e la discrezionalità delle DPA nell’indagare violazioni del GDPR, non è auspicabile prescrivere scadenze per ogni fase della procedura.

Tuttavia, l’imposizione di scadenze appropriate contribuirà a prevenire ritardi indebiti nella conclusione dei casi.

La proposta di regolamento cerca di conciliare flessibilità e tempestività, promuovendo l’efficienza senza compromettere l’approfondimento delle indagini.

Coerenza e conformità

La proposta di regolamento si propone di integrare il GDPR e si allinea alle politiche e alle disposizioni dell’Unione Europea esistenti.

Essa non influenza i diritti dei soggetti interessati, gli obblighi dei titolari e dei responsabili del trattamento dei dati né le basi giuridiche per il trattamento dei dati personali come stabilito dal GDPR.

Piuttosto, la proposta di regolamento si basa sui principi fondamentali del GDPR relativi alle denunce, alla cooperazione e alla risoluzione delle controversie, integrandoli con aggiunte mirate per migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’applicazione del GDPR nei casi transfrontalieri.

Mantenendo la coerenza con le altre politiche dell’Unione Europea, la proposta di regolamento contribuisce ad un approccio coeso e completo alla protezione dei dati all’interno dell’UE.

Conclusioni

La proposta di regolamento della Commissione Europea affronta le sfide incontrate nella gestione dei casi transfrontalieri di protezione dei dati nel contesto del GDPR.

Specificando regole procedurali per le fasi chiave del processo investigativo, la proposta di regolamento mira a migliorare l’efficienza e l’armonizzazione.

Essa affronta le questioni relative alle denunce, ai diritti procedurali delle parti sottoposte a indagine, alla cooperazione e alla risoluzione delle controversie, nonché all’assenza di scadenze procedurali.

Attraverso queste misure, la proposta di regolamento mira a sostenere il corretto funzionamento dei meccanismi di cooperazione e risoluzione delle controversie previsti dal GDPR, migliorando l’applicazione della protezione dei dati in tutta l’UE.

Promuovendo la coerenza, l’efficacia e l’efficienza, la proposta di regolamento rafforza i diritti dei soggetti interessati e fornisce certezza giuridica alle imprese che operano in contesti transfrontalieri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4