REGOLAMENTO UE

DORA e subappalto di servizi ICT: ecco le regole per una corretta gestione dei rischi



Indirizzo copiato

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento delegato (UE) 2025/532, che integra il DORA con le norme tecniche di regolamentazione (RTS), specificando gli elementi che un’entità finanziaria deve stabilire e valutare nel caso in cui ricorra ad un subappalto di servizi ICT. I dettagli

Pubblicato il 3 lug 2025

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista



DORA e subappalto di servizi ICT

Con la pubblicazione del Regolamento delegato (UE) 2025/532 nella Gazzetta Ufficiale della UE del 2 luglio 2025, è iniziata la seconda fase della compliance al DORA, ufficialmente in vigore dal prossimo 22 luglio 2025.

Protagoniste, questa volta, sono le sette norme tecniche di regolamentazione (RTS) a firma della presidente della Commissione Ursula Von Der Leyen, lo scorso 24 marzo 2025, le quali vanno a integrare il Regolamento DORA, definendole per bene.

Si tratta degli RTS (finali) relativamente alla gestione dei rischi derivanti dal subappalto dei servizi ICT, a supporto di funzioni essenziali o importanti, da parte delle entità finanziarie coinvolte.

DORA e subappalto dei servizi ICT: le principali novità

Il Regolamento delegato in questione, in conformità a quanto dettato dall’art. 30, par. 5 del DORA, prevede le norme tecniche di regolamentazione cd RTS con il preciso scopo di (voler) rafforzare la capacità delle realtà finanziarie nel valutare e gestire i rischi che possono derivare dal subappalto dei servizi ICT (esternalizzati), specialmente quando tali servizi (erogati da parte di fornitori terzi) supportano funzioni essenziali o importanti.

Tra le principali novità, notiamo anche:

  1. una più efficace e totale mappatura della catena di subappalto;
  2. una maggiore accountability per evitare eventuali ostacoli in corso di verifica;
  3. una contrattualizzazione più chiara e strutturata.

Vediamole più nel dettaglio, pur brevemente.

Mappatura della catena di fornitura (subappalto)

Le entità finanziaria d’ora in avanti saranno tenute a mappare integralmente la catena di subfornitura, identificando i fornitori critici da un lato, e valutando dall’altro i rischi connessi a localizzazione, concentrazione e continuità del servizio, assicurandosi peraltro che tali obblighi si estendano pure ai subappaltatori infragruppo ove presenti.

Accountability in sede di verifica

Il Regolamento impone poi di valutare gli eventuali ostacoli all’esercizio dei diritti di audit, ispezione e accesso da parte delle Autorità competenti, nonché di garantire che l’entità coinvolta disponga di “adeguate risorse finanziarie, umane e tecniche per il monitoraggio continuo dei rischi informatici relativi ai servizi subappaltati”, con un’attenta gestione dei rischi di concentrazione ICT a livello di entità nonché la preventiva approvazione delle modifiche sostanziali ai contratti di subappalto.

Contrattualistica (più) chiara

Ancora, i contratti con i fornitori (terzi) dovranno d’ora in poi esplicitare i servizi subappaltabili, prevedendo da un lato obblighi di comunicazione per ogni variazione rilevante, e includendo dall’altro gli obblighi relativi ai piani operativi di emergenza (art. 30, par. 3, lett. c) – DORA).

Ma non è tutto, nella ridefinizione contrattuale andranno anche previste clausole di risoluzione in caso di violazioni sostanziali (come subappalto non autorizzato o inosservanza dei limiti di rischio).

Pur contemplando sempre le specifiche norme di sicurezza ICT unitamente a tutti gli ulteriori requisiti di sicurezza previsti dal DORA in linea con quanto predisposto dall’art. 6 del Regolamento delegato in parola.

DORA e Regolamento delegato: l’articolato normativo

Nel dettaglio, il testo del Regolamento delegato in disamina si compone di 13 Considerando (che dicono come fare usando il condizionale) e 7 articoli (che stabiliscono cosa fare).

In generale, viene riconosciuto che le catene di subappalto possano essere “complesse e stratificate”, con ricadute sulla trasparenza, la gestione del rischio e la resilienza operativa.

Di qui, le entità finanziarie coinvolte sono tenute a mappare l’intera catena di fornitura, individuando i fornitori critici e valutando i rischi legati alla localizzazione/concentrazione/continuità del servizio (business continuity).

In caso di Gruppo (di fornitori) le regole si estendono.

Non solo, il Regolamento RTS impone anche l’adozione di una “visione olistica e proporzionata dei rischi”, tenendo conto delle dimensioni, della struttura e della complessità dell’Ente finanziario. Come sempre comanda il “contesto”.

Ancora, prima della stipula un accordo contrattuale con un fornitore terzo di servizi ICT, che contempli la possibilità di “un subappalto di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti”, occorre una due diligence sui fornitori terzi corredata di valutazione dei rischi associati al luogo in cui si trovano i potenziali subappaltatori in relazione ai servizi TIC a supporto di funzioni essenziali o importanti.

Pertanto, sarà fondamentale accertarsi che sussistano “meccanismi di monitoraggio, audit e controllo” anche presso i subappaltatori, oltre a quanto già sopra descritto.

Gestione dei rischi nel subappalto di servizi ICT: il dettato normativo

Tra i sette articoli riteniamo importante riportare testualmente l’art. 3 che reca la “Dovuta diligenza e valutazione dei rischi per quanto riguarda il ricorso a subappaltatori a supporto di funzioni essenziali o importanti” con l’accortezza di leggerlo e poi applicarlo con lo sguardo altrettanto attento ai precedenti Considerando vista la loro importanza nell’applicazione normativa.

1. Prima di stipulare un accordo contrattuale con un fornitore terzo di servizi TIC, l’entità finanziaria decide se tale fornitore terzo di servizi TIC possa subappaltare un servizio TIC a supporto di funzioni essenziali o importanti o parti significative di esse. L’entità finanziaria stipula tale accordo contrattuale solo dopo avere accertato il rispetto di tutte le condizioni seguenti:

a) i processi di dovuta diligenza nei confronti del fornitore terzo di servizi TIC garantiscono che quest’ultimo sia in grado di selezionare e valutare le capacità operative e finanziarie dei potenziali subappaltatori di TIC di prestare i servizi TIC a supporto di funzioni essenziali o importanti o parti significative di esse, anche partecipando, se richiesto dall’entità finanziaria, ai test di resilienza operativa digitale di cui al capo IV del regolamento (UE) 2022/2554;

b) il fornitore terzo di servizi TIC è in grado di individuare tutti i subappaltatori che prestano servizi TIC a supporto di funzioni essenziali o importanti o parti significative di esse, di notificare e informare l’entità finanziaria di tali subappaltatori nonché di fornire all’entità finanziaria tutte le informazioni necessarie ai fini della valutazione delle condizioni di cui al presente articolo;

c) il fornitore terzo di servizi TIC garantisce che gli accordi contrattuali con i subappaltatori che prestano servizi TIC a supporto di funzioni essenziali o importanti o parti significative di esse consentano all’entità finanziaria di rispettare i propri obblighi derivanti dal regolamento (UE) 2022/2554 e dalla legislazione dell’Unione e nazionale applicabile;

d) il subappaltatore concede all’entità finanziaria, alle autorità competenti e alle autorità di risoluzione gli stessi diritti contrattuali di accesso e di ispezione concessi dal fornitore terzo di servizi TIC;

e) fatta salva la responsabilità finale dell’entità finanziaria di rispettare i propri obblighi giuridici e normativi, il fornitore terzo di servizi TIC stesso possiede sufficienti capacità e competenze nonché adeguate risorse finanziarie, umane e tecniche per monitorare i rischi informatici a livello dei subappaltatori, anche mediante l’applicazione di standard appropriati in materia di sicurezza delle informazioni e predisponendo una struttura organizzativa adeguata, la gestione dei rischi e controlli interni, nonché la segnalazione degli incidenti e le relative risposte;

f) l’entità finanziaria possiede sufficienti capacità e competenze nonché adeguate risorse finanziarie, umane e tecniche per monitorare i rischi informatici relativi al servizio a supporto di funzioni essenziali o importanti o parti significative di esse che è stato subappaltato, anche mediante l’applicazione di standard appropriati in materia di sicurezza delle informazioni e predisponendo una struttura organizzativa adeguata nonché la gestione dei rischi, la risposta agli incidenti, la gestione della continuità operativa e controlli interni;

g) l’entità finanziaria ha valutato l’impatto sulla propria resilienza operativa digitale e solidità finanziaria di un eventuale inadempimento di un subappaltatore che presta servizi TIC a supporto di funzioni essenziali o importanti o una parte significativa di esse;

h) l’entità finanziaria ha valutato i rischi associati alla località in cui si trovano i potenziali subappaltatori in relazione ai servizi TIC a supporto di funzioni essenziali o importanti o una parte significativa di esse prestati dal fornitore terzo di servizi TIC;

i) l’entità finanziaria ha valutato i rischi di concentrazione delle TIC a livello di entità conformemente all’articolo 29 del regolamento (UE) 2022/2554;

j) l’entità finanziaria ha valutato l’esistenza di ostacoli all’esercizio dei diritti di audit, ispezione e accesso da parte delle autorità competenti, delle autorità di risoluzione o dell’entità finanziaria, compresi i soggetti da esse designati.

2. Le entità finanziarie che ricorrono a fornitori terzi di servizi di TIC che subappaltano servizi TIC a supporto di funzioni essenziali o importanti o parti significative di esse effettuano periodicamente la valutazione dei rischi di cui al paragrafo 1, lettere da f) a j), a fronte di eventuali cambiamenti del loro contesto aziendale, compresi i cambiamenti delle funzioni aziendali supportate, delle valutazioni dei rischi, tra cui le minacce connesse alle TIC, i rischi di concentrazione delle TIC e i rischi geopolitici.

3. Il fatto di fare affidamento sui risultati della valutazione dei rischi effettuata dai loro fornitori terzi di servizi TIC nei confronti dei loro subappaltatori in termini di rispetto degli obblighi di cui al presente articolo non limita la responsabilità finale delle entità finanziarie di rispettare i propri obblighi giuridici e normativi di cui al regolamento (UE) 2022/2554”.

Alcune utili raccomandazioni

L’Avv. Mele in un post su LinkedIn riassume bene, come suo consueto, le principali imposizioni dettate da questo Regolamento Delegato e in particolare obbligo di:

  1. due diligence e valutazione dei rischi propedeutici al ricorso a subappaltatori ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti;
  2. prevedere contrattualmente tutte le numerose condizioni previste dal Regolamento per il subappalto dei servizi ICT;
  3. informare per tempo l’entità finanziaria nel caso in cui il fornitore terzo di servizi ICT voglia apportare qualsivoglia modifica sostanziale ai propri accordi di subappalto;
  4. prevedere nell’accordo contrattuale con il fornitore terzo di servizi ICT la risoluzione del contratto nei casi specificati dal Regolamento.

Dunque, “basta ‘black box’: ora ogni fornitore – diretto o indiretto – va conosciuto, valutato e monitorato. È il momento per rivedere contratti, policy e governance del rischio ICT”, forza mettiamoci al lavoro.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5