ORDINANZA DI CASSAZIONE

Diritto all’oblio, il Garante Privacy può chiedere la deindicizzazione “globale”: quali impatti

Lo Cassazione ha chiarito un importante principio di extraterritorialità degli ordini di deindicizzazione emessi dalle Autorità nazionali: a seguito dello svolgimento di un bilanciamento dei diritti degli utenti, il Garante Privacy può chiedere la rimozione degli URL su tutte le versioni dei motori di ricerca. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 28 Nov 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

diritto all'oblio diritto globale

Assolutamente meritevole di disamina, in tema di diritto all’oblio, è la recentissima ordinanza della Corte di Cassazione del 24/11/2022, n. 34658/2022 nella quale si afferma un importante principio di extraterritorialità degli ordini di deindicizzazione emessi dalle Autorità Garanti nazionali.

Più specificatamente, si afferma che è facoltà delle autorità di controllo – a seguito dello svolgimento di un bilanciamento fra il diritto alla riservatezza e quello alla diffusione della notizia nell’interesse del pubblico secondo gli standard di protezione dell’ordinamento italiano – richiedere al gestore del motore di ricerca di effettuare un c.d. global delisting, ossia la rimozione degli URL riferibili all’interessato in tutte le sue versioni globali e non solo in quelle degli Stati Membri dell’Unione.

Conservazione dei dati, principio di limitazione e obbligo di cancellare quelli non (più) necessari

Il contesto della decisione

La vicenda trae atto dall’accoglimento, da parte del Garante Privacy italiano, di un ricorso volto all’ottenimento della rimozione degli URL riferiti al richiedente non solo dalle versioni europee del motore di ricerca, ma anche da quelle extraeuropee.

Il ricorrente, infatti, lamentava che il proprio diritto all’oblio era stato pregiudicato “dalla perdurante diffusione nel web di notizie non aggiornate circa una vicenda giudiziaria [di natura penale, nda] in cui era stato coinvolti, che si era poi concluso con un decreto di archiviazione del giudice per le indagini preliminari, per infondatezza della notizia di reato”.

Il gestore del motore di ricerca, con ricorso ai sensi dell’art. 152 D.lgs. 196/03, richiedeva l’annullamento del provvedimento del Garante, lamentando la sussistenza di una serie di vizi di natura procedurale e contestando la decisione di estendere l’ordine di rimozione degli URL a livello globale.

Il Tribunale di primo grado, facendo applicazione della Direttiva 95/46/CEE, precedente al GDPR, accoglieva parzialmente il ricorso proposto dal gestore del motore di ricerca, limitando l’ordine di rimozione alle sole versioni nazionali del motore di ricerca corrispondenti agli Stati Membri dell’UE. Più nello specifico, il giudice affermava che la Direttiva non permettesse l’applicazione extraterritoriale delle norme sulla tutela dei dati personali, censurando il mancato bilanciamento tra il diritto della persona interessata e il diritto alla libertà di informazione richiesto dal par. 72 della decisione della Corte di Giustizia UE resa nella causa C-507 del 24.09.2019.

Avverso detta sentenza, l’Autorità Garante proponeva ricorso per cassazione, basato su tre motivi, che si va nel prosieguo ad esaminare:

  1. violazione della normativa che consentirebbe una applicazione extraterritoriale delle norme unionali e nazionali, non esclusa dalla citata sentenza della Corte di Giustizia UE resa nella causa C-507 del 24.09.2019;
  2. violazione delle disposizioni relative all’individuazione del criterio sulla base del quale l’Autorità dovrebbe eseguire il necessario bilanciamento di interessi: la sentenza del tirbunale di prime cure, infatti, assumeva che la deindicizzazione ad efficacia extraterritoriale avrebbe dovuto parametrarsi ai “distinti quadri giuridici sussistenti nei Paesi extra UE in cui la norma nazionale con effetti extraterritoriali permetterebbe di far valere l’ordine dell’Autorità;
  3. contraddittorietà della motivazione, relativamente alla parte della sentenza che affermava la mancata sufficiente prova della lesione subita, ai fini della conduzione del giudizio di bilanciamento necessario per poter estendere l’ordine di deindicizzazione al di fuori dei confini europei.

La decisione della Corte di Cassazione

Poiché i motivi di ricorso avanzati dall’Autorità Garante sono connessi fra loro, la Corte di Cassazione, nella sua ordinanza, provvede all’esame degli stessi congiuntamente, esaminando le possibilità, alla luce della disciplina applicabile, di estendere le richieste di deindicizzazione, o delisting, anche al di fuori dei confini europei.

La Corte, in primo luogo, evidenzia come la giurisprudenza formatasi sul tema del diritto all’oblio richieda lo svolgimento di una preliminare “ponderazione del diritto all’oblio dell’interessato col diritto avente ad oggetto la diffusione e l’acquisizione relativa al fatto nel suo complesso, attraverso parole chiave anche diverse dal nome della persona”. Infatti, prosegue, il diritto all’obblio, deve essere bilanciato con il diritto della collettività all’informazione, oltre che col diritto del soggetto a “non vedersi reiteratamente attribuita una biografia telematica diversa da quella reale e costituente oggetto di notizie ormai superate”, specie una volta che sia esaurito l’interesse pubblico alla circolazione dell’informazione.

Ciò posto, la Corte procede con la valutazione dell’ammissibilità di un ordine di deindicizzazione o rimozione extraterritoriale nei confronti del gestore del motore di ricerca, nota anche con il nome di global delisting, o global removal.

Secondo quanto indicato nella sentenza C-131/12 del 13.05.2014 della Corte di Giustizia, Grande Sezione, la Direttiva 95/46/CE deve essere sempre interpretata nel senso di ritenere che il gestore del motore di ricerca sia obbligato, ove le condizioni fissate dagli artt. 12 e 14 della direttiva medesima sussistano, a sopprimere dall’elenco di risultati delle ricerche i link che portano a pagine web contenenti informazioni relative alla persona che ha esercitato il proprio diritto all’oblio, a prescindere dalla circostanza che dette informazioni arrechino o meno un diritto all’interessato. Ciò che si richiede, viceversa, è che l’interesse pubblico all’accesso all’informazione non prevalga sul diritto alla riservatezza del richiedente.

Il tema dell’estensione territoriale del diritto all’oblio è stato poi affrontato dalla CGUE nel 2019, in due casi normativamente analoghi, che però venivano decisi in maniera opposta: nel primo caso, c.d. “caso CNIL” si affermava che l’interessato “può chiedere e pretendere […] la deindicizzazione solo nelle versioni del motore di ricerca in uso nel territorio degli Stati Membri dell’Unione Europea”; viceversa, nel secondo caso, detto anche “caso Glawischnig”, ove si lamentava la lesione dell’onore e della reputazione del richiedente, si affermava che il prestatore dei servizi di hosting può essere destinatario di un ordine di rimozione a livello mondiale.

Nella sentenza CNIL, tuttavia, la Corte affermava espressamente che il diritto dell’Unione non osta a che un’autorità di controllo o un’autorità giudiziaria – effettuati i dovuti bilanciamenti fra i diritti coinvolti – possa richiedere al gestore del motore di ricerca “di effettuare una deindicizzazione su tutte le versioni di detto motore”. Dunque, è facoltà di ogni Stato membro di effettuare un bilanciamento dei diritti fondamentali per richiedere all’esito al gestore del motore di ricerca di effettuare una deindicizzazione su tutte le versioni del proprio motore, incluse quelle extraeuropee.

La tesi della inammissibilità degli ordini di rimozione/deindicizzazione globale, si legge nell’ordinanza, per ragioni di diritto internazionale consuetudinario, “è quindi in contrasto con il diritto della unione Europea, così come interpretato dalla Corte di Giustizia”. “Secondo questa Corte”, si legge, “ non vi è dubbio che il diritto alla protezione dei propri dati personali e il suo fondamento costituzionale non tollerino limitazioni territoriali all’esplicazione della sfera di protezione, tanto più che nella specie tale diritto si sovrappone e si accompagna ai diritti all’identità, alla riservatezza e alla contestualizzazione delle informazioni”. Inoltre, all’interno dell’ordinamento costituzionale italiano, “a fronte delle modalità liquide e pervasive della circolazione dei dati sulla rete di Internet, non è consentita una limitazione della tutela assicurata alla tutela della vita privata e alla protezione dei dati personali mediante deindicizzazione delle sole versioni dei motori di ricerca corrispondenti a tutti gli Stati Membri”.

Le conclusioni e il principio di diritto

L’ordinanza, in conclusione, censura la sentenza del tribunale di merito, nella parte in cui si afferma che la deindicizzazione ad efficacia extraterritoriale debba parametrarsi ai distinti quadri giuridici sussistenti nei Paesi extra UE in cui la norma nazionale con effetti extraterritoriali permetterebbe di far valere l’ordine dell’Autorità di controllo. Lo standard cui si deve ispirare nello svolgimento del bilanciamento fra i diversi diritti della riservatezza e dell’informazione dovrà essere esclusivamente quello europeo e nazionale, non potendo rilevare un diritto non applicabile al rapporto giuridico oggetto di pronuncia.

Accoglie, dunque, il ricorso, affermando il principio di diritto per il quale la tutela alla riservatezza e all’identità personale, che si esprime nel c.d. diritto all’oblio, consente, in conformità con le norme UE, alle autorità di controllo nazionali di ordinare al gestore di un motore di ricerca di effettuare una deindicizzazione su tutte le versioni, anche extraeuropee, del suddetto motore, previo bilanciamento tra il diritto della persona interessata alla tutela della sua vita privata e alla protezione dei suoi dati personali e il diritto alla libertà d’informazione, da operarsi secondo gli standard di protezione dell’ordinamento italiano.

Detto interesse all’oblio deve essere comunque sufficientemente comprovato, al fine di fornire tutti gli elementi necessari allo svolgimento del bilanciamento fra i diritti meritevoli di tutela.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2