DATA PROTECTION

Direttiva ePrivacy, chiarimenti dell’EDPB su tecniche di tracciamento e portata applicativa

L’European Data Protection Board è intervenuto con delle recenti linee guida sulle tecniche di tracciamento coperte dalla famosa direttiva ePrivacy, per chiarire quali sono da considerarsi “operazioni tecniche” nuove ed emergenti e fornire una maggiore certezza giuridica dell’intero impianto in questione

Pubblicato il 16 Nov 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Direttiva ePrivacy chiarimenti EDPB

L’EDPB si è espresso sull’art. 5 della famosa direttiva ePrivacy il quale stabilisce che “i dati delle comunicazioni elettroniche sono riservati” e che è “vietata qualsiasi interferenza con i dati delle comunicazioni elettroniche, compresi l’ascolto, la captazione, la memorizzazione, il monitoraggio, la scansione o altri tipi di intercettazione, sorveglianza e trattamento dei dati delle comunicazioni elettroniche da parte di chiunque non sia l’utente finale interessato, tranne quando consentito”.

In pratica, viene attribuita una pari dignità normativa alla segretezza delle comunicazioni elettroniche e al divieto di ogni tipo di interferenza.

Analizziamo, seppur brevemente, la questione vedendo anche a che punto siamo con quella che è conosciuta come ePrivacy (privacy anche delle comunicazioni elettroniche).

EDPB, la dichiarazione dell’attuale Presidente

Il presidente dell’EDPB nell’occasione in parola, ha espressamente dichiarato che: “Non è un segreto che il tracciamento delle attività online degli utenti possa danneggiare gravemente la privacy delle persone” e aggiunge “Le ambiguità relative all’ambito di applicazione dell’ePrivacy e l’emergere di nuove tecniche in aggiunta o in alternativa ai cookie tradizionali ha dato origine a nuovi rischi per la privacy”.

In pratica, l’EDPB non fa mistero di come l’attività di trattamento/tracciamento online ponga in serio pericolo la privacy o meglio la data protection.

EDPB, le linee guida nella corretta interpretazione

L’art. 5 della famosa direttiva sull’ePrivacy tratta della riservatezza delle comunicazioni. Per quanto qui di interesse, tali linee guida (non ancora disponibili se non nella misura del comunicato stampa) trattano di soluzioni (come link e pixel di tracciamento, elaborazione locale e identificatori unici) atte a garantire che i requisiti (tra cui il consenso) non vengano mai disattesi né tanto meno aggirati.

Il testo di legge

All’art. 5 della Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002 relativa circa “il trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche” è normata la “Riservatezza delle comunicazioni” e si legge testualmente che:

  1. Gli Stati membri assicurano, mediante disposizioni di legge nazionali, la riservatezza delle comunicazioni effettuate tramite la rete pubblica di comunicazione e i servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, nonché dei relativi dati sul traffico. In particolare, essi vietano l’ascolto, la captazione, la memorizzazione e altre forme di intercettazione o di sorveglianza delle comunicazioni, e dei relativi dati sul traffico, ad opera di persone diverse dagli utenti, senza consenso di questi ultimi, eccetto quando sia autorizzato legalmente a norma dell’articolo 15, paragrafo 1. Questo paragrafo non impedisce la memorizzazione tecnica necessaria alla trasmissione della comunicazione fatto salvo il principio della riservatezza.
  2. Il paragrafo 1 non pregiudica la registrazione legalmente autorizzata di comunicazioni e dei relativi dati sul traffico se effettuata nel quadro di legittime prassi commerciali allo scopo di fornire la prova di una transazione o di una qualsiasi altra comunicazione commerciale.
  3. Gli Stati membri assicurano che l’uso di reti di comunicazione elettronica per archiviare informazioni o per avere accesso a informazioni archiviate nell’apparecchio terminale di un abbonato o di un utente sia consentito unicamente a condizione che l’abbonato o l’utente interessato sia stato informato in modo chiaro e completo, tra l’altro, sugli scopi del trattamento in conformità della direttiva 95/46/CE e che gli sia offerta la possibilità di rifiutare tale trattamento da parte del responsabile del trattamento. Ciò non impedisce l’eventuale memorizzazione tecnica o l’accesso al solo fine di effettuare o facilitare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria a fornire un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente.

Per completezza, riportiamo anche il Considerando 3 che tratta già di riservatezza delle comunicazioni, a mente del quale essa dovrebbe (in quanto Considerando) essere “… garantita conformemente agli strumenti internazionali relativi ai diritti dell’uomo, in particolare alla convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e alle costituzioni degli Stati membri”.

Il percorso argomentativo: ambito e contesto

Il ragionamento adottato dal Board, per quanto ci è dato ora sapere come da comunicato stampa, intende chiarire bene l’ambito di applicazione del tema in questione, analizzando le nozioni chiave quali: “informazioni”, “apparecchiature terminali di un abbonato o di un utente”, “reti di comunicazione elettronica”, “accesso” e “informazioni memorizzate/stoccaggio”.

Non solo, le Linee guida come di consueto intendono altresì fornire una serie di “casi pratici” per farci comprendere meglio le “tecniche di tracciamento” comuni.

Non è proprio un caso che l’EDPB intervenga su un tema del genere il quale, riflettendoci un po’ su, è connesso a tematiche calde come quelle dei cookie, tipico esempio di una tecnica di tracciamento. Ma non solo. Pensiamo anche alle tecniche di frontiera come quelle di tracking degli “Over The Top” – OTT, vale a dire tutte quelle media company che offrono servizi e contenuti web, bypassando sistemi di distribuzione tradizionali, come il digitale terrestre/satellitare per la TV. In pratica, sul modello Netflix.

Dal punto di vista del campo applicativo, queste Linee guida riguardano solo l’ambito di applicazione e non affrontano altro, come ad esempio il modo con cui viene raccolto il consenso dove occorre e dove no.

L’iter di approvazione

Le Linee guida in parola sono, come di consueto, sottoposte ora alla consultazione pubblica e lo saranno per sei (6) settimane, trascorse le quali giungeranno ad una versione che si potrà ritenere definitiva e quindi poi adottata.

EDPB, le linee guida in sintesi: struttura e punti chiave

L’EDPB nelle linee guida 2/2023 in ispecie affronta l’applicabilità dell’articolo 5, al paragrafo 3, della direttiva ePrivacy in ordine a diverse soluzioni tecniche, ampliando il parere 9/2014 del Working Party – WP ex art 29 sull’applicazione della direttiva ePrivacy, affermando che “mirano a fornire una chiara comprensione delle operazioni tecniche” coperte dalla norma in questione.

Sintesi

Riportiamo alcuni estratti che riteniamo interessanti per i fini che ci occupano. Anzitutto “L’emergere di nuovi metodi di tracciamento sia per sostituire gli strumenti di tracciamento esistenti (ad esempio, i cookie, a causa dell’interruzione del supporto per i cookie di terze parti) sia per creare nuovi modelli di business è diventata una preoccupazione fondamentale per la protezione dei dati.

Sebbene l’applicabilità dell’articolo 5, paragrafo 3, della direttiva e-Privacy sia ben consolidata e implementata per alcune tecnologie di tracciamento come i cookie, è necessario rimuovere le ambiguità relative all’applicazione di tale disposizione agli strumenti di tracciamento emergenti”.

In altri termini, il Board dice di potenziare la privacy/data protection.

Struttura e punti chiave

Queste linee guida come tutte le altre d’altronde, sono ben strutturate in: introduzione, analisi, elementi chiave, nozioni/definizioni e casi d’uso.

Poi individuano quattro punti cardine per l’applicabilità di questi aspetti, e in particolare:

  1. “informazioni”;
  2. “apparecchiatura terminale di un abbonato o utente”;
  3. “accesso”;
  4. “informazioni archiviate e archiviate”.

Elementi di cui le linee guida forniscono un’analisi dettagliata (alla sezione 2.2-2.6) alla quale si rinvia, per completezza.

Casistica per elenco

Nella sezione 3, poi, troviamo un elenco non esaustivo di casi d’uso che rappresentano tecniche di tracciamento comuni quali:

  1. monitoraggio URL e pixel;
  2. elaborazione locale;
  3. monitoraggio basato solo sull’IP;
  4. reporting intermittente e mediato dell’Internet of Things (IoT);
  5. identificativo unico.

Per ulteriori dettagli, si suggerisce e rinvia alla lettura integrale delle linee guida 2/2023.

A che punto siamo con la regolamentazione dell’ePrivacy

L’analisi di primo acchito appena compiuta, ci porta inesorabilmente a fare delle considerazioni più ampie ma concise, chiedendoci a che punto siamo con la regolamentazione dell’ePrivacy.

Nel marzo del 2022 si vociferava che la versione finale del Regolamento su ePrivacy sarebbe entrata in vigore nel 2023 per diventare pienamente applicabile due anni dopo nel 2025. Siamo oggi quasi alla fine del 2023 e nessun testo di legge è approdato in Gazzetta Ufficiale europea per la sua pubblicazione ufficiale.

Nel frattempo, abbiamo visto l’incedere di considerazioni varie sul tema: prima tra tutte l’annosa querelle sulla scelta dello strumento legislativo se direttiva (richiedendo poi, come noto, al singolo Stato membro il recepimento con una legge/D.lgs.) o regolamento self-executing (direttamente applicabile).

Ebbene, ad oggi sul punto brancoliamo ancora nel buio. Anzi, secondo i più, l’approvazione del Regolamento di cui rammentiamo al momento c’è ancora solo una proposta, si allontana sempre di più, volendo fare (ancora) leva sulla Direttiva.

Conclusioni

Per quanto siano passati due anni da quando, nel 2021 il Consiglio UE aveva approvato la revisione delle norme in questione, ad oggi, due anni dopo (2023), la svolta non c’è (ancora) stata.

Ciononostante, un dato è certo: occorre più che mai garantire la massima riservatezza delle comunicazioni elettroniche di modo da rafforzare la sicurezza nel mondo digitale e quindi accrescere la fiducia degli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3