L'ANALISI TECNICA

Attacco a LastPass, rubati anche gli archivi delle password: cambiamole subito

LastPass ha pubblicato maggiori dettagli sul data breach dello scorso mese di agosto ammettendo che, tra i dati rubati, ci sono anche alcuni archivi con le credenziali degli utenti. Le master password per l’accesso a questi “caveau” digitali sono criptate, ma quelle più semplici sono ora esposte ad attacchi brute force

Pubblicato il 28 Dic 2022

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

LastPass: i dettagli sul secondo data breach

L’attacco informatico a LastPass dello scorso mese di agosto sembra essere più grave di come era stato descritto inizialmente: l’azienda del password manager ha infatti ammesso che la violazione di dati ha interessato anche gli archivi contenenti le credenziali degli utenti. Sebbene le master password per l’accesso a questi archivi sono criptate, quelle più semplici sono ora esposte ad attacchi di tipo brute force.

Come sottolinea la stessa LastPass, le regole imposte agli utenti per la creazione delle master password di accesso agli archivi criptati fanno sì che un attaccante impiegherebbe “milioni di anni” per craccarle con la tecnica del brute force. Ma se finora abbiamo utilizzato il password manager per memorizzare le nostre credenziali di accesso ai vari servizi online, è comunque importante cambiare subito la chiave di accesso al nostro caveau digitale e aggiornare anche tutte le password memorizzate al suo interno.

L’attacco a LastPass è molto grave

Al momento della violazione, lo scorso mese di agosto, LastPass aveva dichiarato in un post sul blog aziendale che le indagini iniziali avevano confermato l’accesso di un attaccante all’ambiente di sviluppo, ma che, al contempo, non c’era alcuna prova che questo incidente avesse comportato l’accesso ai dati dei clienti o agli archivi delle password.

Successivamente, LastPass ha pubblicato altri aggiornamenti su quanto accaduto, fino all’ultimo post dello scorso 22 dicembre in cui ha rivelato che l’attaccante coinvolto è riuscito ad accedere ai “dati di backup del caveau dei clienti”.

Questi includono “sia dati non criptati, come gli URL dei siti web, sia campi sensibili completamente criptati, come nomi utente e password dei siti web, note protette e dati compilati nei moduli”, si legge nel post del blog.

Nel post si legge, inoltre, che questi campi rimangono criptati e “possono essere decifrati solo con una chiave crittografica unica derivata dalla password principale di ogni utente utilizzando la nostra architettura Zero Knowledge”, basata sull’implementazione della Password-Based Key Derivation Function (PBKDF2) che rende difficile indovinare la password principale. Si specifica anche che le master password degli utenti di LastPass non sono conservate o gestite dall’azienda, né sono note all’azienda stessa.

In realtà, come sottolinea Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale cyber security e membro del Comitato direttivo del Clusit, “LastPass cerca di tranquillizzare i propri utenti sostenendo che le password eventualmente rubate sono criptate (e ci mancherebbe che non lo fossero). Ma poi conclude che gli utenti dovrebbero adottare misure di sicurezza tra cui evitare di utilizzare la password principale come chiave di accesso anche su altri siti e servizi per non incorrere nell’attacco di credential stuffing“.

“Una comunicazione”, continua ancora Sbaraglia, “che non è completamente rassicurante per chi utilizza LastPass, perché gli attaccanti potrebbero avere avuto mesi di tempo per decifrare gli hash delle password mediante un password cracking”.

Secondo Paolo Dal Checco, consulente informatico forense, “già con la prima parte di dati, in chiaro e quindi leggibili, gli attaccanti avrebbero potuto fare danni, ma con la seconda possono avere avuto accesso anche alle password per gli utenti che avevano una master password semplice oppure contenuta in leak pubblici”.

“Dal 2018 la società aveva implementato dei vincoli sulla robustezza delle password e sul numero di iterazioni della Password-Based Key Derivation Function che protegge i vault; prima del 2018, invece, non vi erano restrizioni e quindi gli account più a rischio sono quelli non aggiornati da allora”, mette in guardia Dal Checco.

È allarme per attacchi phishing

È bene ricordare che, secondo le regole di LastPass introdotte ormai dal 2018, la master password per l’accesso agli archivi contenenti le credenziali degli utenti deve essere di almeno 12 caratteri includendo simboli, numeri e lettere maiuscole. Nonostante questo, essendo ora in possesso di alcuni di questi caveau digitali, gli attori delle minacce potrebbero tentare di accedere ai dati contenuti al loro interno utilizzando attacchi di forza bruta, ovvero impiegando un software per indovinare le combinazioni fino ad azzeccarle.

Il rischio di veder compromesse le proprie password memorizzate con LastPass dovrebbe dunque essere abbastanza basso per tutti gli utenti che utilizzano le impostazioni predefinite del password manager. La stessa LastPass, come dicevamo all’inizio, sottolinea che “ci vorrebbero milioni di anni per indovinare la vostra password principale utilizzando la tecnologia di violazione delle password generalmente disponibile”. Ma è un’eventualità che non può essere esclusa.

Semmai, la minaccia per gli utenti di LastPass potrebbe ora venire dagli attacchi di phishing in cui gli attaccanti si spacciano per la stessa LastPass inviando finte e-mail alle potenziali vittime in cui chiedono loro di accedere ad un finto form online da utilizzare per comunicare la vecchia master password e ottenerne una nuova (che, ovviamente, non arriverà mai mentre, nel frattempo, la nostra master password è già finita nelle mani dei criminali).

Cosa devono fare gli utenti di LastPass

Il consiglio di Paolo Dal Checco “è quello di cambiare tutte le password già memorizzate in cloud fino allo scorso mese di agosto”.

“In realtà, però, potrebbe essere già tardi”, mette in guarda l’esperto, “dato che gli attaccanti hanno avuto mesi di tempo per decifrare i vault e portare avanti attacchi di phishing sugli utenti conoscendo i loro dati e i siti sui quali utilizzavano LastPass. Quindi, oltre a cambiare tutte le password, conviene anche verificare se su tali account ci siano state anomalie da agosto a oggi: i criminali potrebbero essere entrati da tempo, aver scaricato materiale, abilitato regole, condivisioni o inoltri, modificato privilegi di accesso per mantenere una persistenza negli account”.

Al momento, LastPass non ha fornito consigli di sicurezza particolari ai propri utenti o specifiche azioni consigliate da intraprendere per mettere insicurezza i propri archivi digitali di password.

Tuttavia, nel post pubblicato sul blog aziendale si suggerisce a tutti coloro che non utilizzano le impostazioni predefinite del password manager di prendere in considerazione la possibilità di cambiare le credenziali memorizzate.

In merito al rischio di eventuali attacchi di phishing, invece, LastPass fa sapere che non invierà mai e-mail o contatterà gli utenti per richiedere le informazioni sulle loro password. È dunque importante diffidare da qualsiasi comunicazione inerente a una eventuale richiesta di cambio password.

“Il data breach di LastPass non ci deve portare a concludere che i password manager non sono sicuri”, conclude Giorgio Sbaraglia: “al contrario, rappresentano ancora oggi il miglior compromesso tra sicurezza e praticità. In alternativa a LastPass si potrebbe usare, ad esempio, 1Password che in 16 anni non ha mai subito un attacco e che può essere considerato tra i migliori password manager sul mercato, realizzato da un’azienda del cui CdA fa parte anche il famoso Troy Hunt”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2