il progetto

Acn, fondi alle startup per l’innovazione nella cyber security



Indirizzo copiato

Prima uscita del Cyber Innovation Network: 28 startup che nasceranno con l’aiuto di soldi pubblici e di incubatori selezionati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Perché piccole imprese, istituzioni e ricerca scientifica facciano rete

Pubblicato il 5 apr 2024

Daniele Vulpi

Giornalista



ACN linee guida intelligenza artificiale

È certamente ambizioso il Cyber Innovation network, ovvero il progetto avviato un anno fa dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e presentato adesso – per un primo check – nella sede della presidenza del Consiglio a Roma nel corso dell’incontro intitolato “Opportunità e sfide per le startup e le pmi italiane”.

Ambizioso perché, di fatto, si propone di ribaltare decenni di incomprensioni, diciamo così, tra chi in Italia vuole fare impresa hi-tech, quelle istituzioni che dovrebbero sostenerle almeno nella fase di startup e un mondo accademico con cui poter dialogare.

Il Governo in prima fila

Interessante perché stavolta il progetto che si propone di supportare l’innovazione tecnologica in ambito cyber security nasce con l’obbligo di fare rete, a tutti i livelli. Condizione imprescindibile perché l’impresa abbia successo.

Non a caso a celebrare questa prima uscita pubblica erano presenti i massimi responsabili del governo dei settori che l’Acn vuole portare a un dialogo stretto e continuo: Alfredo Mantovano, sottosegretario di Stato a capo dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e naturalmente Bruno Frattasi, il direttore generale dell’Acn.

Il Cyber Innovation Network

Ma vediamo a grandi linee come si configura il Cyber Innovation Network. Intanto i fondi ci sono e verranno erogati direttamente dall’Acn (non arriveranno quindi dal Pnrr, è stato detto). E questo è un buon inizio. Poi è stato delimitato un perimetro di ambiti tech nel quale si devono muovere le startup via via selezionate, ovvero Intelligenza artificiale, crittografia, blockchain, robotica, data science, internet of things e computer quantistici.

Finora sono stati individuati, con bando pubblico, cinque incubatori o acceleratori che si occuperanno prima di tutto di valutare le idee, di far crescere e infine seguire le varie startup nel loro percorso. Startup che alla fine saranno 28 e tutte entreranno a far parte del network nazionale dell’innovazione.

Gli incubatori individuati al momento sono I3P (Politecnico di Torino), Scientifica Spa (L’Aquila), Lventure Group (Roma – Milano), Nana Bianca (Firenze) e Cdp Venture Capital Sgr sp (Cosenza).

Quando lo Stato finanzia l’innovazione

A metà di quest’anno dovrebbe arrivare un altro bando di finanziamento riservato stavolta alle Università e agli istituti di ricerca.

Il sottosegretario Mantovano non ha dubbi: “Che sia necessario intervenire ce lo dicono i numeri. Come quelli che ci riguardano contenuti nell’Artificial Intelligence Index Report dello scorso anno, redatto dall’Università di Stanford, in California: tra il 2021 e il 2022 l’Italia era al sesto posto nel mondo per l’utilizzo di robot industriali, facendo meglio tra l’altro di Francia e India, ma era fuori dal top 15 dei paesi con il maggior numero di nuove imprese nel settore dell’Intelligenza artificiale. Tradotto: siamo grandi utilizzatori di tecnologie industriali, anche di quelle basate sull’Intelligenza artificiale, ma non le sviluppiamo nella stessa misura in autonomia. Il rischio è di essere dipendenti rispetto ai paesi che invece puntano con determinazione sulla crescita del loro capacità di sviluppo dell’intelligenza artificiale”.

L’obiettivo forte è quello di far sì che l’Italia sia tra le nazioni protagoniste del processo globale di trasformazione tecnologica.

Spiega Mantovano: “Non possiamo certo raggiungerlo per decreto, ma creando una sinergia con i protagonisti dell’innovazione: enti, di ricerca, di piccole e medie imprese, spesso fondate da giovani o addirittura da giovanissimi, che spesso non ottengono il giusto riconoscimento perché non adeguatamente sostenute”.

La chiave è fare rete

Rete, sinergia e tutela sono fra le top word cloud dell’incontro. Se i ministri Urso (“Dobbiamo fare di più, mettendo insieme imprese e Pubblica amministrazione”) e Bernini (“l’impresa va tutelata e messa in rete. Dobbiamo diffondere la conoscenza tutelando allo stesso tempo i prodotti dell’ingegno”) danno una direzione a quello che dovrà essere l’impegno del governo, il numero 1 dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi, spiega la filosofia del progetto messo a punto dall’Acn: “Si tratta di una tra le iniziative più interessanti sviluppate nell’ambito della strategia della cybersicurezza nazionale perché nell’ecosistema nazionale della ricerca e dell’industria va a stimolare il dialogo con piccole e medie imprese e startup innovative che hanno competenze e capacità ma che devono essere sostenute anche dalla mano pubblica, in questo caso dall’Acn, per arrivare a quel grado di maturità necessario a farle crescere sul mercato: sviluppando le loro idee e trasformandole in prodotti e servizi digitali potranno a loro volta aiutare il Paese a raggiungere una maggiore capacita’ di resilienza e a mettere in sicurezza asset strategici come la difesa militare, la difesa civile, la sanità”.

“L’intelligenza artificiale? Cauti, dobbiamo vigilare”

Le questioni sollevate dall’evoluzione dell’IA sono al centro delle riflessioni che fa il sottosegretario di Stato Mantovano: “La rivoluzione industriale che stiamo vivendo fa sperimentare come le nuove tecnologie, soprattutto quelle basate sull’intelligenza artificiale, siano in grado di fornire non soltanto nuove capacita’ ma anche nuove, tra virgolette, cose inimmaginabili fino a poco tempo fa. Pensiamo ai testi prodotti da zero con software di intelligenza artificiale, ai deep fake. Da qui l’esigenza di vigilare, senza essere oppressivi, ma essendo cauti, prudenti, sullo sviluppo di queste nuove tecnologie”.

Esigenza che, spiega Mantovano, ha portato l’Unione Europea a dotarsi di nuovi strumenti normativi e ha spinto il Governo a porre la questione della sicurezza e degli impatti dell’intelligenza artificiale come uno dei temi cardine del G7. E sta portando, proprio in queste settimane, a redigere, d’intesa fra tutti i soggetti interessati, il testo di un disegno di legge che sarà portato a uno dei prossimi Consigli dei Ministri”.

E ancora: “E’ altrettanto evidente che l’evoluzione tecnologica in questi nuovi settori è talmente rapida che sarebbe velleitario pensare di intervenire normativamente senza un dialogo strutturato con i protagonisti dell’innovazione, cioè le imprese e gli enti di ricerca. Ancora nell’estate del 2022, quindi siamo a meno di due anni fa, lIA non era neanche entrata nel dibattito politico della campagna elettorale. Adesso, in vista delle elezioni europee è uno degli elementi su cui fare una discreta attenzione. Il problema dell’intelligenza artificiale generativa – conclude Mantovano – si è affacciato solamente nell’autunno del 2022 quindi in un anno e mezzo, in sostanza, il quadro è totalmente cambiato e continuerà a cambiare. In questo senso il programma sarà l’occasione per comprendere più da vicino i rischio posti dalle nuove tecnologie e individuarne le migliori modalità di governo”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3