L'analisi

Whatsapp ricorre contro EDPB: la singolar tenzone prosegue alla Corte di giustizia UE

Whatsapp ha presentato ricorso contro l’EDPB in seguito alla Decision 1 del 2021 che aveva portato alla sanzione da 225 milioni di euro contro il sistema di messaggistica al termine dell’inchiesta sulla presunta poca trasparenza nella condivisione dei dati con altre aziende di Facebook

Pubblicato il 18 Gen 2022

Diego Dimalta

Co founders Privacy Network

whatsapp-1212017_1920

WhatsApp ha presentato un ricorso contro l’EDPB – European Data Protection Board dinnanzi alla Corte di Giustizia UE. Il sistema di messaggistica più famoso al mondo è passato all’attacco ed ha puntato dritto alla testa del nemico. Oggetto della contesa, la Decision 1 del 2021 con cui il Collegio dei Garanti ha di fatto ribaltato la decisione, in versione “draft”, dell’Autorità Irlandese contro WhatsApp, spingendo ad una radicale riforma della stessa che ha poi portato alla nota sanzione record da 225.000.000 di euro contro il gigante del gruppo Meta (già Facebook).

Whatsapp contro EDPB, i sette motivi del ricorso

WhatsApp questa volta non vuole limitarsi alle solite scuse ed ha deciso di presentare opposizione dinnanzi alla Corte di Giustizia UE evidenziando 7 criticità di tale Decision 1:

1- EDPB avrebbe ecceduto le proprie competenze rispetto all’art 65 GDPR

2- EDPB avrebbe interpretato in maniera troppo estesa il concetto di trasparenza che emerge dall’art 13 GDPR.

3- EDPB avrebbe interpretato in maniera troppo estesa il concetto di “dato personale” così come definito dall’art 4 del GDPR.

4- Sarebbe stata violata la presunzione di innocenza invertendo sensibilmente l’onere della prova a discapito della società statunitense

5- EDPB avrebbe violato il diritto di WhatsApp ad avere anche un blando contradittorio.

6- EDPB avrebbe fornito una interpretazione errata dei principi che consentono di determinare correttamente le sanzioni GDPR

7- EDPB avrebbe interpretato in modo eccessivamente creativo il diritto infrangendo il principio di certezza del diritto alla base dell’ordinamento europeo.

WhatsApp, perché l’informativa privacy 2021 preoccupa Garanti privacy, utenti ed esperti

Le motivazioni

Per cercare di fornire una proiezione spannometrica di quello che potrebbe essere il risultato di questo giudizio, occorre andare ad analizzare alcuni dei punti su cui si fonda il ricorso di WhatsApp. Si legge nella Gazzetta Ufficiale UE che EDPB avrebbe interpretato in modo troppo estensivo il concetto di trasparenza derivante in parte dall’art. 13 GDPR. Questa è la motivazione principale da cui in qualche modo derivano le altre, concentrate più su temi di forma che di merito. Ora, come noto, ai sensi dell’articolo 65, paragrafo 1, lettera a), del GDPR, nel contesto di una procedura di risoluzione delle controversie, l’EDPB è tenuta a prendere una decisione vincolante nel caso in cui un’autorità di controllo interessata abbia sollevato un’obiezione pertinente e motivata a un progetto di decisione dell’autorità di controllo capofila e l’autorità capofila di controllo non abbia dato seguito all’obiezione o abbia rigettato tale obiezione in quanto non pertinente o non motivata.

Whatsapp contro EDPB, l’antefatto

In questo caso, l’Autorità Irlandese aveva presentato un progetto di decisione contro WhatsApp sollevando le critiche delle diverse Authority europee, tedesca ed italiana in primis. Critiche che non erano state ascoltate dal Garante Irlandese rendendo necessario l’intervento di EDPB. In particolare, uno dei punti principali di contrasto riguardava l’informativa e le basi giuridiche dichiarate dal colosso della messaggistica istantanea. WhatsApp all’epoca affermava di aver fornito ai propri utenti descrizioni chiare e trasparenti dei legittimi interessi utilizzati come base giuridica per il trattamento dei dati e di essere quindi in regola con il GDPR. Questa linea venne sposata anche dal Garante Irlandese il quale ritenne che non vi fosse nulla da eccepire al riguardo. Il Garante Tedesco invece, come anche EDPB aveva evidenziato come in realtà le cose non stessero esattamente così.

Il caso dell’informativa di Whatsapp

L’informativa rilasciata da WhatsApp infatti individuava tutta una serie di trattamenti, anche particolarmente invasivi, riconducendoli in gran parte sotto la base giuridica del legittimo interesse. In particolare come evidenziato dal Garante Tedesco, gli interessi legittimi relativi al trattamento “misurazione, analisi e altri servizi aziendali” non venivano descritti in modo adeguato.

L’informativa, difatti, oltre ad un generico riferimento alla necessità di “fornire report accurati e affidabili alle imprese e ad altri partner”, non spiegava molto altro. Di che report parliamo? Chi sono gli altri partner? Non a caso l’EDPB nella sua decision aveva evidenziato che laddove l’interesse legittimo venga utilizzato come base giuridica per il trattamento, è necessario indicarlo in modo chiaro e circostanziato. Come ricordato nelle Linee guida sulla trasparenza, il concetto di trasparenza ai sensi del GDPR deve essere parametrato a quello che potrebbe comprendere l’utente medio, spingendo quindi a domandarsi: se l’utente medio possa capire di che trattamenti si sta parlando. Ora, leggendo l’informativa in questione, pubblicata per stralci nella Decision 1, viene spontaneo chiedersi: che argomentazioni porterà Whatsapp dinnanzi alla CGUE per richiedere la modifica di tale decisione?

Il rischio di un effetto boomerang

È legittimo pensare che parte della difesa si baserà sul fatto che i dati in questione non siano in qualche modo riconducibili alla categoria dei dati personali. Tra i motivi di opposizione, come visto, c’è difatti anche l’asserita interpretazione erronea del concetto di dato personale. Probabilmente WhatsApp cercherà di far passare come dati anonimizzati o non personali i dati oggetto di trattamento, tentando in questo modo di far uscire dal raggio di applicazione del GDPR i trattamenti in questione, non potendo EDPB intervenire per il caso di trattamento di dati non personali. Potrebbe essere una strategia, ma potrebbe essere anche una lama a doppio taglio.

Ricordiamo difatti che, come visto, il dovere di trasparenza è un obbligo che interessa direttamente il titolare del trattamento. Se oggi WhatsApp cercasse di dimostrare il fatto che nemmeno EDPB ha ben compreso il tipo di dati trattati dal sistema di messaggistica, di fatto si tirerebbe la famosa zappa sui piedi, evidenziando oltremodo un grave problema di trasparenza. Insomma, se nemmeno i Garanti Privacy di tutta Europa riescono a comprendere di che dati si sta parlando, è evidente che le alternative sono due: o i Garanti hanno perso il senno improvvisamente, oppure, come penso, l’informativa non è scritta in modo chiaro. Per questo ritengo che questo motivo di opposizione potrebbe essere un boomerang per WhatsApp dovendo la società americana portare avanti questa pretesa con molta cautela.

Per il resto, di fatto, tutti i motivi di opposizione sono in realtà un corollario di quello che è il citato punto relativo alla mancanza di trasparenza, di cui abbiamo più sopra parlato. In particolare, WhatsApp lamenta l’ingiusta inversione dell’onere della prova ma, come abbiamo visto, la Decision 1 non è che ha invertito l’onere della prova ma ha semplicemente analizzato una situazione di fatto, statuendo la non trasparenza dell’informativa. Allo stesso modo, EDPB non è che ha negato il contradittorio a WhatsApp, ha semplicemente ritenuto non degne di accoglimento o di considerazione le difese della società del gruppo Meta.

Conclusione

In conclusione, a parere di chi scrive, è chiaro che possa accadere di tutto nel corso del giudizio, ma è altrettanto evidente che la decisione di EDPB è fondata, motivo per cui, dovendo fornire una previsione, direi che, salvo imprevisti, la Corte dovrebbe confermare il giudizio dei Garanti. Ciò che potrebbe variare è l’ammontare della sanzione in quanto, effettivamente, i parametri sono sotto un certo aspetto eccessivamente soggettivi. Anche per questo sarà molto interessante seguire questo giudizio in quanto, in caso di vittoria di WhatsApp, avremmo la prima grande rivincita dei social network contro una Autorità mentre, in caso di vittoria di EDPB, avremmo la conferma della sanzione privacy più alta mai comminata in UE. Staremo a vedere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5